Probabilmente questo sarà un commento impopolare, ma per tutta la durata della serie mi sono affezionato molto di più ad Hajime ed Hinako che a Mitsuyoshi e Teresa.....
È un anime estremamente tranquillo e dolce. Poteva essere e dare di più, condivido le critiche... però va bene anche così.
Probabilmente questo sarà un commento impopolare, ma per tutta la durata della serie mi sono affezionato molto di più ad Hajime ed Hinako che a Mitsuyoshi e Teresa.....
Katajikenai è ciò che avevo pensato dopo l'ultimo episodio , perché è stato un lungo travaglio che onestamente non mi aspettavo visto che, nel momento in cui si scopre l'identità di Teresa, la storia di Tadakoi era praticamente già scritta, cosa poi verificatasi davvero con tutti i pregi e difetti del caso. Personalmente ho amato di più i pregi, la serie mi è piaciuta molto, soprattutto tutti i personaggi mi hanno convinto e coinvolto nelle loro storie (condivido infatti la critica sull'averli un po' perso per strada col tempo) e pazienza se il finale è stato talmente telefonato che all'appello mancava solo un c...o di cavallo bianco (cit. XD), alla fine ero felice di com'era andata e di aver visto la serie, il più delle volte questo basta e avanza.
Condivido le critiche. Mi è dispiaciuto molto che non si sia approfondito il rapporto tra Hajime e Hinako.. Dalla opening sembrava proprio che ci sarebbe stato spazio anche per loro! La serie mi è piaciuta, ma bastava poco per renderla ancora migliore e magari più popolare.. Peccato.
Io l'ho adorato proprio nella sua semplicità. In fondo è da un po' che non si vedeva un anime di questo tipo e francamente mi mancavano. Certo sì, sarebbe carino avere uno spin-off o almeno un OVA su Hajime e Hina.
Condivido tutto ciò che è stato scritto nela ottima recensione.
Tada-kun è una bella serie, molto gradevole da guardare, pur nella sua semplicità, anzi, nonostante la sua semplicità. E' vero che tutti i colpi di scena sono telefonatissimi e ampiamente prevedibili, ma ciò non è un male, almeno questa volta. Ho visto gli episodi sempre con il timore che alla fine gli sceneggiatori, per fare gli alternativi, potessero fare un finale triste, e quando alla fine ho visto che per fortuna non è stato così, ho tirato un sospiro di sollievo. Tada e Teresa meritavano il lieto fine.
L'unico vero difetto che mi sento di imputare alla serie è quello di aver sfruttato male i personaggi secondari. E' vero che i protagonisti sono Tada e Teresa, ma gli amici, che nei primi episodi sono molto presenti, al punto da avere interi episodi dedicati, verso la fine spariscono, senza che nessuna delle loro storie venga portata a conclusione. Sarebbe bastato forse un solo episodio in più per ovviare alla cosa. Peccato. Graficamente mi è piaciuto molto, colori, stile di disegno, così come le musiche. La opening è una delle mie preferite della stagione e la ascolto spesso.
Quello che ho amato di più di questo anime è l'umanità dei personaggi..pensieri, emozioni e comportamenti davvero realistici! L'unica sbavatura forse è stata la forzatura nel finale...che però ho apprezzato molto.
Un peccato per i personaggi secondari meritavano tutti del tempo in più..il quadro sarebbe stato perfetto. La ending davvero bella.
Il primo pro doveva essere Nyanko big Scherzi a parte, complimenti per la recensione. Mi trovo d'accordo un po' su tutto. Questo anime mi è piaciuto molto proprio perché è semplice e anche se abbastanza prevedibile, anche io ho avuto il timore che non volessero regalarci il lieto fine ad un certo punto. Ho adorato tutti i personaggi e non mi sarebbe dispiaciuto un pochino di spazio in più per alcuni di loro. Le sigle sono diventate la mia nuova droga: la opening così allegra che non puoi far a meno di canticchiarla e la ending così romantica che ti tocca il cuore. Tada-kun non è una di quelle serie capolavoro, non è l'anime della stagione, ma senza dubbio è una di quelle serie che ti fanno passare dei bei momenti. Forse non sarà imperdibile, ma io sono stata molto felice di recuperarla a metà stagione e mi ha lasciata pienamente soddisfatta!
Come già ampiamente spiegato, la serie mi è piaciuta davvero tanto, anche in virtù della sua semplicità e del suo romanticismo di stampo classicissimo. Il rimpianto per Hajime e Hinata però è davvero forte, non credo ne faranno mai una seconda stagione ma almeno un episodio extra su loro due lo vorrei con tutto il cuore! T_T E in realtà anche uno spin off su Yui che è stata davvero tanto bellina e mi ha fatto commuovere! <3
A quanto ho capito, in contemporanea a non so quale volume dell'home video in uscita a Settembre, verrà rilasciata Love Song cantata da Nakamura... e io non aspetto altro!
La commedia romantica della (ormai scorsa) stagione per me è Wotakoi, ma spinto dalla recensione ho iniziato questa serie.
Ho appena finito il primo episodio e... credo di aver intuito la vera identità di Teresa nel momento stesso in cui fa la sua comparsa la sua "amica". Dev'essere una specie di record... ç_ç
Ho appena finito il primo episodio e... credo di aver intuito la vera identità di Teresa nel momento stesso in cui fa la sua comparsa la sua "amica". Dev'essere una specie di record... ç_ç
In realtà credo che sia un cliché delle storie principesche, con la principessa di turno che ha l'amica d'infanzia/dama di compagnia/guardia del corpo donna dal carattere mascolino.
Certo, mi lamentavo che l'ho sgamata subito, immaginavo volessero continuare a tenere il mistero per almeno un paio d'episodi (ecco, non fino al sesto, magari). Insomma, per me il mistero non è mai stato un mistero, così non è divertente...
Ho dovuto aspettare di finire la serie prima di leggere questa recensione, nel timore di non potermi godere l'anime in tutte le sue sfaccettature e con tutti i crismi, sennò... ma è stato una sofferenza non poter leggere qui! Ho finito con Tadino stasera, e ora eccomi qui a recuperare subito U_U Che dire? E' una serie semplicissima, ma che (inaspettatamente?) mi è piaciuta davvero tantissimo, e non avrei disdegnato di vedere molti più episodi, uffi ç___ç E considerato che dopo il torauma di uno dei miei manga preferiti non considero affatto più i finali "ovvi" o "il lieto fine scontato", personalmente col cavolo che mi aspettavo di vederlo finire com'è finito. No, assolutamente no, Tada-kun con i suoi bei personaggi e gli infiniti amori non corrisposti, mi ha strappato un pezzetto di cuore episodio dopo episodio, me l'ha portato via quando Teresa se n'è andata, e sempre quello stesso cuore non ha saputo esattamente cosa o come battere durante la "gita" nel freddo Larsenbourg e il rush finale. Insomma, mi sono affezionata come una polla, e ora che ho concluso la serie sono una pappetta di feels e sono felice di esserlo... mamma mia ç___ç
Mi ritrovo in tutto ciò che scrive Arashi, nel descrivere dei pregi di questa storia così semplice, soprattutto nel paragrafo che descrive Tadino come uno di noi (sentimenti verissimi e condivisi, anche se Tadino personalmente è una gran bella persona, mica mi ci posso paragonare con facilità, eh U_U)
“Tu metti sempre gli altri prima di te, o forse dovrei dire che non esterni i tuoi sentimenti […] Non ti ho mai visto piangere, non hai pianto neanche quella volta. Smettila di reprimere i tuoi sentimenti.” APPUNTO ç___ç Kaoru è quel tipo di personaggio molto sopra le righe che di norma non mi fa impazzire, infatti all'inizio, ad essere sincera, lo ignoravo il più possibile. Però poi, niente, è davvero quel genere di persona che ognuno dovrebbe avere accanto a sé anche se probabilmente non ce lo meriteremmo abbastanza XD Quanto agli altri personaggi, mi sono piaciuti tutti, e se è vero che verso la fine spariscono un po', è vero anche che sino a metà serie i due protagonisti non è che avessero tutto questo spazio, di fatto XD (Ma solo io penso che dopotutto Pin-senpai avesse capito benissimo di chi si trattava?) E poi luci, colori, character design curato, musiche indovinate, e quel ritornello "itsumo kokoro wa nijiiro ni" che ti entra dentro, che tu lo voglia o meno ♥
Finito or ora di vedere Tada-kun. Visione gradevole che mi è servita a "respirare" tra un anime melodrammatico e l'altro, ma anche dal grandissimo potenziale sprecato. Io seguivo le storie secondarie più della principale (prevedibilissima, e con dei protagonisti moscissimi) e ammetto di esserci rimasta male nella seconda metà perché a parte un'eccezione finiscono nel nulla. Per il resto carina, simpatica, l'ho vista volentieri ma a volerle dare una valutazione non andrei sopra il 7.
Tada è fin troppo perfetto nel ruolo di husbando (devono essersene accorti perché gli han messo la paura delle altezze giusto alla fine ), Teresa è un'adorabile scemotta nerd (ci aveva rotto con la storia del samurai dell'arcobaleno, ammettiamolo ) e Nyanko-big batte tutti in carisma. Su Kaoru resto della stessa opinione, ragazzo validissimo ma non lo vorrei mai come fidanzato XD
Alla fine rimane un piccolo mistero... è quel tizio simil yakuza che si vede spesso al bar, ho pensato anche che fosse un attore, ma poi quando ha aiutato Teresa prendendo al volo la brocca d'acqua e a vincere il ventaglio con i colori invertiti (con un tiro a parabola balistica(!)) il tizio ha dimostrato di avere abilità non comuni. Mah...
Non sei l'unico, tranquillo.
La serie mi è piaciuta, ma bastava poco per renderla ancora migliore e magari più popolare.. Peccato.
Storia conclusa. Certo, potrebbero continuare con le storie dei personaggi secondari, ma non penso proprio che lo faranno.
In fondo è da un po' che non si vedeva un anime di questo tipo e francamente mi mancavano.
Certo sì, sarebbe carino avere uno spin-off o almeno un OVA su Hajime e Hina.
Tada-kun è una bella serie, molto gradevole da guardare, pur nella sua semplicità, anzi, nonostante la sua semplicità. E' vero che tutti i colpi di scena sono telefonatissimi e ampiamente prevedibili, ma ciò non è un male, almeno questa volta.
Ho visto gli episodi sempre con il timore che alla fine gli sceneggiatori, per fare gli alternativi, potessero fare un finale triste, e quando alla fine ho visto che per fortuna non è stato così, ho tirato un sospiro di sollievo. Tada e Teresa meritavano il lieto fine.
L'unico vero difetto che mi sento di imputare alla serie è quello di aver sfruttato male i personaggi secondari. E' vero che i protagonisti sono Tada e Teresa, ma gli amici, che nei primi episodi sono molto presenti, al punto da avere interi episodi dedicati, verso la fine spariscono, senza che nessuna delle loro storie venga portata a conclusione. Sarebbe bastato forse un solo episodio in più per ovviare alla cosa. Peccato.
Graficamente mi è piaciuto molto, colori, stile di disegno, così come le musiche. La opening è una delle mie preferite della stagione e la ascolto spesso.
Un peccato per i personaggi secondari meritavano tutti del tempo in più..il quadro sarebbe stato perfetto.
La ending davvero bella.
Scherzi a parte, complimenti per la recensione. Mi trovo d'accordo un po' su tutto. Questo anime mi è piaciuto molto proprio perché è semplice e anche se abbastanza prevedibile, anche io ho avuto il timore che non volessero regalarci il lieto fine ad un certo punto.
Ho adorato tutti i personaggi e non mi sarebbe dispiaciuto un pochino di spazio in più per alcuni di loro.
Le sigle sono diventate la mia nuova droga: la opening così allegra che non puoi far a meno di canticchiarla e la ending così romantica che ti tocca il cuore.
Tada-kun non è una di quelle serie capolavoro, non è l'anime della stagione, ma senza dubbio è una di quelle serie che ti fanno passare dei bei momenti. Forse non sarà imperdibile, ma io sono stata molto felice di recuperarla a metà stagione e mi ha lasciata pienamente soddisfatta!
Il rimpianto per Hajime e Hinata però è davvero forte, non credo ne faranno mai una seconda stagione ma almeno un episodio extra su loro due lo vorrei con tutto il cuore! T_T E in realtà anche uno spin off su Yui che è stata davvero tanto bellina e mi ha fatto commuovere! <3
A quanto ho capito, in contemporanea a non so quale volume dell'home video in uscita a Settembre, verrà rilasciata Love Song cantata da Nakamura... e io non aspetto altro!
Ho appena finito il primo episodio e... credo di aver intuito la vera identità di Teresa nel momento stesso in cui fa la sua comparsa la sua "amica". Dev'essere una specie di record... ç_ç
In realtà credo che sia un cliché delle storie principesche, con la principessa di turno che ha l'amica d'infanzia/dama di compagnia/guardia del corpo donna dal carattere mascolino.
Insomma, per me il mistero non è mai stato un mistero, così non è divertente...
Comunque, era facilmente intuibile per un po' tutti.
Ho finito con Tadino stasera, e ora eccomi qui a recuperare subito U_U
Che dire? E' una serie semplicissima, ma che (inaspettatamente?) mi è piaciuta davvero tantissimo, e non avrei disdegnato di vedere molti più episodi, uffi ç___ç
E considerato che dopo il torauma di uno dei miei manga preferiti non considero affatto più i finali "ovvi" o "il lieto fine scontato", personalmente col cavolo che mi aspettavo di vederlo finire com'è finito. No, assolutamente no, Tada-kun con i suoi bei personaggi e gli infiniti amori non corrisposti, mi ha strappato un pezzetto di cuore episodio dopo episodio, me l'ha portato via quando Teresa se n'è andata, e sempre quello stesso cuore non ha saputo esattamente cosa o come battere durante la "gita" nel freddo Larsenbourg e il rush finale.
Insomma, mi sono affezionata come una polla, e ora che ho concluso la serie sono una pappetta di feels e sono felice di esserlo... mamma mia ç___ç
Mi ritrovo in tutto ciò che scrive Arashi, nel descrivere dei pregi di questa storia così semplice, soprattutto nel paragrafo che descrive Tadino come uno di noi (sentimenti verissimi e condivisi, anche se Tadino personalmente è una gran bella persona, mica mi ci posso paragonare con facilità, eh U_U)
“Tu metti sempre gli altri prima di te, o forse dovrei dire che non esterni i tuoi sentimenti […] Non ti ho mai visto piangere, non hai pianto neanche quella volta. Smettila di reprimere i tuoi sentimenti.”
APPUNTO ç___ç
Kaoru è quel tipo di personaggio molto sopra le righe che di norma non mi fa impazzire, infatti all'inizio, ad essere sincera, lo ignoravo il più possibile. Però poi, niente, è davvero quel genere di persona che ognuno dovrebbe avere accanto a sé anche se probabilmente non ce lo meriteremmo abbastanza XD
Quanto agli altri personaggi, mi sono piaciuti tutti, e se è vero che verso la fine spariscono un po', è vero anche che sino a metà serie i due protagonisti non è che avessero tutto questo spazio, di fatto XD
(Ma solo io penso che dopotutto Pin-senpai avesse capito benissimo di chi si trattava?)
E poi luci, colori, character design curato, musiche indovinate, e quel ritornello "itsumo kokoro wa nijiiro ni" che ti entra dentro, che tu lo voglia o meno ♥
Finito or ora di vedere Tada-kun. Visione gradevole che mi è servita a "respirare" tra un anime melodrammatico e l'altro, ma anche dal grandissimo potenziale sprecato. Io seguivo le storie secondarie più della principale (prevedibilissima, e con dei protagonisti moscissimi) e ammetto di esserci rimasta male nella seconda metà perché a parte un'eccezione finiscono nel nulla. Per il resto carina, simpatica, l'ho vista volentieri ma a volerle dare una valutazione non andrei sopra il 7.
Tada è fin troppo perfetto nel ruolo di husbando (devono essersene accorti perché gli han messo la paura delle altezze giusto alla fine
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.