Bell'idea ricelebrarlo per il ventennale, se lo merita, questa miniserie è una di quelle veramente inattaccabili. Non a caso uscita fra il 95 e gli 00, gli anni d'oro dell'animazione nipponica.
Non ho letto per bene il tutto per evitare spoiler, non l'ho mai visto ? Devo vedere prima la serie tv da 95 episodi e poi gli OVA? Grazie ?
Puoi vedere anche prima questo, anzi forse è meglio visto che è la trasposizione di una parte del manga cronologicamente successiva alla serie da 95 episodi, ma è comunque un flashback.
beh questi oav hanno un target un po' diverso dal battle shonen dell'opera originale, ma da fan del manga io li ho comunque apprezzati molto, dato che alla fine non stravolgono niente, punta solo più su toni realistici
ho visto tutto su kenshin. per coincidenza questi 4 oav sono il mio primo impatto. da allora per me sono una gemma del animazione giapponese. ancora oggi dopo 20 anni riescono ad emozionare, perche non hanno tempo. il comparto tecnico rege benissimo anche oggi. se qualcuno non gli ha visti fatelo in fretta e un must
Bell'idea ricelebrarlo per il ventennale, se lo merita, questa miniserie è una di quelle veramente inattaccabili. Non a caso uscita fra il 95 e gli 00, gli anni d'oro dell'animazione nipponica.
Non ho letto per bene il tutto per evitare spoiler, non l'ho mai visto ? Devo vedere prima la serie tv da 95 episodi e poi gli OVA? Grazie ?
Puoi vedere anche prima questo, anzi forse è meglio visto che è la trasposizione di una parte del manga cronologicamente successiva alla serie da 95 episodi, ma è comunque un flashback.
Adoro questa versione di kenshin priva di quei elementi fortemente shonen come i nemici e i loro attacchi fuori dal mondo. Se solo anche il manga fosse così...
Faccio la voce fuori del coro ma quando lo vidi (ormai saranno 7-8 anni buoni) non ne rimasi particolarmente impressionato. Sara' che ero abituato alle opere di Sanpei Shirato e non mi e' parso all'altezza.
@Micheles Forse rivedendoli adesso, con un grado di giudizio differente rispetto a qualche annetto fa potresti apprezzarne il valore. Per me questi OAV sono anni luce (in positivo) distanti rispetto a tutto quello che è stato scritto/proposto in video sul personaggio Kenshin.
La violenza e la crudezza non mi sembrano dei difetti,anzi migliorano lo sfondo storico realistico dell'opera,considerando gli anni di riferimento
Quoto, quest'opera è un esempio di violenza contestualizzata, che calza alla perfezione con la storia, senza ipocrisie. Peccato che anime di questa levatura siano perle rare.
La violenza e la crudezza non mi sembrano dei difetti,anzi migliorano lo sfondo storico realistico dell'opera,considerando gli anni di riferimento
Quoto, quest'opera è un esempio di violenza contestualizzata, che calza alla perfezione con la storia, senza ipocrisie. Peccato che anime di questa levatura siano perle rare.
Anche a livello storico è molto accurato. Escludendo tutti i personaggi storico presenti,ma il personaggio storico di Kenshin,che è ispirato a un assasino Joui,cioè con simpatie pro-imperiali,penso sia sviluppato molto meglio qua inoltre il periodo storico di riferimento,a differenza del periodo Sengoku,era caratterizzato più per gli assasini o comunque per le rivolte,non popolari,che per le guerre vere e proprie quindi penso che anche questo aspetto è stato pure bene caratterizzato
Comunque,nonostante l'originale sia tra le poche opere jump che mi piacciono realmente,in generale penso che lo stile più da seinen lavori meglio con il concept originale,ecco perché anche è riuscito bene
Il difetto è che chi non ha visto la serie originale non può goderselo appieno.
in realtà io ho visto prima questo e poi l'originale e non ho trovato alcuna difficoltà,anzi. In fin dei conti è un prequel
Il difetto è che chi non ha visto la serie originale non può goderselo appieno.
Infatti sarebbe bello che qualche editore ne curasse un'edizione italiana. Purtroppo, trattandosi ormai di una serie datata, temo che non se ne farà mai niente.
ricordo che lo vidi su mtv quando lo trasmisero. all'epoca devo ammettere che mi faceva parecchio impressione, soprattutto quello dove lui è ancora piccolo e viene uccisa sua madre (oddio non sono proprio sicura che fosse la madre, sono passati troppi anni), quella morte è stata davvero cruda e mi aveva parecchio colpita.
Comunque sono davvero degli oav stupendi, dal primo all'ultimo.
ricordo che lo vidi su mtv quando lo trasmisero. all'epoca devo ammettere che mi faceva parecchio impressione, soprattutto quello dove lui è ancora piccolo e viene uccisa sua madre (oddio non sono proprio sicura che fosse la madre, sono passati troppi anni), quella morte è stata davvero cruda e mi aveva parecchio colpita.
Comunque sono davvero degli oav stupendi, dal primo all'ultimo.
A me continua a spiacere che ci siamo persi una pubblicazione ufficiale dell'anime. L'avrei comunque guardato in lingua originale sottotitolato, ma a quanti sarebbe potuta piacere la storia di Kenshin e non hanno avuto modo di vederla?
Spero inoltre in una ristampa del manga, prima o poi.
A me continua a spiacere che ci siamo persi una pubblicazione ufficiale dell'anime. L'avrei comunque guardato in lingua originale sottotitolato, ma a quanti sarebbe potuta piacere la storia di Kenshin e non hanno avuto modo di vederla?
Spero inoltre in una ristampa del manga, prima o poi.
io l ho visto sub english. mah si perdono cose sui dialoghi credo perche era fan sub credo
A me continua a spiacere che ci siamo persi una pubblicazione ufficiale dell'anime. L'avrei comunque guardato in lingua originale sottotitolato, ma a quanti sarebbe potuta piacere la storia di Kenshin e non hanno avuto modo di vederla?
Spero inoltre in una ristampa del manga, prima o poi.
Come già descritto nel comparto dei difetti, e come ha già evidenziato qualcuno anche nei commenti, specifico che il difetto che ho segnalato non è un vero e proprio difetto, è più una sorta di "avviso" da tenere bene a mente prima di guardare questi bellissimi OVA. D'altra parte l'uso dell'arma bianca con tanta ferocia e violenza (seppur contestualizzata) sino all'epoca sostanzialmente moderna, è proprio uno degli aspetti che a lungo hanno fatto dire agli occidentali quanto il Giappone apparisse "barbaro" ai loro occhi. Che non è una giustificazione e nemmeno una verità, perché di barbaria nella cultura si può parlare con cognizione di causa solo appunto conoscendo prima pienamente e a fondo il contesto di cui si parla.
Ciò premesso, dire che ho adorato questi OVA è poco, perché davvero non c'è una virgola sbagliata. A voler trovare il pelo nell'uovo, ci sono delle lievissime 'licenze poetiche' sui dettagli di alcuni passaggi rispetto al manga, ma davvero non è cosa che comprometta alcunché, anzi; piccolissime libertà si apprezzano anche. Personalmente adoro il manga di Kenshin (pur con i suoi difetti da 'battle shonen', che tipicamente non è il mio genere), e adoro il lungo flashback sul suo passato, lo adoro al punto che vedevo 'male' la scelta di uno stile così realistico sui personaggi, per questo OVA. Invece è stato sufficiente guardarli per capire che è perfetto, così come è perfetto tutto il resto. Se proprio dovessi sottolineare due cose: la prima è che davvero in lingua italiana è uno spettacolo e una gioia per le orecchie. I doppiatori sono stupendi, tutti quanti (l'ho sentito anche in inglese e santo cielo, forse si saranno anche impegnati più del solito, non dico di no, ma è imparagonabile con il capolavoro fatto in lingua italiana). La seconda sono le musiche. Cielo, queste musiche ç__ç
Mi aggiungo a chi menziona che sarebbe bello avere una versione per l'Italia anche dell'anime, vecchio e datato, per carità, ma una di quelle opere degli anni '90 che imho avrebbero dovuto essere portate e basta (quanto ho sperato lo facesse MTV, per quanti anni? poi giunsero questi OVA e non ho più parlato XD). E poi una versione bella bella bella del manga, perché no? Anche se rimane recuperabilissima la prima e unica edizione di Star Comics (sempre lode), che consiglio spassionatamente perché è un manga BELLISSIMO. Fidatevi
@zettaiLara ironicamente i Joui shishi consideravano a loro volta barbari gli occidentali. Gli Joui e i Pro-Shogunato alla fine indistintamente odiavano gli stranieri e a loro volta,considerando che era l'epoca del famoso pericolo giallo,Gli stranieri odiavano gli orientali. Alla fine nessuno dei due schieramenti si poteva definire realmente civilizzato(forse un eccezione è dato da Sakamoto Ryoma che,oltre a voler una democrazia rappresentativa in Giappone,quasi una bestemmia,ha dimostrato comunque di saper realmente prendere il meglio da altre culture,seppur fosse stato ucciso dagli stessi americani. Ma questo è un altro discorso)
Puoi vedere anche prima questo, anzi forse è meglio visto che è la trasposizione di una parte del manga cronologicamente successiva alla serie da 95 episodi, ma è comunque un flashback.
Direi più giustamente....che il comparto tecnico di questi OAV oggi ce lo sognamo proprio!
Capolavoro...e se vi manca recuperateli!
So che in Giappone sono usciti i Blu-ray da tempo...sarebbe bello!
Grazie ?
quei elementi fortemente shonen come i nemici e i loro attacchi fuori dal mondo. Se solo anche il manga fosse così...
Forse rivedendoli adesso, con un grado di giudizio differente rispetto a qualche annetto fa potresti apprezzarne il valore. Per me questi OAV sono anni luce (in positivo) distanti rispetto a tutto quello che è stato scritto/proposto in video sul personaggio Kenshin.
Quoto, quest'opera è un esempio di violenza contestualizzata, che calza alla perfezione con la storia, senza ipocrisie. Peccato che anime di questa levatura siano perle rare.
Anche a livello storico è molto accurato. Escludendo tutti i personaggi storico presenti,ma il personaggio storico di Kenshin,che è ispirato a un assasino Joui,cioè con simpatie pro-imperiali,penso sia sviluppato molto meglio qua inoltre il periodo storico di riferimento,a differenza del periodo Sengoku,era caratterizzato più per gli assasini o comunque per le rivolte,non popolari,che per le guerre vere e proprie quindi penso che anche questo aspetto è stato pure bene caratterizzato
Comunque,nonostante l'originale sia tra le poche opere jump che mi piacciono realmente,in generale penso che lo stile più da seinen lavori meglio con il concept originale,ecco perché anche è riuscito bene
in realtà io ho visto prima questo e poi l'originale e non ho trovato alcuna difficoltà,anzi. In fin dei conti è un prequel
Infatti sarebbe bello che qualche editore ne curasse un'edizione italiana. Purtroppo, trattandosi ormai di una serie datata, temo che non se ne farà mai niente.
Va bene anche leggersi il (bellissimo) manga.
Comunque sono davvero degli oav stupendi, dal primo all'ultimo.
devi vivere Shinta...momento indimenticabile
Spero inoltre in una ristampa del manga, prima o poi.
io l ho visto sub english. mah si perdono cose sui dialoghi credo perche era fan sub credo
D'altra parte l'uso dell'arma bianca con tanta ferocia e violenza (seppur contestualizzata) sino all'epoca sostanzialmente moderna, è proprio uno degli aspetti che a lungo hanno fatto dire agli occidentali quanto il Giappone apparisse "barbaro" ai loro occhi. Che non è una giustificazione e nemmeno una verità, perché di barbaria nella cultura si può parlare con cognizione di causa solo appunto conoscendo prima pienamente e a fondo il contesto di cui si parla.
Ciò premesso, dire che ho adorato questi OVA è poco, perché davvero non c'è una virgola sbagliata. A voler trovare il pelo nell'uovo, ci sono delle lievissime 'licenze poetiche' sui dettagli di alcuni passaggi rispetto al manga, ma davvero non è cosa che comprometta alcunché, anzi; piccolissime libertà si apprezzano anche.
Personalmente adoro il manga di Kenshin (pur con i suoi difetti da 'battle shonen', che tipicamente non è il mio genere), e adoro il lungo flashback sul suo passato, lo adoro al punto che vedevo 'male' la scelta di uno stile così realistico sui personaggi, per questo OVA. Invece è stato sufficiente guardarli per capire che è perfetto, così come è perfetto tutto il resto.
Se proprio dovessi sottolineare due cose: la prima è che davvero in lingua italiana è uno spettacolo e una gioia per le orecchie. I doppiatori sono stupendi, tutti quanti (l'ho sentito anche in inglese e santo cielo, forse si saranno anche impegnati più del solito, non dico di no, ma è imparagonabile con il capolavoro fatto in lingua italiana).
La seconda sono le musiche. Cielo, queste musiche ç__ç
Mi aggiungo a chi menziona che sarebbe bello avere una versione per l'Italia anche dell'anime, vecchio e datato, per carità, ma una di quelle opere degli anni '90 che imho avrebbero dovuto essere portate e basta (quanto ho sperato lo facesse MTV, per quanti anni? poi giunsero questi OVA e non ho più parlato XD). E poi una versione bella bella bella del manga, perché no? Anche se rimane recuperabilissima la prima e unica edizione di Star Comics (sempre lode), che consiglio spassionatamente perché è un manga BELLISSIMO. Fidatevi
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.