Devo essere sincero, a me questo stile di disegno non ha attirato proprio, e nemmeno il tipo di colorazione usato, fin da quando ho visto le locandine la prima volta. Da quanto se ne parlava però pensavo facesse numeri più alti
Non l'avevo mai considerato ma mi viene il dubbio che effettivamente Trigger non sia mai stato da pubblico di cinema. Non so ovviamente quanto sia differente il pubblico televisivo da quella cinematografico in Giappone ma difficilmente sono gli stessi in ogni nazione, loro probabilmente hanno un appeal per tutt'altro genere di fruitori.
Molti di quei film di successo o venivano da franchise di grande successo o da studi prettamente specializzati in quella determinata tipologia di opere.
Da quello che so gurren lagann lo hanno fatto loro ma appartiene da un'altro studio
ma rimane il fatto che non puoi plagiare te stesso, se l'idea è tua, il chara è tuo eccetera. Poi oh che dovrebbero avere più fantasia sono d'accordo, già in Darling hanno copiato paro paro certe cose di GL
Non sono d'accordo con il definire questo risultato come "piuttosto deludente". Se si guardano i titoli messi a confronto appare chiaro come siano quasi tutte pellicole appartenenti a marchi molto famosi, e dunque molto più di richiamo. Senza contare che, come fa notare Ziro, bisogna pur considerare che Trigger fino ad oggi si è dedicato per lo più a produzioni televisive, ed è normale che il pubblico sia diverso.
Tra l'altro, leggendo in rete i commenti via Twitter le considerazioni sono ottime, e i paragoni con il tanto eccellente Gurren Lagann non si sono sprecati, denotando quindi il fatto che almeno il pubblico che si voleva incercettare è stato intercettato.
PS: aperta e chiusa parentesi, io invece ne sto aspettando tanto l'annuncio, e lo stile grafico lo trovo davvero molto interessante! ^__^
Da quello che so gurren lagann lo hanno fatto loro ma appartiene da un'altro studio
ma rimane il fatto che non puoi plagiare te stesso, se l'idea è tua, il chara è tuo eccetera. Poi oh che dovrebbero avere più fantasia sono d'accordo, già in Darling hanno copiato paro paro certe cose di GL
Più che altro è stucchevole. I personaggi non mi dicono esteticamente niente e lo stile artistico rischia di farmi perdere le poche diottrie rimaste.
Per carità, potrà anche avere dei momenti fighi, ma rimane per il momento sul chi va la.
i titoli di Imaishi sono ricchi di ispirazioni e influenze delle culture pop occidentali, se esce nelle sale americane e europee di sicuro fa più successo
[...]e poi e praticamente un plagio a gurren.Grafica troppo stremizzata,ultimamente la trigger non ne azzecca una buona.
Cioè, solo perché Galo somiglia un po' a Kamina allora tu parli di plagio? (che poi è volutissimo) E, sempre come dice Ziro... che senso ha parlare di plagio quando Galo è comunque uscito dalla mente di Imaishi e Nakashima?? XD
Circa quello che dici alla fine, la trovo una considerazione campata in aria: vero, i titoli Trigger non smuovono le masse come fa ad esempio un Boku no Hero Academia, tuttavia generalmente godono di discreto/buon riscontro. Vedesi Little Witch Academia e Kill la Kill in tutto il mondo o SSSS Gridman in madrepatria. Anche il "non sfondare" i record di gradimento va comunque bene. XD
Utente85696
- 5 anni fa
22
A questo punto voglio vedere come va in Occidente, anche se Trigger è palesemente westaboo come influenze di solito vanno abbastanza bene in patria.
Già vedo cavazzoni tracciare una linea su questo film e puntare su altro ç_ç
Anche Mirai fu un flop in patria, eppure non mi sembra che Cavazzoni si sia fatto problemi al riguardo, anzi lo ha esaltato fin troppo...
Utente72099
- 5 anni fa
62
Sì ma non è che se floppa in Giappone il mercato Italiano gli chiuda automaticamente la porta. Soprattutto se in Italia si fa un evento al cinema da pochi giorni o esce solo in home video. Comunque il film sembra avere una direzione artistica unica e spettacolare, e vorrei ricordare a molti nei commenti che il basso incasso non determina uno scarso apprezzamento da parte del pubblico (anzi, per quel che ho visto le reazioni sono positive). Poi è ovvio che non avrebbe mai incassato quanto Fate o My Hero Academia, e Trigger ha in generale un seguito ridotto a chi segue lo staff in sé, tra l'altro ben distribuito in occidente più che in oriente (e infatti in un modo o in un altro sono sempre presenti di persona quando capita l'occasione ad eventi americani). No comment su chi critica disegni e lato tecnico, ma per prodotti di questa natura è sempre così.
Non credevo avrebbe fatto così pochi numeri. A parte questo penso di essere una delle poche persone che conosco a non essere minimamente interessata. Alcuni giorni fa ho anche dato un'occhiata al trailer per vedere se cambiava qualcosa, ma anche quello non mi è piaciuto. Gli "sfondi" non mi piacciono, lo stile spigoloso mi da fastidio e la storia non mi interessa.
Non sempre le scelte artistiche pagano. L'idea dei colori quasi da viaggio acido è bella, anche il chara non è male, però da un film per le sale mi aspetto sempre animazioni superiori, come l'apertura del film di Gurren Lagann almeno. Qui c'è molto 3D mascherato per i mecha, ma le animazioni tradizionali sono poco fluide, magari è una scelta, anche questa stilistica, per richiamare un certo tipo di videogiochi di combattimento (in effetti almeno da questa anteprima ricorda uno di quei picchiaduro in 2D con grafica generata in 3D). Però, boh… Attendiamo di vederlo in toto.
Anche Mirai fu un flop in patria, eppure non mi sembra che Cavazzoni si sia fatto problemi al riguardo, anzi lo ha esaltato fin troppo...
Mirai ha floppato pure qui se è per quello (vedi incassi cinema)... ma era un flop meno prevedibile perché film orientato a bimbi e famiglie, destinato a un pubblico più o meno ampio (sicuramente più ampio di Promare). Il Cava lo ha esaltato successivamente perché ce l'aveva ormai sul groppone e doveva piazzare l'edizione home video. La nomination (totalmente immeritata) agli Oscar probabilmente l'ha aiutato. Una roba tipo Promare è invece un titolo destinato solo a un certo target, già ristretto di suo.
Probabilmente Dynit lo porterà grazie alle buone vendite home video di KLK e Gurren Lagann (non credo facciano chissà quali studi o complesse analisi per capire quali titoli prendere), resta da vedere e capire quanto è il bacino di quel genere di pubblico qui da noi.
Non sempre le scelte artistiche pagano. L'idea dei colori quasi da viaggio acido è bella, anche il chara non è male, però da un film per le sale mi aspetto sempre animazioni superiori, come l'apertura del film di Gurren Lagann almeno. Qui c'è molto 3D mascherato per i mecha, ma le animazioni tradizionali sono poco fluide, magari è una scelta, anche questa stilistica, per richiamare un certo tipo di videogiochi di combattimento (in effetti almeno da questa anteprima ricorda uno di quei picchiaduro in 2D con grafica generata in 3D). Però, boh… Attendiamo di vederlo in toto.
Il 3D mascherato secondo me fa parte del gioco stilistico, proprio come la scelta dei colori. E il fatto che, per come la vedo io, a tratti si noti e a tratti no rende quest'opera ai miei occhi ancora più divertente! XD
Per quanto riguarda le animazioni, a me sembrano abbastanza fluide. Però è anche vero che in certe parti Trigger usa espedienti per dare alle scene una certa scattosità, ad esempio come nelle scene d'azione, Anche qui, credo che questo faccia parte del loro stile, e che serva a dare un senso di (passatemi il termine) "pazza velocità".
Mirai ha floppato pure qui se è per quello (vedi incassi cinema)... ma era un flop meno prevedibile perché film orientato a bimbi e famiglie, destinato a un pubblico più o meno ampio (sicuramente più ampio di Promare). Il Cava lo ha esaltato successivamente perché ce l'aveva ormai sul groppone e doveva piazzare l'edizione home video. La nomination (totalmente immeritata) agli Oscar probabilmente l'ha aiutato.
Probabilmente Dynit lo porterà grazie alle buone vendite home video di KLK e Gurren Lagann (non credo facciano chissà quali studi o complesse analisi per capire quali titoli prendere), resta da vedere e capire quanto è il bacino di quel genere di pubblico qui da noi
150mila euro...Pensavo qualcosa in più in effetti, e ci siamo beccati anche la Limited Edition e al Comicon Cavazzoni affermò anche che stava andando a ruba, che in poche settimane sarebbe andata sold out ma dopo piu di un mese è ancora perfettamente disponibile...
Per Promare la vedo dura al cinema una ipotetica proiezione al cinema, se verrà portato non credo che potrà fare grandi cifre...
In realtà i 150.000 li ha fatti perché fuori dalle date di programmazione (successivamente) i singoli cinema hanno fatto per conto loro altre proiezioni in altri periodi (in alcuni cinema s'è visto a Natale, per esempio)
Durante i 3 giorni regolari di programmazione fece: 15 ottobre: 37.000€ 16 ottobre: 51.000€ 17 ottobre: 56.400€ All'incirca quindi 144.500€ in 3 giorni.
Fate fece 110.000€ circa nel complesso, anche qui i due giorni regolari di programmazione diedero cifre un po' più basse: 13 febbraio: 64.500€ 14 febbraio: 38.000€ All'incirca 102.500€ Ha avuto una notevole flessione il 14 febbraio, suppongo perché era San Valentino (oppure per la Champions)... avesse fatto come il primo giorno, immagino sarebbe stato un buon risultato complessivamente, considerando il titolo.
e ci siamo beccati anche la Limited Edition
Certo. Il titolo lo seguiva il Cava... era pure andato a Cannes. La limited l'avrebbero fatta anche se avesse floppato ancor di più al cinema (faranno anche quella di 5cm al secondo, dopotutto, che ha incassato meno di Mirai).
e al Comicon Cavazzoni affermò anche che stava andando a ruba, che in poche settimane sarebbe andata sold out ma dopo piu di un mese è ancora perfettamente disponibile...
Non capirò mai a cosa serva mentire in casi come questo. Magari vendi nel breve qualche copia in più, ma poi la gente si accorge che stai mentendo e la prossima volta non si fa fregare.
Come si suol dire: "dare il pane a chi non ha i denti". Io che vorrei avere la possibilità di andarlo a vedere al cinema anche domani, non ce l'ho. Loro ne hanno la possibilità e non la sfruttano.
Floppare mi sembra un pò esagerato..il film è da poco uscito e certo paragonarlo con altri più mainstream non è neanche troppo corretto.. Detto questo accusare di plagio questo staff per una chara di un altro titolo fatto da questo stesso staff è un po' come accusare che ne so Dragon Ball di copiare Arale
Non l'avevo mai considerato ma mi viene il dubbio che effettivamente Trigger non sia mai stato da pubblico di cinema. Non so ovviamente quanto sia differente il pubblico televisivo da quella cinematografico in Giappone ma difficilmente sono gli stessi in ogni nazione, loro probabilmente hanno un appeal per tutt'altro genere di fruitori.
Molti di quei film di successo o venivano da franchise di grande successo o da studi prettamente specializzati in quella determinata tipologia di opere.
Ovvero sono film facili. Supportati da una grande distribuzione-100, 200 sale in più rispetto alla distribuzione di Promare, proposto solo in 200 sale, e sostenuto da un forte battage publicitario.( con adeguato budget, che conta assai) Credo che dovremmo fare la tara di tutti qeusti dati per capire se questa uscita al cinema sia un reale insuccesso, come titolano alcuni, oppure meno.
Forse, soprattuttoo non si è capito bene cosa fare, lanciare il film indirizzandolo alla comuntà di quei fan che seguono trigger? ( e per i quali i disegni NON sono pessimi, come leggevo sopra, ma rappresentano lo stile trigger)..Oppure fare un film di più ampio target? Sono rimasti a mezzo e dunque devono contentarsi..
no.Non sono giusti questi risultati ma non è facile sfondare al cinema.
Utente85696
- 5 anni fa
01
Comunque a me ricorda tanto cosa successe tre anni fa per Pop in Q, anche per Promare infatti già si parla di una serie tv da abbinare dopo il film. Che sia una death flag?
A me non è piaciuta la sensazione di film stile Super Chicche, anche se ho molta fiducia in quello che lo Studio Trigger fa.
Comunque, i trailer non è che mi ispirassero moltissimo sinceramente.
Molti di quei film di successo o venivano da franchise di grande successo o da studi prettamente specializzati in quella determinata tipologia di opere.
vabbì plagio... sò sempre loro
Da quello che so gurren lagann lo hanno fatto loro ma appartiene da un'altro studio
ma rimane il fatto che non puoi plagiare te stesso, se l'idea è tua, il chara è tuo eccetera. Poi oh che dovrebbero avere più fantasia sono d'accordo, già in Darling hanno copiato paro paro certe cose di GL
Tra l'altro, leggendo in rete i commenti via Twitter le considerazioni sono ottime, e i paragoni con il tanto eccellente Gurren Lagann non si sono sprecati, denotando quindi il fatto che almeno il pubblico che si voleva incercettare è stato intercettato.
PS: aperta e chiusa parentesi, io invece ne sto aspettando tanto l'annuncio, e lo stile grafico lo trovo davvero molto interessante! ^__^
Più che altro è stucchevole. I personaggi non mi dicono esteticamente niente e lo stile artistico rischia di farmi perdere le poche diottrie rimaste.
Per carità, potrà anche avere dei momenti fighi, ma rimane per il momento sul chi va la.
Cioè, solo perché Galo somiglia un po' a Kamina allora tu parli di plagio? (che poi è volutissimo) E, sempre come dice Ziro... che senso ha parlare di plagio quando Galo è comunque uscito dalla mente di Imaishi e Nakashima?? XD
Circa quello che dici alla fine, la trovo una considerazione campata in aria: vero, i titoli Trigger non smuovono le masse come fa ad esempio un Boku no Hero Academia, tuttavia generalmente godono di discreto/buon riscontro. Vedesi Little Witch Academia e Kill la Kill in tutto il mondo o SSSS Gridman in madrepatria. Anche il "non sfondare" i record di gradimento va comunque bene. XD
Soprattutto se in Italia si fa un evento al cinema da pochi giorni o esce solo in home video.
Comunque il film sembra avere una direzione artistica unica e spettacolare, e vorrei ricordare a molti nei commenti che il basso incasso non determina uno scarso apprezzamento da parte del pubblico (anzi, per quel che ho visto le reazioni sono positive).
Poi è ovvio che non avrebbe mai incassato quanto Fate o My Hero Academia, e Trigger ha in generale un seguito ridotto a chi segue lo staff in sé, tra l'altro ben distribuito in occidente più che in oriente (e infatti in un modo o in un altro sono sempre presenti di persona quando capita l'occasione ad eventi americani).
No comment su chi critica disegni e lato tecnico, ma per prodotti di questa natura è sempre così.
si infatti anche per questo
Mirai ha floppato pure qui se è per quello (vedi incassi cinema)... ma era un flop meno prevedibile perché film orientato a bimbi e famiglie, destinato a un pubblico più o meno ampio (sicuramente più ampio di Promare). Il Cava lo ha esaltato successivamente perché ce l'aveva ormai sul groppone e doveva piazzare l'edizione home video. La nomination (totalmente immeritata) agli Oscar probabilmente l'ha aiutato.
Una roba tipo Promare è invece un titolo destinato solo a un certo target, già ristretto di suo.
Probabilmente Dynit lo porterà grazie alle buone vendite home video di KLK e Gurren Lagann (non credo facciano chissà quali studi o complesse analisi per capire quali titoli prendere), resta da vedere e capire quanto è il bacino di quel genere di pubblico qui da noi.
Il 3D mascherato secondo me fa parte del gioco stilistico, proprio come la scelta dei colori. E il fatto che, per come la vedo io, a tratti si noti e a tratti no rende quest'opera ai miei occhi ancora più divertente! XD
Per quanto riguarda le animazioni, a me sembrano abbastanza fluide. Però è anche vero che in certe parti Trigger usa espedienti per dare alle scene una certa scattosità, ad esempio come nelle scene d'azione, Anche qui, credo che questo faccia parte del loro stile, e che serva a dare un senso di (passatemi il termine) "pazza velocità".
150mila euro...Pensavo qualcosa in più in effetti, e ci siamo beccati anche la Limited Edition e al Comicon Cavazzoni affermò anche che stava andando a ruba, che in poche settimane sarebbe andata sold out ma dopo piu di un mese è ancora perfettamente disponibile...
Per Promare la vedo dura al cinema una ipotetica proiezione al cinema, se verrà portato non credo che potrà fare grandi cifre...
In realtà i 150.000 li ha fatti perché fuori dalle date di programmazione (successivamente) i singoli cinema hanno fatto per conto loro altre proiezioni in altri periodi (in alcuni cinema s'è visto a Natale, per esempio)
Durante i 3 giorni regolari di programmazione fece:
15 ottobre: 37.000€
16 ottobre: 51.000€
17 ottobre: 56.400€
All'incirca quindi 144.500€ in 3 giorni.
Fate fece 110.000€ circa nel complesso, anche qui i due giorni regolari di programmazione diedero cifre un po' più basse:
13 febbraio: 64.500€
14 febbraio: 38.000€
All'incirca 102.500€
Ha avuto una notevole flessione il 14 febbraio, suppongo perché era San Valentino (oppure per la Champions)... avesse fatto come il primo giorno, immagino sarebbe stato un buon risultato complessivamente, considerando il titolo.
Certo. Il titolo lo seguiva il Cava... era pure andato a Cannes. La limited l'avrebbero fatta anche se avesse floppato ancor di più al cinema (faranno anche quella di 5cm al secondo, dopotutto, che ha incassato meno di Mirai).
Non capirò mai a cosa serva mentire in casi come questo. Magari vendi nel breve qualche copia in più, ma poi la gente si accorge che stai mentendo e la prossima volta non si fa fregare.
Io che vorrei avere la possibilità di andarlo a vedere al cinema anche domani, non ce l'ho. Loro ne hanno la possibilità e non la sfruttano.
Detto questo accusare di plagio questo staff per una chara di un altro titolo fatto da questo stesso staff è un po' come accusare che ne so Dragon Ball di copiare Arale
Ovvero sono film facili. Supportati da una grande distribuzione-100, 200 sale in più rispetto alla distribuzione di Promare, proposto solo in 200 sale, e sostenuto da un forte battage publicitario.( con adeguato budget, che conta assai)
Credo che dovremmo fare la tara di tutti qeusti dati per capire se questa uscita al cinema sia un reale insuccesso, come titolano alcuni, oppure meno.
Forse, soprattuttoo non si è capito bene cosa fare, lanciare il film indirizzandolo alla comuntà di quei fan che seguono trigger? ( e per i quali i disegni NON sono pessimi, come leggevo sopra, ma rappresentano lo stile trigger)..Oppure fare un film di più ampio target?
Sono rimasti a mezzo e dunque devono contentarsi..
no.Non sono giusti questi risultati ma non è facile sfondare al cinema.
Che sia una death flag?
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.