Anche grazie a lui ho amato tutte le serie animate trasmesse su reti regionali... ah, che tempi!
Quanti ricordi, grazie. RIP
Credo che anche volendo non sarebbe stato possibile richiamarlo perché a quell'epoca doveva già essersi trasferito in Inghilterra.Bruno Cattaneo è stato un grande caratterista e un doppiatore con abilità recitative che tanti suoi colleghi di oggi si scordano : è noto per aver principalmente doppiato anime ( non ha mai sfondato nel doppiaggio che conta ) anche di qualità scadente ( tipo Coccinella ) , lavorando su doppiaggi al risparmio perché quasi sempre destinatri alle piccole reti regionali che non pagavano grandi cifre per i doppiaggi.
Per questo, all' epoca, li suoi doppiaggi ( in tutti i sensi : erano realizzati della sua compagnia di doppiaggio in cui lavorava tutta la sua famiglia ) erano marchiati da fan e dagli addetti ai lavori, come " di serie B ", per non dire nefasti .
Indimenticabili le sue caratterizzazioni sul Prof. Ishikawa e Pannocchione ( Nanà ), Boyakki e Settembre ( le Time Bokan ), , Dracula in Don Dracula, Shin o Rei in Hokuto o Ken .
Proprio per via del fatto che lui e gli altri doppiatori che dirigeva dovevano coprire più ruoli, a volte comprometteva il lavoro di recitazione a causa di voci troppo esagerate o gutturali ( i risultati migliori li diedero nelle serie comiche come Dr Slump e Nana, infatti ) ; ma considerando i tempi serrati per la consegna e il lavoro svolto in economia, , il risultato era fin troppo buono ( al contrario di altri doppiaggi economici ben più scrausi, tipo il DS di Jenny la Tennista ).
Oggi questi doppiaggi si ricordano con nostalgia, ma è innegabile che all' epoca non erano molto considerati : Cattaneo non fu neppure mai chiamato dalla Dynamic Italia , quando ci fu la "moda" di ridoppiare tutto chiamando i doppiatori storici del caso.
Un altro pezzo della storia degli anime italiani degli anni 80 se ne va.
Goodbye, Bruno.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.