WAAA!!!.... non potete farmi questi articoli... io adoro gli onigiri, e mi fate tornare in mente i viaggi in Giappone... a mangiarli come spuntino i hotel la sera...sullo shinkansen durante i trasferimenti... BEI RICORDI!
Gli onigiri sono la prima cosa da provare appena arrivati in Giappone! Adoro quelli classici tonno e maionese, ma è sempre divertente prendere gusti nuovi e provarli xD
Quest'articolo è stata per me una dura prova. Perché la combo onigiri/konbini è una miscellanea di feels pazzeschi. Quindi non solo stavo morendo di fame mentre scrivevo, ma mi è presa una nostalgia pazzesca.... Per me i konbini sono come Tiffany nell'omonimo film: "lì dentro non può succedere nulla di brutto". È un'oasi in cui trovare aria fresca d'estate, cibo, bibite e cortesia giapponese. È cercare la merendina giusta per fare colazione la mattina seguente, è scegliere l'onigiri giusto da portare con sé per la gita del giorno dopo, è comprare una cena veloce appena arrivati in hotel dopo più di 20 ore di viaggio, che nemmeno sai che ore sono ma a quei soba freddi non riesci proprio a dire di no... E come li assaggi pensi: "tadaima". In realtà ho scoperto che i miei preferiti sono quelli meno convenzionali, ma ne parlerò nella seconda parte
Il tonno e maionese è buonissimo, peccato che io sia il solito impiastro persino con gli onigiri, e pertanto l'unica volta che l'ho preso sono stata un disastro e ho fatto un macello (mentre ero nello shinkansen, ovviamente) XD Ma condivido anche secondo e terzo posto del salmone e mentaiko, oishii çOç!!! Aspettate, pure sul quarto posto concordo: l'onigiri con l'ume è BUONISSIMO♥ Quello con la konbu invece non l'ho mai provato, e neanche la takana. L'okaka è ♥♥♥
... in ogni caso vedo le foto di quei triangolini del conbini e mi viene fame e da piangere allo stesso tempo çOç
È un'oasi in cui trovare aria fresca d'estate, cibo, bibite e cortesia giapponese. È cercare la merendina giusta per fare colazione la mattina seguente, è scegliere l'onigiri giusto da portare con sé per la gita del giorno dopo, è comprare una cena veloce appena arrivati in hotel dopo più di 20 ore di viaggio, che nemmeno sai che ore sono ma a quei soba freddi non riesci proprio a dire di no... E come li assaggi pensi: "tadaima". In realtà ho scoperto che i miei preferiti sono quelli meno convenzionali, ma ne parlerò nella seconda parte
Quando andrò in Giappone(spero il più presto possibile) li assaggeró di sicuro *_* ma non tutti i gusti,alcuni non fanno per me (piccante e prugna) xD Grazie per questo articolo molto interessante *_*
Per me i konbini sono come Tiffany nell'omonimo film: "lì dentro non può succedere nulla di brutto". È un'oasi in cui trovare aria fresca d'estate, cibo, bibite e cortesia giapponese. È cercare la merendina giusta per fare colazione la mattina seguente, è scegliere l'onigiri giusto da portare con sé per la gita del giorno dopo, è comprare una cena veloce appena arrivati in hotel dopo più di 20 ore di viaggio, che nemmeno sai che ore sono ma a quei soba freddi non riesci proprio a dire di no... E come li assaggi pensi: "tadaima".
Con queste parole sei riuscita a farmi capire cosa voglia dire entrare in sintonia con un luogo! Grazie per il viaggio che mi hai fatto fare e per le impressioni sulle tante varianti di questo snack iconico.
Interessantissima questa guida! Non sono mai stata in Giappone e quindi mi manca l'esperienza dell'acquisto di un kombini... (spero di rimediare a queste lacune). Però gli onigiri mi piacciono un sacco, di solito li faccio con le umeboshi, ma questa cosa dell'utilizzo della takana mi ispira tantissimo: mi procurerò dei semi!
Una domanda per chi li ha acquistati nei kombini: ma i foglio di nori è a contatto con il riso? perché io preferisco che rimanga croccante, quindi li metto sempre all'ultimo momento, non so se sia una stranezza mia...
Una domanda per chi li ha acquistati nei kombini: ma i foglio di nori è a contatto con il riso? perché io preferisco che rimanga croccante, quindi li metto sempre all'ultimo momento, non so se sia una stranezza mia...
L'alga nori che ricopre gli onigiri dei konbini, è ovviamente appiccicata al riso, ed è friabile e croccante!
Uuuuh! Io li adoro! I miei preferiti sono tonno e maionese, salmone e ikura. Quando vivevo in Giappone andavo nei konbini e ne prendevo uno a caso, non sapendo ancora leggere quasi nulla in giapponese. A volte andava bene, a volte malissimo... Ma ho visto che ora quasi tutti i konbini mettono delle immagini del contenuto, quindi non si deve più andare alla cieca!
Una domanda per chi li ha acquistati nei kombini: ma i foglio di nori è a contatto con il riso? perché io preferisco che rimanga croccante, quindi li metto sempre all'ultimo momento, non so se sia una stranezza mia...
Hanno un incarto speciale, per cui l'alga è separata dal riso fino al momento in cui lo apri.
Finora sono sempre stata tradizionalista e ho provato pochissimi gusti e me ne sto pentendo amaramente. Dovrò provare anche gli altri la prossima volta, decisamente questa rubrica mi ha messo fame e curiosità!
Per me i konbini sono come Tiffany nell'omonimo film: "lì dentro non può succedere nulla di brutto". È un'oasi in cui trovare aria fresca d'estate, cibo, bibite e cortesia giapponese. È cercare la merendina giusta per fare colazione la mattina seguente, è scegliere l'onigiri giusto da portare con sé per la gita del giorno dopo, è comprare una cena veloce appena arrivati in hotel dopo più di 20 ore di viaggio, che nemmeno sai che ore sono ma a quei soba freddi non riesci proprio a dire di no... E come li assaggi pensi: "tadaima".
Ho appena detto a un mio amico giapponese conosciuto nella città dove ho vissuto per circa due anni "Con tutti i soldi che gli ho lasciato, il Circle-K vicino scuola ha potuto pagarsi la ristrutturazione in Family Mart", giusto per capire quanto io debba a quel conbini e quanto mi rispecchi in queste parole Aggiungo: è il bancomat o la toilette che ti appare ovunque quando ne hai bisogno, è la macchinetta dove poter comprare biglietti di eventi e concerti o stampare documenti tramite pendrive, è la salvezza quando a mezzanotte ti vengono voglie simil-parto di cose da mangiare o ti appare un insetto in casa e tu non hai l'insetticida
Per quanto riguarda gli onigiri, ne ho assaggiati parecchi ma non mi fanno impazzire, alla fine preferisco il modello base di riso e alga. Sono trent'anni che ce l'ho con loro perché la cosa nera che si vedeva nei cartoni animati si è scoperta essere un'alga (che infatti negli onigiri reali è verdolina) e non cioccolato come avevo sempre pensato
Hanno un incarto speciale, per cui l'alga è separata dal riso fino al momento in cui lo apri.
E ogni volta che si compie quella magia, io rimango incantata come la prima volta * _ * (e sì, vi confesso che sono stata persino capace di incastrare male i pezzi nel farli uscire dal loro cartoccio, e l'alga era rimasta impigliata e ho combinato un disastro, ma vabbé XD)
in mente i viaggi in Giappone...
durante i trasferimenti... BEI RICORDI!
Adoro quelli classici tonno e maionese, ma è sempre divertente prendere gusti nuovi e provarli xD
Davvero si mangiano a colazione?
Per me i konbini sono come Tiffany nell'omonimo film: "lì dentro non può succedere nulla di brutto". È un'oasi in cui trovare aria fresca d'estate, cibo, bibite e cortesia giapponese. È cercare la merendina giusta per fare colazione la mattina seguente, è scegliere l'onigiri giusto da portare con sé per la gita del giorno dopo, è comprare una cena veloce appena arrivati in hotel dopo più di 20 ore di viaggio, che nemmeno sai che ore sono ma a quei soba freddi non riesci proprio a dire di no... E come li assaggi pensi: "tadaima".
In realtà ho scoperto che i miei preferiti sono quelli meno convenzionali, ma ne parlerò nella seconda parte
Ma condivido anche secondo e terzo posto del salmone e mentaiko, oishii çOç!!!
Aspettate, pure sul quarto posto concordo: l'onigiri con l'ume è BUONISSIMO♥
Quello con la konbu invece non l'ho mai provato, e neanche la takana.
L'okaka è ♥♥♥
... in ogni caso vedo le foto di quei triangolini del conbini e mi viene fame e da piangere allo stesso tempo çOç
Come non quotare tutto...
Grazie per questo articolo molto interessante *_*
Con queste parole sei riuscita a farmi capire cosa voglia dire entrare in sintonia con un luogo! Grazie per il viaggio che mi hai fatto fare e per le impressioni sulle tante varianti di questo snack iconico.
Non sono mai stata in Giappone e quindi mi manca l'esperienza dell'acquisto di un kombini... (spero di rimediare a queste lacune).
Però gli onigiri mi piacciono un sacco, di solito li faccio con le umeboshi, ma questa cosa dell'utilizzo della takana mi ispira tantissimo: mi procurerò dei semi!
Una domanda per chi li ha acquistati nei kombini: ma i foglio di nori è a contatto con il riso? perché io preferisco che rimanga croccante, quindi li metto sempre all'ultimo momento, non so se sia una stranezza mia...
L'alga nori che ricopre gli onigiri dei konbini, è ovviamente appiccicata
al riso, ed è friabile e croccante!
Ma ho visto che ora quasi tutti i konbini mettono delle immagini del contenuto, quindi non si deve più andare alla cieca!
Hanno un incarto speciale, per cui l'alga è separata dal riso fino al momento in cui lo apri.
Ho appena detto a un mio amico giapponese conosciuto nella città dove ho vissuto per circa due anni "Con tutti i soldi che gli ho lasciato, il Circle-K vicino scuola ha potuto pagarsi la ristrutturazione in Family Mart", giusto per capire quanto io debba a quel conbini e quanto mi rispecchi in queste parole
Aggiungo: è il bancomat o la toilette che ti appare ovunque quando ne hai bisogno, è la macchinetta dove poter comprare biglietti di eventi e concerti o stampare documenti tramite pendrive, è la salvezza quando a mezzanotte ti vengono voglie simil-parto di cose da mangiare o ti appare un insetto in casa e tu non hai l'insetticida
Per quanto riguarda gli onigiri, ne ho assaggiati parecchi ma non mi fanno impazzire, alla fine preferisco il modello base di riso e alga. Sono trent'anni che ce l'ho con loro perché la cosa nera che si vedeva nei cartoni animati si è scoperta essere un'alga (che infatti negli onigiri reali è verdolina) e non cioccolato come avevo sempre pensato
Alcuni li conoscevo, altri no. Sono proprio curiosa di leggere la seconda parte!
E ogni volta che si compie quella magia, io rimango incantata come la prima volta * _ *
(e sì, vi confesso che sono stata persino capace di incastrare male i pezzi nel farli uscire dal loro cartoccio, e l'alga era rimasta impigliata e ho combinato un disastro, ma vabbé XD)
Quali secondo voi è il migliore tra questi?
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.