Sempre grazie ad Hachi per questi suoi excursus storici e culturali!
Conoscevo questa storia, simile a quella di Ito Mancio. Se non sbaglio sulle coste vicino Sendai è pure ormeggiata una copia del galeone voluto da Masamune Date.
Tantissimi complimenti Hachi194, i tuoi articoli sono sempre scritti benissimo e interessantissimi, veramente brava!
E' un po' suggestiva questa storia, fa piacere che ancora oggi esista questo piccolo gemellaggio tra Italia e Giappone grazie a questo samurai Tsunenaga (che nonostante tutto non deve aver avuto un’esistenza molto felice, specie dopo aver fatto ritorno in Giappone dopo anni d’assenza e averlo trovato profondamente cambiato).
Comunque è interessante questo aspetto storico dei contatti tra Occidente e Giappone nel XVII secolo, ricordo anche il film Silence di Martin Scorsese di qualche anno fa al riguardo (che però non ho ancora avuto modo di vedere ).
Conoscevo questa storia,poi ne la so scordata e grazie a te hachi,me la sono di nuovo ricordata. Di giapponesi in occidente,non se ne vedranno più fino alla restaurazione Meiji
Come al solito, articolo piacevolissimo da leggere, che attraverso il racconto della vita di questo non famosissimo, ma avventuroso e caparbio samurai, ci dà lo spunto per approfondire e focalizzare meglio un periodo, quello delle persecuzioni cristiane nel Giappone dei Tokugawa, che spesso sentiamo nominare in anime e manga. Complimenti!
Che storia curiosa, grazie per averla riportata, non avevo idea dell'esistenza di questo Hasekura nè delle sue peregrinazioni in terra europea, certo un po' mi dispiace per lui, sette anni in giro per il mondo a seminare e intrattenere rapporti con tante persone diverse e a casa sua avevano cambiato tutte le carte in tavola...
Ti ringrazio Hachi per quest'articolo davvero molto interessante. Sarei davvero curiosa di visitare questa chiesa a Civitavecchia. Davvero un bel lavoro.
L'estate scorsa ero a Sendai ed ho potuto visitare il museo di storia locale, ovviamente dedicato a Date Masamune. Una intera sala conteneva reperti e documenti relativi a questo samurai con tutta la storia del suo lunghissimo viaggio, spettacolare!
Conosco bene Civitavecchia perche' quando ero uno studente universitario e abitavo a Roma, ci andavo per trovare una vecchia zia e un paio di cugine. La statua di Hasekura e' un classico (anche se c'e' troppo guano, per i miei gusti) ma non troppo lontano da li', si trova la chiesa dei 26 martiri giapponesi dove e' possibile ammirare, meraviglia delle meraviglia, una stupenda Madonna in Kimono. Andateci!
Grazie per l'articolo, davvero interessante e piacevole da leggere. Per quanto mi riguarda, è sempre bello conoscere cose di cui non sapevi niente. Che dire, una bella storia.
Articolo veramente molto suggestivo, ringrazio chi l’ha scritto: ho scoperto una storia veramente interessante!! Leggendo l’articolo mi è venuto in mente il film Silence che ho avuto modo di vedere alcuni pezzi a scuola, merita veramente tanto e sicuramente prima o poi lo riguarderò. Il processo di evangelizzazione in Giappone che iniziò nel 1549 grazie ai gesuiti è un aspetto della storia che, a mio modo di vedere, è veramente troppo poco trattato anche se, nella storia dell’arte, alcuni artisti hanno avuto modo di proporre l’argomento con splendidi dipinti. Vorrei infatti consigliare un bellissimo quadro, oggi conservato nella Basilica dei frati francescani di Sant'Antonio da Padova all'Esquilino in via Merulana a Roma, il quale raffigura la crocifissione dei frati francescani in Giappone. Se siete appassionati di arte, Giappone e cristianesimo e passate per Roma ve lo consiglio vivamente! ?
Conosco bene Civitavecchia perche' quando ero uno studente universitario e abitavo a Roma, ci andavo per trovare una vecchia zia e un paio di cugine. La statua di Hasekura e' un classico (anche se c'e' troppo guano, per i miei gusti) ma non troppo lontano da li', si trova la chiesa dei 26 martiri giapponesi dove e' possibile ammirare, meraviglia delle meraviglia, una stupenda Madonna in Kimono. Andateci!
Tra l'altro, essendo la statua al limitar del porto (zona di partenza delle navi da crociera) e la chiesa praticamente quasi alla fine del lungomare in direzione Roma (per intenderci, e' all'altezza della "piattaforma") si puo' fare una bellissima passeggiata sul lungomare e vederle entrambe
Una storia davvero interessante anche se per certi versi un po' triste dopo tutto il lavoro svolto tornato in Giappone dovette rendersi conto del cambiamento accaduto negli anni del suo viaggio vanificando gran parte del suo lavoro.
Abitando a pochi minuti da Civitavecchia, conoscevo bene la statua, me ne incuriosii quando iniziavo ad appassionarmi al Giappone. Peccato non sia tenuta benissimo, ma come detto già da qualcuno sopra è vicinissima al porto quindi se capita di andare in crociera o prendere un traghetto per la Sardegna si può visitare in pochissimo tempo.
Conoscevo questa storia, simile a quella di Ito Mancio. Se non sbaglio sulle coste vicino Sendai è pure ormeggiata una copia del galeone voluto da Masamune Date.
E' un po' suggestiva questa storia, fa piacere che ancora oggi esista questo piccolo gemellaggio tra Italia e Giappone grazie a questo samurai Tsunenaga (che nonostante tutto non deve aver avuto un’esistenza molto felice, specie dopo aver fatto ritorno in Giappone dopo anni d’assenza e averlo trovato profondamente cambiato).
Comunque è interessante questo aspetto storico dei contatti tra Occidente e Giappone nel XVII secolo, ricordo anche il film Silence di Martin Scorsese di qualche anno fa al riguardo (che però non ho ancora avuto modo di vedere
Il film è interessante per il quadro storico (ottimi costumi e scenografie), ma un po' noioso a mio avviso.
Di giapponesi in occidente,non se ne vedranno più fino alla restaurazione Meiji
e caparbio samurai, ci dà lo spunto per approfondire e focalizzare meglio un periodo, quello delle persecuzioni cristiane nel Giappone dei Tokugawa, che spesso sentiamo nominare in anime e manga.
Complimenti!
Una intera sala conteneva reperti e documenti relativi a questo samurai con tutta la storia del suo lunghissimo viaggio, spettacolare!
http://www.giapponedaisukidesu.com/2015/11/civitavecchia-e-ishinomaki.html
https://civitavecchia.portmobility.it/it/dal-giappone-civitavecchia-il-viaggio-di-hasekura-tsunenaga
Leggendo l’articolo mi è venuto in mente il film Silence che ho avuto modo di vedere alcuni pezzi a scuola, merita veramente tanto e sicuramente prima o poi lo riguarderò.
Il processo di evangelizzazione in Giappone che iniziò nel 1549 grazie ai gesuiti è un aspetto della storia che, a mio modo di vedere, è veramente troppo poco trattato anche se, nella storia dell’arte, alcuni artisti hanno avuto modo di proporre l’argomento con splendidi dipinti.
Vorrei infatti consigliare un bellissimo quadro, oggi conservato nella Basilica dei frati francescani di Sant'Antonio da Padova all'Esquilino in via Merulana a Roma, il quale raffigura la crocifissione dei frati francescani in Giappone.
Se siete appassionati di arte, Giappone e cristianesimo e passate per Roma ve lo consiglio vivamente! ?
Tra l'altro, essendo la statua al limitar del porto (zona di partenza delle navi da crociera) e la chiesa praticamente quasi alla fine del lungomare in direzione Roma (per intenderci, e' all'altezza della "piattaforma") si puo' fare una bellissima passeggiata sul lungomare e vederle entrambe
Ma dico io, un minimo di decoro.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.