Ottima notizia! Non conosco la sua opera principale (di cui inizierò la riedizione a Lucca a questo punto) ma ho molto apprezzato Billy the Kid, Sky e F - Motori in pista. Un autore che sa ben spaziare tra generi e atmosfere diverse, che sono curioso di vedere all'opera in Dash Kappei.
Che bellissima, ed inaspettata, notizia! Brava Star Comics per questo ospite che renderà più felici anche i ventenni (alla fine io ho 27, mica 50) e darà modo anche ai più giovani di conoscere un autore poliedrico e molto interessante.
La cosa che mi fa davvero rimanere è l'hype pompato che leggo. Cioè ma davvero al Lucca Comics dobbiamo accontentarci di 'Il mangaka di Gigi la Trottola'? Per gli editori sta diventando sempre più difficile portare gente di peso, è vero che c'è Araki, ma il fatto che non faccia autografi...
Fino a pochi anni fa te li sognavi gli ospiti e ora siamo tutti sommelier
whitestrider
- 5 anni fa
79
La cosa che mi fa davvero rimanere è l'hype pompato che leggo. Cioè ma davvero al Lucca Comics dobbiamo accontentarci di 'Il mangaka di Gigi la Trottola'? Per gli editori sta diventando sempre più difficile portare gente di peso, è vero che c'è Araki, ma il fatto che non faccia autografi...
Inutile portare Rokuda in Italia, sono d'accordo, è come dare perle ai porci!
Credo che a generare più flame non sia il fatto di dire che io e probabilmente tanti altri sono scontenti, ma il fatto di attaccare con cattive esternazioni un'opinione diversa, il che poi porta alla conclusione che purtroppo non c'è dialogo se la si pensa diversamente. Se essere fan di un autore che a mio avviso non piace, significa essere così schematici nel giudicare e offendere, allora preferisco non esserlo mai
Vieni a dire che la Takahashi è "naftalina" e pure ti lamenti che la gente ti fa notare che è una castroneria imbarazzante
Un'autrice non più al passo con i tempi, che non riesce più ad innovarsi e dati di vendita lo dicono chiaramente, di certo dovrebbe cominciare a mettersi da parte, ovviamente è come sempre il mio pensiero e se non la pensi così, non ti giudico. Altrimenti, nelle linee guida del comportamento su AnimeClick, scrivete chiaramente che gli autori fino al 1995 non si giudicano male, pena le offese gratuite. Cercate di migliorare questo atteggiamento, non è la prima volta che ve lo si fa notare, che poi a farlo, siete voi dello staff in persona.
whitestrider
- 5 anni fa
66
Credo che a generare più flame non sia il fatto di dire che io e probabilmente tanti altri sono scontenti, ma il fatto di attaccare con cattive esternazioni un'opinione diversa, il che poi porta alla conclusione che purtroppo non c'è dialogo se la si pensa diversamente. Se essere fan di un autore che a mio avviso non piace, significa essere così schematici nel giudicare e offendere, allora preferisco non esserlo mai
Eh? Ma chi dice che non piace? Che hai letto di questo autore? Cosa avete letto? Quanto avete letto soprattutto? Abbi un po' rispetto per chi apprezza invece i vecchi autori "in naftalina"... Scommetto che se Tezuka fosse ancora vivo e l'avessero annunciato come ospite a Lucca avresti detto le stesse cose!
Mmh definire un personaggio come Rumiko Takahashi " autrice in nafalina" è abbastanza sconcertante. Nè è questione di linea guida...Giusto aver letto Inuyasha.
Indubbiamente oggi non può avere il successo dei suoi anni più importanti, ma forse non solo perchè lei non viene letta ...forse anche perchè trovare "lettori" di manga nelle metropolitane di Tokyo è diventato difficoltoso stanno tutti chin sui cellulari...affetti dalla nota sindrome che imperversa in tutto il mondo.
Nel suo ultimo viaggio Davide Castellazzi ne ha trovato uno, con canonico volumone ...una foto che temo diventerà presto la testimonianza del tempo che fù.
C'è un risvolto però della modernità, gli autori nipponici viaggiano di più...anche verso "terre Incognite"
@whitestrider, non rigirare la frittata facendo passare me per quello che non rispetta. Dire cattiverie su Tezuka è impossibile, stessa cosa per Matsumoto o Takamori. Se non mi piace Noboru non ci posso fare nulla. La tua è una presa di posizione troppo esagerata. Per me la cosa finisce qui, ho una vita e non mi faccio venire il sangue amaro per l'inarrivabile autore di Gigi la Trottola
whitestrider
- 5 anni fa
65
@whitestrider, non rigirare la frittata facendo passare me per quello che non rispetta. Dire cattiverie su Tezuka è impossibile, stessa cosa per Matsumoto o Takamori. Se non mi piace Noboru non ci posso fare nulla. La tua è una presa di posizione troppo esagerata. Per me la cosa finisce qui, ho una vita e non mi faccio venire il sangue amaro per l'inarrivabile autore di Gigi la Trottola
Ripeto la domanda, cosa hai letto di questo autore??
@whitestrider, non rigirare la frittata facendo passare me per quello che non rispetta. Dire cattiverie su Tezuka è impossibile, stessa cosa per Matsumoto o Takamori. Se non mi piace Noboru non ci posso fare nulla. La tua è una presa di posizione troppo esagerata. Per me la cosa finisce qui, ho una vita e non mi faccio venire il sangue amaro per l'inarrivabile autore di Gigi la Trottola
Ci sono dei momenti in cui non scrivere niente è meglio che argomentare. Tu hai sprecato quel momento.
whitestrider
- 5 anni fa
36
Ah, per chi fosse interessato ai manga di Rokuda, segnalo che c'è BARON in inglese (in digitale) su Comixology e nell'app Manga Club (entrambi servizi LEGALI, si intende!). Devo ancora cominciare a leggerlo, ma sembra interessante.
Con tutto il rispetto per i fan dell'autore, ma non penso sia un nome capace di attirare un gran numero di appassionati. Direi comunque che portare qualcuno oltre ad Araki è veramente un colpaccio.
Mmh definire un personaggio come Rumiko Takahashi " autrice in nafalina" è abbastanza sconcertante. Nè è questione di linea guida...Giusto aver letto Inuyasha.
Indubbiamente oggi non può avere il successo dei suoi anni più importanti, ma forse non solo perchè lei non viene letta ...forse anche perchè trovare "lettori" di manga nelle metropolitane di Tokyo è diventato difficoltoso stanno tutti chin sui cellulari...affetti dalla nota sindrome che imperversa in tutto il mondo.
Nel suo ultimo viaggio Davide Castellazzi ne ha trovato uno, con canonico volumone ...una foto che temo diventerà presto la testimonianza del tempo che fù.
C'è un risvolto però della modernità, gli autori nipponici viaggiano di più...anche verso "terre Incognite"
Sei mai stato/hai mai vissuto a Tokyo? metà di quelle persone chine sul cellulare di solito leggono manga dai vari plus/poke/pixiv. Non spariamo le cannonate sul cambio dei metodi di intrattenimento dei giapponesi senza sapere di cosa stiamo parlando...
whitestrider
- 5 anni fa
64
Con tutto il rispetto per i fan dell'autore, ma non penso sia un nome capace di attirare un gran numero di appassionati. Direi comunque che portare qualcuno oltre ad Araki è veramente un colpaccio.
Infatti non lo portano mica per attrarre un gran numero di appassionati, più per promuovere la ristampa di Gigi la trottola...quanto meno la Star porta anche mangaka meno commerciali, gli altri annunciano invece autori che poi non si presentano!
Il fatti che solo pochissimi avranno il piacere di incontrarlo (chi comprera' la figure? ) mi fa dispiacere di meno per il fatto che sarà a Lucca e non a Napoli. Comunque sono curiosa di provare il manga, di cui persi la prima edizione.
@whitestrider, non rigirare la frittata facendo passare me per quello che non rispetta. Dire cattiverie su Tezuka è impossibile, stessa cosa per Matsumoto o Takamori. Se non mi piace Noboru non ci posso fare nulla. La tua è una presa di posizione troppo esagerata. Per me la cosa finisce qui, ho una vita e non mi faccio venire il sangue amaro per l'inarrivabile autore di Gigi la Trottola
Ci sono dei momenti in cui non scrivere niente è meglio che argomentare. Tu hai sprecato quel momento.
Un dei grandissimi maestri, Dash Kappei e F motori in pista sono due capolavori, ottimi anche tutte le storie brevi arrivate in italia come Billy The Kid, Ganon e Sky!!! Spero vivamente sia arrivato il momento della pubblicazione di F Regeneration!!!!
Non capisco come la gente possa essere contenta quando vengono portate queste opere ormai invecchiate pure male che contengono solo ministorie al proprio interno e mai una vera e propria trama
whitestrider
- 5 anni fa
104
Non capisco come la gente possa essere contenta quando vengono portate queste opere ormai invecchiate pure male che contengono solo ministorie al proprio interno e mai una vera e propria trama
Non capisco che problemi ha la gente sé una casa editrice decide di ripubblicare un vecchio manga e invitare il suo autore in Italia... Ah, non sono mai stato un grande fan di Gigi la trottola neppure io, ma certi commenti sono davvero ridicoli.
Mi manca Dash Kappei (felice della ristampa, che sarà sicuramente recuperata) ma ho amato Billy the kid, Sky e Leonardo Da Vinci. Contento che venga in Italia, anche se io non potrò incontrarlo a meno di non andargli a bussare a casa. Spero in fiera abbia un'accoglienza migliore di quella avuta nei commenti qui.
Con tutto il rispetto per i fan dell'autore, ma non penso sia un nome capace di attirare un gran numero di appassionati. Direi comunque che portare qualcuno oltre ad Araki è veramente un colpaccio.
Mmh definire un personaggio come Rumiko Takahashi " autrice in nafalina" è abbastanza sconcertante. Nè è questione di linea guida...Giusto aver letto Inuyasha.
Indubbiamente oggi non può avere il successo dei suoi anni più importanti, ma forse non solo perchè lei non viene letta ...forse anche perchè trovare "lettori" di manga nelle metropolitane di Tokyo è diventato difficoltoso stanno tutti chin sui cellulari...affetti dalla nota sindrome che imperversa in tutto il mondo.
Nel suo ultimo viaggio Davide Castellazzi ne ha trovato uno, con canonico volumone ...una foto che temo diventerà presto la testimonianza del tempo che fù.
C'è un risvolto però della modernità, gli autori nipponici viaggiano di più...anche verso "terre Incognite"
Sei mai stato/hai mai vissuto a Tokyo? metà di quelle persone chine sul cellulare di solito leggono manga dai vari plus/poke/pixiv. Non spariamo le cannonate sul cambio dei metodi di intrattenimento dei giapponesi senza sapere di cosa stiamo parlando...
Obiezione corretta. Tralasciamo però che Pixiv e simila pencolano soprattuto sul campo delle illustrazioni che sul fumetto vero e proprio ( non meno importante peraltro). Io non ignoro la cosa- hai presente quel che succede in Corea dove i Webtoon stanno spopolando?? E spesso ce li ritroviamo in formato anime, od in formato cartaceo - ma non posso fare a meno di chiedermi una cosa: ha la stessa valenza la lettura di fumetti online rispetto al fumetto stampato? Probabilmente si nel caso dei Webtoon, che sono "costruiti" per il Web, ( ad esempio il nostrano "Davvero") ma in altri casi?? Ho dubbi...forse sono dubbi miei. Forse confondo scan e lettura dei manga sul web con appositi reader. ( leggo spesso scan di manga, ma soprattutto a fini informativi o per fare qualche anticipazione ). E poi cosa "Magna" l'artista di turno con i fumetti sul web ? Me lo chiedo da un pò.... Purtroppo sono il tipo che si va a comprare il giornale, non si accontenta di leggere le scansioni...
Utente59093
- 5 anni fa
52
Rumiko Takahashi " e in nafalina"
Cioè stiamo parlando della stessa autrice considerata "la regina dei manga", colei che è la mangaka donna che ha venduto di più nella storia dei manga, che è stata premiata in Francia come miglior mangaka donna degli anni 90, colei che è entrata Hall of Fame del Will Eisner Award, in Giappone è considerata un monumento nazionale ?
Sé invitassero la Takahashi che só, al Lucca Comics, probabilmente il giorno in cui ci fosse lei nel suo padiglione ci sarebbe tutta la fiera di Lucca per incontrarla. ?
Non capisco come la gente possa essere contenta quando vengono portate queste opere ormai invecchiate pure male che contengono solo ministorie al proprio interno e mai una vera e propria trama
Con tutto il rispetto per i fan dell'autore, ma non penso sia un nome capace di attirare un gran numero di appassionati. Direi comunque che portare qualcuno oltre ad Araki è veramente un colpaccio.
Mmh definire un personaggio come Rumiko Takahashi " autrice in nafalina" è abbastanza sconcertante. Nè è questione di linea guida...Giusto aver letto Inuyasha.
Indubbiamente oggi non può avere il successo dei suoi anni più importanti, ma forse non solo perchè lei non viene letta ...forse anche perchè trovare "lettori" di manga nelle metropolitane di Tokyo è diventato difficoltoso stanno tutti chin sui cellulari...affetti dalla nota sindrome che imperversa in tutto il mondo.
Nel suo ultimo viaggio Davide Castellazzi ne ha trovato uno, con canonico volumone ...una foto che temo diventerà presto la testimonianza del tempo che fù.
C'è un risvolto però della modernità, gli autori nipponici viaggiano di più...anche verso "terre Incognite"
Sei mai stato/hai mai vissuto a Tokyo? metà di quelle persone chine sul cellulare di solito leggono manga dai vari plus/poke/pixiv. Non spariamo le cannonate sul cambio dei metodi di intrattenimento dei giapponesi senza sapere di cosa stiamo parlando...
Obiezione corretta. Tralasciamo però che Pixiv e simila pencolano soprattuto sul campo delle illustrazioni che sul fumetto vero e proprio ( non meno importante peraltro). Io non ignoro la cosa- hai presente quel che succede in Corea dove i Webtoon stanno spopolando?? E spesso ce li ritroviamo in formato anime, od in formato cartaceo - ma non posso fare a meno di chiedermi una cosa: ha la stessa valenza la lettura di fumetti online rispetto al fumetto stampato? Probabilmente si nel caso dei Webtoon, che sono "costruiti" per il Web, ( ad esempio il nostrano "Davvero") ma in altri casi?? Ho dubbi...forse sono dubbi miei. Forse confondo scan e lettura dei manga sul web con appositi reader. ( leggo spesso scan di manga, ma soprattutto a fini informativi o per fare qualche anticipazione ). E poi cosa "Magna" l'artista di turno con i fumetti sul web ? Me lo chiedo da un pò.... Purtroppo sono il tipo che si va a comprare il giornale, non si accontenta di leggere le scansioni...
Pixiv ha creato un apposito sito/app (Pixiv Manga) dove sono caricati solo e unicamente manga amatoriali o con licenza pixiv Trovo che allora il tutto sia solo legato alla cultura del "cartaceo" ed ad una visione della lettura come "attiva" e non "passiva/passa tempo", ma in quel caso il Giappone è sempre stato più fan della seconda modalità di consumo.
Onestamente non capisco le solite polemiche sterili, non vi piace un autore? Bene liberissimi di dirlo, ma scrivere che è un signor nessuno è dichiarare il falso visto che ha ben due grandi opere alle spalle ed un carriera di tutto rispetto, se non lo si conosce è una mancanza di conoscenza propria non c'erto colpa del grande maestro, 20 anni fa Araki non lo conosceva nessuno in italia mentre Gigi la trollola fu uno degli anime più popolari in italia, quindi....le percezioni cambiano molto in base agli anni....
Potevano sfruttare la presenza in fiera per proporre delle serie inedite. Nel 2019-2020, con la marea di opere costose che partiranno a breve, una perfect edition di Gigi non è il massimo. E' solo più ''sicura'' per l'editore perché ha venduto bene in passato e c'era l'anime.
Sulla Takahashi: ha venduto più di tutte, quindi? Black Clover vende più di Disegna! quindi è meglio? Non penso proprio.
Non nego il suo valore storico, ma non per questo una sua serie allora deve essere bella per forza (e vale anche per Nagai o Tezuka).
Mmh definire un personaggio come Rumiko Takahashi " autrice in nafalina" è abbastanza sconcertante. Nè è questione di linea guida...Giusto aver letto Inuyasha.
Indubbiamente oggi non può avere il successo dei suoi anni più importanti, ma forse non solo perchè lei non viene letta ...
Magari aver letto Lamù (allungato), Ranma (allungato), InuYasha (allungatissimo) e Rinne (40 numeri di niente e uscite dilatate da noi, proprio un successone), alla fine la fa venire a noia? Dal 2000 in poi non è che abbia fatto chissà che capolavori. Anzi, sta demolendo quanto di buono fatto prima. Si vede che i giapponesi sono affezionati a leggerla ogni settimana su rivista, ma a noi?
Purtroppo lo stile di disegno è riconoscibile, ma sarebbe davvero bello vedere i pareri dei lettori senza sapere chi sia l'autore di un manga. Forse si sarebbe più onesti nei giudizi. Oppure non si saprebbe cosa dire perché non si ha un reale parere che esuli dal nome in copertina. Come se criticare una brutta serie di un autore famoso fosse reato capitale.
whitestrider
- 5 anni fa
23
Potevano sfruttare la presenza in fiera per proporre delle serie inedite. Nel 2019-2020, con la marea di opere costose che partiranno a breve, una perfect edition di Gigi non è il massimo. E' solo più ''sicura'' per l'editore perché ha venduto bene in passato e c'era l'anime.
Magari dopo Dash Kappei potrebbero ristampare pure F - Motori in pista e poi qualche opera inedita, no? Da qualche parte devono pur cominciare...
Magari dopo Dash Kappei potrebbero ristampare pure F - Motori in pista e poi qualche opera inedita, no? Da qualche parte devono pur cominciare...
Motori in pista vendette poco. Io temo faranno come per Fujita, di cui dopo U&T non hanno portato la nuova serie. Penso che sarebbe stato meglio promuovere gli inediti con l'autore in fiera, piuttosto che farli 6-12 mesi dopo (se li hanno), e Gigi più avanti, che tanto i girellari pronti ad acquistarlo li ha sempre.
Vedremo, per me non porteranno altro ma sarei felice di sbagliarmi.
Potevano sfruttare la presenza in fiera per proporre delle serie inedite. Nel 2019-2020, con la marea di opere costose che partiranno a breve, una perfect edition di Gigi non è il massimo. E' solo più ''sicura'' per l'editore perché ha venduto bene in passato e c'era l'anime.
Sulla Takahashi: ha venduto più di tutte, quindi? Black Clover vende più di Disegna! quindi è meglio? Non penso proprio.
Non nego il suo valore storico, ma non per questo una sua serie allora deve essere bella per forza (e vale anche per Nagai o Tezuka).
Mmh definire un personaggio come Rumiko Takahashi " autrice in nafalina" è abbastanza sconcertante. Nè è questione di linea guida...Giusto aver letto Inuyasha.
Indubbiamente oggi non può avere il successo dei suoi anni più importanti, ma forse non solo perchè lei non viene letta ...
Magari aver letto Lamù (allungato), Ranma (allungato), InuYasha (allungatissimo) e Rinne (40 numeri di niente e uscite dilatate da noi, proprio un successone), alla fine la fa venire a noia? Dal 2000 in poi non è che abbia fatto chissà che capolavori. Anzi, sta demolendo quanto di buono fatto prima. Si vede che i giapponesi sono affezionati a leggerla ogni settimana su rivista, ma a noi?
Purtroppo lo stile di disegno è riconoscibile, ma sarebbe davvero bello vedere i pareri dei lettori senza sapere chi sia l'autore di un manga. Forse si sarebbe più onesti nei giudizi. Oppure non si saprebbe cosa dire perché non si ha un reale parere che esuli dal nome in copertina. Come se criticare una brutta serie di un autore famoso fosse reato capitale.
"Nel 2017 i lavori dell'autrice hanno superato le 200 milioni di copie vendute in carriera, diventando la mangaka donna che ha venduto più di tutte in assoluto." (Fonte Wikipedia). Quindi la domanda mi sorge spontanea, ma di cosa stai parlando? Fino a prova contraria ha sfornato successi su successi. Come puoi solo lontanamente pensare di criticarla? Su che basi poi?
Ma la Star ha dato notizia su una eventuale pubblicazione di altre opere del maestro? I tempi sono maturi per la pubblicazione di classici, J-pop e la stessa Goen hanno dimostrato che vendono, quindi mi sembra più che legittimo rilanciare un autore del calibro di Rokuda Noboru, io ancora sogno la pubblicazione del seguito del capolavoro Motori in Pista, uno degli spokon migliori di tutti i tempi ^^
Con tutto il rispetto per i fan dell'autore, ma non penso sia un nome capace di attirare un gran numero di appassionati. Direi comunque che portare qualcuno oltre ad Araki è veramente un colpaccio.
Mmh definire un personaggio come Rumiko Takahashi " autrice in nafalina" è abbastanza sconcertante. Nè è questione di linea guida...Giusto aver letto Inuyasha.
Indubbiamente oggi non può avere il successo dei suoi anni più importanti, ma forse non solo perchè lei non viene letta ...forse anche perchè trovare "lettori" di manga nelle metropolitane di Tokyo è diventato difficoltoso stanno tutti chin sui cellulari...affetti dalla nota sindrome che imperversa in tutto il mondo.
Nel suo ultimo viaggio Davide Castellazzi ne ha trovato uno, con canonico volumone ...una foto che temo diventerà presto la testimonianza del tempo che fù.
C'è un risvolto però della modernità, gli autori nipponici viaggiano di più...anche verso "terre Incognite"
Sei mai stato/hai mai vissuto a Tokyo? metà di quelle persone chine sul cellulare di solito leggono manga dai vari plus/poke/pixiv. Non spariamo le cannonate sul cambio dei metodi di intrattenimento dei giapponesi senza sapere di cosa stiamo parlando...
Obiezione corretta. Tralasciamo però che Pixiv e simila pencolano soprattuto sul campo delle illustrazioni che sul fumetto vero e proprio ( non meno importante peraltro). Io non ignoro la cosa- hai presente quel che succede in Corea dove i Webtoon stanno spopolando?? E spesso ce li ritroviamo in formato anime, od in formato cartaceo - ma non posso fare a meno di chiedermi una cosa: ha la stessa valenza la lettura di fumetti online rispetto al fumetto stampato? Probabilmente si nel caso dei Webtoon, che sono "costruiti" per il Web, ( ad esempio il nostrano "Davvero") ma in altri casi?? Ho dubbi...forse sono dubbi miei. Forse confondo scan e lettura dei manga sul web con appositi reader. ( leggo spesso scan di manga, ma soprattutto a fini informativi o per fare qualche anticipazione ). E poi cosa "Magna" l'artista di turno con i fumetti sul web ? Me lo chiedo da un pò.... Purtroppo sono il tipo che si va a comprare il giornale, non si accontenta di leggere le scansioni...
Pixiv ha creato un apposito sito/app (Pixiv Manga) dove sono caricati solo e unicamente manga amatoriali o con licenza pixiv Trovo che allora il tutto sia solo legato alla cultura del "cartaceo" ed ad una visione della lettura come "attiva" e non "passiva/passa tempo", ma in quel caso il Giappone è sempre stato più fan della seconda modalità di consumo.
E sbagliano. Profondamente. Se ti limiti a leggere -per divertirti - non capisci, e non apprezzi nulla di quel che leggi, hai un attegiamento, al più.."sentimentalistico"..che poi magari "ricompri" in volumetto.....appunto sfogli le pagine e poi le butti. . E' un modo accettabile, ma riduttivo, di intendere leggere fumetti - o qualunque altra cosa- Figlio oserei dire, di una Non cultura.Di un attegiamento distratto...come dire "la vita vera è un'altra cosa..non stà nei fumetti" ( e manco nei libri)
Ribadisco che leggere con il digitale non è "Il male", ma non sostituisce, al più integra, la lettura del cartaceo. E' come la scrittura digitale, indubbiamente è più semplice, e costruttivo, scrivere con gli strumenti digitali. Io stesso scrivo oramai eminentemente con il digitale, ma scrivere a mano, più lento, ci costringe a porre attenzione a quel che mettiamo sulla carta, a pensare, non a scrivere solo che passa nelel pancie. Ad apprendere, anche sentimentalmente, quel che scriviamo. E renderci - spero-conto del "peso" delle parole. Che non sono indifferenti. Poi sai qual'è la verita? Io sono arrivato a leggere fumetti ancora oggi soprattutto grazie alla scoperta della BD francese - e del grande lavoro dietro il mondo del disney italiano - POI ho scoperto opere come Nausicaa...ma senza aver letto e capito, "Alla Ricerca dell'Uccello del Tempo" - in un'edizione dell'Isola Trovata! figurati - non avrei mai saputo apprezzare Nausicaa....avrei appunto pensato...di passar un'oretta "divertendomi" a leggere il manga che aveva dato origine a quel filmetto che avevo visto, a spizzichi e bocconi sulla Rai, anni et annorum fà.
Non capisco come la gente possa essere contenta quando vengono portate queste opere ormai invecchiate pure male che contengono solo ministorie al proprio interno e mai una vera e propria trama
Per “queste opere” cosa intendi?
Anche Lamù ad esempio. Sono ormai storie invecchiate male che facevano solo ridere in quel periodo e basta. Quelli che prendono queste opere lo fanno semplicemente per collezione perchè anche a loro sicuramente non fanno più ridere (tranne se non hai 10 anni) Ci sono sicuramente tantissimi altri manga di quel periodo con una trama consistente che ancora oggi valgono
Non capisco come la gente possa essere contenta quando vengono portate queste opere ormai invecchiate pure male che contengono solo ministorie al proprio interno e mai una vera e propria trama
Per “queste opere” cosa intendi?
Anche Lamù ad esempio. Sono ormai storie invecchiate male che facevano solo ridere in quel periodo e basta. Quelli che prendono queste opere lo fanno semplicemente per collezione perchè anche a loro sicuramente non fanno più ridere (tranne se non hai 10 anni) Ci sono sicuramente tantissimi altri manga di quel periodo con una trama consistente che ancora oggi valgono
Parte per te non ti arrogare il diritto di conoscere e confutare il parere altrui, a me ad esempio piacciono tuttora oggi ma proprio perché invece percepisco originalità cosa che oggi manca molto...
Scusatemi se ancora mi sbellico dalle risate con le commedie dell'era Showa. Torno nell'angolino a ripensare al siparietto r'n b di Kinnikuman e a ridere.
Non capisco come la gente possa essere contenta quando vengono portate queste opere ormai invecchiate pure male che contengono solo ministorie al proprio interno e mai una vera e propria trama
Per “queste opere” cosa intendi?
Anche Lamù ad esempio. Sono ormai storie invecchiate male che facevano solo ridere in quel periodo e basta. Quelli che prendono queste opere lo fanno semplicemente per collezione perchè anche a loro sicuramente non fanno più ridere (tranne se non hai 10 anni) Ci sono sicuramente tantissimi altri manga di quel periodo con una trama consistente che ancora oggi valgono
Io spero vivamente che tu stia scherzando! ahahah per farti capire, mi veniva da ridere molto di più leggendo Lamù piuttosto che il 99% dei titoli che leggo abitualmente molto meno vecchi. Ora non mettiamoci a fare i criticoni del "era bello una volta ma oggi no", un'opera bella è bella per sempre, poi magari se uscisse oggi potrebbe non vendere come un tempo, ma quello è un altro discorso.
"Nel 2017 i lavori dell'autrice hanno superato le 200 milioni di copie vendute in carriera, diventando la mangaka donna che ha venduto più di tutte in assoluto." (Fonte Wikipedia). Quindi la domanda mi sorge spontanea, ma di cosa stai parlando? Fino a prova contraria ha sfornato successi su successi. Come puoi solo lontanamente pensare di criticarla? Su che basi poi?
Tu di cosa stai parlando. Ha venduto milioni di copie quindi ogni sua opera è bella? Omg, ho osato kritikareh un'autrice che vende tanto. Bè, se fa una brutta serie devo dire invece che è bella per quale motivo?
Immagino quindi che per te se un libro ha venduto milioni di copie è bello, ma se non ha la fascetta che dice che ha venduto, allora è brutto. Ottimo metodo. A me frega poco dei dati di vendita o del nome in copertina, Maison Ikkoku, miniserie o volumi unici nulla da dire. Poi ha fatto 4 serie troppo simili tra loro, tutte troppo lunghe e una meno bella della precedente. Rinne è innegabilmente disegnato peggio di Lamù che uscì 30 anni prima.
"Nel 2017 i lavori dell'autrice hanno superato le 200 milioni di copie vendute in carriera, diventando la mangaka donna che ha venduto più di tutte in assoluto." (Fonte Wikipedia). Quindi la domanda mi sorge spontanea, ma di cosa stai parlando? Fino a prova contraria ha sfornato successi su successi. Come puoi solo lontanamente pensare di criticarla? Su che basi poi?
Tu di cosa stai parlando. Ha venduto milioni di copie quindi ogni sua opera è bella? Omg, ho osato kritikareh un'autrice che vende tanto. Bè, se fa una brutta serie devo dire invece che è bella per quale motivo?
Immagino quindi che per te se un libro ha venduto milioni di copie è bello, ma se non ha la fascetta che dice che ha venduto, allora è brutto. Ottimo metodo. A me frega poco dei dati di vendita o del nome in copertina, Maison Ikkoku, miniserie o volumi unici nulla da dire. Poi ha fatto 4 serie troppo simili tra loro, tutte troppo lunghe e una meno bella della precedente. Rinne è innegabilmente disegnato peggio di Lamù che uscì 30 anni prima.
Tenendo presente il dato di fatto che tendenzialmente vent'anni fa si usava allungare molto di più le serie rispetto ad oggi (quindi devi tenere conto anche della data di uscita dei queste opere della Takahashi) vorrei capire come fai a criticare un'autrice così versatile, così venduta e così acclamata come lei. Se guardi e leggi le sue opere sono un'insieme di elementi folkloristici giapponesi, elementi shounen tipici ma rielaborati spesso in chiave personale, elementi tipici di diversi generi uniti tra loro in modo stupendo, elementi culturali e molto altro ancora. Poi tieni presente che è una delle poche ad essere conosciuta per più di un'opera eh. Toriyama oltre ad Arale e Dragon Ball che ha fatto? Oda oltre a One Piece che ha fatto? Kishimoto oltre a Naruto che ha fatto? Tutti grandissimi autori quelli sopra citati, sia chiaro, però sto dicendo che la Takahashi non si è fermata Lamù e poi ciao a tutti, è andata avanti!!
Ah la Takahashi sarebbe naftalina in caso? lol
Ma se sta uscendo ora un suo fumetto nuovo in Giappone ...senza contare l' importanza di Rumiko....hai una strana idea di naftaline
Sai com'è, certi autori del passato sono spesso migliori di molti autori moderni...e questo è il caso di Noboru Rokuda!
Per gli editori sta diventando sempre più difficile portare gente di peso, è vero che c'è Araki, ma il fatto che non faccia autografi...
Inutile portare Rokuda in Italia, sono d'accordo, è come dare perle ai porci!
Un'autrice non più al passo con i tempi, che non riesce più ad innovarsi e dati di vendita lo dicono chiaramente, di certo dovrebbe cominciare a mettersi da parte, ovviamente è come sempre il mio pensiero e se non la pensi così, non ti giudico.
Altrimenti, nelle linee guida del comportamento su AnimeClick, scrivete chiaramente che gli autori fino al 1995 non si giudicano male, pena le offese gratuite.
Cercate di migliorare questo atteggiamento, non è la prima volta che ve lo si fa notare, che poi a farlo, siete voi dello staff in persona.
Eh? Ma chi dice che non piace? Che hai letto di questo autore? Cosa avete letto? Quanto avete letto soprattutto?
Abbi un po' rispetto per chi apprezza invece i vecchi autori "in naftalina"...
Scommetto che se Tezuka fosse ancora vivo e l'avessero annunciato come ospite a Lucca avresti detto le stesse cose!
Indubbiamente oggi non può avere il successo dei suoi anni più importanti, ma forse non solo perchè lei non viene letta ...forse anche perchè trovare "lettori" di manga nelle metropolitane di Tokyo è diventato difficoltoso stanno tutti chin sui cellulari...affetti dalla nota sindrome che imperversa in tutto il mondo.
Nel suo ultimo viaggio Davide Castellazzi ne ha trovato uno, con canonico volumone ...una foto che temo diventerà presto la testimonianza del tempo che fù.
C'è un risvolto però della modernità, gli autori nipponici viaggiano di più...anche verso "terre Incognite"
Per me la cosa finisce qui, ho una vita e non mi faccio venire il sangue amaro per l'inarrivabile autore di Gigi la Trottola
Ripeto la domanda, cosa hai letto di questo autore??
Ci sono dei momenti in cui non scrivere niente è meglio che argomentare. Tu hai sprecato quel momento.
Sei mai stato/hai mai vissuto a Tokyo? metà di quelle persone chine sul cellulare di solito leggono manga dai vari plus/poke/pixiv. Non spariamo le cannonate sul cambio dei metodi di intrattenimento dei giapponesi senza sapere di cosa stiamo parlando...
Infatti non lo portano mica per attrarre un gran numero di appassionati, più per promuovere la ristampa di Gigi la trottola...quanto meno la Star porta anche mangaka meno commerciali, gli altri annunciano invece autori che poi non si presentano!
Dovevi aggiungere IMHO
Non capisco che problemi ha la gente sé una casa editrice decide di ripubblicare un vecchio manga e invitare il suo autore in Italia...
Ah, non sono mai stato un grande fan di Gigi la trottola neppure io, ma certi commenti sono davvero ridicoli.
Obiezione corretta. Tralasciamo però che Pixiv e simila pencolano soprattuto sul campo delle illustrazioni che sul fumetto vero e proprio ( non meno importante peraltro). Io non ignoro la cosa- hai presente quel che succede in Corea dove i Webtoon stanno spopolando?? E spesso ce li ritroviamo in formato anime, od in formato cartaceo - ma non posso fare a meno di chiedermi una cosa: ha la stessa valenza la lettura di fumetti online rispetto al fumetto stampato? Probabilmente si nel caso dei Webtoon, che sono "costruiti" per il Web, ( ad esempio il nostrano "Davvero") ma in altri casi?? Ho dubbi...forse sono dubbi miei. Forse confondo scan e lettura dei manga sul web con appositi reader. ( leggo spesso scan di manga, ma soprattutto a fini informativi o per fare qualche anticipazione ). E poi cosa "Magna" l'artista di turno con i fumetti sul web ? Me lo chiedo da un pò....
Purtroppo sono il tipo che si va a comprare il giornale, non si accontenta di leggere le scansioni...
Cioè stiamo parlando della stessa autrice considerata "la regina dei manga", colei che è la mangaka donna che ha venduto di più nella storia dei manga, che è stata premiata in Francia come miglior mangaka donna degli anni 90, colei che è entrata Hall of Fame del Will Eisner Award, in Giappone è considerata un monumento nazionale ?
Sé invitassero la Takahashi che só, al Lucca Comics, probabilmente il giorno in cui ci fosse lei nel suo padiglione ci sarebbe tutta la fiera di Lucca per incontrarla. ?
Per “queste opere” cosa intendi?
Pixiv ha creato un apposito sito/app (Pixiv Manga) dove sono caricati solo e unicamente manga amatoriali o con licenza pixiv
Trovo che allora il tutto sia solo legato alla cultura del "cartaceo" ed ad una visione della lettura come "attiva" e non "passiva/passa tempo", ma in quel caso il Giappone è sempre stato più fan della seconda modalità di consumo.
Nel 2019-2020, con la marea di opere costose che partiranno a breve, una perfect edition di Gigi non è il massimo. E' solo più ''sicura'' per l'editore perché ha venduto bene in passato e c'era l'anime.
Sulla Takahashi:
ha venduto più di tutte, quindi?
Black Clover vende più di Disegna! quindi è meglio? Non penso proprio.
Non nego il suo valore storico, ma non per questo una sua serie allora deve essere bella per forza (e vale anche per Nagai o Tezuka).
Magari aver letto Lamù (allungato), Ranma (allungato), InuYasha (allungatissimo) e Rinne (40 numeri di niente e uscite dilatate da noi, proprio un successone), alla fine la fa venire a noia?
Dal 2000 in poi non è che abbia fatto chissà che capolavori. Anzi, sta demolendo quanto di buono fatto prima.
Si vede che i giapponesi sono affezionati a leggerla ogni settimana su rivista, ma a noi?
Purtroppo lo stile di disegno è riconoscibile, ma sarebbe davvero bello vedere i pareri dei lettori senza sapere chi sia l'autore di un manga. Forse si sarebbe più onesti nei giudizi. Oppure non si saprebbe cosa dire perché non si ha un reale parere che esuli dal nome in copertina.
Come se criticare una brutta serie di un autore famoso fosse reato capitale.
Magari dopo Dash Kappei potrebbero ristampare pure F - Motori in pista e poi qualche opera inedita, no? Da qualche parte devono pur cominciare...
Motori in pista vendette poco.
Io temo faranno come per Fujita, di cui dopo U&T non hanno portato la nuova serie.
Penso che sarebbe stato meglio promuovere gli inediti con l'autore in fiera, piuttosto che farli 6-12 mesi dopo (se li hanno), e Gigi più avanti, che tanto i girellari pronti ad acquistarlo li ha sempre.
Vedremo, per me non porteranno altro ma sarei felice di sbagliarmi.
"Nel 2017 i lavori dell'autrice hanno superato le 200 milioni di copie vendute in carriera, diventando la mangaka donna che ha venduto più di tutte in assoluto." (Fonte Wikipedia).
Quindi la domanda mi sorge spontanea, ma di cosa stai parlando?
Fino a prova contraria ha sfornato successi su successi.
Come puoi solo lontanamente pensare di criticarla? Su che basi poi?
E sbagliano. Profondamente. Se ti limiti a leggere -per divertirti - non capisci, e non apprezzi nulla di quel che leggi, hai un attegiamento, al più.."sentimentalistico"..che poi magari "ricompri" in volumetto.....appunto sfogli le pagine e poi le butti.
. E' un modo accettabile, ma riduttivo, di intendere leggere fumetti - o qualunque altra cosa-
Figlio oserei dire, di una Non cultura.Di un attegiamento distratto...come dire "la vita vera è un'altra cosa..non stà nei fumetti" ( e manco nei libri)
Ribadisco che leggere con il digitale non è "Il male", ma non sostituisce, al più integra, la lettura del cartaceo. E' come la scrittura digitale, indubbiamente è più semplice, e costruttivo, scrivere con gli strumenti digitali. Io stesso scrivo oramai eminentemente con il digitale, ma scrivere a mano, più lento, ci costringe a porre attenzione a quel che mettiamo sulla carta, a pensare, non a scrivere solo che passa nelel pancie.
Ad apprendere, anche sentimentalmente, quel che scriviamo. E renderci - spero-conto del "peso" delle parole. Che non sono indifferenti.
Poi sai qual'è la verita? Io sono arrivato a leggere fumetti ancora oggi soprattutto grazie alla scoperta della BD francese - e del grande lavoro dietro il mondo del disney italiano - POI ho scoperto opere come Nausicaa...ma senza aver letto e capito, "Alla Ricerca dell'Uccello del Tempo" - in un'edizione dell'Isola Trovata! figurati - non avrei mai saputo apprezzare Nausicaa....avrei appunto pensato...di passar un'oretta "divertendomi" a leggere il manga che aveva dato origine a quel filmetto che avevo visto, a spizzichi e bocconi sulla Rai, anni et annorum fà.
Questa è Alla Ricerca di..
http://www.ubcfumetti.com/enciclopedia/?16684
Anche Lamù ad esempio. Sono ormai storie invecchiate male che facevano solo ridere in quel periodo e basta. Quelli che prendono queste opere lo fanno semplicemente per collezione perchè anche a loro sicuramente non fanno più ridere (tranne se non hai 10 anni)
Ci sono sicuramente tantissimi altri manga di quel periodo con una trama consistente che ancora oggi valgono
Parte per te non ti arrogare il diritto di conoscere e confutare il parere altrui, a me ad esempio piacciono tuttora oggi ma proprio perché invece percepisco originalità cosa che oggi manca molto...
Io spero vivamente che tu stia scherzando! ahahah per farti capire, mi veniva da ridere molto di più leggendo Lamù piuttosto che il 99% dei titoli che leggo abitualmente molto meno vecchi.
Ora non mettiamoci a fare i criticoni del "era bello una volta ma oggi no", un'opera bella è bella per sempre, poi magari se uscisse oggi potrebbe non vendere come un tempo, ma quello è un altro discorso.
Tu di cosa stai parlando.
Ha venduto milioni di copie quindi ogni sua opera è bella?
Omg, ho osato kritikareh un'autrice che vende tanto.
Bè, se fa una brutta serie devo dire invece che è bella per quale motivo?
Immagino quindi che per te se un libro ha venduto milioni di copie è bello, ma se non ha la fascetta che dice che ha venduto, allora è brutto.
Ottimo metodo.
A me frega poco dei dati di vendita o del nome in copertina, Maison Ikkoku, miniserie o volumi unici nulla da dire. Poi ha fatto 4 serie troppo simili tra loro, tutte troppo lunghe e una meno bella della precedente.
Rinne è innegabilmente disegnato peggio di Lamù che uscì 30 anni prima.
Tenendo presente il dato di fatto che tendenzialmente vent'anni fa si usava allungare molto di più le serie rispetto ad oggi (quindi devi tenere conto anche della data di uscita dei queste opere della Takahashi) vorrei capire come fai a criticare un'autrice così versatile, così venduta e così acclamata come lei.
Se guardi e leggi le sue opere sono un'insieme di elementi folkloristici giapponesi, elementi shounen tipici ma rielaborati spesso in chiave personale, elementi tipici di diversi generi uniti tra loro in modo stupendo, elementi culturali e molto altro ancora.
Poi tieni presente che è una delle poche ad essere conosciuta per più di un'opera eh. Toriyama oltre ad Arale e Dragon Ball che ha fatto? Oda oltre a One Piece che ha fatto? Kishimoto oltre a Naruto che ha fatto?
Tutti grandissimi autori quelli sopra citati, sia chiaro, però sto dicendo che la Takahashi non si è fermata Lamù e poi ciao a tutti, è andata avanti!!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.