"Nelle sale cinematografiche statunitensi la pellicola è stata proiettata con il titolo di Warriors of the Wind ed è stata anche in parte censurata. Sono stati infatti tagliati ben 20 minuti della versione integrale, mentre alcuni temi portanti del film, come la questione ecologica, sono stati pesantemente edulcorati."
Bisogna aggiungere altro? Il rifiuto è un atto dovuto. Non hanno avuto rispetto dell'opera originale, e in senso lato gli americani tendono ad appiattire l'arte.
Il motivo secondo il quale il co-fondatore dello Studio Ghibli non ha permesso alcun tipo di modifica al nome dell'opera è probabilmente riconducibile alla prima controversa localizzazione americana del film anime originale. Nelle sale cinematografiche statunitensi la pellicola è stata proiettata con il titolo di Warriors of the Wind ed è stata anche in parte censurata. Sono stati infatti tagliati ben 20 minuti della versione integrale, mentre alcuni temi portanti del film, come la questione ecologica, sono stati pesantemente edulcorati.
Suzuki ha ribadito in conferenza stampa l'enorme importanza che Hayao Miyazaki attribuisce a Nausicaä, che, molto probabilmente, è una delle sue opere predilette. Le modifiche apportate nella versione USA del film non avranno di certo fatto piacere a Miyazaki, il quale ipotizziamo abbia rifiutato a priori un film hollywoodiano per timore che la storia e i messaggi di Nausicaä venissero alterati una seconda volta.
Beh, dopo queste modifiche mi pare un po' giusto mettere le mani in avanti e stare attento a come dare fiducia.
Più che altro... perché lo censurarono e tagliarono addirittura 20 minuti di film?
Uno dei rari casi in cui ai soldi si preferisce tutelare la propria opera ^^
megna1
- 5 anni fa
80
Più che altro... perché lo censurarono e tagliarono addirittura 20 minuti di film?
Io ho trovato una lista delle scene cancellate. Ne ho dedotto che l'intenzione della Vestron Video era quella di farlo diventare un film d'avventura per bambini, dove l'eroina di turno combatteva con cattivissimi mostri giganti. Tutto quello che riguardava le spore radioattive è stato rimosso.
"Nelle sale cinematografiche statunitensi la pellicola è stata proiettata con il titolo di Warriors of the Wind ed è stata anche in parte censurata. Sono stati infatti tagliati ben 20 minuti della versione integrale, mentre alcuni temi portanti del film, come la questione ecologica, sono stati pesantemente edulcorati."
Bisogna aggiungere altro? Il rifiuto è un atto dovuto. Non hanno avuto rispetto dell'opera originale, e in senso lato gli americani tendono ad appiattire l'arte.
Non avrei saputo dirlo meglio. Aggiungiamo poi che Miyazaki ha sempre avuto a cuore i temi ambientali ed ecologici, e in Nausicaa è un tema centrale :/
Utente94588
- 5 anni fa
51
L'unico ad avere il benestare di Miyazaki per un rifacimento o sequel di Nausicaa è il suo caro amico Hideaki Anno, ma dubito che si concretizzerà mai la cosa.
Il fatto che il manga non verrà probabilmente mai completamente trasposto in anime è un gran peccato.
Pattume live action americano invece non merita neanche di essere considerato.
Nelle sale cinematografiche statunitensi la pellicola è stata proiettata con il titolo di Warriors of the Wind ed è stata anche in parte censurata. Sono stati infatti tagliati ben 20 minuti della versione integrale, mentre alcuni temi portanti del film, come la questione ecologica, sono stati pesantemente edulcorati."
Bisogna aggiungere altro? Il rifiuto è un atto dovuto. Non hanno avuto rispetto dell'opera originale, e in senso lato gli americani tendono ad appiattire l'arte.
Non avrei saputo dirlo meglio. Aggiungiamo poi che Miyazaki ha sempre avuto a cuore i temi ambientali ed ecologici, e in Nausicaa è un tema centrale :/[/quote]
"Nelle sale cinematografiche statunitensi la pellicola è stata proiettata con il titolo di Warriors of the Wind ed è stata anche in parte censurata. Sono stati infatti tagliati ben 20 minuti della versione integrale, mentre alcuni temi portanti del film, come la questione ecologica, sono stati pesantemente edulcorati."
Bisogna aggiungere altro? Il rifiuto è un atto dovuto. Non hanno avuto rispetto dell'opera originale, e in senso lato gli americani tendono ad appiattire l'arte.
Non avrei saputo dirlo meglio. Aggiungiamo poi che Miyazaki ha sempre avuto a cuore i temi ambientali ed ecologici, e in Nausicaa è un tema centrale :/
Dunque praticamente avrebbero stravolto totalmente il senso del film. Miyazaki non si smentisce, ha fatto benissimo a rifiutare. E' già molto che non si sia offeso.
La moda di trasformare i film di animazione in live action ha radici antiche.. Che sia o meno fedele all'originale si perde qualcosa. Le due culture sono poi talmente diverse tra loro, che spesso gli americani non capiscono neanche la vera essenza. Tutti i live action tratto da precedenti film d'animazione o anime mi hanno sempre deluso, ma non perché gli attori erano poco azzeccati o perché alcune parti modificate ma proprio perché si perde il senso e il messaggio che si vuole trasmettere. Per questo Miyazaki ha fatto bene a rifiutare l'offerta e nel frattempo penso cosa potrebbe uscire fuori dal futuro live action di Your Name.
La moda di trasformare i film di animazione in live action ha radici antiche.. Che sia o meno fedele all'originale si perde qualcosa. Le due culture sono poi talmente diverse tra loro, che spesso gli americani non capiscono neanche la vera essenza. Tutti i live action tratto da precedenti film d'animazione o anime mi hanno sempre deluso, ma non perché gli attori erano poco azzeccati o perché alcune parti modificate ma proprio perché si perde il senso e il messaggio che si vuole trasmettere. Per questo Miyazaki ha fatto bene a rifiutare l'offerta e nel frattempo penso cosa potrebbe uscire fuori dal futuro live action di Your Name.
Non posso darti torto. Live Action e Animazione sono davvero 2 linguaggi diversi, ma occorre anche vedere quale mano, quale sensibilità ci sia dietro la telecamera. QUanto lleggevo sopra sui "tagli" era completamente assurdo, figlio di fraintendimenti culturali, e pure di una chilometrica coda di paglia. Penso che oggi, una versione Live Action, realizzata partendo dal manga- non dall'anime- potrebbe essere una tentazione assolutamente irresistibile, se si trovasse un regista all'altezza. In effetti c'è materiale a sufficienza per farne una serie TV del tipo di GOT ovvero della prossima serie di Amazon ispirata al Silmarillion. Ma appunto prima si dovrebbe individuare un regista all'altezza di miyazaki. E non è cosa facile.
Sarebbe il colmo trasporre una delle sue poche opere mature nelle tematiche e nella messa in scena ( senza contare il manga, anche perché si sta parlando del film) in una commercialata per ragazzini ( non si fraintenda. Con questo non voglio dire che il resto dei film di Miyazaki siano commercialate)
Assolutamente a favore della scelta di Miyazaki. Anche chi non ha una minima conoscenza della storia del cinema americano capirebbe che prostituire un’opera d’arte dell’artista proprio ad Hollywood sarebbe uno sfregio morale e concettuale, sopratutto se l’artista in questione è proprio Miyazaki.
Concordo con Miyazaki,gli Americani avrebbero stravolto l'opera e ne sarebbe uscita una ciofeca tipo Dragon Ball Evolution o il film di Death Note. Anzi, conoscendo questa storia, è aumentata la mia stima e ammirazione per Miyazaki.
Mi pare giusto che Miyazaki abbia rifiutato, ha tutto il mio rispetto per questo. Però non si può dire che Nausica, da quell'opera geniale che è, non abbia influenzato anche il cinema americano; pensiamo ad 'Avatar' di Cameron, la foresta tossica di Pandora, viene da lì, e direi che anche il messaggio non è stato snaturato. Questo succede se le contaminazioni sono positive.
Bisogna aggiungere altro? Il rifiuto è un atto dovuto.
Non hanno avuto rispetto dell'opera originale, e in senso lato gli americani tendono ad appiattire l'arte.
Beh, dopo queste modifiche mi pare un po' giusto mettere le mani in avanti e stare attento a come dare fiducia.
Più che altro... perché lo censurarono e tagliarono addirittura 20 minuti di film?
Io ho trovato una lista delle scene cancellate. Ne ho dedotto che l'intenzione della Vestron Video era quella di farlo diventare un film d'avventura per bambini, dove l'eroina di turno combatteva con cattivissimi mostri giganti. Tutto quello che riguardava le spore radioattive è stato rimosso.
Quasi fosse un obbligo poi livezzare tutto.
Non avrei saputo dirlo meglio. Aggiungiamo poi che Miyazaki ha sempre avuto a cuore i temi ambientali ed ecologici, e in Nausicaa è un tema centrale :/
Il fatto che il manga non verrà probabilmente mai completamente trasposto in anime è un gran peccato.
Pattume live action americano invece non merita neanche di essere considerato.
Non avrei saputo dirlo meglio. Aggiungiamo poi che Miyazaki ha sempre avuto a cuore i temi ambientali ed ecologici, e in Nausicaa è un tema centrale :/[/quote]
Dunque praticamente avrebbero stravolto totalmente il senso del film. Miyazaki non si smentisce, ha fatto benissimo a rifiutare. E' già molto che non si sia offeso.
Che sia o meno fedele all'originale si perde qualcosa. Le due culture sono poi talmente diverse tra loro, che spesso gli americani non capiscono neanche la vera essenza. Tutti i live action tratto da precedenti film d'animazione o anime mi hanno sempre deluso, ma non perché gli attori erano poco azzeccati o perché alcune parti modificate ma proprio perché si perde il senso e il messaggio che si vuole trasmettere.
Per questo Miyazaki ha fatto bene a rifiutare l'offerta e nel frattempo penso cosa potrebbe uscire fuori dal futuro live action di Your Name.
Non posso darti torto. Live Action e Animazione sono davvero 2 linguaggi diversi, ma occorre anche vedere quale mano, quale sensibilità ci sia dietro la telecamera. QUanto lleggevo sopra sui "tagli" era completamente assurdo, figlio di fraintendimenti culturali, e pure di una chilometrica coda di paglia.
Penso che oggi, una versione Live Action, realizzata partendo dal manga- non dall'anime- potrebbe essere una tentazione assolutamente irresistibile, se si trovasse un regista all'altezza. In effetti c'è materiale a sufficienza per farne una serie TV del tipo di GOT ovvero della prossima serie di Amazon ispirata al Silmarillion.
Ma appunto prima si dovrebbe individuare un regista all'altezza di miyazaki. E non è cosa facile.
Anzi, conoscendo questa storia, è aumentata la mia stima e ammirazione per Miyazaki.
Questo succede se le contaminazioni sono positive.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.