Per quel che mi riguarda, l'ho apprezzato parecchio, mi è piaciuto più del primo capitolo, non avevo alte aspettative, ma devo dire che l'attesa (nonostante i vari speciali) è stata ripagata.
Visto ieri nel piccolo cinema della mia città. Pubblico composto in prevalenza da famiglie con bambini, ma non importa. Sono un fan di Elsa, rapito dalla sua eleganza e più matura rispetto al prequel, ed estimatore dei film d'animazione fatti con perizia, accuratezza ed esperienza.
Inutile dire che, attualmente, il film sta viaggiando comodamente e rapidamente verso il miliardo di dollari d'incasso globale.
Non saprei dire se mi è piaciuto più del primo, dovrò rivederlo quando sarà disponibile per farmi un'idea migliore, ma penso comunque che si unisca bene al precedente e chiuda il cerchio su alcuni interrogativi, non su tutti magari ma la storia mi è piaciuta ed è riuscita a costruire comunque un film che andasse oltre il mero sfruttamento del marchio commerciale, che è l'unico motivo per cui questo sequel è arrivato alla fine...
Graficamente è stato uno spettacolo notevole, quando la CGI è su livelli così alti è difficile restare indifferenti anche se non la sia ama, musica e canzoni buone ma non tutte d'impatto a un primo ascolto, ed è vero anche che manca probabilmente la hit vera e propria stile Let it og/All'alba sorgerò, nonostante le due canzoni di Elsa rendano meravigliosamente nel film e Serena Autieri sia stata davvero magnifica, solo complimenti per lei e per il resto del cast di doppiatori, nonostante non lo siano a tempo pieno.
Come si dice "Paganini non ripete". ma il film è di valore assoluto. L'annotazione sulle voci italiane mi piace, nel precedente film ricordo che la canzone italiana era stata un pò criticata ( d'altra parte il confronto con l'originale era un pò impervio).
Come si dice "Paganini non ripete". ma il film è di valore assoluto. L'annotazione sulle voci italiane mi piace, nel precedente film ricordo che la canzone italiana era stata un pò criticata ( d'altra parte il confronto con l'originale era un pò impervio).
Aspetto di vederlo appena possibile.
Io ho visto il video con tutte le doppiatrici che cantano let it go nelle diverse lingue. Sono tutte davvero da brividi (ahah) ma trovo serena autieri tra le migliori, forse anche perché suggestionata dalla somiglianza nei colori di capelli e occhi. Irina brava eh ma con degne avversarie
Come si dice "Paganini non ripete". ma il film è di valore assoluto. L'annotazione sulle voci italiane mi piace, nel precedente film ricordo che la canzone italiana era stata un pò criticata ( d'altra parte il confronto con l'originale era un pò impervio).
Aspetto di vederlo appena possibile.
Io ho visto il video con tutte le doppiatrici che cantano let it go nelle diverse lingue. Sono tutte davvero da brividi (ahah) ma trovo serena autieri tra le migliori, forse anche perché suggestionata dalla somiglianza nei colori di capelli e occhi. Irina brava eh ma con degne avversarie
Conosco quel video.Dovrei averlo in memoria. Non ho detto che a me non piacque, ho detto che qualcuno sollevò il sopracciglio.
Attendo il 31 Marzo 2020 per rivederlo su Disney+ (purtroppo mi sono perso la scena dopo i titoli di coda), non manca molto.
Il cast Italiano per fortuna è rimasto lo stesso del primo capitolo: Rossi, Autieri, Brignano, Lopez e De Santis.
Non so se si sia occupato dell'adattamento di "Nell'ignoto" o l'abbia solo cantata, ma mi è piaciuta molto anche la versione di Giuliano Sangiorgi (udibile durante i titoli di coda):
Utente59093
- 5 anni fa
21
Visto giorni fa con una sala stra-piena di bambine accompagnate dalle loro mamme. Un bel film per portare al cinema i propri figli.
Nel mondo si appresta ha raggiungere il miliardo di dollari d'incasso al cinema.
Uno straordinario capolavoro di tecnica che accompagna una trama carina, forse meno di impatto del primo film, con meno cose da dire e "plot twist" ma assolutamente accettabile.
Noto comunque che c'è una certa tendenza, per chi non ha amato il primo, ad apprezzare di più questo secondo capitolo. Viceversa chi ha amato il primo tende a criticare di più il secondo. Chissà da cosa è dovuto.
Il doppiaggio italiano è eccellente, anche le canzoni sono carine... Però mi permetto di consigliare perlomeno l'ascolto in inglese delle canzoni con testo sottomano perché nell'adattamento si perdono inevitabilmente delle sfumature di trama e caratterizzazione(essendo questo un musical a tutti gli effetti).
Noto comunque che c'è una certa tendenza, per chi non ha amato il primo, ad apprezzare di più questo secondo capitolo. Viceversa chi ha amato il primo tende a criticare di più il secondo. Chissà da cosa è dovuta questa cosa.
Ho notato anche io questa cosa e come te non so spiegarmela.
"Scene infantili e a volte superflue" "prevedibilità"
Ok, insomma fa schifo.
Non fa schifo ma resta pur sempre un film anche per bambini, quindi ci sta che qualcosa risulti infantile a chi supera i 20. Nel voto finale ho tenuto conto di tutto.
Il cattivo di questo film è l'uomo stesso e la sua natura ingorda e diffidente allo stesso tempo. E' anche se tutto questo non è impersonificato sin dall'inizio da un singolo personaggio come ci si aspetterebbe io non ne ho avvertito la mancanza, anzi, è anche un punto originale da questo punto di vista per un classico Disney come questo, già il primo in parte lo era.
Conosco quel video.Dovrei averlo in memoria. Non ho detto che a me non piacque, ho detto che qualcuno sollevò il sopracciglio.
Nel recitato un pochino lo alzai anch' io il sopracciglio, trovo che l'Autieri abbia un tono di voce più profondo rispetto ad Idina, però ci si abitua velocemente. E poi si, con questo video non c'è storia. E' la nostra Elsa: https://www.youtube.com/watch?v=BS0T8Cd4UhA
PS: i film mi sono piaciuti entrambi, non ne preferisco uno rispetto all'altro. Per le song di Elsa di questo film, mi piacciono entrambe, ma vince Show Yourself. *_*
La storia vuole essere il metaforone dei metaforoni sull'America, ovvero nata versando il sangue del popolo indigeno. Oltre questo il film è bruttino: non ha una trama, non ha un vero nemico, ̶n̶o̶n̶ ̶h̶a̶ ̶u̶n̶a̶ ̶s̶c̶e̶n̶a̶ ̶d̶i̶ ̶n̶u̶d̶o̶ ̶d̶i̶ ̶e̶l̶s̶a̶. Insomma un po' così, si ha la sensazione che hanno abbozzato questo sequel giusto per sfruttare il successo del primo.
Questa è superiore in tutte. Le canzoni di Olaf e Kristoff erano totalmente evitabili. Si sono fumati il cervello quando le hanno partorite. Potevano concentrarsi a sviluppare meglio la trama che perdere tempo in quelle due canzoni inutili.
il cattivo era il nonno, le cui azioni (sebbene lui sia morto) e convinzioni si ripercuotono sul presente danneggiando le nipoti, il suo popolo e gli indigeni. Quella che va "sconfitta" è la mentalità di cui lui era campione.
qualche?! Ero in una valle di lacrime, altroché qualche... Mi è piaciuto più del primo, e le canzoni sono meravigliose! "Mostrati" è stupenda anche in italiano a parer mio. La certa canzone anni '70 potevano evitarla anche secondo me, ma almeno abbiamo riso come dei bimbi a sentirla. Merita l'Oscar.
Utente59093
- 5 anni fa
82
Si ma..... il cattivo dove sta?
C'è un cattivo, ma si scoprirà durante la storia.
Riformulo.... ma il cattivo “da combattere e/o contrastare” dove sta?
Scusa ma perché ci deve essere per forza un cattivo da contrastare? Ci sono già migliaia di film con i soliti cattivi, questo è un film sopratutto di ricerca delle proprie origini dei personaggi della loro natura e del loro passato. Meglio non averlo un cattivo invece di avere cattivi steriotipati come quelli presenti in centinaia di anime o altri prodotti che alla fine si somigliano tutti ed apparte i più famosi degl'altri non si ricorda mai nessuno.
Riformulo.... ma il cattivo “da combattere e/o contrastare” dove sta?
Scusa ma perché ci deve essere per forza un cattivo da contrastare? Ci sono già migliaia di film con i soliti cattivi, questo è un film sopratutto di ricerca delle proprie origini dei personaggi della loro natura e del loro passato. Meglio non averlo un cattivo invece di avere cattivi steriotipati come quelli presenti in centinaia di anime o altri prodotti che alla fine si somigliano tutti ed apparte i più famosi degl'altri non si ricorda mai nessuno.
AMEN. A me è piaciuto molto, più del primo in effetti, probabilmente perchè più "maturo". Le canzoni sono tutte stupende, in primis Mostrati e La cosa giusta (interpretazione magistrale della Rossi), peccato che per l'oscar concorrerà into the unknown...per me è la meno interessante. Poi, onestamente, stiamo parlando di un film per famiglie, dove il target è quello che è...e dura un ora e mezza...tutti ne parlano ma io di buchi di trama veri e propri non ne ho visti. fose qualcosa necessita di una spiegazione, ma nel complesso il film funziona eccome!! Frozen viene spesso criticato a priori, mai capito perchè. (anzi, penso sia perchè è diventato COSì famoso e a qualcuno rode, non vedo altra spiegazione).
ps: e finamente sfatiamo quell'assurda teoria su tarzan, che era RIDICOLA.
Mi è piaciuto tantissimo dal lato grafico e musicale e in effetti la storia ci voleva per risolvere qualche mistero e completare la storia del primo episodio. Tuttavia, sento che manca quel "qualcosa" che me lo farà ricordare a lungo, a parte i gorgheggi di "Into the unknown" che già canticchiavo mentre mi alzavo dalla poltrona del cinema
Lo guarderò sicuramente. Per quanto riguarda gli adattamenti io sono sempre favorevole. Ovviamente l’adattamento non riesce sempre ad incarnare alla perfezione tutte le sfumature delle voci originali, però bisogna farli lavorare questi ragazzi, dargli qualcosa su cui farsi le ossa, senza contare che si cerca sempre di apprezzare lo sforzo (ove possibile). Poi una lingua come la nostra regala delle voci mica da scherzo.
Oppure ci sono casi come nel Film di Tarzan dove Phil Collins si era fatto un mazzo enorme per tradurre le sue colonne in quasi tutte le lingue (italiano tedesco francese e spagnolo). Roba mostruosa oltre che magistrale.
Il Frozen I ha gradevolmente stimolato le mie funzioni corporee depuranti per i due/tre giorni successivi alla visione in accompagnamento a voglie omicide verso i pupazzi di neve e voglia gastronomica di stufato di renna...
Vedrò anche questo secondo semmai avrò difficoltà evacuartici.
Inutile dire che, attualmente, il film sta viaggiando comodamente e rapidamente verso il miliardo di dollari d'incasso globale.
Graficamente è stato uno spettacolo notevole, quando la CGI è su livelli così alti è difficile restare indifferenti anche se non la sia ama, musica e canzoni buone ma non tutte d'impatto a un primo ascolto, ed è vero anche che manca probabilmente la hit vera e propria stile Let it og/All'alba sorgerò, nonostante le due canzoni di Elsa rendano meravigliosamente nel film e Serena Autieri sia stata davvero magnifica, solo complimenti per lei e per il resto del cast di doppiatori, nonostante non lo siano a tempo pieno.
Aspetto di vederlo appena possibile.
Io ho visto il video con tutte le doppiatrici che cantano let it go nelle diverse lingue. Sono tutte davvero da brividi (ahah) ma trovo serena autieri tra le migliori, forse anche perché suggestionata dalla somiglianza nei colori di capelli e occhi.
Irina brava eh ma con degne avversarie
Conosco quel video.Dovrei averlo in memoria.
Non ho detto che a me non piacque, ho detto che qualcuno sollevò il sopracciglio.
Il cast Italiano per fortuna è rimasto lo stesso del primo capitolo: Rossi, Autieri, Brignano, Lopez e De Santis.
Non so se si sia occupato dell'adattamento di "Nell'ignoto" o l'abbia solo cantata, ma mi è piaciuta molto anche la versione di Giuliano Sangiorgi (udibile durante i titoli di coda):
Un bel film per portare al cinema i propri figli.
Nel mondo si appresta ha raggiungere il miliardo di dollari d'incasso al cinema.
Noto comunque che c'è una certa tendenza, per chi non ha amato il primo, ad apprezzare di più questo secondo capitolo. Viceversa chi ha amato il primo tende a criticare di più il secondo. Chissà da cosa è dovuto.
Il doppiaggio italiano è eccellente, anche le canzoni sono carine... Però mi permetto di consigliare perlomeno l'ascolto in inglese delle canzoni con testo sottomano perché nell'adattamento si perdono inevitabilmente delle sfumature di trama e caratterizzazione(essendo questo un musical a tutti gli effetti).
Ho notato anche io questa cosa e come te non so spiegarmela.
"prevedibilità"
Ok, insomma fa schifo.
Non fa schifo ma resta pur sempre un film anche per bambini, quindi ci sta che qualcosa risulti infantile a chi supera i 20.
Nel voto finale ho tenuto conto di tutto.
C'è un cattivo, ma si scoprirà durante la storia.
Nel recitato un pochino lo alzai anch' io il sopracciglio, trovo che l'Autieri abbia un tono di voce più profondo rispetto ad Idina, però ci si abitua velocemente. E poi si, con questo video non c'è storia. E' la nostra Elsa:
https://www.youtube.com/watch?v=BS0T8Cd4UhA
PS: i film mi sono piaciuti entrambi, non ne preferisco uno rispetto all'altro. Per le song di Elsa di questo film, mi piacciono entrambe, ma vince Show Yourself. *_*
Questa è superiore in tutte.
Le canzoni di Olaf e Kristoff erano totalmente evitabili. Si sono fumati il cervello quando le hanno partorite. Potevano concentrarsi a sviluppare meglio la trama che perdere tempo in quelle due canzoni inutili.
"E'
Riformulo.... ma il cattivo “da combattere e/o contrastare” dove sta?
Visto da una certa ottica,
Almeno io la penso così
qualche?! Ero in una valle di lacrime, altroché qualche... Mi è piaciuto più del primo, e le canzoni sono meravigliose! "Mostrati" è stupenda anche in italiano a parer mio. La certa canzone anni '70 potevano evitarla anche secondo me, ma almeno abbiamo riso come dei bimbi a sentirla. Merita l'Oscar.
Scusa ma perché ci deve essere per forza un cattivo da contrastare?
Ci sono già migliaia di film con i soliti cattivi, questo è un film sopratutto di ricerca delle proprie origini dei personaggi della loro natura e del loro passato.
Meglio non averlo un cattivo invece di avere cattivi steriotipati come quelli presenti in centinaia di anime o altri prodotti che alla fine si somigliano tutti ed apparte i più famosi degl'altri non si ricorda mai nessuno.
AMEN.
A me è piaciuto molto, più del primo in effetti, probabilmente perchè più "maturo". Le canzoni sono tutte stupende, in primis Mostrati e La cosa giusta (interpretazione magistrale della Rossi), peccato che per l'oscar concorrerà into the unknown...per me è la meno interessante. Poi, onestamente, stiamo parlando di un film per famiglie, dove il target è quello che è...e dura un ora e mezza...tutti ne parlano ma io di buchi di trama veri e propri non ne ho visti. fose qualcosa necessita di una spiegazione, ma nel complesso il film funziona eccome!! Frozen viene spesso criticato a priori, mai capito perchè. (anzi, penso sia perchè è diventato COSì famoso e a qualcuno rode, non vedo altra spiegazione).
ps: e finamente sfatiamo quell'assurda teoria su tarzan, che era RIDICOLA.
Oppure ci sono casi come nel Film di Tarzan dove Phil Collins si era fatto un mazzo enorme per tradurre le sue colonne in quasi tutte le lingue (italiano tedesco francese e spagnolo). Roba mostruosa oltre che magistrale.
Vedrò anche questo secondo semmai avrò difficoltà evacuartici.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.