Peccato che anche nel ridoppiaggio della Yamato i nomi delle protagoniste fossero quelli "internazionali" (quindi "Luce", "Marina" e "Anemone", come nel doppiaggio Merak).
Peccato che anche nel ridoppiaggio della Yamato i nomi delle protagoniste fossero quelli "internazionali" (quindi "Luce", "Marina" e "Anemone", come nel doppiaggio Merak).
Infatti, a parer mio sarebbe gradita una nuova edizione per il mercato home video con sottotitoli fedeli all'originale. La vecchia edizione in memorial box é esaurita minimo da 5 anni. Bellissimo anime da riscoprire ragazzi, lo consiglio calorosamente a tutta la community di genere fantasy.
Peccato che anche nel ridoppiaggio della Yamato i nomi delle protagoniste fossero quelli "internazionali" (quindi "Luce", "Marina" e "Anemone", come nel doppiaggio Merak).
Peccato che anche nel ridoppiaggio della Yamato i nomi delle protagoniste fossero quelli "internazionali" (quindi "Luce", "Marina" e "Anemone", come nel doppiaggio Merak).
Infatti, a parer mio sarebbe gradita una nuova edizione per il mercato home video con sottotitoli fedeli all'originale. La vecchia edizione in memorial box é esaurita minimo da 5 anni. Bellissimo anime da riscoprire ragazzi, lo consiglio calorosamente a tutta la community di genere fantasy.
Ma vedi che i dialoghi sono fedeli alla versione giapponese, l'unica differenza è che i nomi delle tre protagoniste sono appunto come quelli della versione Mediaset, che poi sarebbero i loro nomi tradotti dal giapponese e non inventati dal nulla come fecero con tanti altri anime!
Peccato che anche nel ridoppiaggio della Yamato i nomi delle protagoniste fossero quelli "internazionali" (quindi "Luce", "Marina" e "Anemone", come nel doppiaggio Merak).
E pensare che qualche giorno fa avevano scritto questo: proprio senza ritegno
Peccato che anche nel ridoppiaggio della Yamato i nomi delle protagoniste fossero quelli "internazionali" (quindi "Luce", "Marina" e "Anemone", come nel doppiaggio Merak).
E pensare che qualche giorno fa avevano scritto questo: proprio senza ritegno
Già. Conoscendoli dubito abbiano fatto ridoppiare tutte le parti in cui vengono pronunciati i nomi "sbagliati" (anche perché saranno tantissime). -_- Ma chissà, magari manderanno in onda anche gli OAV, dove i nomi erano quelli giusti.
Che nostaglia che provo per quella grafica degli anime anni '90 con gli occhioni luccicanti, quei colori accesi e anche le loro imperfezioni. Gusto personalissimo, ma li trovavo più affascinanti.
Sì, infatti parlano dei 3 oav, decisamente un'altra decisione di yamato abbastanza discutibile xD
All'epoca dissero che non poterono ripristinare i nomi originali nella serie tv perché venne imposto così dai produttori giapponesi, ma francamente mi sembra assurdo e non spiega perché gli OAV si siano salvati (la casa di produzione è la stessa).
Sì, infatti parlano dei 3 oav, decisamente un'altra decisione di yamato abbastanza discutibile xD
All'epoca dissero che non poterono ripristinare i nomi originali nella serie tv perché venne imposto così dai produttori giapponesi, ma francamente mi sembra assurdo e non spiega perché gli OAV si siano salvati (la casa di produzione è la stessa).
Sì sapevo di sta cosa, infatti io mi riferivo agli oav, dopo 49 episodi mi sembra controproducente cambiare i nomi, avrebbero dovuto mantenere la continuità che c'era stata nella serie
Ora voglio riflettere su una cosa: dato che adesso Man-Ga sta recuperando molte sigle italiane per gli anime precedentemente di proprietà Mediaset, c'è la possibilità che potrebbe tornare come sigla ''Una Porta Socchiusa Ai Confini del Sole'' oppure traduzione dell'opening originale cantata da Stefano Bersola?
Ora voglio riflettere su una cosa: dato che adesso Man-Ga sta recuperando molte sigle italiane per gli anime precedentemente di proprietà Mediaset, c'è la possibilità che potrebbe tornare come sigla ''Una Porta Socchiusa Ai Confini del Sole'' oppure traduzione dell'opening originale cantata da Stefano Bersola?
Si è sempre sentito dire che i nomi furono tradotti per volere delle clamp... Ora io non credo che all'epoca ridoppiarono per l'home video con dialoghi senza censure traducendo i nomi così a caso. Poi mi sembra che gli altri nomi modificati da Mediaset sono stati tutti lasciati come sono in originale. Forse era davvero una richiesta degli autori per rendere più comprensibile il significato del nome (Sicuramente anemone è meno immediatamente comprensibile perché deriva dal greco Anemos, e in italiano richiama invece l'anemone di mare). Nessuno saprà mai veramente com'è andata...
Piuttosto anche io mi accodo a chi chiede un nuovo cofanetto in DVD, con nuovi master video dall'edizione giapponese!
Sì sapevo di sta cosa, infatti io mi riferivo agli oav, dopo 49 episodi mi sembra controproducente cambiare i nomi, avrebbero dovuto mantenere la continuità che c'era stata nella serie
Però gli OAV sono completamente scollegati dalla serie TV, sono ambientati in un universo parallelo (un po' come il film di Escaflowne o quello di Utena), quindi la continuità non era necessaria. E almeno, per una volta, ci siamo risparmiati ANEMONE (quale genitore degenere chiamerebbe sua figlia così?).
Il manga di Rayearth è stato il primo manga che ho letto, adorato e venerato, nonché la ragione per cui ho iniziato a leggere manga "seriamente". L'anime... okay, è passabile. Brutto non è. Ma degno del manga nemmeno, character design in primis, ma soprattutto non ho mai capito la necessità di deviare dalla storia (forse il manga ancora non era finito all'epoca? se è così, validissimo motivo per farne un bel remake animato e fedele oggi XD), inventando personaggi brutti e banalotti (ogni riferimento a Nova e al suo essere una copia scopiazzata della Lady Nera è puramente casuale) e così via. Certamente all'epoca, adattamento a parte, godetti delle belle voci nostrane e della sigla di CriCri. Però credo avrei timore di rivederlo oggi XD
Infatti, a parer mio sarebbe gradita una nuova edizione per il mercato home video con sottotitoli fedeli all'originale.
La vecchia edizione in memorial box é esaurita minimo da 5 anni.
Bellissimo anime da riscoprire ragazzi, lo consiglio calorosamente a tutta la community di genere fantasy.
Questo è un brutto colpo. Speravo di rivederlo
Uno dei pochi ridoppiaggi conclusi nella storia degli anime italiani...
Ma vedi che i dialoghi sono fedeli alla versione giapponese, l'unica differenza è che i nomi delle tre protagoniste sono appunto come quelli della versione Mediaset, che poi sarebbero i loro nomi tradotti dal giapponese e non inventati dal nulla come fecero con tanti altri anime!
E pensare che qualche giorno fa avevano scritto questo:
Già. Conoscendoli dubito abbiano fatto ridoppiare tutte le parti in cui vengono pronunciati i nomi "sbagliati" (anche perché saranno tantissime). -_-
Ma chissà, magari manderanno in onda anche gli OAV, dove i nomi erano quelli giusti.
Sì, infatti parlano dei 3 oav, decisamente un'altra decisione di yamato abbastanza discutibile xD
All'epoca dissero che non poterono ripristinare i nomi originali nella serie tv perché venne imposto così dai produttori giapponesi, ma francamente mi sembra assurdo e non spiega perché gli OAV si siano salvati (la casa di produzione è la stessa).
Sì sapevo di sta cosa, infatti io mi riferivo agli oav, dopo 49 episodi mi sembra controproducente cambiare i nomi, avrebbero dovuto mantenere la continuità che c'era stata nella serie
Saranno anche rimasterizzati ma se poi li trasmetti su mangá ha poco senso.
Sono rimasterizzati come sono fedeli i sottotitoli dell'uomo tigre xD
Ma speriamo di no.
Piuttosto anche io mi accodo a chi chiede un nuovo cofanetto in DVD, con nuovi master video dall'edizione giapponese!
Però gli OAV sono completamente scollegati dalla serie TV, sono ambientati in un universo parallelo (un po' come il film di Escaflowne o quello di Utena), quindi la continuità non era necessaria.
E almeno, per una volta, ci siamo risparmiati ANEMONE (quale genitore degenere chiamerebbe sua figlia così?).
L'anime... okay, è passabile. Brutto non è. Ma degno del manga nemmeno, character design in primis, ma soprattutto non ho mai capito la necessità di deviare dalla storia (forse il manga ancora non era finito all'epoca? se è così, validissimo motivo per farne un bel remake animato e fedele oggi XD), inventando personaggi brutti e banalotti (ogni riferimento a Nova e al suo essere una copia scopiazzata della Lady Nera è puramente casuale) e così via. Certamente all'epoca, adattamento a parte, godetti delle belle voci nostrane e della sigla di CriCri.
Però credo avrei timore di rivederlo oggi XD
Non credo proprio
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.