La vidi per la prima volta ai suoi tempi in tv quando andavo alle elementari, e non mi dispiacque come storia.
Poi seppi anche che era tratta da eventi reali. E rimasi stranito quando appresi che quello che sembrava uno splendido idillio (quello tra Stephen e Jeanie) in realtà era una vicenda personale che degenererà in ristrettezze, violenze, alcolismo, abbandono e morte improvvisa.
Foster fu anche autore del brano Beautiful Dreamer, uno dei più citati della storia del Cinema.
Uuuh che botta di nostalgia, lo vedevo al mattino, prima di andare a scuola, negli anni 90. Ricordo che era ancora mia madre a vestirmi (lol), ma già la love story tra i due protagonisti mi intrigava. Facevo le elementari, ora sto perdendo i capelli. La sigla italiana per me è divina, la mia preferita da sempre.
megna1
- 5 anni fa
80
Spero che in seguito lo ripropongano anche in repliche serali su Italia 2. Magari è la volta buona che ripescano pure Mary e il giardino dei misteri e altri meisaku che sono spariti dai teleschermi.
Dopo Rossana, E' quasi magia Johnny e Mimì ora ritorna pure Fiocchi di cotone per Jeanie dopo giusto 20 anni dall'ultima replica che se non sbaglio avvenne proprio nel 2000. Che finalmente si siano dati una svegliata a Mediaset e hanno compreso che non possono replicare gli stessi 10 cartoni a rotazione per 9.456 volte? XD Speriamo continuino così in futuro perchè sono ancora tantissime le serie che non passano più da oltre 20 anni e meriterebbero un nuovo ciclo di repliche
Quanti ricordi, aggiungo che secondo me è tra le sigle più belle cantate da Cristina D'Avena.
Valechan91
- 5 anni fa
68
GRAZIE MEDIASET CHE STA LAVORANDO A DOVERE DA GENNAIO 2019. Fiocchi di cotone è uno dei capolavori dell'animazione che sono anni e anni che non trasmettevano più. Sono cose che rallegrano davvero la giornata, perchè sono serie che meritano. e chi si lamenta farebbe meglio a vedersi degli isekai. Queste sono serie che Mediaset deve trasmettere
GRAZIE MEDIASET CHE STA LAVORANDO A DOVERE DA GENNAIO 2019. Fiocchi di cotone è uno dei capolavori dell'animazione che sono anni e anni che non trasmettevano più. Sono cose che rallegrano davvero la giornata, perchè sono serie che meritano. e chi si lamenta farebbe meglio a vedersi degli isekai. Queste sono serie che Mediaset deve trasmettere
Vivi e lascia vivere, chi vuole vedere gli anime vintage e chi vuole vedere gli isekai. C'è spazio per tutti. Il resto è solo mero flame fine a se stesso
Valechan91
- 5 anni fa
28
GRAZIE MEDIASET CHE STA LAVORANDO A DOVERE DA GENNAIO 2019. Fiocchi di cotone è uno dei capolavori dell'animazione che sono anni e anni che non trasmettevano più. Sono cose che rallegrano davvero la giornata, perchè sono serie che meritano. e chi si lamenta farebbe meglio a vedersi degli isekai. Queste sono serie che Mediaset deve trasmettere
Vivi e lascia vivere, chi vuole vedere gli anime vintage e chi vuole vedere gli isekai. C'è spazio per tutti. Il resto è solo mero flame fine a se stesso
questo senza dubbio, infatti il mio era un esempio. si lamentano che la mediaset non porta anime, e una volta che li porta ( e lo sta facendo da gennaio 2019 con piccoli problemi di cuore), si lamentano. " eh ma sono vecchi". una volta che lavora davvero la mediaset. ecco perchè penso che si meritino solo insulsi isekai e fine. io sono stra felice per il lavoro della mediaset in questo anno.
Utente59093
- 5 anni fa
00
Stephen Collins Foster è il padre della musica folks Americana.
Era davvero da tanto che non si vedeva...ed effettivamente fà sperare in altri recuperi, uscendo dalle repliche a nastro che finiscono per usurare anche le cose migliori.
Appena ho letto il titolo ho subito ricordato la sigla e riascoltandola mi son ritrovata a cantarla. Saranno passati decenni e ricordo ancora quasi tutte le parole, mi piaceva tanto! Mi fa piacere che riportino certi titoli.
Grazie @2247 per aver aggiunto questa info, non sapevo nulla di tutto ciò!
Finalmente Italia 1 si sta dando una svegliata, riproponendo altre vecchie glorie oltre ai soliti Heidi, Lady Oscar, Anna dai capelli rossi ed Occhi di gatto!!! Ho amato moltissimo questo anime, eccetto per una manciata di puntate noiose
La vidi per la prima volta ai suoi tempi in tv quando andavo alle elementari, e non mi dispiacque come storia.
Poi seppi anche che era tratta da eventi reali. E rimasi stranito quando appresi che quello che sembrava uno splendido idillio (quello tra Stephen e Jeanie) in realtà era una vicenda personale che degenererà in ristrettezze, violenze, alcolismo, abbandono e morte improvvisa.
A chi lo dici, quando ho letto la storia del vero Stephen Foster ci rimasi malissimo! Ma si presume che l'anime, come tanti, sia una trasposizione molto libera, e così, come certamente molti aspetti della vita dei protagonisti da giovani non saranno andati esattamente come ci viene mostrato, si può immaginare un finale diverso. Ma a proposito, la sigla è una di quei casi in cui fin dalla puntata si ha lo spoiler su come praticamente finisce la storia.
GRAZIE MEDIASET CHE STA LAVORANDO A DOVERE DA GENNAIO 2019. Fiocchi di cotone è uno dei capolavori dell'animazione che sono anni e anni che non trasmettevano più. Sono cose che rallegrano davvero la giornata, perchè sono serie che meritano. e chi si lamenta farebbe meglio a vedersi degli isekai. Queste sono serie che Mediaset deve trasmettere
Vivi e lascia vivere, chi vuole vedere gli anime vintage e chi vuole vedere gli isekai. C'è spazio per tutti. Il resto è solo mero flame fine a se stesso
saggezza, amico mio, saggezza. parole d'oro.
tornando a noi: non avevo mai sentito la sigla in originale. ho un bellissimo ricordo di quella di Cristina d'Avena, estate 1994, mattine in tv, camera d'albergo, prima di andare a fare casino con gli amici e la famiglia, ci guardavamo i cartoni animati, e fra quelli, c'era anche questo. Non fra i miei preferitissimi, ma sicuramente molto bello
Anche se sono solo repliche apprezzo questo piccolo palinsesto mattutino
Utente59093
- 5 anni fa
20
Finalmente Italia 1 si sta dando una svegliata, riproponendo altre vecchie glorie oltre ai soliti Heidi, Lady Oscar, Anna dai capelli rossi ed Occhi di gatto!!! Ho amato moltissimo questo anime, eccetto per una manciata di puntate noiose
La vidi per la prima volta ai suoi tempi in tv quando andavo alle elementari, e non mi dispiacque come storia.
Poi seppi anche che era tratta da eventi reali. E rimasi stranito quando appresi che quello che sembrava uno splendido idillio (quello tra Stephen e Jeanie) in realtà era una vicenda personale che degenererà in ristrettezze, violenze, alcolismo, abbandono e morte improvvisa.
A chi lo dici, quando ho letto la storia del vero Stephen Foster ci rimasi malissimo! Ma si presume che l'anime, come tanti, sia una trasposizione molto libera, e così, come certamente molti aspetti della vita dei protagonisti da giovani non saranno andati esattamente come ci viene mostrato, si può immaginare un finale diverso. Ma a proposito, la sigla è una di quei casi in cui fin dalla puntata si ha lo spoiler su come praticamente finisce la storia.
L'anime è tratto da un novel che è una rivisitazione della giovinezza reale di Stephen e Jeanie. Molte cose che si vedono sono vere. Anche il finale dell'anime è reale, ma si ferma a poco prima del matrimonio dei due. Quindi tutte le difficoltà e cose non positive che sono accadute ai 2 dopo il matrimonio non vengono trattate. L'anime tratta solo il loro periodo di vita fino ai 23/24 anni. Non quello dopo.
Che poi ironia della sorte il povero Stephen è capitato proprio di vivere nel periodo della guerra civile, sé fosse capitato in un periodo tranquillo, come dicono gli storici, con le sue canzoni sarebbe diventato ricco. Un destino che accumuna a molti grandi autori, il cui grande valore viene riconosciuto solo dopo la loro morte.
Che ricordi... La fine delle elementari e l'inizio delle medie. Se non ricordo male lo facevono vedere nell'orario dopo pranzo. Non era eino dei miei preferiti però si guardava tutto. Malinconiaaaaaaaaa!
All'epoca della prima trasmissione non lo vidi..ero nel periodo, a metà degli anni '90 in cui(incredibile a dirsi!!!) abbandonai completamente la visione di anime..lo so, un periodo folle che vorrei dimenticare. Per fortuna ci pensò Sailor Moon a riportarmi sulla buona strada ^^;; Dunque lo seguirò sicuramente, grazie al mio vecchissimo VCR, per recuperare.. Segnalo però che ispirata alla ballata da voi segnalata e alla storia del compositore e della moglie(che a sua volta ispirò un romanzo di Ishinomori) c'era stato già, qualche anno prima, Jeanie dai lunghi capelli, di cui la ballata, con testo giapponese, costituiva l'opening.
Dopo il remaster di Johnny speravo in quello di Nadia subito dopo, ma va bene, c'è sempre tempo... Per quanto riguarda Jeanie ho dei ricordi vaghi, più che altro ricordo la bella sigla
Poi seppi anche che era tratta da eventi reali.
E rimasi stranito quando appresi che quello che sembrava uno splendido idillio (quello tra Stephen e Jeanie) in realtà era una vicenda personale che degenererà in ristrettezze, violenze, alcolismo, abbandono e morte improvvisa.
Foster fu anche autore del brano Beautiful Dreamer, uno dei più citati della storia del Cinema.
Vivi e lascia vivere, chi vuole vedere gli anime vintage e chi vuole vedere gli isekai. C'è spazio per tutti. Il resto è solo mero flame fine a se stesso
questo senza dubbio, infatti il mio era un esempio. si lamentano che la mediaset non porta anime, e una volta che li porta ( e lo sta facendo da gennaio 2019 con piccoli problemi di cuore), si lamentano. " eh ma sono vecchi". una volta che lavora davvero la mediaset. ecco perchè penso che si meritino solo insulsi isekai e fine. io sono stra felice per il lavoro della mediaset in questo anno.
Grazie @2247 per aver aggiunto questa info, non sapevo nulla di tutto ciò!
Ho amato moltissimo questo anime, eccetto per una manciata di puntate noiose
A chi lo dici, quando ho letto la storia del vero Stephen Foster ci rimasi malissimo!
Ma si presume che l'anime, come tanti, sia una trasposizione molto libera, e così, come certamente molti aspetti della vita dei protagonisti da giovani non saranno andati esattamente come ci viene mostrato, si può immaginare un finale diverso.
Ma a proposito, la sigla è una di quei casi in cui fin dalla puntata si ha lo spoiler su come praticamente finisce la storia.
saggezza, amico mio, saggezza. parole d'oro.
tornando a noi: non avevo mai sentito la sigla in originale. ho un bellissimo ricordo di quella di Cristina d'Avena, estate 1994, mattine in tv, camera d'albergo, prima di andare a fare casino con gli amici e la famiglia, ci guardavamo i cartoni animati, e fra quelli, c'era anche questo.
Non fra i miei preferitissimi, ma sicuramente molto bello
L'anime è tratto da un novel che è una rivisitazione della giovinezza reale di Stephen e Jeanie. Molte cose che si vedono sono vere.
Anche il finale dell'anime è reale, ma si ferma a poco prima del matrimonio dei due. Quindi tutte le difficoltà e cose non positive che sono accadute ai 2 dopo il matrimonio non vengono trattate.
L'anime tratta solo il loro periodo di vita fino ai 23/24 anni.
Non quello dopo.
Che poi ironia della sorte il povero Stephen è capitato proprio di vivere nel periodo della guerra civile, sé fosse capitato in un periodo tranquillo, come dicono gli storici, con le sue canzoni sarebbe diventato ricco.
Un destino che accumuna a molti grandi autori, il cui grande valore viene riconosciuto solo dopo la loro morte.
Dunque lo seguirò sicuramente, grazie al mio vecchissimo VCR, per recuperare..
Segnalo però che ispirata alla ballata da voi segnalata e alla storia del compositore e della moglie(che a sua volta ispirò un romanzo di Ishinomori) c'era stato già, qualche anno prima, Jeanie dai lunghi capelli, di cui la ballata, con testo giapponese, costituiva l'opening.
Curioso che le due serie non abbiano una trama in comune, pure io credevo che una fosse il remake dell'altra.
Per quanto riguarda Jeanie ho dei ricordi vaghi, più che altro ricordo la bella sigla
Ci sono molte serie che vorrei che la Yamato si decidesse a riproporre..
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.