"Tomino non aveva realizzato l'impatto che che avrebbe avuto mostrare questo personaggio nudo sullo schermo. La leggenda racconta che il pubblico facesse fotografie a Sayla sullo schermo televisivo."
Slan a me sembra di ricordare che la scena del bagno di Sayla apparisse nei film, non nella serie TV.
Concordo pienamente con le conclusioni della Yamada. E del resto nulla nel film lascia intendere delle incongruenze di genere sul comportamento dei personaggi. Rende perfettamente in questo le caratterizzazioni di Oima.
Oltre al mitico Shirato, ho sempre trovato esaltante l'incursione di Tezuka in persona nel gekiga. Per esempio in un'opera come Dororo, che pur trattando tematiche soprannaturali, restituisce lo stesso identico sfondo, con un passato brutale e spietato dominato da una casta samuraica violenta e parassitaria.
cos c'entra la palestina con una donna nuda??
Credo intenda che l'idea era quella di concentrare l'obiettivo sull'umanità in tempo di guerra, su reazioni ed emozioni di una psiche messa alla prova dai conflitti. Ma i fan hanno visto solo donne nude.
"Tomino non aveva realizzato l'impatto che che avrebbe avuto mostrare questo personaggio nudo sullo schermo. La leggenda racconta che il pubblico facesse fotografie a Sayla sullo schermo televisivo."
Slan a me sembra di ricordare che la scena del bagno di Sayla apparisse nei film, non nella serie TV.
C'è nell'episodio 37 della serie televisiva. Non è al livello di quella del film, però c'è comunque.
“Amo le ragazze, per cui voglio raffigurare ragazze d'ora in poi” - in che senso? O_o
Sam Hitogami
- 5 anni fa
02
"Tomino non aveva realizzato l'impatto che che avrebbe avuto mostrare questo personaggio nudo sullo schermo. La leggenda racconta che il pubblico facesse fotografie a Sayla sullo schermo televisivo."
Slan a me sembra di ricordare che la scena del bagno di Sayla apparisse nei film, non nella serie TV.
C'è nell'episodio 37 della serie televisiva. Non è al livello di quella del film, però c'è comunque.
A parte che io avrei fotografato Frau Bow, c'è da dire che a quei tempi, senza videoregistratori e riviste dedicati agli anime, fotografare lo schermo per catturare le scene più succose era la norma. Poi nacquero Animage e soci , e si smise di buttare soldi in pellicole kodak ...
Oltre al mitico Shirato, ho sempre trovato esaltante l'incursione di Tezuka in persona nel gekiga. Per esempio in un'opera come Dororo, che pur trattando tematiche soprannaturali, restituisce lo stesso identico sfondo, con un passato brutale e spietato dominato da una casta samuraica violenta e parassitaria.
Tezuka odiava i gekiga, li trovava senza senso e lo facevano sentire vecchio e superato. Si dovette adeguare per amore o per forza , a seguito del loro successo travolgente.
Tra il '95 e il '96 finirono sia DB che Slam Dunk, per capire l'impatto di queste due serie direi che è sufficiente questo grafico.
Finì anche Yu Yu Hakusho, se non ricordo male ( e anche quello fu un successo mostruoso mica da ridere, ai tempi)
Credo intenda che l'idea era quella di concentrare l'obiettivo sull'umanità in tempo di guerra, su reazioni ed emozioni di una psiche messa alla prova dai conflitti. Ma i fan hanno visto solo donne nude.
Tieni conto che a quei tempi , scene ecchi si contavano sulle dita di una mano. Ma proprio grazie al successo di Yamato e Gundam , che avevano scoperto gli otaku e le loro manie, al proliferare delle doujinshi, e ai nascenti anni 80, gli anni dell' edonismo e del disimpegno, che i produttori ci misero poco a capire che aria stava tirando ( e infatti gli anni 80 saranno un furoreggiare di manga e anime pieni di scenette ecchi )
Tezuka odiava i gekiga, li trovava senza senso e lo facevano sentire vecchio e superato. Si dovette adeguare per amore o per forza , a seguito del loro successo travolgente.
[img]https://66.media.tumblr.com/8cb7af04a1489f6d39f40b1ce360dadd/tumblr_mi8qapSJD01rl8ooto3_500.gifv[/img] Hanamichi has left the chat...
Utente59093
- 5 anni fa
10
Weekly Shonen Jump è una rivista da record ha pubblicato nella sua storia una trentina di manga che hanno venduto tutti quanti l'enorme cifra di oltre 30 milioni di copie(alcuni molto oltre) : Dragon Ball, Slam Dunk, Yu Yu, Saint Seiya, ect
Partendo dal fatto che le "razze umane" non esistono, ed è provato scientificamente, beh, mi pare di aver capito che Sanpei Shirato ha tentato di tirare fuori la realtà storica della sua società, bene! Per quanto riguarda "Lo Shonen Jump dei record" beh! Con le opere che c'erano su chissà che figata di lettura che era!
Molto bello anche l'aneddoto su Futaki.
Shirato devo assolutamente approfondirlo.
https://comicvine.gamespot.com/weekly-shonen-jump-1334-no-3-4-1995/4000-540302/
Slan a me sembra di ricordare che la scena del bagno di Sayla apparisse nei film, non nella serie TV.
Oltre al mitico Shirato, ho sempre trovato esaltante l'incursione di Tezuka in persona nel gekiga. Per esempio in un'opera come Dororo, che pur trattando tematiche soprannaturali, restituisce lo stesso identico sfondo, con un passato brutale e spietato dominato da una casta samuraica violenta e parassitaria.
Credo intenda che l'idea era quella di concentrare l'obiettivo sull'umanità in tempo di guerra, su reazioni ed emozioni di una psiche messa alla prova dai conflitti.
Ma i fan hanno visto solo donne nude.
C'è nell'episodio 37 della serie televisiva. Non è al livello di quella del film, però c'è comunque.
Qui c'è qualche immagine -> http://animebathscenewiki.com/index.php?title=Mobile_Suit_Gundam#Episode_37
A parte che io avrei fotografato Frau Bow, c'è da dire che a quei tempi, senza videoregistratori e riviste dedicati agli anime, fotografare lo schermo per catturare le scene più succose era la norma.
Poi nacquero Animage e soci , e si smise di buttare soldi in pellicole kodak ...
Tezuka odiava i gekiga, li trovava senza senso e lo facevano sentire vecchio e superato.
Si dovette adeguare per amore o per forza , a seguito del loro successo travolgente.
Finì anche Yu Yu Hakusho, se non ricordo male ( e anche quello fu un successo mostruoso mica da ridere, ai tempi)
Tieni conto che a quei tempi , scene ecchi si contavano sulle dita di una mano.
Ma proprio grazie al successo di Yamato e Gundam , che avevano scoperto gli otaku e le loro manie, al proliferare delle doujinshi, e ai nascenti anni 80, gli anni dell' edonismo e del disimpegno, che i produttori ci misero poco a capire che aria stava tirando ( e infatti gli anni 80 saranno un furoreggiare di manga e anime pieni di scenette ecchi )
Adeguamento ottimamente riuscito.
"Disegno solo ragazze cui mi verrebbe voglia di leccarle la f-!"
[img]https://66.media.tumblr.com/8cb7af04a1489f6d39f40b1ce360dadd/tumblr_mi8qapSJD01rl8ooto3_500.gifv[/img]
Hanamichi has left the chat...
Per quanto riguarda "Lo Shonen Jump dei record" beh! Con le opere che c'erano su chissà che figata di lettura che era!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.