Bugie d'Aprile: alla scoperta dei luoghi dell'anime
Massì, rispolveriamo la memoria, facciamoci del male!
Utente120304
- 5 anni fa
60
Semplicemente magico, creare uno sfondo da zero credo sia molto impegnativo, ma anche riprodurlo fedelmente dalla realtà inserendo tutti i dettagli non credo sia facile, risultato sorprendente.
Utente43482
- 5 anni fa
60
Maledetta atmosfera pastello, mi aveva convinto di aver scelto un anime leggero e spensierato perfetto per risollevarmi il morale..
Ho letto prima il manga, nonostante ciò non mi sono risparmiata il colpo al cuore. La palette colori, tutte quelle sfumature...e la musica. Davvero splendido.
Se il finale fosse stato a lieto fine - Kaori non muore - avreste lo stesso giudizio di adesso? Secondo me il valore di quest'opera risiede tutto negli ultimi minuti finali, ossia nella lettera lasciata da Kaori a Kosei; senza sarebbe stato un anime "qualsiasi". Condividete?
Se il finale fosse stato a lieto fine - Kaori non muore - avreste lo stesso giudizio di adesso? Secondo me il valore di quest'opera risiede tutto negli ultimi minuti finali, ossia nella lettera lasciata da Kaori a Kosei; senza sarebbe stato un anime "qualsiasi". Condividete?
Ma scherzi? non ha senso quello che dici, se togli le parti importanti ad un anime farebbero tutti schifo allora..un anime è bello nella sua interezza e se è nato cosi cosi deve restare, togli le parti tristi a clannad allora xD
Se il finale fosse stato a lieto fine - Kaori non muore - avreste lo stesso giudizio di adesso? Secondo me il valore di quest'opera risiede tutto negli ultimi minuti finali, ossia nella lettera lasciata da Kaori a Kosei; senza sarebbe stato un anime "qualsiasi". Condividete?
la lettera di Kaori alla fine cambia tutto. Arima scopre che Kaori lo ha sempre amato e quindi per lui lei diventerá quella stella irrangiungibile ( twinkle twinkle little star più che mai azzeccato ) che amerá sempre e quindi non riuscirá a stringere una vera relazione d'amore con Tsubaki che sará costretta a vivere nell'ombra di Kaori per sempre non potendo mai conquistare il cuore di Arima. Mettiamoci anche che ogni volta che suona il piano Arima ricorda Kario e chiudiamo il cerchio. In sostanza con quella lettera finisce male per tutti. Per questi motivi la lettera finale di Kaori ha pesato come un macigno sul finale dell'anime ma comunque anche senza rimane un ottimo anime, la lettera è stata la ciliegina..
@ayami sicuramente il finale contribuisce a rendere la storia ancora più incisiva. Dà quella nota agrodolce ad una vicenda vissuta fino in fondo e forse la rende più verosimile, dato che in questa vita non sempre ci viene regalato un lieto fine.
Ma personalmente è la costruzione di tutta la storia che ti rimane davvero impressa. L’introspezione dei personaggi, come evolvono, le paure e le insicurezze. La forza di chi capisce il valore della sua vita quando sente di perderla e come vuole enfatizzarne ogni singolo attimo.
C’è tanto, ti colpisce in modi diversi, perciò non direi che senza il suo finale sarebbe stato un anime qualsiasi.
Se il finale fosse stato a lieto fine - Kaori non muore - avreste lo stesso giudizio di adesso? Condividete?
No, io avrei conservato lo stesso giudizio se non anche migliore, perchè a me il finale reale non piace, ma proprio per niente, l'ho dovuto accettare e metabolizzare nell'ottica della serie ma avrei voluto tutt'altro, e personalmente non l'avrei comunque ritenuto un anime qualsiasi. Però è andato così e va bene, il suo scopo l'ha raggiunto.
Se il finale fosse stato a lieto fine - Kaori non muore - avreste lo stesso giudizio di adesso? Secondo me il valore di quest'opera risiede tutto negli ultimi minuti finali, ossia nella lettera lasciata da Kaori a Kosei; senza sarebbe stato un anime "qualsiasi". Condividete?
No, perché osservi gli eventi da un punto di vista sbagliato. È il senso di abbandono di cui soffre Arima il perno su cui ruota tutto, personaggi compresi. È, in soldoni, una storia che descrive la crescita umana e musicale di una persona che è rimasta traumatizzata durante l'infanzia.
Non a caso nell'epilogo Arima comincia ad insegnare seriamente pianoforte per dare significato alle morti di Kaori e della madre che avevano cercato di dare tutte se stesse per il suo futuro.
Avrei preferito anche io un finale diverso, ma, forse, andando per altre vie non avremmo avuto lo stesso risultato finale.
Non so se il mio modo di interpretare la storia sia sbagliata o meno e non m'interessa, rimango fedele al mio pensiero - di contro non critico i vostri dicendo che sono sbagliati - volevo solo capire se fossi l'unico a pensarla così. Di conseguenza immagino che io sia anche l'unico a pensare che Kaori abbia agito in maniera egoista. Ah dimenticavo, l'anime mi è piaciuto per intenderci.
squallor
- 5 anni fa
00
Chiedo un vostro parere
Anche senza lettera il triangolo, Kaori-Kosei-Tsubaki si era formato tempo prima ed era ovvio che non poteva esserci un lieto fine per tutti.
Vedere queste sovrapposizioni tra l'originale e quello riprodotto è impressionante! Come del resto tutte le altre di altri anime... Ci si può rimanere solamente affascinati.
Utente115022
- 5 anni fa
00
A caccia delle piccole differenze che comunque secondo me sono una bella interpretazione/rivisitazione
Per anni ho sperato che qualcuno decidesse di doppiarlo, ma la serie ahimè è ormai vecchia e non avrebbe molto senso farlo. Da un annetto sta su netflix e la visibilità può solo far bene, ma se avessero voluto doppiarla l'avrebbero già fatto.
Massì, rispolveriamo la memoria, facciamoci del male!
Secondo me il valore di quest'opera risiede tutto negli ultimi minuti finali, ossia nella lettera lasciata da Kaori a Kosei; senza sarebbe stato un anime "qualsiasi".
Condividete?
Ma scherzi? non ha senso quello che dici, se togli le parti importanti ad un anime farebbero tutti schifo allora..un anime è bello nella sua interezza e se è nato cosi cosi deve restare, togli le parti tristi a clannad allora xD
Per questi motivi la lettera finale di Kaori ha pesato come un macigno sul finale dell'anime ma comunque anche senza rimane un ottimo anime, la lettera è stata la ciliegina..
Ma personalmente è la costruzione di tutta la storia che ti rimane davvero impressa. L’introspezione dei personaggi, come evolvono, le paure e le insicurezze. La forza di chi capisce il valore della sua vita quando sente di perderla e come vuole enfatizzarne ogni singolo attimo.
C’è tanto, ti colpisce in modi diversi, perciò non direi che senza il suo finale sarebbe stato un anime qualsiasi.
No, io avrei conservato lo stesso giudizio se non anche migliore, perchè a me il finale reale non piace, ma proprio per niente, l'ho dovuto accettare e metabolizzare nell'ottica della serie ma avrei voluto tutt'altro, e personalmente non l'avrei comunque ritenuto un anime qualsiasi. Però è andato così e va bene, il suo scopo l'ha raggiunto.
No, perché osservi gli eventi da un punto di vista sbagliato.
È il senso di abbandono di cui soffre Arima il perno su cui ruota tutto, personaggi compresi.
È, in soldoni, una storia che descrive la crescita umana e musicale di una persona che è rimasta traumatizzata durante l'infanzia.
Avrei preferito anche io un finale diverso, ma, forse, andando per altre vie non avremmo avuto lo stesso risultato finale.
Di conseguenza immagino che io sia anche l'unico a pensare che Kaori abbia agito in maniera egoista.
Ah dimenticavo, l'anime mi è piaciuto per intenderci.
Anche senza lettera il triangolo, Kaori-Kosei-Tsubaki si era formato tempo prima ed era ovvio che non poteva esserci un lieto fine per tutti.
Per anni ho sperato che qualcuno decidesse di doppiarlo, ma la serie ahimè è ormai vecchia e non avrebbe molto senso farlo. Da un annetto sta su netflix e la visibilità può solo far bene, ma se avessero voluto doppiarla l'avrebbero già fatto.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.