Come ho scritto il doppiaggio è ottimo. Ho avuto un po' qualche piccolo dubbio sulla doppiatrice di Hinako al confronto con la voce giapponese, ma nulla che meritasse una segnalazione.
Un film carino e semplice, di certo non pretende di essere un capolavoro, ma trasmette benissimo il messaggio del "cavalca sempre la prossima onda nonostante le avversità". Godibilissimo in italiano, penso sia stato fatto un ottimo lavoro!
Visto ieri Una delle mie più grandi delusioni... Amo Yuasa, Ping Pong e Tatami Galaxy sono tra i miei anime preferiti, Night is Short Walk on Girl è un capolavoro. Ride your Wave è qualcosa di tremendamente banale. Ma poi, penso di non aver mai visto un trailer di un anime così spoiler. Praticamente visto il trailer visto il film. I due personaggi di supporto praticamente se li elimini dal film non cambia nulla, soprattutto l'amico, la prima metà.molto carina ma poi il nulla cosmico con 0 approfondimento dei due protagonisti. 93 non lo vede neanche con il binocolo, per me raggiunge un 65 a stento.
Scusatemi se sono stato molto cattivo, alla fine si è fatto guardare, ma la delusione è molta, considerando che aspettavo questo film come non so cosa...
Utente100808
- 4 anni fa
43
Visto ieri Una delle mie più grandi delusioni... Amo Yuasa, Ping Pong e Tatami Galaxy sono tra i miei anime preferiti, Night is Short Walk on Girl è un capolavoro. Ride your Wave è qualcosa di tremendamente banale. Ma poi, penso di non aver mai visto un trailer di un anime così spoiler. Praticamente visto il trailer visto il film. 93 non lo vede neanche con il binocolo, per me raggiunge un 65 a stento.
Completamente d’accordo. I personaggi sono infantili, ci sono una valanga di cliché, i dialoghi davvero imbarazzanti. Lo dico da fan estremo di Yuasa, qui si vede che alla sceneggiatura non ha neanche minimamente collaborato. Per me arriva a una valutazione a malapena sufficiente solo per le bellissime animazioni.
Devo dire che mi è piaciuto tantissimo, come tutte le altre opere del Maestro Yuasa, certo forse non il suo capolavoro, ma rimane comunque un ottimo film... Speriamo bene che quando uscirà in home video la Dynit cacci fuori una bella edizione magari limited o collector e non la solita First Press, visto anche che qua si parla di Yuasa ed è un regista molto amato dai collezionisti e puristi dell'animazione, per cui una grande edizione ci starebbe benissimo dai
Francamente penso sia più meritevole di critiche Japan Sink che non questo film che è molto carino e tecnicamente ben fatto...
C'è da dire che Ride Your Wave aveva questa nomea prima dell'uscita di Japan Sinks, ma quest'ultimo dicono sia diretto da una coreana e non proprio da Yuasa...
Uffa, era il film che più aspettavo fra gli appuntamenti Nexodigital... Aspetto l'edizione homevideo, ma non abbandono la speranza che possano organizzare proiezioni dei film mai giunti nelle sale alle fiere del fumetto, quando finalmente torneranno! Intanto vorrei sapere se qualcuno ha comprato il romanzo e/o il manga. Se sì... meritano?
Partendo dal presupposto che a me il film è piaciuto, sia per la storia che entrava molto nelle mie corde sia per l'ottimo comparto tecnico, c'è da dire che non penso sia così riuscito da andare vicino alla perfezione, ho avuto la sensazione che Yuasa cercasse comunque di fare breccia nel grande pubblico, e lo meriterebbe anche per come prova a giocare su tavoli diversi da questo punto di vista, e non ho trovato che tutti gli elementi del film, come alcuni siparietti comici, si amalgamassero bene tra di loro. Questo è l'unico punto della recensione che non condivido in pieno, per il resto trovo che sia un buon film che raggiunge il suo scopo, equilibrato sul lato romanticismo almeno, con una premessa poco originale sì ma non per questo negativa e con dei personaggi molto 'umani' nei loro sentimenti e nei loro timori che a me sono piaciuti, anche Yoko e Wasabi che qui non vengono menzionati; probabilmente non è il film di Yuasa che devi consigliare a chi ha visto 3-4 sue serie e vuole provare il 'brivido' del lungometraggio ma se vuoi mettere a contatto un'ignaro della materia con un autore nuovo è la porta d'accesso più sicura e meno indolore, e sarebbe stato molto bello poterlo vedere al cinema per questo e anche perchè visivamente era un'avventura da vivere con quello scenario.
Yuasa è uni dei miei registi preferiti. L'ho conosciuto da poco ma in tutte le sue opere che ho visto, l'elemento wow mi ha sempre catturata e intrappolata. La sua regia è unica. Il rammarico per non aver potuto vedere questo film al cinema è forte, davvero ci tenevo tantissimo. Ora non mi resta che vederlo sul piccolo schermo.
Francamente penso sia più meritevole di critiche Japan Sink che non questo film che è molto carino e tecnicamente ben fatto...
C'è da dire che Ride Your Wave aveva questa nomea prima dell'uscita di Japan Sinks, ma quest'ultimo dicono sia diretto da una coreana e non proprio da Yuasa...
La coreana è la presidentessa di Studio Saru al posto dello stesso Yuasa..ma proprio in quella occasione si disse che Yuasa avrebbe lavorato ancora per Saru e anche a Japan Sink....è accreditato anche lui e mi sembra piuttosto strano nn ci abbia messo bocca
Sono concorde con i pregi del film esposti dalla recensione solo in parte, non è un capolavoro e non brilla di certo per originalità, ma non sono questi i difetti quanto piuttosto il fatto che le atmosfere ironiche sembrano collidere male con il 'dramma' che vive la main character che solo alla fine diviene tangibile. Il messaggio arriva allo spettatore, ed è abbastanza positivo, ma durante il percorso sembra perdersi in un miscuglio che in alcuni momenti assume connotati farseschi, a causa dell'eccessiva sperimentazione da parte del regista stesso. Questa non è di certo innovazione, è una sperimentazione fine a sé stessa che non sempre riesce a trovare il suo fulcro. Per concludere trovo che il voto decimale sia eccessivamente alto, ma nonostante ciò si ritaglia il suo posto nel panorama pur non essendo una delle produzioni meglio riuscite del regista, pertanto non posso che consigliarne anche io la visione.
Un buon film, qualcosina mi aveva recato un po' di noia, tipo il reiterarsi della canzone (ma va be' ci sta in fondo), ma per il resto fa quello che deve fare, rappresentando certe dinamiche sentimentali in modo molto naturale. Ad esempio mi ha colpito molto il bellissimo montaggio coi due che cantano in off-screen, dove assistiamo a tutte le fasi del loro rapporto, compresa quella più intima che di solito negli anime è tagliata fuori.
C'è da dire che Ride Your Wave aveva questa nomea prima dell'uscita di Japan Sinks, ma quest'ultimo dicono sia diretto da una coreana e non proprio da Yuasa...
Lì più che altro ci sono a monte un romanzo da adattare e soprattutto una sceneggiatura firmata da un certo T.Yoshitaka che, oltre ad aver lavorato a 28 ep. di Dragon Ball Super, ad un numero non precisato di ep. Sazae-san e ad un paio di telefilm, non pare aver mai scritto altro prima Comunque c'è anche chi ne ha parlato molto bene.
Ad esempio mi ha colpito molto il bellissimo montaggio coi due che cantano in off-screen, dove assistiamo a tutte le fasi del loro rapporto, compresa quella più intima che di solito negli anime è tagliata fuori.
Non posso darti torto, penso sia una delle parti meglio riuscite del film che fa empatizzare lo spettatore con i due main character ed il naturale evolversi del loro rapporto senza particolari artifici.
E non recensite L'Impero dei Cadaveri? L'ho visto ieri su prime video è l'ho trovato molto piacevole e per quel che vale, l'edizione italiana l'ho trovata perfetta, gran doppiaggio (sull'adattamento non metto bocca). (consiglio di vederlo fino alla fine dei titoli di coda).
Io non do mai nessuna importanza ai trailer, però quello di questo film mi aveva fatto pensare male, visto che spoilerava un un'evento molto importante. Ed è proprio dopo quell'evento in poi, che il film mi ha deluso di più...aspettavo proprio il tocco straordinario di Yuasa che avrebbe dovuto trasformare una storiella semplice, in qualcosa di più surreale e interessante. Delude anche a livello visivo, non tanto come qualità, ma come inventiva e stupore, dove Yuasa nelle altre opere a fatto molto di meglio. A parte 2/3 scene il resto è un po' tutto ripetitivo (la canzoncina ,che ad un certo punto diventa insopportabile e le annesse apparizioni nell'acqua: quella del cesso sintetizza tutta la poca ispirazione visiva di Yuasa ) io spero che Yuasa si riposi x bene, e torni, anche tra qualche anno a fare opere più al suo livello. ...a fatto troppe cose in poco tempo ultimamente, e i risultati si vedono.
E non recensite L'Impero dei Cadaveri? L'ho visto ieri su prime video è l'ho trovato molto piacevole e per quel che vale, l'edizione italiana l'ho trovata perfetta, gran doppiaggio (sull'adattamento non metto bocca). (consiglio di vederlo fino alla fine dei titoli di coda).
Dacci il tempo di vederlo, è uscito da pochissimo
Tra l' altro su questo titolo è previsto pure unboxing edizione home video
E non recensite L'Impero dei Cadaveri? L'ho visto ieri su prime video è l'ho trovato molto piacevole e per quel che vale, l'edizione italiana l'ho trovata perfetta, gran doppiaggio (sull'adattamento non metto bocca). (consiglio di vederlo fino alla fine dei titoli di coda).
Dacci il tempo di vederlo, è uscito da pochissimo
Tra l' altro su questo titolo è previsto pure unboxing edizione home video
Era anche questo un appuntamento Nexodigital? Mi era sfuggito, ma pare molto interessante!
Oddio, è un buon film e una visione che non annoia, il più "normale" e "mainstream" tra i lavori di Yuasa - in questo può fare da apripista a chi lo conosceva solo di nome, attirato dal soggetto "simil Shinkai"- ma non so se meriti il novanta abbondante. Ci sono altri suoi film e serie che mi sono piaciuti di più, resta da vedere per la prima metà e per una regia/animazioni che non si trovano altrove; di Yuasa apprezzo soprattutto che non si fermi a un solo genere e non si rifugi "in quella nicchia" che vede il film autoriale come qualcosa di attorcigliato, di non immediata comprensione e deprimente.
Fra i contro avrei messo la canzone, la prima volta che la ascolti è carina, alla decima inizia a frantumare i cosiddetti Ma è vero che ci siamo persi forse l'unica occasione di vedere un film di Yuasa sul grande schermo, sigh.
Personalmente mi è piaciuto molto. Tecnicamente è eccellente. A livello di trama e personaggi è abbastanza semplice, nulla di originale, però mi ha fatto piacere vedere un'opera poco pretenziosa negli intenti e che va avanti di ottimismo e buoni sentimenti. È un modo diverso di vedere l'elaborazione del lutto, meno pesante ma non per questo meno importante. Diciamo che il taglio che hanno dato al film l'ho trovato adeguato alla personalità della protagonista: allegro e ottimista, ma non per questo incapace di tristezza... Però senza andare a cercare la depressione più cupa. Racconta tematiche anche molto serie (morte, elaborazione del lutto, ptsd, difficoltà a trovare il proprio posto) però lo fa con serenità e riuscendo sempre a essere rispettoso e a non scadere nell'offensivo... Cosa che visti i toni scelti era sin troppo facile. Ma c'è stata una certa "grazia" nella sceneggiatura e nella regia che lo hanno evitato.
Forse non è per tutti, però secondo me va anche apprezzata la leggerezza ogni tanto.
Guardate, io ho trovato più significatività, tecnica e sensibilità in questo film che non ad esempio in voglio mangiare il tuo pancreas (quello sì che l'ho trovato mediocre).
Mi fa veramente strano che ad ogni opera di Yuasa si ripeta lo stesso ritornello. Tatami Galaxy è stupido, non è intelligente come Kaiba... Ping Pong è brutto e insignificante, non è come Tatami Galaxy... Devilman Crybaby è irrispettoso dell'opera originale, mica come Ping Pong... Sembra un loop infinito...
Poi per carità, ben vengano le critiche, ma datemi qualche argomentazione a cui ribattere. Non ho approfondito i personaggi sia perché non è lo scopo del film farne l'analisi psicologica, sia perché non era il caso di dettagliare la storia più di così. Quello che ho ritenuto importante era analizzare le tecniche con cui il regista ha cercato di trasmettere i sentimenti allo spettatore, perché poi era quello che si prefiggeva di fare il film.
Davvero un film stupendo. L’originalità non è sempre necessaria per creare un buon film. In questo caso quello che fa lo fa bene. Riuscire a caratterizzare e farci empatizzare così tanto con una relazione di coppia, anche nel loro lato più intimo, in così poco tempo non è affatto facile e degno di nota. La canzone è stupenda e non so come possa stufare contando che viene ripetuta sempre solo la prima strofa non è che duri così tanto e soprattutto, avete capito almeno perché ripete sempre quella canzone almeno? Perché non sembra. Anche attaccare i personaggi secondari o aspettarsi chissà quali atmosfere surreali (come se surfare sull’aria non fosse sufficiente) è ridicolo perché non è chiaramente quello l’obbiettivo e nello stile, tenendo conto ovviamente della grande diversità delle opere, non è difficile paragonare tali camminate e surrealismo con the night is short walk on girl. Voleva insegnare una sua visione della vita(sottolineata bene nella recensione) e ci riesce magistralmente. La morale è sempre la stessa delle altre suo opere, ma la semplicità con cui la presenta in quest’opera è superiore secondo me a tutte che risultano invece, magari anche più articolate e meglio riuscite, ma più criptiche. Ciò che è ancora meglio è che non sacrifica affatto l’intrattenimento che dopo il colpo di scene ti fa rimanere ancora più incollato allo schermo perché proprio non riesci ad accettarlo neanche te spettatore nonostante la velocità nello sviluppo della coppia faceva presagire che sarebbe successo qualcosa.
Uno dei migliori film in assoluto secondo me, ogni film che punta ad avere una base educativa verso la vita dovrebbe avere in sé questa caratteristica di semplicità. Così si fa un film!
Probabilmente se non vi è piaciuto è perché ci siete andati aspettandovi troppo e sappiamo le aspettative sono sempre esagerate indipendente dalla qualità dell’opera. Ma soprattutto il trailer vi ha spoilerato tutto! Io ho visto solo il trailer giapponese all’epoca e lì non spoileravano niente e poi mi ci sono buttato blind e me lo sono goduto tutto.
Consiglio: non guardate il trailer e siate aperti di mente a ciò che vuole dirvi e non fossilizzatevi sui dettagli come “non mi piace la canzone” perché a livello di sviluppo narrativo è inattaccabile.
una sceneggiatura firmata da un certo T.Yoshitaka che, oltre ad aver lavorato a 28 ep. di Dragon Ball Super
E questo è un PESSIMO curriculum
Guardate, io ho trovato più significatività, tecnica e sensibilità in questo film che non ad esempio in voglio mangiare il tuo pancreas
Ma infatti mi ha deluso anche quello rispetto a com'era rinomato, comincio a essere francamente stanco di questi film anime sentimentali con un ragazzo e una ragazza come protagonisti che finiscono per assomigliarsi un po' tutti.
Guardate, io ho trovato più significatività, tecnica e sensibilità in questo film che non ad esempio in voglio mangiare il tuo pancreas (quello sì che l'ho trovato mediocre).
Capisco il parere personale fino ad un certo punto, ma ritenere Kimi no Suizou wo Tabetai un film mediocre di acqua sotto i ponti ce ne passa.
Mi fa veramente strano che ad ogni opera di Yuasa si ripeta lo stesso ritornello. Tatami Galaxy è stupido, non è intelligente come Kaiba... Ping Pong è brutto e insignificante, non è come Tatami Galaxy... Devilman Crybaby è irrispettoso dell'opera originale, mica come Ping Pong... Sembra un loop infinito...
Per me qua dentro si fa un semplice errore quando si parla di Masaaki Yuasa, lo si idolatra, e quando si idolatra un regista si compie il semplice errore di perdere qualsivoglia spirito critico in fase di giudizio, e il più delle volte questo atteggiamento mina la capacità di approfondimento che dovrebbe essere essenziale per argomentare le proprie idee. Detto questo, sottolineo che non sono un detrattore del regista, anzi molte sue produzioni le ho apprezzate non poco, ma il taglio registico che usa, la sua ricercata sperimentazione e lo stile delle animazioni in certe produzioni funzionano, in altre come in questo caso possono risultare fuori contesto, persino ad un utente come me a cui piacciono le produzioni di nicchia, figuriamoci al pubblico main stream. Con questo film gli va riconosciuto il merito di essersi avvicinato il più possibile ai gusti del grande pubblico, perché il processo creativo è anche questo, pur non snaturando il suo stile e questa cosa è apprezzabile.
A parte che lo volevo già vedere, e che quindi sono contentissima dell'approdo diretto su Prime Video, ma mi era sfuggito (o avevo dimenticato) il piccolo dettaglio di Michiru Oshima * O * Gioia e Gaudio!!! E mi sa che il mio primo Yuasa (da tempo spero di iniziarmi a lui con qualcosa e puntualmente tocca rimandare) potrebbe essere questo. Grazie per la recensione liscia e pulitissima ^^
Io se vedo un film di Miyazaki lo giudico confrontandolo con gli altri film di Miyazaki. E con Yuasa faccio lo stesso...trovo che sia svilente e superficiale ,verso Yuasa stesso, dire che R.yw sia comunque fantastico perché vuole essere più semplice e senza troppe pretese di complessità. Io non mi accontento di un film carino e che fa il suo dovere solo perché tuttosommato è comunque un anime realizzato bene. Tutte le altre opere di Yuasa (tranne in parte Lu.o.t.w ) mi hanno emozionato, divertito ,sorpreso su tutto: caratterizzazione dei personaggi, dialoghi, complessità e semplicità della narrazione ,genialità visiva.. in Ryw di tutto questo c'è ben poco.
Devo ancora vederlo, al momento non ho letto la recensione però siccome sono curiosa come un gatto ho sbirciato il voto, che dire: spero di trovarlo così bello anche io!
Qui in Corea, invece, lo stanno dando proprio nei cinema. Infatti sono andata a vederlo nel weekend. Mi piace il modo in cui, mentre di solito i film con un tocco "sovrannaturale" si esprimono in modo che il pubblico si chieda "e se fosse stato tutto nella testa del protagonista?", questo qui la cosa la rende praticamente ovvia: infatti, è tutto nella sua testa.
Molto triste, cmq.
Poi, sono d'accordo che i personaggi sono piuttosto infantili, però mi è piaciuta Yoko, la sorella di Minato. L'unica persona ragionevole nel film.
Il film mi è piaciuto e l'ho trovato molto godibile da vedere
Utente46575
- 4 anni fa
22
una sceneggiatura firmata da un certo T.Yoshitaka che, oltre ad aver lavorato a 28 ep. di Dragon Ball Super
E questo è un PESSIMO curriculum
Guardate, io ho trovato più significatività, tecnica e sensibilità in questo film che non ad esempio in voglio mangiare il tuo pancreas
Ma infatti mi ha deluso anche quello rispetto a com'era rinomato, comincio a essere francamente stanco di questi film anime sentimentali con un ragazzo e una ragazza come protagonisti che finiscono per assomigliarsi un po' tutti.
E vabbè, vedrai che prima o poi uscirà un sentimentale con un piccione e un palo della luce protagonisti. Battute a parte, cosa vorresti vedere in un sentimentale per appagarti? Non è che il problema è la tua avversione al genere e non il film in quanto tale?
Io come dicevo sopra vorrei vederlo a breve, appena avrò un po' più di tempo, ma la mia paura è quella di imbattermi in un qualcosa di troppo smielato.
Guardate, io ho trovato più significatività, tecnica e sensibilità in questo film che non ad esempio in voglio mangiare il tuo pancreas (quello sì che l'ho trovato mediocre).
Capisco il parere personale fino ad un certo punto, ma ritenere Kimi no Suizou wo Tabetai un film mediocre di acqua sotto i ponti ce ne passa.
Non c'è né acqua né ponti, parliamo di un film così inutile, finto e pseudopseudo-sentimentale che, dopo aver più o meno approfondito il rapporto tra lui e lei, uccide la protagonista con un omicidio off-screen assolutamente anticlimatico. Senza citare la scazzottata con con l'ex di lei sotto casa e il protagonista che chiede alla madre di lei il permesso di piangere. E per chiudere in bellezza, alla fine lui si scopa l'amica della protagonista. Più cattivo gusto di così. Un film che non si premura di insegnare niente né tantomeno di intrattenere. Assolutamente indifendibile, mediocre anzi è generoso. Mi scuso con chi ha subito spoiler da questo commento, ma sul serio, evitate di perdere tempo con la visione di questo film.
C'era un triangolo in alto a destra dove si commenta, selezionando il testo ti spoilerava il commento. Per occultare il testo tra le parentesi quadre "[]" scrivi all'interno 'spoiler', poi al termine della frase, altre parentesi "[]" con all'interno '/spoiler'. Impara ad usarli e la prossima volta eviti di fare 'danni'.
Impara ad usarli e la prossima volta eviti di fare 'danni'.
So usarli, ti ringrazio. A parte che il film è uscito da parecchio, non c'è davvero niente da rovinare. Però sono curioso di conoscere i pregi di Pancreas, perché io sono tollerante ai difetti di un'opera, anche quando sono molteplici, ma c'è un limite a tutto.
(in riferimento a ciò che leggo nei commenti e forum riguardo questo film di animazione)
Storia emozionale ? Ha disegni ed animazioni fantastici, però in fatto di emozione e sentimenti non è nulla in confronto con altri genere di film anime sentimentali simili questo : non ho per nulla empatizzato con la protagonista ed il suo fidanzato.
I primi 10 minuti sono interessanti, i prossimi 10 sono "diabetici" (dovete guardare il film per capire a cosa mi riferisco),ed il restante del film sono tutti pazzi ed il realismo iniziale se ne va a quel paese.
Quest'ultima parte che ho citato la potevo anche accettare, ma se dall'inizio mi proproni un'ambientazione ed eventi realistici e dopo la mandi in caciara in quel mondo (rendendo anche la protagonista molto "pazza ed inquietante" in certe scene) , per me non è un film a cui darei un voto alto per la sua (poca) coerenza o di ciò che vuol trasmettere (nulla,anzi provandoci ma sbagliando).
Consiglio ugualmente di guardarlo, però vedere un voto sopra il 90/100 fa capire quanto la grafica e le animazioni danno una spinta in più rispetto a ciò che il film ti vuole far trasmettere o il del proseguo della sua storia e narrazione ( sbagliando totalmente dopo il 30esimo minutaggio in poi) : il voto e considerazioni sono soggettive, rimangono tali....in questo caso ci si basa molto sull'aspetto tecnico non considerando profondamente le altre parti di cui è composto un film di animazione.
ps: dando per scontato che un 60/100 è la sufficienza, gli darei un 75/100 secondo il mio metro di giudizio, specialmente comparandolo con altri film di animazioni sentimentali molto più carichi ed adatti al genere, appunto, sentimentale che vogliono trasmettere qualcosa allo spettatore... questo film invece non ti lascia nulla, è solo una " visione bellissima con poca sostanza".
rendendo anche la protagonista molto "pazza ed inquietante" in certe scene
Che è proprio l'effetto voluto, così come è voluto l'effetto "diabete" della prima parte (c'è anche una battuta fatta con le amiche a ribadirlo). E sono entrambe cose molto più vere e realistiche di una tizia con una malattia terminale che ride, salta e balla ed entra in una relazione con un tizio apatico a cui non gli interessa nulla.
A chi non è mai capitato di conoscere quella coppietta appena formata tutta zuccherosa nelle prime fasi di innamoramento (o magari ci siete stati voi stessi)? A quanti è capitato di conoscere qualcuno in fase di PTSD (qui spero non ci siate passati)? Certo che la coscienza di distorce. E poi il film ha l'elemento fantastico, per questo lo spoilera nel trailer, proprio perché vuole essere onesto (altri non lo sono vedi ad esempio un Tokyo Magnitude). Se proprio si vuole fare un confronto che so, andrebbe preso un Anohana.
Mi spiace, ma io ribadisco il voto sopra il 9, questo è un film che probabilmente posso mettere nella mia top 10 di film anime e che per nulla considero un film "minore" di Yuasa. Mi ricorda un po' in qualche modo l'accoglienza che venne a Tokyo Godfather di Satoshi Kon, bollato all'epoca come commediola banale, ma che ad una lettura attenta di banale non aveva proprio nulla.
rendendo anche la protagonista molto "pazza ed inquietante" in certe scene
Che è proprio l'effetto voluto, così come è voluto l'effetto "diabete" della prima parte (c'è anche una battuta fatta con le amiche a ribadirlo). E sono entrambe cose molto più vere e realistiche di una tizia con una malattia terminale che ride, salta e balla ed entra in una relazione con un tizio apatico a cui non gli interessa nulla.
A chi non è mai capitato di conoscere quella coppietta appena formata tutta zuccherosa nelle prime fasi di innamoramento (o magari ci siete stati voi stessi)? A quanti è capitato di conoscere qualcuno in fase di PTSD (qui spero non ci siate passati)? Certo che la coscienza di distorce. E poi il film ha l'elemento fantastico, per questo lo spoilera nel trailer, proprio perché vuole essere onesto (altri non lo sono vedi ad esempio un Tokyo Magnitude). Se proprio si vuole fare un confronto che so, andrebbe preso un Anohana.
Mi spiace, ma io ribadisco il voto sopra il 9, questo è un film che probabilmente posso mettere nella mia top 10 di film anime e che per nulla considero un film "minore" di Yuasa. Mi ricorda un po' in qualche modo l'accoglienza che venne a Tokyo Godfather di Satoshi Kon, bollato all'epoca come commediola banale, ma che ad una lettura attenta di banale non aveva proprio nulla.
Assolutamente d'accordissimo con te su tutto. non è per nulla un film minore di Yuasa. La gente crede che il capolavoro sia solo nel complesso, mentre invece si trova spesso nella semplicità. Tokyo Godfathers per me nella sua semplicità e doppio livello di lettura, rilassa e allo stesso tempo risulta molto più significativo di un Millennium Actress per esempio che risulta invece inutilmente complesso, ma proprio per questo molta più gente lo ritiene un capolavoro...
Finito di vedere, mi è piaciuto anche se a caldo per la morte di Minato non ho provato niente e di solito mi faccio coinvolgere facilmente in questo tipo di cose, probabilmente è stato tutto talmente veloce che ho faticato ad elaborare gli avvenimenti e l'impatto è stato meno efficace di quanto avrei sperato. Personalmente Wasabi l'ho trovato un personaggio poco riuscito o, perlomeno, poco credibile in alcuni comportamenti: Prima sembra innamorato di Hinako tanto che gli confessa i suoi sentimenti, nel mentre il suo rapporto con Youko è abbastanza superficiale e quando subisce a sua volta la dichiarazione non ha alcun tipo di reazione, continua a farsi i fatti suoi. Poi però dopo l'incendio dice che la donna che ama è in pericolo e si mettono insieme? Non so, mi è sembrato una coppia creata artificialmente con zero alchimia (E anche la frase che l'ha "salvata"e per la quale si è poi innamorata è quanto di più banale un essere umano possa affermare).
questo qui la cosa la rende praticamente ovvia: infatti, è tutto nella sua testa.
Anch'io pensavo fosse tutto nella sua testa, ma quella scena verso il finale ci dice l'esatto contrario, la massa d'acqua a spegnere l'incendio c'è stata veramente e l'hanno vista tutti, così come tutti i personaggi coinvolti sono riusciti a vedere Minato. Devo dire che lì per lì sono rimasto abbastanza spiazzato e anche un pochino stranito, non c'era bisogno di inserire il soprannaturale per far rendere alla grande questo film. Forse è colpa mia per aver travisato? Non so.
Al netto di tutto l'ho trovato gradevole e mi è piaciuto come hanno gestito le varie fasi del lutto di Hinako, ammetto che una lacrimuccia al messaggio dello speaker mi è scesa.
A quanti è capitato di conoscere qualcuno in fase di PTSD (qui spero non ci siate passati)? Certo che la coscienza di distorce.
Non puoi generalizzare un'esperienza del genere, si diversifica in base a tante di quelle cose che racchiuderle in assiomi ed esperienze personali è totalmente errato, ognuno affronta il lutto in maniera diversa per dirla semplice.
Detto ciò quella di Hinako non lo è, ne è palese dimostrazione quanto accade nelle parti finali del film (come ad esempio la scena del grattacielo) ed è solo alla fine che poi elabora il lutto. Fosse stato solamente nella sua mente ti avrei anche dato ragione (ed avrebbe trovato maggior risalto la produzione stessa imho), ma è stato aggiunto l'elemento sovrannaturale che mal chiosa nell'economia della produzione, è risultato una forzatura.
Utente46575
- 4 anni fa
00
A quanti è capitato di conoscere qualcuno in fase di PTSD (qui spero non ci siate passati)? Certo che la coscienza di distorce.
Non puoi generalizzare un'esperienza del genere, si diversifica in base a tante di quelle cose che racchiuderle in assiomi ed esperienze personali è totalmente errato, ognuno affronta il lutto in maniera diversa per dirla semplice.
Detto ciò quella di Hinako non lo è, ne è palese dimostrazione quanto accade nelle parti finali del film (come ad esempio la scena del grattacielo) ed è solo alla fine che poi elabora il lutto. Fosse stato solamente nella sua mente ti avrei anche dato ragione (ed avrebbe trovato maggior risalto la produzione stessa imho), ma è stato aggiunto l'elemento sovrannaturale che mal chiosa nell'economia della produzione, è risultato una forzatura.
tutta la parte centrale sarebbe stata molto più significativa se Hinako si fosse effettivamente immaginata tutto, una volta arrivati a quella scena si ha proprio la sensazione che tutto quello che si è visto in precedenza perda improvvisamente di importanza. Un peccato.
Tokyo godfathers è proprio l'esempio di come si fa un film più semplice e lineare ma che rimane Satoshi Kon al 100%.... caratterizzazione dei personaggi e storia che racconta la parte più nascosta di Tokyo in maniera molto efficace. Lo potrei vedere tutti i giorni senza annoiarmi mai...il trio di TG è paragonabile ai protagonisti di Cowboy Bebop...continueresti a stare con loro x ore da tanto sono interessanti come soggetti di x se.
rendendo anche la protagonista molto "pazza ed inquietante" in certe scene
Che è proprio l'effetto voluto, così come è voluto l'effetto "diabete" della prima parte (c'è anche una battuta fatta con le amiche a ribadirlo). E sono entrambe cose molto più vere e realistiche di una tizia con una malattia terminale che ride, salta e balla ed entra in una relazione con un tizio apatico a cui non gli interessa nulla.
A chi non è mai capitato di conoscere quella coppietta appena formata tutta zuccherosa nelle prime fasi di innamoramento (o magari ci siete stati voi stessi)? A quanti è capitato di conoscere qualcuno in fase di PTSD (qui spero non ci siate passati)? Certo che la coscienza di distorce. E poi il film ha l'elemento fantastico, per questo lo spoilera nel trailer, proprio perché vuole essere onesto (altri non lo sono vedi ad esempio un Tokyo Magnitude). Se proprio si vuole fare un confronto che so, andrebbe preso un Anohana.
Mi spiace, ma io ribadisco il voto sopra il 9, questo è un film che probabilmente posso mettere nella mia top 10 di film anime e che per nulla considero un film "minore" di Yuasa. Mi ricorda un po' in qualche modo l'accoglienza che venne a Tokyo Godfather di Satoshi Kon, bollato all'epoca come commediola banale, ma che ad una lettura attenta di banale non aveva proprio nulla.
Hai fatto un esempio con Tokyo Godfather dicendo che era stato bollato come una commedia banale ma con un attenta lettura mostrava ben altro, in questo caso (parlando e discutendo di Ride Your Wave) viene lasciato un messaggio di fondo che cambia da persona a persona secondo il suo stato attuale sia presente che passata ( fidanzato/a, stato lasciato/a, perso un familiare, ecc ) : praticamente ci approcciamo a questo film di animazione con consapevolezze ed esperienze di vita diverse, quindi empatizziamo in numerosi modi e non riusciamo ad avere una critica oggettiva su ciò che stiamo guardando (solo sul comparto grafico e di animazione).
Precisando che parliamo pur sempre di un film romantico,spiegami, senza riprendere ciò che viene scritto nella recensione : il modo in cui è stato trasmesso e narrato, ti soddisfa ? Per me no, lo trovo banale ed inutilmente coreografato....proprio questo ultimo punto è il target che si sono prefissati durante la realizzazione di un film superficialmente sentimentale...come tale lo boccio come film romantico ma ne consiglio la visione.
C'era un triangolo in alto a destra dove si commenta, selezionando il testo ti spoilerava il commento. Per occultare il testo tra le parentesi quadre "[]" scrivi all'interno 'spoiler', poi al termine della frase, altre parentesi "[]" con all'interno '/spoiler'. Impara ad usarli e la prossima volta eviti di fare 'danni'.
Per fortuna in quel commento spoileroso (non per me, che ho visto il film 2 volte) ho notato che non ha nemmeno capito bene il finale, quindi il danno è meno grave, uno spoiler fuorviante!
Per fortuna in quel commento spoileroso (non per me, che ho visto il film 2 volte) ho notato che non ha nemmeno capito bene il finale, quindi il danno è meno grave, uno spoiler fuorviante!
Penso che l'ultimo dei suoi 'problemi' sia il non aver capito il finale del film. Spero in tutta sincerità che sia un troll di passaggio (è anche per questo che non ho continuato quello che probabilmente sarebbe diventato un alterco), altrimenti sarebbe un palese caso di AF. Una produzione può non piacere, però bisognerebbe avere il senso critico di distinguere il parere personale da quello oggettivo, cosa che i più non fanno, esasperando le proprie opinioni siano esse positive o negative. Poi ci sono i casi più gravi, che continuano con vena masochista a guardare produzioni che non rientrano nei loro gusti o magari quelli che trovano il loro entertainment nel dare di contro ad una certa produzione. Si fermassero un attimo a fare autocritica del proprio pensiero, invece che sulle opinioni altrui, certi flame o alterchii inutili non verrebbero fuori anzi ne gioverebbe la discussione, ma capisco che la mia visione sia utopistica.
Per fortuna in quel commento spoileroso (non per me, che ho visto il film 2 volte) ho notato che non ha nemmeno capito bene il finale, quindi il danno è meno grave, uno spoiler fuorviante!
Penso che l'ultimo dei suoi 'problemi' sia il non aver capito il finale del film. Spero in tutta sincerità che sia un troll di passaggio (è anche per questo che non ho continuato quello che probabilmente sarebbe diventato un alterco), altrimenti sarebbe un palese caso di AF. Una produzione può non piacere, però bisognerebbe avere il senso critico di distinguere il parere personale da quello oggettivo, cosa che i più non fanno, esasperando le proprie opinioni siano esse positive o negative. Poi ci sono i casi più gravi, che continuano con vena masochista a guardare produzioni che non rientrano nei loro gusti o magari quelli che trovano il loro entertainment nel dare di contro ad una certa produzione. Si fermassero un attimo a fare autocritica del proprio pensiero, invece che sulle opinioni altrui, certi flame o alterchii inutili non verrebbero fuori anzi ne gioverebbe la discussione, ma capisco che la mia visione sia utopistica.
Lo so, volevo sono tranquillizzare chi non ha visto il film: non preoccupatevi, non è questo che vedrete, l'autore del commento non ha capito niente!
Parto dal fondo della recensione e dico che concordo sul fatto che le animazioni avrei voluto vederle sul grande schermo!
Per il resto: il genere non è proprio il mio che già non amo i drammoni sentimentali, men che meno con il tocco soprannaturale
Però al netto delle idiosincrasie personali devo dire che mi è piaciuto: non solo per le animazioni con l'acqua o per la regia, veramente ben fatta. Anche la storia per quanto semplice ha degli spunti validi, come il leitmotiv delle caffetterie, o quelli di neofocene e tartarughe.
Ad esempio mi ha colpito molto il bellissimo montaggio coi due che cantano in off-screen, dove assistiamo a tutte le fasi del loro rapporto, compresa quella più intima che di solito negli anime è tagliata fuori.
Non posso darti torto, penso sia una delle parti meglio riuscite del film che fa empatizzare lo spettatore con i due main character ed il naturale evolversi del loro rapporto senza particolari artifici.
Quello è un momento del film che ho apprezzato moltissimo anche io. Ha anche altre parti che non funzionano troppo,
ad esempio: Yoko mi sembrava si potesse sviluppare bene, ma poi ha una sorta di involuzione nella storia con Wasabi che sembra campata decisamente in aria...
Io non parlo del film, in quanto devo ancora vederlo, ma sono qui per un motivo: come fa uno a trovarlo su Prime Video se non sa a priori che c'è?! Sono dovuto venire in questa news/recensione per ribeccare il titolo esatto e trovarlo lì usando la funzione di ricerca...
Non ricordavo esattamente il titolo, e cercandolo nell'home di Prime Video non c'è; ho provato quindi a cercarlo nella categoria "Anime - Film" e niente... mi son detto "magari l'hanno messo nelle serie, e nemmeno lì è sbucato fuori... l'ho cercato anche tra "Bambini" che non si sai mai... Alla fine è sbucato fuori solo tramite ricerca diretta col nome dopo esser venuto qui.
Ora, non dico che debba comparire in home page nel bannerone in alto, però almeno nelle categorie...
E niente, adesso che l'ho trovato finalmente lo guarderò e vedrò com'è
Edit: niente, dopo essermi incaponito, l'ho trovato scorrendo un bel po', in fondo alla lista dei film drammatici, tra uno sherlock holmes e dieci piccoli indiani, vabbè
E vabbè, vedrai che prima o poi uscirà un sentimentale con un piccione e un palo della luce protagonisti. Battute a parte, cosa vorresti vedere in un sentimentale per appagarti?
Intanto il problema principale è l'abuso di questo genere. Ne escono fin troppi di film con un ragazzo e una ragazza come protagonisti. Secondo: esistono anche gli adulti, sai? Ogni tanto si può mostrare anche la vita adulta, sta adolescenza che tematicamente dice sempre la stessa cosa ("dobbiamo goderci la gioventù, viva i legami") ha rotto i cojones.
Franz ma hai visto questo film? Perché il punto è proprio che i due innamorati sono dei giovani adulti, già inseriti in contesti lavorativi/formativi (lui è pompiere, lei studia biologia marina) che devono trovare il loro posto/indipendenza nel mondo.
Visto ieri Una delle mie più grandi delusioni... Amo Yuasa, Ping Pong e Tatami Galaxy sono tra i miei anime preferiti, Night is Short Walk on Girl è un capolavoro. Ride your Wave è qualcosa di tremendamente banale. Ma poi, penso di non aver mai visto un trailer di un anime così spoiler. Praticamente visto il trailer visto il film. I due personaggi di supporto praticamente se li elimini dal film non cambia nulla, soprattutto l'amico, la prima metà.molto carina ma poi il nulla cosmico con 0 approfondimento dei due protagonisti. 93 non lo vede neanche con il binocolo, per me raggiunge un 65 a stento.
Scusatemi se sono stato molto cattivo, alla fine si è fatto guardare, ma la delusione è molta, considerando che aspettavo questo film come non so cosa...
D'accordo su tutto. Anzi mi dispiace per tutti i non mi piace che hai ricevuto. Inserire tra i PRO della recensione "tutto" (e anche la sceneggiatura) mi sembra eccessivo a dir poco, posso capire l'espediente iniziale dei fuochi d'artificio ma poi diventa ridondante. Tra i contro troviamo "non è uscito al cinema" che nel giudizio del film in sé non ha alcuna influenza.
Godibilissimo in italiano, penso sia stato fatto un ottimo lavoro!
Una delle mie più grandi delusioni...
Amo Yuasa, Ping Pong e Tatami Galaxy sono tra i miei anime preferiti, Night is Short Walk on Girl è un capolavoro.
Ride your Wave è qualcosa di tremendamente banale.
Ma poi, penso di non aver mai visto un trailer di un anime così spoiler. Praticamente visto il trailer visto il film.
I due personaggi di supporto praticamente se li elimini dal film non cambia nulla, soprattutto l'amico, la prima metà.molto carina ma poi il nulla cosmico con 0 approfondimento dei due protagonisti.
93 non lo vede neanche con il binocolo, per me raggiunge un 65 a stento.
Scusatemi se sono stato molto cattivo, alla fine si è fatto guardare, ma la delusione è molta, considerando che aspettavo questo film come non so cosa...
Completamente d’accordo. I personaggi sono infantili, ci sono una valanga di cliché, i dialoghi davvero imbarazzanti. Lo dico da fan estremo di Yuasa, qui si vede che alla sceneggiatura non ha neanche minimamente collaborato. Per me arriva a una valutazione a malapena sufficiente solo per le bellissime animazioni.
C'è da dire che Ride Your Wave aveva questa nomea prima dell'uscita di Japan Sinks, ma quest'ultimo dicono sia diretto da una coreana e non proprio da Yuasa...
Aspetto l'edizione homevideo, ma non abbandono la speranza che possano organizzare proiezioni dei film mai giunti nelle sale alle fiere del fumetto, quando finalmente torneranno!
Intanto vorrei sapere se qualcuno ha comprato il romanzo e/o il manga. Se sì... meritano?
Il rammarico per non aver potuto vedere questo film al cinema è forte, davvero ci tenevo tantissimo.
Ora non mi resta che vederlo sul piccolo schermo.
La coreana è la presidentessa di Studio Saru al posto dello stesso Yuasa..ma proprio in quella occasione si disse che Yuasa avrebbe lavorato ancora per Saru e anche a Japan Sink....è accreditato anche lui e mi sembra piuttosto strano nn ci abbia messo bocca
Il messaggio arriva allo spettatore, ed è abbastanza positivo, ma durante il percorso sembra perdersi in un miscuglio che in alcuni momenti assume connotati farseschi, a causa dell'eccessiva sperimentazione da parte del regista stesso.
Questa non è di certo innovazione, è una sperimentazione fine a sé stessa che non sempre riesce a trovare il suo fulcro.
Per concludere trovo che il voto decimale sia eccessivamente alto, ma nonostante ciò si ritaglia il suo posto nel panorama pur non essendo una delle produzioni meglio riuscite del regista, pertanto non posso che consigliarne anche io la visione.
Lì più che altro ci sono a monte un romanzo da adattare e soprattutto una sceneggiatura firmata da un certo T.Yoshitaka che, oltre ad aver lavorato a 28 ep. di Dragon Ball Super, ad un numero non precisato di ep. Sazae-san e ad un paio di telefilm, non pare aver mai scritto altro prima
Comunque c'è anche chi ne ha parlato molto bene.
Non posso darti torto, penso sia una delle parti meglio riuscite del film che fa empatizzare lo spettatore con i due main character ed il naturale evolversi del loro rapporto senza particolari artifici.
Dacci il tempo di vederlo, è uscito da pochissimo
Tra l' altro su questo titolo è previsto pure unboxing edizione home video
Era anche questo un appuntamento Nexodigital? Mi era sfuggito, ma pare molto interessante!
Fra i contro avrei messo la canzone, la prima volta che la ascolti è carina, alla decima inizia a frantumare i cosiddetti
Tecnicamente è eccellente.
A livello di trama e personaggi è abbastanza semplice, nulla di originale, però mi ha fatto piacere vedere un'opera poco pretenziosa negli intenti e che va avanti di ottimismo e buoni sentimenti. È un modo diverso di vedere l'elaborazione del lutto, meno pesante ma non per questo meno importante.
Diciamo che il taglio che hanno dato al film l'ho trovato adeguato alla personalità della protagonista: allegro e ottimista, ma non per questo incapace di tristezza... Però senza andare a cercare la depressione più cupa. Racconta tematiche anche molto serie (morte, elaborazione del lutto, ptsd, difficoltà a trovare il proprio posto) però lo fa con serenità e riuscendo sempre a essere rispettoso e a non scadere nell'offensivo... Cosa che visti i toni scelti era sin troppo facile. Ma c'è stata una certa "grazia" nella sceneggiatura e nella regia che lo hanno evitato.
Forse non è per tutti, però secondo me va anche apprezzata la leggerezza ogni tanto.
Mi fa veramente strano che ad ogni opera di Yuasa si ripeta lo stesso ritornello.
Tatami Galaxy è stupido, non è intelligente come Kaiba...
Ping Pong è brutto e insignificante, non è come Tatami Galaxy...
Devilman Crybaby è irrispettoso dell'opera originale, mica come Ping Pong...
Sembra un loop infinito...
Poi per carità, ben vengano le critiche, ma datemi qualche argomentazione a cui ribattere.
Non ho approfondito i personaggi sia perché non è lo scopo del film farne l'analisi psicologica, sia perché non era il caso di dettagliare la storia più di così. Quello che ho ritenuto importante era analizzare le tecniche con cui il regista ha cercato di trasmettere i sentimenti allo spettatore, perché poi era quello che si prefiggeva di fare il film.
Uno dei migliori film in assoluto secondo me, ogni film che punta ad avere una base educativa verso la vita dovrebbe avere in sé questa caratteristica di semplicità. Così si fa un film!
Probabilmente se non vi è piaciuto è perché ci siete andati aspettandovi troppo e sappiamo le aspettative sono sempre esagerate indipendente dalla qualità dell’opera. Ma soprattutto il trailer vi ha spoilerato tutto! Io ho visto solo il trailer giapponese all’epoca e lì non spoileravano niente e poi mi ci sono buttato blind e me lo sono goduto tutto.
Consiglio: non guardate il trailer e siate aperti di mente a ciò che vuole dirvi e non fossilizzatevi sui dettagli come “non mi piace la canzone” perché a livello di sviluppo narrativo è inattaccabile.
Per me 93 è anche poco.
E questo è un PESSIMO curriculum
Ma infatti mi ha deluso anche quello rispetto a com'era rinomato, comincio a essere francamente stanco di questi film anime sentimentali con un ragazzo e una ragazza come protagonisti che finiscono per assomigliarsi un po' tutti.
Capisco il parere personale fino ad un certo punto, ma ritenere Kimi no Suizou wo Tabetai un film mediocre di acqua sotto i ponti ce ne passa.
Per me qua dentro si fa un semplice errore quando si parla di Masaaki Yuasa, lo si idolatra, e quando si idolatra un regista si compie il semplice errore di perdere qualsivoglia spirito critico in fase di giudizio, e il più delle volte questo atteggiamento mina la capacità di approfondimento che dovrebbe essere essenziale per argomentare le proprie idee.
Detto questo, sottolineo che non sono un detrattore del regista, anzi molte sue produzioni le ho apprezzate non poco, ma il taglio registico che usa, la sua ricercata sperimentazione e lo stile delle animazioni in certe produzioni funzionano, in altre come in questo caso possono risultare fuori contesto, persino ad un utente come me a cui piacciono le produzioni di nicchia, figuriamoci al pubblico main stream.
Con questo film gli va riconosciuto il merito di essersi avvicinato il più possibile ai gusti del grande pubblico, perché il processo creativo è anche questo, pur non snaturando il suo stile e questa cosa è apprezzabile.
Gioia e Gaudio!!!
E mi sa che il mio primo Yuasa (da tempo spero di iniziarmi a lui con qualcosa e puntualmente tocca rimandare) potrebbe essere questo.
Grazie per la recensione liscia e pulitissima ^^
Molto triste, cmq.
Poi, sono d'accordo che i personaggi sono piuttosto infantili, però mi è piaciuta Yoko, la sorella di Minato. L'unica persona ragionevole nel film.
E vabbè, vedrai che prima o poi uscirà un sentimentale con un piccione e un palo della luce protagonisti. Battute a parte, cosa vorresti vedere in un sentimentale per appagarti? Non è che il problema è la tua avversione al genere e non il film in quanto tale?
Non c'è né acqua né ponti, parliamo di un film così inutile, finto e pseudopseudo-sentimentale che, dopo aver più o meno approfondito il rapporto tra lui e lei, uccide la protagonista con un omicidio off-screen assolutamente anticlimatico. Senza citare la scazzottata con con l'ex di lei sotto casa e il protagonista che chiede alla madre di lei il permesso di piangere. E per chiudere in bellezza, alla fine lui si scopa l'amica della protagonista. Più cattivo gusto di così. Un film che non si premura di insegnare niente né tantomeno di intrattenere. Assolutamente indifendibile, mediocre anzi è generoso. Mi scuso con chi ha subito spoiler da questo commento, ma sul serio, evitate di perdere tempo con la visione di questo film.
Per occultare il testo tra le parentesi quadre "[]" scrivi all'interno 'spoiler', poi al termine della frase, altre parentesi "[]" con all'interno '/spoiler'.
Impara ad usarli e la prossima volta eviti di fare 'danni'.
So usarli, ti ringrazio. A parte che il film è uscito da parecchio, non c'è davvero niente da rovinare. Però sono curioso di conoscere i pregi di Pancreas, perché io sono tollerante ai difetti di un'opera, anche quando sono molteplici, ma c'è un limite a tutto.
Storia emozionale ? Ha disegni ed animazioni fantastici, però in fatto di emozione e sentimenti non è nulla in confronto con altri genere di film anime sentimentali simili questo : non ho per nulla empatizzato con la protagonista ed il suo fidanzato.
I primi 10 minuti sono interessanti, i prossimi 10 sono "diabetici" (dovete guardare il film per capire a cosa mi riferisco),ed il restante del film sono tutti pazzi ed il realismo iniziale se ne va a quel paese.
Quest'ultima parte che ho citato la potevo anche accettare, ma se dall'inizio mi proproni un'ambientazione ed eventi realistici e dopo la mandi in caciara in quel mondo (rendendo anche la protagonista molto "pazza ed inquietante" in certe scene) , per me non è un film a cui darei un voto alto per la sua (poca) coerenza o di ciò che vuol trasmettere (nulla,anzi provandoci ma sbagliando).
Consiglio ugualmente di guardarlo, però vedere un voto sopra il 90/100 fa capire quanto la grafica e le animazioni danno una spinta in più rispetto a ciò che il film ti vuole far trasmettere o il del proseguo della sua storia e narrazione ( sbagliando totalmente dopo il 30esimo minutaggio in poi) : il voto e considerazioni sono soggettive, rimangono tali....in questo caso ci si basa molto sull'aspetto tecnico non considerando profondamente le altre parti di cui è composto un film di animazione.
ps: dando per scontato che un 60/100 è la sufficienza, gli darei un 75/100 secondo il mio metro di giudizio, specialmente comparandolo con altri film di animazioni sentimentali molto più carichi ed adatti al genere, appunto, sentimentale che vogliono trasmettere qualcosa allo spettatore... questo film invece non ti lascia nulla, è solo una " visione bellissima con poca sostanza".
A chi non è mai capitato di conoscere quella coppietta appena formata tutta zuccherosa nelle prime fasi di innamoramento (o magari ci siete stati voi stessi)? A quanti è capitato di conoscere qualcuno in fase di PTSD (qui spero non ci siate passati)? Certo che la coscienza di distorce. E poi il film ha l'elemento fantastico, per questo lo spoilera nel trailer, proprio perché vuole essere onesto (altri non lo sono vedi ad esempio un Tokyo Magnitude). Se proprio si vuole fare un confronto che so, andrebbe preso un Anohana.
Mi spiace, ma io ribadisco il voto sopra il 9, questo è un film che probabilmente posso mettere nella mia top 10 di film anime e che per nulla considero un film "minore" di Yuasa.
Mi ricorda un po' in qualche modo l'accoglienza che venne a Tokyo Godfather di Satoshi Kon, bollato all'epoca come commediola banale, ma che ad una lettura attenta di banale non aveva proprio nulla.
Assolutamente d'accordissimo con te su tutto. non è per nulla un film minore di Yuasa. La gente crede che il capolavoro sia solo nel complesso, mentre invece si trova spesso nella semplicità. Tokyo Godfathers per me nella sua semplicità e doppio livello di lettura, rilassa e allo stesso tempo risulta molto più significativo di un Millennium Actress per esempio che risulta invece inutilmente complesso, ma proprio per questo molta più gente lo ritiene un capolavoro...
Al netto di tutto l'ho trovato gradevole e mi è piaciuto come hanno gestito le varie fasi del lutto di Hinako, ammetto che una lacrimuccia al messaggio dello speaker mi è scesa.
Non puoi generalizzare un'esperienza del genere, si diversifica in base a tante di quelle cose che racchiuderle in assiomi ed esperienze personali è totalmente errato, ognuno affronta il lutto in maniera diversa per dirla semplice.
Fosse stato solamente nella sua mente ti avrei anche dato ragione (ed avrebbe trovato maggior risalto la produzione stessa imho), ma è stato aggiunto l'elemento sovrannaturale che mal chiosa nell'economia della produzione, è risultato una forzatura.
Su questo devo dire che concordo,
Precisando che parliamo pur sempre di un film romantico,spiegami, senza riprendere ciò che viene scritto nella recensione : il modo in cui è stato trasmesso e narrato, ti soddisfa ? Per me no, lo trovo banale ed inutilmente coreografato....proprio questo ultimo punto è il target che si sono prefissati durante la realizzazione di un film superficialmente sentimentale...come tale lo boccio come film romantico ma ne consiglio la visione.
Per fortuna in quel commento spoileroso (non per me, che ho visto il film 2 volte) ho notato che non ha nemmeno capito bene il finale, quindi il danno è meno grave, uno spoiler fuorviante!
Penso che l'ultimo dei suoi 'problemi' sia il non aver capito il finale del film.
Spero in tutta sincerità che sia un troll di passaggio (è anche per questo che non ho continuato quello che probabilmente sarebbe diventato un alterco), altrimenti sarebbe un palese caso di AF.
Una produzione può non piacere, però bisognerebbe avere il senso critico di distinguere il parere personale da quello oggettivo, cosa che i più non fanno, esasperando le proprie opinioni siano esse positive o negative.
Poi ci sono i casi più gravi, che continuano con vena masochista a guardare produzioni che non rientrano nei loro gusti o magari quelli che trovano il loro entertainment nel dare di contro ad una certa produzione.
Si fermassero un attimo a fare autocritica del proprio pensiero, invece che sulle opinioni altrui, certi flame o alterchii inutili non verrebbero fuori anzi ne gioverebbe la discussione, ma capisco che la mia visione sia utopistica.
Lo so, volevo sono tranquillizzare chi non ha visto il film: non preoccupatevi, non è questo che vedrete, l'autore del commento non ha capito niente!
Per il resto: il genere non è proprio il mio che già non amo i drammoni sentimentali, men che meno con il tocco soprannaturale
Però al netto delle idiosincrasie personali devo dire che mi è piaciuto: non solo per le animazioni con l'acqua o per la regia, veramente ben fatta. Anche la storia per quanto semplice ha degli spunti validi, come il leitmotiv delle caffetterie, o quelli di neofocene e tartarughe.
Quello è un momento del film che ho apprezzato moltissimo anche io.
Ha anche altre parti che non funzionano troppo,
Sono dovuto venire in questa news/recensione per ribeccare il titolo esatto e trovarlo lì usando la funzione di ricerca...
Non ricordavo esattamente il titolo, e cercandolo nell'home di Prime Video non c'è; ho provato quindi a cercarlo nella categoria "Anime - Film" e niente... mi son detto "magari l'hanno messo nelle serie, e nemmeno lì è sbucato fuori... l'ho cercato anche tra "Bambini" che non si sai mai... Alla fine è sbucato fuori solo tramite ricerca diretta col nome dopo esser venuto qui.
Ora, non dico che debba comparire in home page nel bannerone in alto, però almeno nelle categorie...
E niente, adesso che l'ho trovato finalmente lo guarderò e vedrò com'è
Edit: niente, dopo essermi incaponito, l'ho trovato scorrendo un bel po', in fondo alla lista dei film drammatici, tra uno sherlock holmes e dieci piccoli indiani, vabbè
Intanto il problema principale è l'abuso di questo genere. Ne escono fin troppi di film con un ragazzo e una ragazza come protagonisti. Secondo: esistono anche gli adulti, sai? Ogni tanto si può mostrare anche la vita adulta, sta adolescenza che tematicamente dice sempre la stessa cosa ("dobbiamo goderci la gioventù, viva i legami") ha rotto i cojones.
D'accordo su tutto. Anzi mi dispiace per tutti i non mi piace che hai ricevuto.
Inserire tra i PRO della recensione "tutto" (e anche la sceneggiatura) mi sembra eccessivo a dir poco, posso capire l'espediente iniziale dei fuochi d'artificio ma poi diventa ridondante. Tra i contro troviamo "non è uscito al cinema" che nel giudizio del film in sé non ha alcuna influenza.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.