Mi sembra una scelta di buonsenso. Mi chiedo più che altro come sia possibile che una scelta del genere non sia stata ancora presa da parte di Lucca Comics, evento esponenzialmente più difficile da gestire.
Scelta pressoché annunciata e ampiamente condivisibile. Semplicemente questo tipo di manifestazioni sono ingestibili al momento, al massimo si poteva spostare qualcosa online, ma sarebbe un flop.
Fiere classiche come Comicon e Romics che si sviluppano in enormi strutture fieristiche non si potranno fare per ovvi motivi. Lucca è una città e vuole provare a fare qualche evento in palazzi al chiuso e esternalizzare in tutta Italia attraverso i Campfire...sempre se ci riesce a sto punto e questo lo sapremo a settembre con la conferenza stampa annunciata. Mi continuo a chiedere invece ancora una volta come si faccia un San Marino Comics a fine agosto con tanto di concerti e evento cosplay all' aperto con queste recenti novità
*** NOVITA' del 24/07/2020: --> Eliminazione del divieto di assembramenti in ottemperanza alla ratifica del Decreto 108 uscita il 24/7/2020 --> (San Marino Comics eviterà in ogni caso di generare assembramenti, nonostante il Decreto) --> Eliminazione dell'obbligo di indossare la mascherina se vi trovate in luoghi chiusi per più di 30 minuti --> (San Marino Comics chiederà in ogni caso di indossare la mascherina in alcune zone, nonostante il Decreto)
*** NOVITA' del 22/07/2020: --> Eliminazione del percorso pedonale a senso unico alternato in accordo con le Forze dell'Ordine e la Protezione Civile di San Marino --> Mascherina non obbligatoria (sarà richiesta solo per alcune aree con obbligo di averla al seguito)
Si,ma Lucca è una città che in occasione del comics diventa una scatoletta di sardine... Il problema è quello. Poi,boh,a domande specifiche su come gestiranno l'evento hanno glissato in maniera generica,sintomo che nemmeno gli organizzatori hanno idee chiarissime a riguardo. Vedremo,ma,io prevedo un po' di caos.
Fiere classiche come Comicon e Romics che si sviluppano in enormi strutture fieristiche non si potranno fare per ovvi motivi. Lucca è una città e vuole provare a fare qualche evento in palazzi al chiuso e esternalizzare in tutta Italia attraverso i Campfire...sempre se ci riesce a sto punto e questo lo sapremo a settembre con la conferenza stampa annunciata. Mi continuo a chiedere invece ancora una volta come si faccia un San Marino Comics a fine agosto con tanto di concerti e evento cosplay all' aperto con queste recenti novità
*** NOVITA' del 24/07/2020: --> Eliminazione del divieto di assembramenti in ottemperanza alla ratifica del Decreto 108 uscita il 24/7/2020 --> (San Marino Comics eviterà in ogni caso di generare assembramenti, nonostante il Decreto) --> Eliminazione dell'obbligo di indossare la mascherina se vi trovate in luoghi chiusi per più di 30 minuti --> (San Marino Comics chiederà in ogni caso di indossare la mascherina in alcune zone, nonostante il Decreto)
*** NOVITA' del 22/07/2020: --> Eliminazione del percorso pedonale a senso unico alternato in accordo con le Forze dell'Ordine e la Protezione Civile di San Marino --> Mascherina non obbligatoria (sarà richiesta solo per alcune aree con obbligo di averla al seguito)
La settimana scorsa sono andato a San Marino. Lì ragazzi è davvero il delirio. Solo dentro i musei e alcuni negozi è obbligatorio indossare la mascherina e mantenere il distanziamento, a discrezione dei proprietari. Ce ne sono alcuni, infatti, dove non solo non ci sono queste regole, ma il commerciante stesso non indossa la mascherina e non fornisce nemmeno il gel disinfettante all'ingresso! In generale per strada nessuno la indossa e non rispetta le distanze. Ora, io capisco che magari tra gli abitanti il covid è sparito, ma con tutti i turisti (tra cui molti russi, che non è che siano messi molto bene!) che arrivano, non hanno paura di infettarsi?! Quindi, bene il Romics che ha preso questa decisione, vedremo per Lucca come si organizzeranno e molto male per il San Marino Comics, a cui vi sconsiglio di andare!
Si,ma Lucca è una città che in occasione del comics diventa una scatoletta di sardine... Il problema è quello. Poi,boh,a domande specifiche su come gestiranno l'evento hanno glissato in maniera generica,sintomo che nemmeno gli organizzatori hanno idee chiarissime a riguardo. Vedremo,ma,io prevedo un po' di caos.
Ma non ci sarà mostra mercato, non ci saranno stand...rimane la pia illusione di poter fare qualcosa al chiuso e a numero chiuso ma credo che alla fine si opterà per qualcosa di solo digitale con collegamenti a varie fumetterie. Anche la nostra intervista con loro è stata rimandata a settembre quando ci sarà conferenza stampa che chiarirà le scelte definitive
megna1
- 4 anni fa
61
Che poi non si capisce nulla, è un caos di decreti e rettifiche: i mercati rionali, i centri commerciali (al chiuso) e gli stabilimenti balneari sono aperti e strapieni di gente. Invece per fiere e mostre del fumetto non c'è speranza.
Non che cambi molto, visto che era la più bistrattata tra le fiere.
Bhe ....Romics fa 100.000 visitatori, tra le prime tre fiere italiane per numeri di ingressi e biglietti venduti. Può piacere o meno come fiera ma i numeri parlano chiaro. E' una bella perdita economica per gli organizzatori e per molti era l' unica fiera fumetto a cui partecipare
Mi chiedo se a questo punto, tra eventi importanti come Romics annullati e Lucca che prende tempo, a San Marino ci andranno solo i fieromani in barba a tutte le precauzioni di sicurezza (anche da me sono risaliti i contagi ma la paura generale che invitava prudenza è passata). Se poi si sviluppa un nuovo focolaio e questa situazione si trascina anche all’anno prossimo coinvolgendo altri eventi sarà anche per “merito” loro che hanno voluto fare i bimbi speciali. Con queste premesse, non ci andrei manco pagata.
unica scelta possibile. qui in Italia, nonostante la situazione durante la primavera, nonostante le migliaia di decessi, la gente oggi fa quello che vuole di nuovo in strada, al mare...!! NON STIAMO CAPITI! Buon senso civico e rispetto della vita, il resto viene dopo. Dovrebbe valere per tutti gli eventi pubblici. Così anche gli scalmanati pazzi furiosi che parteciperebbero sono costretti a stare a casa.
Bhe ....Romics fa 100.000 visitatori, tra le prime tre fiere italiane per numeri di ingressi e biglietti venduti.
Si, ma da anni è passata in secondo piano (anche per presenza di editori maggiori) rispetto a Napoli e Milano (dove tirano fuori i Big Nomi).
Guarda su Napoli posso darti ragione ma i big nomi a Cartoomics dove? Romics ha avuto ospiti del calibro di Tomino, Go Nagai, Hojo, ABEC di Sword Art online, solo per citare quelli giapponesi e non quelli occidentali.
Diciamo che di base mi pare che la PlaMa siano un paio di anni che trascuri Roma. Comunque era più un discorso editoriale che riferito a questo o quell'ospite (che non sempre è legato ad un editore).
Scelta saggia, si rifaranno l'anno prossimo. Per quanto riguarda le norme attuali da rispettare diciamo che c'è molta confusione.. In questi casi valgono le uniche norme reali: senso civico e rispetto
Una scelta con un po' di sale in zucca... sono completamente delusa da Lucca... 12 anni che vado ininterrottamente e quest'anno sono IO a decidere di non adare, perché LORO la vogliono fare comunque... non sarà Lucca con la L maiuscola, non ha senso. Bravi quelli del Romics... è un danno economico a prescindere, ma prima la salute dei cittadini e aggiungo la salute mentale!
Saggia decisione, anche perché non ci si può fidare del senso civico e del buonsenso della gente, ma nemmeno dell'intelligenza di certi soggetti! Nei negozi e sui mezzi pubblici è una lotta continua contro certi individui che, cafonaggine a parte, necessiterebbero di una protesi di cervello (ho incontrato uno di quest'ultima categoria proprio oggi, che diceva che gli serviva togliere la mascherina per parlare con chi era vicino a lui - in ambiente chiuso e con molte persone vicine - quando è esattamente il contrario!)!
Ma a proposito di San Marino: dato che non fa di fatto parte dell'Italia ha gestito la situazione completamente a modo suo, pur trovandosi fisicamente nella penisola?
Ma a proposito di San Marino: dato che non fa di fatto parte dell'Italia ha gestito la situazione completamente a modo suo, pur trovandosi fisicamente nella penisola?
Fiere classiche come Comicon e Romics che si sviluppano in enormi strutture fieristiche non si potranno fare per ovvi motivi. Lucca è una città e vuole provare a fare qualche evento in palazzi al chiuso e esternalizzare in tutta Italia attraverso i Campfire...sempre se ci riesce a sto punto e questo lo sapremo a settembre con la conferenza stampa annunciata. Mi continuo a chiedere invece ancora una volta come si faccia un San Marino Comics a fine agosto con tanto di concerti e evento cosplay all' aperto con queste recenti novità
*** NOVITA' del 24/07/2020: --> Eliminazione del divieto di assembramenti in ottemperanza alla ratifica del Decreto 108 uscita il 24/7/2020 --> (San Marino Comics eviterà in ogni caso di generare assembramenti, nonostante il Decreto) --> Eliminazione dell'obbligo di indossare la mascherina se vi trovate in luoghi chiusi per più di 30 minuti --> (San Marino Comics chiederà in ogni caso di indossare la mascherina in alcune zone, nonostante il Decreto)
*** NOVITA' del 22/07/2020: --> Eliminazione del percorso pedonale a senso unico alternato in accordo con le Forze dell'Ordine e la Protezione Civile di San Marino --> Mascherina non obbligatoria (sarà richiesta solo per alcune aree con obbligo di averla al seguito)
La settimana scorsa sono andato a San Marino. Lì ragazzi è davvero il delirio. Solo dentro i musei e alcuni negozi è obbligatorio indossare la mascherina e mantenere il distanziamento, a discrezione dei proprietari. Ce ne sono alcuni, infatti, dove non solo non ci sono queste regole, ma il commerciante stesso non indossa la mascherina e non fornisce nemmeno il gel disinfettante all'ingresso! In generale per strada nessuno la indossa e non rispetta le distanze. Ora, io capisco che magari tra gli abitanti il covid è sparito, ma con tutti i turisti (tra cui molti russi, che non è che siano messi molto bene!) che arrivano, non hanno paura di infettarsi?! Quindi, bene il Romics che ha preso questa decisione, vedremo per Lucca come si organizzeranno e molto male per il San Marino Comics, a cui vi sconsiglio di andare!
Apparte i negozi,dove qui di solito le vedo sempre portare le mascherine(non posso dire lo stesso per ristoranti e locali vari)in generale qui adesso per strada di persone con la mascherina io ne vedo 1 su 10 nei posti affollati.Mi sento l'unico scemo che ancora la porta e cerca di rispettare delle distanze almeno da persone che non conosco.
Non che cambi molto, visto che era la più bistrattata tra le fiere.
Bhe ....Romics fa 100.000 visitatori, tra le prime tre fiere italiane per numeri di ingressi e biglietti venduti. Può piacere o meno come fiera ma i numeri parlano chiaro. E' una bella perdita economica per gli organizzatori e per molti era l' unica fiera fumetto a cui partecipare
Vero ma finché gli organizzatori permetteranno a bambini di 12 anni di girare con al collo cartelli “bestemmie gratuite” io, da romano, la schiferò con tutto me stesso....
Fiere classiche come Comicon e Romics che si sviluppano in enormi strutture fieristiche non si potranno fare per ovvi motivi. Lucca è una città e vuole provare a fare qualche evento in palazzi al chiuso e esternalizzare in tutta Italia attraverso i Campfire...sempre se ci riesce a sto punto e questo lo sapremo a settembre con la conferenza stampa annunciata. Mi continuo a chiedere invece ancora una volta come si faccia un San Marino Comics a fine agosto con tanto di concerti e evento cosplay all' aperto con queste recenti novità
*** NOVITA' del 24/07/2020: --> Eliminazione del divieto di assembramenti in ottemperanza alla ratifica del Decreto 108 uscita il 24/7/2020 --> (San Marino Comics eviterà in ogni caso di generare assembramenti, nonostante il Decreto) --> Eliminazione dell'obbligo di indossare la mascherina se vi trovate in luoghi chiusi per più di 30 minuti --> (San Marino Comics chiederà in ogni caso di indossare la mascherina in alcune zone, nonostante il Decreto)
*** NOVITA' del 22/07/2020: --> Eliminazione del percorso pedonale a senso unico alternato in accordo con le Forze dell'Ordine e la Protezione Civile di San Marino --> Mascherina non obbligatoria (sarà richiesta solo per alcune aree con obbligo di averla al seguito)
La settimana scorsa sono andato a San Marino. Lì ragazzi è davvero il delirio. Solo dentro i musei e alcuni negozi è obbligatorio indossare la mascherina e mantenere il distanziamento, a discrezione dei proprietari. Ce ne sono alcuni, infatti, dove non solo non ci sono queste regole, ma il commerciante stesso non indossa la mascherina e non fornisce nemmeno il gel disinfettante all'ingresso! In generale per strada nessuno la indossa e non rispetta le distanze. Ora, io capisco che magari tra gli abitanti il covid è sparito, ma con tutti i turisti (tra cui molti russi, che non è che siano messi molto bene!) che arrivano, non hanno paura di infettarsi?! Quindi, bene il Romics che ha preso questa decisione, vedremo per Lucca come si organizzeranno e molto male per il San Marino Comics, a cui vi sconsiglio di andare!
Apparte i negozi,dove qui di solito le vedo sempre portare le mascherine(non posso dire lo stesso per ristoranti e locali vari)in generale qui adesso per strada di persone con la mascherina io ne vedo 1 su 10 nei posti affollati.Mi sento l'unico scemo che ancora la porta e cerca di rispettare delle distanze almeno da persone che non conosco.
A San Marino? ?? Devo dire che in questo le grandi città ancora reggono ma, ad esempio, i posti di vacanza hanno già svaccato di brutto....
Ormai tra negazionisti, bimbiminchia e morti di f*ga che "eh ma io ho una vita sociale a differenza di te" a piede libero CI SARÀ una seconda ondata, è solo questione di quando! Il 2020 è andato, non facciamo saltare pure il 2021 (e il 2022, il 2023, il 2024 ecc...)
PS: a sentire Mightypirate si voleva chiudere del tutto il San Marino comics (offerta scarsissima e affluenza pure peggio), si vede che con la crisi in atto ogni buco è trincea
megna1
- 4 anni fa
23
Ragazzi, MA STATE A CASA!
Ormai tra negazionisti, bimbiminchia e morti di f*ga che "eh ma io ho una vita sociale a differenza di te" a piede libero CI SARÀ una seconda ondata, è solo questione di quando! Il 2020 è andato, non facciamo saltare pure il 2021 (e il 2022, il 2023, il 2024 ecc...)
PS: a sentire Mightypirate si voleva chiudere del tutto il San Marino comics (offerta scarsissima e affluenza pure peggio), si vede che con la crisi in atto ogni buco è trincea
STATE IN CASA è un hashtag di tre mesi fa, forse conviene aggiornare i calendari... Anche perché oggi Conte ha dato il via libera a fiere e convegni.
Mi chiedo più che altro come sia possibile che una scelta del genere non sia stata ancora presa da parte di Lucca Comics, evento esponenzialmente più difficile da gestire.
Lucca è una città e vuole provare a fare qualche evento in palazzi al chiuso e esternalizzare in tutta Italia attraverso i Campfire...sempre se ci riesce a sto punto e questo lo sapremo a settembre con la conferenza stampa annunciata.
Mi continuo a chiedere invece ancora una volta come si faccia un San Marino Comics a fine agosto con tanto di concerti e evento cosplay all' aperto con queste recenti novità
*** NOVITA' del 24/07/2020:
--> Eliminazione del divieto di assembramenti in ottemperanza alla ratifica del Decreto 108 uscita il 24/7/2020 --> (San Marino Comics eviterà in ogni caso di generare assembramenti, nonostante il Decreto)
--> Eliminazione dell'obbligo di indossare la mascherina se vi trovate in luoghi chiusi per più di 30 minuti --> (San Marino Comics chiederà in ogni caso di indossare la mascherina in alcune zone, nonostante il Decreto)
*** NOVITA' del 22/07/2020:
--> Eliminazione del percorso pedonale a senso unico alternato in accordo con le Forze dell'Ordine e la Protezione Civile di San Marino
--> Mascherina non obbligatoria (sarà richiesta solo per alcune aree con obbligo di averla al seguito)
Il problema è quello.
Poi,boh,a domande specifiche su come gestiranno l'evento hanno glissato in maniera generica,sintomo che nemmeno gli organizzatori hanno idee chiarissime a riguardo.
Vedremo,ma,io prevedo un po' di caos.
La settimana scorsa sono andato a San Marino. Lì ragazzi è davvero il delirio. Solo dentro i musei e alcuni negozi è obbligatorio indossare la mascherina e mantenere il distanziamento, a discrezione dei proprietari. Ce ne sono alcuni, infatti, dove non solo non ci sono queste regole, ma il commerciante stesso non indossa la mascherina e non fornisce nemmeno il gel disinfettante all'ingresso! In generale per strada nessuno la indossa e non rispetta le distanze.
Ora, io capisco che magari tra gli abitanti il covid è sparito, ma con tutti i turisti (tra cui molti russi, che non è che siano messi molto bene!) che arrivano, non hanno paura di infettarsi?!
Quindi, bene il Romics che ha preso questa decisione, vedremo per Lucca come si organizzeranno e molto male per il San Marino Comics, a cui vi sconsiglio di andare!
Ma non ci sarà mostra mercato, non ci saranno stand...rimane la pia illusione di poter fare qualcosa al chiuso e a numero chiuso ma credo che alla fine si opterà per qualcosa di solo digitale con collegamenti a varie fumetterie. Anche la nostra intervista con loro è stata rimandata a settembre quando ci sarà conferenza stampa che chiarirà le scelte definitive
Bhe ....Romics fa 100.000 visitatori, tra le prime tre fiere italiane per numeri di ingressi e biglietti venduti. Può piacere o meno come fiera ma i numeri parlano chiaro. E' una bella perdita economica per gli organizzatori e per molti era l' unica fiera fumetto a cui partecipare
Si, ma da anni è passata in secondo piano (anche per presenza di editori maggiori) rispetto a Napoli e Milano (dove tirano fuori i Big Nomi).
Guarda su Napoli posso darti ragione ma i big nomi a Cartoomics dove?
Romics ha avuto ospiti del calibro di Tomino, Go Nagai, Hojo, ABEC di Sword Art online, solo per citare quelli giapponesi e non quelli occidentali.
Diciamo che di base mi pare che la PlaMa siano un paio di anni che trascuri Roma.
Comunque era più un discorso editoriale che riferito a questo o quell'ospite (che non sempre è legato ad un editore).
Ma a proposito di San Marino: dato che non fa di fatto parte dell'Italia ha gestito la situazione completamente a modo suo, pur trovandosi fisicamente nella penisola?
Ha seguito le disposizioni dell'Emilia-Romagna.
Apparte i negozi,dove qui di solito le vedo sempre portare le mascherine(non posso dire lo stesso per ristoranti e locali vari)in generale qui adesso per strada di persone con la mascherina io ne vedo 1 su 10 nei posti affollati.Mi sento l'unico scemo che ancora la porta e cerca di rispettare delle distanze almeno da persone che non conosco.
Vero ma finché gli organizzatori permetteranno a bambini di 12 anni di girare con al collo cartelli “bestemmie gratuite” io, da romano, la schiferò con tutto me stesso....
A San Marino? ??
Devo dire che in questo le grandi città ancora reggono ma, ad esempio, i posti di vacanza hanno già svaccato di brutto....
Ormai tra negazionisti, bimbiminchia e morti di f*ga che "eh ma io ho una vita sociale a differenza di te" a piede libero CI SARÀ una seconda ondata, è solo questione di quando!
Il 2020 è andato, non facciamo saltare pure il 2021 (e il 2022, il 2023, il 2024 ecc...)
PS: a sentire Mightypirate si voleva chiudere del tutto il San Marino comics (offerta scarsissima e affluenza pure peggio), si vede che con la crisi in atto ogni buco è trincea
E ti garantisco che tornerà in tendenza di questo passo.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.