Sono curioso di vedere cosa uscirà fuori con questo nuovo film. Spero che questa decisione di rappresentare un mondo post-apocalittico lo porti anche a cambiare sensibilmente le tematiche della pellicola (sperando che l’ammore venga messo un po’ da parte rispetto ad alcune questioni più interessanti).
Se cambia un po’ il genere virando su cose più crude e pesanti, ovvero con meno amore e più sangue a me non dispiace xD. Non mi aspetto una cosa alla Ken Shiro, ma nemmeno un semplice “cambio di paesaggio”
Dopo meteoriti e alluvioni anche questo. Nel mondo di Shinkai proprio non c'è un attimo di pace Scemenze a parte. Sicuramente l'ambientazione post-apocalittica offre un sacco di spunti per sviluppare in modi nuovi la sua amata tematica della distanza. Però chissà, da come descrive il film questa volta potrebbe uscirne qualcosa di diverso!
Utente120304
- 4 anni fa
72
Come per Mamoru Hosoda, non c'è alcun dubbio che anche Shinkai (con le premesse dei suoi lavori passati), possa centrare l'obbiettivo di una buona riuscita... Non rimane che attendere.
L'ambientazione scelta la ritengo sempre affascinante, offre un ventaglio enorme di possibilità dove la fantasia riesce a trovare ampio spazio di realizzazione. Sono davvero curioso di vedere cosa uscirà fuori.
Se facesse tipo un universo condiviso dove meteorite, alluvione e apocalisse si sono influenzati a vicenda... Lol
Io con lui ho un rapporto altalenante. Ci sono alcune sue opere che ho amato (5 cm al secondo, quello della pioggia, agartha, your name e soprattutto la voce delle stelle) e altre che mi hanno lasciata un pò freddina (tipo weathering with you) anche se sempre godibili.
Spero che con questa nuova ambientazione possa fare un gran bel film.
Le premesse sono molto interessanti, però per quanto abbia apprezzato Your Name, Weathering with you e tutti i precedenti lavori, davvero spero che cambi plot narrativo perchè vedere anche in questa pellicola l'amore tormentato di due adolescenti che non riescono a realizzare il loro sogno di amore per via del mondo post apocalittico no, davvero basta cambia tipologia di storia per favore!
Le premesse sono molto interessanti, però per quanto abbia apprezzato Your Name, Weathering with you e tutti i precedenti lavori, davvero spero che cambi plot narrativo perchè vedere anche in questa pellicola l'amore tormentato di due adolescenti che non riescono a realizzare il loro sogno di amore per via del mondo post apocalittico no, davvero basta cambia tipologia di storia per favore!
Non credo che ci si possa sperare troppo! Solo in Agartha ha un po' modificato, infatti le coppie divise sono ben due! : P
Ha senso, dopo che nel precedente film Tokyo (e quindi il mondo) è stata distrutta da un diluvio universale, giustamente il film successivo racconta il mondo post-apocalisse da diluvio
“il peso dei nostri tempi è indelebilmente impresso in questa sceneggiatura”
Dalle parole di Shinkai si preannuncia un'opera davvero interessante. Spero che parli veramente della vita e dell'animo delle persone in un mondo post apocalittico, sarebbe molto interessante. Se ritornerà sulle sue solite tematiche d'amore, beh, lo guarderò lo stesso, ma certo un cambiamento di stile sarebbe sperato.
"Ora voglio fare un film che mostri cosa succeda dopo un’apocalisse"...ma noi abbiamo già giocato a Fallout. Scherzi a parte son curiosissimo.
Non é detto che sia basato su un Inverno nucleare, anche se non mi dispiacerebbe, ma visto che ha parlato del Covid ho pensato più qualcosa alla The Walking Dead, dove comunque si vive un post apocalittico e i rapporti umani sono in primo piano. Mi piacerebbero anche personaggi più adulti che adolescenti. Cambiare un po' contesto della relazione sentimentale.
Molto incuriosito sulla sua nuova opera, magari inserendo un pò di azione e violenza non mi disgusterebbe anzi lo apprezzerei tantissimo lasciando sempre la parte di Romanticismo/Sentimetalismo. ^^
Roba post-apocalittica, dopo quanto visto in Weathering With You, sarebbe una specie di Waterworld!
Non ci faccio gran conto però sul fatto che Shinkai cambi chissà quanto in termini di trama e tematiche.
Se il film sarà post-apocalittico sarà una cosa tipo: "Due giovani si incontrano nel Thunderdome, ma lei viene rapita dagli sgherri di Indastria e lui parte alla sua ricerca..."
Il coronavirus è un disastro a larga scala ma temo che in futuro affronteremo ulteriori e differenti disastri. Diversi aspetti della nostra vita subiranno una fine drammatica o un cambiamento drastico
La profezia di Shinkai 😅 Tocca ferro.
A parte ciò, mi fa piacere tratti un differente contesto, spero però che anche la storia sia un po' più originale e non la solita storia d'amore smielata.
Utente133742
- 4 anni fa
30
Solo io sto pensando a Tokyo magnitude 8.0 (che devo ancora recuperare, avevo visto giusto il primo episodio)? Mi sembra un po' "scontato" scegliere di creare un'opera post apocalittica proprio in questo periodo, da quello che ha detto sembra che sarà davvero un semplice contesto, o evento iniziale, da cui poi si dipanerà la storia. Cosa potrebbe esserci poi di più adatto per parlare di futuro e avvenire se non di un amore contrastato tra due giovani? Poi si vedrà.
Incipit della nuova trama del film di Shinkai: "Siamo alla fine del 20° secolo. Il mondo intero è sconvolto dalle esplosioni atomiche. Sulla faccia della Terra gli oceani erano scomparsi e le pianure avevano l'aspetto di desolati deserti. Tuttavia la razza umana era sopravvissuta."
Un film post apocalittico da Shinkai ammetto che non me lo aspettavo, sono però curioso su cosa verrà fuori dati i temi di solito affrontati dal regista, per quanto mi riguarda lo vedrò sicuramente dal momento che nel sci fi il post apocalisse è uno dei miei temi preferiti e sono molto interessato a sapere come Shinkai affronterà questo tema.
tanto sarà sempre la stessa storia ambientata in un contesto diverso
Stessa storia? Io tutte queste somiglianze tra your name e 5cm al secondo o Il giardino delle parole non le noto...tranne per il comportato tecnico che è semplicemente tra i migliori per quanto riguarda l'animazione giapponese. Poi ovviamente come per tutti gli artisti, anche Shinkai ha alcuni temi a cui è affezionato(la distanza e l'amore ad esempio), ma questo è comune alla grandissima maggioranza degli artisti(registi, pittori, cantanti, scrittori ecc).
Scemenze a parte. Sicuramente l'ambientazione post-apocalittica offre un sacco di spunti per sviluppare in modi nuovi la sua amata tematica della distanza. Però chissà, da come descrive il film questa volta potrebbe uscirne qualcosa di diverso!
Non rimane che attendere.
Mah abbiamo avuto modo di vederlo già e non era per nulla un mondo apocalittico, qua si parla proprio di un qualcosa di ben più distruttivo
Perché fino ad oggi ci è andato piano il ragazzo. Alluvioni universali, scontri con alieni e meteore. :'D
Io con lui ho un rapporto altalenante. Ci sono alcune sue opere che ho amato (5 cm al secondo, quello della pioggia, agartha, your name e soprattutto la voce delle stelle) e altre che mi hanno lasciata un pò freddina (tipo weathering with you) anche se sempre godibili.
Spero che con questa nuova ambientazione possa fare un gran bel film.
Scherzi a parte son curiosissimo.
Dalle parole di Shinkai si preannuncia un'opera davvero interessante. Spero che parli veramente della vita e dell'animo delle persone in un mondo post apocalittico, sarebbe molto interessante. Se ritornerà sulle sue solite tematiche d'amore, beh, lo guarderò lo stesso, ma certo un cambiamento di stile sarebbe sperato.
Non é detto che sia basato su un Inverno nucleare, anche se non mi dispiacerebbe, ma visto che ha parlato del Covid ho pensato più qualcosa alla The Walking Dead, dove comunque si vive un post apocalittico e i rapporti umani sono in primo piano. Mi piacerebbero anche personaggi più adulti che adolescenti. Cambiare un po' contesto della relazione sentimentale.
Non ci faccio gran conto però sul fatto che Shinkai cambi chissà quanto in termini di trama e tematiche.
Se il film sarà post-apocalittico sarà una cosa tipo: "Due giovani si incontrano nel Thunderdome, ma lei viene rapita dagli sgherri di Indastria e lui parte alla sua ricerca..."
La profezia di Shinkai 😅 Tocca ferro.
A parte ciò, mi fa piacere tratti un differente contesto, spero però che anche la storia sia un po' più originale e non la solita storia d'amore smielata.
Ecco fatto, un'altro brillante soggetto originale di Makoto Shinkai
Oppure potrebbe tornare alle sue origini:
Un ragazzo e una ragazza si conoscono in modo rocambolesco, ma un evento apocalittico gli impedisce di restare assieme. Fine
XD
"Siamo alla fine del 20° secolo. Il mondo intero è sconvolto dalle esplosioni atomiche. Sulla faccia della Terra gli oceani erano scomparsi e le pianure avevano l'aspetto di desolati deserti. Tuttavia la razza umana era sopravvissuta."
poi magari scopriremo che il film parla di una coppia di innamorati dopo il third impact AHAHA no ok spero di no-
Per quest'anno ha materiale a sufficienza
Stessa storia? Io tutte queste somiglianze tra your name e 5cm al secondo o Il giardino delle parole non le noto...tranne per il comportato tecnico che è semplicemente tra i migliori per quanto riguarda l'animazione giapponese. Poi ovviamente come per tutti gli artisti, anche Shinkai ha alcuni temi a cui è affezionato(la distanza e l'amore ad esempio), ma questo è comune alla grandissima maggioranza degli artisti(registi, pittori, cantanti, scrittori ecc).
"World War Z" scansate proprio
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.