Auguri Miyazaki! Credo che, in effetti, le prime volte che l'ho visto all'opera era con Lupin, poi beh, mi ha catturato con gli altri suoi meravigliosi lavori.
Auguroni ad uno dei più grandi creativi della nostre epoca!
Auguroni! Immagino sia ora di recuperare Porco Rosso, che vidi solo da bambino...
Personalmente per molti motivi lo ritengo il miglior film di Miyazaki, ed il secondo miglior film dello studio dietro all'inarrivabile Una Tomba per le Lucciole.
Personalmente per molti motivi lo ritengo il miglior film di Miyazaki, ed il secondo miglior film dello studio dietro all'inarrivabile Una Tomba per le Lucciole.
La Tomba delle Lucciole è anche il mio preferito, secondo Kaguya! Di Miyazaki per qualche motivo preferisco quelli più per bambini come Kiki e La Città Incantata, ma sicuramente devo recuperarlo.
80 anni vissuti intensamente sono un gran bel traguardo, tanti auguri a lui, un grande ringraziamento per il suo lavoro e in bocca al lupo per quella che, probabilmente, sarà la sua ultima fatica.
Un omaggio al Maestro di Milo Manara e la 'sua' San da Principessa Mononoke
La Tomba delle Lucciole è anche il mio preferito, secondo Kaguya! Di Miyazaki per qualche motivo preferisco quelli più per bambini come Kiki e La Città Incantata, ma sicuramente devo recuperarlo
Se ti piace qual genere allora ti piacerà anche Porco Rosso, durante tutto il film si respira un grandissimo senso di libertà. Ci sono ovviamente anche delle critiche feroci alla guerra, tema molto caro a Miyazaki!
Se ti piace qual genere allora ti piacerà anche Porco Rosso, durante tutto il film si respira un grandissimo senso di libertà. Ci sono ovviamente anche delle critiche feroci alla guerra, tema molto caro a Miyazaki!
Ma che mi piaccia non ho dubbi eh! xD Solo che lo rimando da tanto, mi mancano lui e Ponyo di Miyazaki.
Tanti auguri al maestro Miyazaki per il suo compleanno! Sono curiosa di vedere il suo nuovo film, che certamente saprà rendere bella e non noiosa la storia di E voi come vivrete?, che in forma cartacea è stata resa un vero strazio a causa di lettere chilometriche che spezzavano continuamente la narrazione.
Gli articoli veneratori sul Miyazaki mi fanno sempre un effetto strano. Non è tanto che venga venerato come un essere soprannaturale, ma ogni volta che le persone si riferiscono a lui solo con la parola maestro, posso anche essere triste che un sorriso me la strappa sempre.
Se intendi riferirti al fatto che è stata la moglie a dover lasciare il lavoro, alla fine, ti dirò che ha colpito negativamente anche me, anche se in parte è comprensibile nella mentalità maschilista dell'epoca( le donne al focolare e gli uomini al lavoro) per quanto già il fatto che proponesse alla moglie di occuparsi entrambi dei figli, testimonia a sua favore. Ancora oggi, e non solo in Giappone, non è poi così scontato. Certo che mi piacerebbe andare a rianalizzare il modo in cui sono tratteggiati i personaggi femminili, nei suoi film. Intanto segnalo questo servizio del Tg2 dedicato al compleanno del sensei:
Sono curiosa di vedere il suo nuovo film, che certamente saprà rendere bella e non noiosa la storia di E voi come vivrete?, che in forma cartacea è stata resa un vero strazio a causa di lettere chilometriche che spezzavano continuamente la narrazione.
L'importante è che la sceneggiatura non la scrivano gli stessi tizi che hanno lavorato a - Earwig e la strega -. Se no siamo rovinati. Un po' di timore ce l'ho.
Nella vita privata la risposta molto elegante dei figli fa capire e riflettere.
"Ma dai miei figli ho sentito dire: Nostro padre non ci puniva con le parole, ci puniva mostrandoci la schiena."
Auguri sensei!
Personalmente per molti motivi lo ritengo il miglior film di Miyazaki, ed il secondo miglior film dello studio dietro all'inarrivabile Una Tomba per le Lucciole.
Un omaggio al Maestro di Milo Manara e la 'sua' San da Principessa Mononoke
Se ti piace qual genere allora ti piacerà anche Porco Rosso, durante tutto il film si respira un grandissimo senso di libertà. Ci sono ovviamente anche delle critiche feroci alla guerra, tema molto caro a Miyazaki!
Sono curiosa di vedere il suo nuovo film, che certamente saprà rendere bella e non noiosa la storia di E voi come vivrete?, che in forma cartacea è stata resa un vero strazio a causa di lettere chilometriche che spezzavano continuamente la narrazione.
Certo che mi piacerebbe andare a rianalizzare il modo in cui sono tratteggiati i personaggi femminili, nei suoi film.
Intanto segnalo questo servizio del Tg2 dedicato al compleanno del sensei:
Curiosità interessanti, che in parte conoscevo, ma c'è sempre qualcosa da imparare!
L'importante è che la sceneggiatura non la scrivano gli stessi tizi che hanno lavorato a - Earwig e la strega -. Se no siamo rovinati. Un po' di timore ce l'ho.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.