Mi fa piacere che alcuni cult del passato ritornano. Sto rileggendo Gigi la trottola e Bem, ma mentre il primo è una riedizione il secondo è (quasi) un'altra storia... spero questo si collochi a metà tra le due realtà. Una storia nuova in un universo che adoravo da piccolo, il top!!
Per tutt'altro motivo da un po' sto guardando anche Creamy in lingua originale, quindi questo nuovo manga è capitato a fagiolo, facendomi vedere da un'altra prospettiva una storia che sto seguendo nella sua versione originale. E va detto che, a guardarlo oggi, Yu/Creamy non è granché simpatica (almeno all'inizio, sin dove ho visto), dato che per lei è tutto un gioco che non prende sul serio, mentre Megumi, che si impegna e ci crede veramente, passa per quella antipatica e messa in secondo piano. Un po' ti viene da tifare per lei, quindi la storia di questo spin off cade fa proprio al caso nostro. Belli i disegni (non al livello Takada ovviamente, ma meglio di quelli del vecchio manga che erano troppo "vecchi" e decisamente non adatti al tipo di storia narrata) e soprattutto bellissimi i siparietti tra un capitolo e l'altro che ti raccontano la società e la cultura pop dell'anno di trasmissione della serie originale.
Chissà quando vedremo il numero due, l'opera è ferma da anni! Mentre per lo spin off di Creamy siamo ferme al numero 3 da un bel pò
La cosa peggiore per me (quando sto seguendo qualcosa che si interrompe nella pubblicazione/trasmissione ma che ha un seguito) é non avere date certe.. per questo, nei limiti del possibile, cerco sempre di tenermi qualche volume/serie ancora da leggere/vedere, ma poi se qualcosa ti prende é difficile pure interrompersi, così spesso arrivo alla fine e non mi resta che attendere ._.
Mi ha divertito parecchio... e non pensavo proprio XD Premesso che, come già citato nel commento, all'epoca "Duenote" proprio non mi piaceva (io tifavo per Creamy, neanche a dirlo) mentre crescendo mi son ritrovata sempre più a comprendere il suo disagio e fastidio (povera T_T), il volumetto scorre davvero che è un piacere... mi son ritrovata a finirlo in un battibaleno e avrei voluto subito ancora, altre pagine! Davvero un progetto carinissimo, peraltro con un comparto grafico eccellente: tributa sia Creamy che la Takada senza scopiazzarle brutalmente, bensì con uno stile proprio, piuttosto morbido e leggero, adattissimo alla storia ma anche al suo sapore vintage, a quelle gonne vaporose, a quegli abiti cui oggi guardiamo magari con un sopracciglio inarcato... e niente, un vero tuffo negli anni '90, dal gusto frizzante e divertente. Consigliato veramente ^O^
Ho comprato il pack alla sua data d'uscita, davvero bello. Il volume della serie principale lo devo leggere, ma l'ho messo nella lista dei volumi da leggere. Invece lo spin off ho deciso di non leggerlo, perché aspetto l'uscita di altri volumi per poi leggerli uno dietro l'altro. Spero solo che non si debba aspettare molto. Comunque lo stile di disegno mi piace, trasuda anni '80 proprio. Che dire, dopo l'ottima recensione mi è venuta ancora più voglia di leggerlo.
Chissà quando vedremo il numero due, l'opera è ferma da anni! Mentre per lo spin off di Creamy siamo ferme al numero 3 da un bel pò
La cosa peggiore per me (quando sto seguendo qualcosa che si interrompe nella pubblicazione/trasmissione ma che ha un seguito) é non avere date certe.. per questo, nei limiti del possibile, cerco sempre di tenermi qualche volume/serie ancora da leggere/vedere, ma poi se qualcosa ti prende é difficile pure interrompersi, così spesso arrivo alla fine e non mi resta che attendere ._.
Ti capisco bene e purtroppo in Italia ne abbiamo diversi esempi....Takane e Hana, Kimi ni todoke, Lo spin off di Creamy, un bacio a mezzanotte (finalmente si sa la data dell'ultimo numero) e si potrebbe continuare....
Ti capisco bene e purtroppo in Italia ne abbiamo diversi esempi....Takane e Hana, Kimi ni todoke, Lo spin off di Creamy, un bacio a mezzanotte (finalmente si sa la data dell'ultimo numero) e si potrebbe continuare....
Eh.
Sarebbe fantastico sapere perfettamente il giapponese, sia scritto che parlato (io sto praticamente a zero in tal senso) ..
Ti capisco bene e purtroppo in Italia ne abbiamo diversi esempi....Takane e Hana, Kimi ni todoke, Lo spin off di Creamy, un bacio a mezzanotte (finalmente si sa la data dell'ultimo numero) e si potrebbe continuare....
Eh.
Sarebbe fantastico sapere perfettamente il giapponese, sia scritto che parlato (io sto praticamente a zero in tal senso) ..
Uff.
siamo in due allora! Giapponese scritto livello zero, parlato so solo qualche parola ma non sono in grado di fare una frase di senso compiuto xD
Idem.
Certo.. che lavoro sublime di character design fece ai suoi tempi Akemi Takada.
Mi fa piacere che alcuni cult del passato ritornano. Sto rileggendo Gigi la trottola e Bem, ma mentre il primo è una riedizione il secondo è (quasi) un'altra storia... spero questo si collochi a metà tra le due realtà. Una storia nuova in un universo che adoravo da piccolo, il top!!
Belli i disegni (non al livello Takada ovviamente, ma meglio di quelli del vecchio manga che erano troppo "vecchi" e decisamente non adatti al tipo di storia narrata) e soprattutto bellissimi i siparietti tra un capitolo e l'altro che ti raccontano la società e la cultura pop dell'anno di trasmissione della serie originale.
In effetti è tragico quando magari qualcosa ti sta prendendo.. e non hai il seguito da leggere/vedere.
idem 😉
Esattamente....un esempio è lo spin off di Kimi ni todoke!
Io infatti aspetto (se possibile) o che l'opera sia conclusa o - se in proseguimento - che sia in arrivo almeno un nuovo volume/serie.
Però non sempre purtroppo è fattibile.
Chissà quando vedremo il numero due, l'opera è ferma da anni!
Mentre per lo spin off di Creamy siamo ferme al numero 3 da un bel pò
La cosa peggiore per me (quando sto seguendo qualcosa che si interrompe nella pubblicazione/trasmissione ma che ha un seguito) é non avere date certe.. per questo, nei limiti del possibile, cerco sempre di tenermi qualche volume/serie ancora da leggere/vedere, ma poi se qualcosa ti prende é difficile pure interrompersi, così spesso arrivo alla fine e non mi resta che attendere ._.
Premesso che, come già citato nel commento, all'epoca "Duenote" proprio non mi piaceva (io tifavo per Creamy, neanche a dirlo) mentre crescendo mi son ritrovata sempre più a comprendere il suo disagio e fastidio (povera T_T), il volumetto scorre davvero che è un piacere... mi son ritrovata a finirlo in un battibaleno e avrei voluto subito ancora, altre pagine!
Davvero un progetto carinissimo, peraltro con un comparto grafico eccellente: tributa sia Creamy che la Takada senza scopiazzarle brutalmente, bensì con uno stile proprio, piuttosto morbido e leggero, adattissimo alla storia ma anche al suo sapore vintage, a quelle gonne vaporose, a quegli abiti cui oggi guardiamo magari con un sopracciglio inarcato... e niente, un vero tuffo negli anni '90, dal gusto frizzante e divertente. Consigliato veramente ^O^
Ti capisco bene e purtroppo in Italia ne abbiamo diversi esempi....Takane e Hana, Kimi ni todoke, Lo spin off di Creamy, un bacio a mezzanotte (finalmente si sa la data dell'ultimo numero) e si potrebbe continuare....
Eh.
Sarebbe fantastico sapere perfettamente il giapponese, sia scritto che parlato (io sto praticamente a zero in tal senso) ..
Uff.
siamo in due allora! Giapponese scritto livello zero, parlato so solo qualche parola ma non sono in grado di fare una frase di senso compiuto xD
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.