Di Shaman King anime non ricordo quasi nulla e il manga non l'ho mai letto per cui se non parliamo di una prima visione poco ci manca...e da questo punto di vista non condivido le lodi alla struttura dell'anime attuale che a me sembra davvero troppo veloce per lasciare il segno, chi conosce già la storia probabilmente non se ne accorgerà neanche ma chi la (ri)guarda per la prima volta fatica ad appassionarsi a personaggi poco tratteggiati e buttati in mezzo alla bene è meglio....non che sia brutto o da buttare, capisco l'esigenza di comprimere molti eventi e continuerò a vederlo con fiducia come feci con Dai che all'inizio non mi appassionava ma adesso è bellissimo e capisco perché abbia raccolto tanti elogi, diciamo che mi dispiace non provare tutte queste belle sensazioni descritte nell'articolo , piccola nota su Yoko Hikasa, nel primo episodio non mi aveva convinto per nulla ma si è 'ambientata' subito, buon per noi perché una cosa che è riuscita a far trasparire anche questa serie in poco tempo è che Yoh è un protagonista interessante e un po' atipico, per quanto irrimediabilmente buono.
Preferisco l anime originale, tuttavia il Remake non è male.
Il manga stupendo
Utente59093
- 4 anni fa
61
Ho visto i primi 4 episodi.
Animazioni e effetti sono ben fatti anche la storia è piacevole, unico GROSSO difetto è che sembra tutto velocizzato ed infatti lo è. Fin'ora stanno adattando la trama mettendoci molte cose in un solo episodio o addirittura saltando/tagliando deltutto qualche capitoletto del manga 🤔, spero che non esagerano con i tagli.
Come al solito niente simulcast per le serie netflix e questo è un peccato. Questi anime lunghi vanno visti settimana per settimana, troppo pesante guardarsi 52 episodi uno dietro l'altro (si può fare per carità ma solo quando si è in ferie o simili...) e auto-gestirsi è difficile. Se poi la serie è pure un remake di cui ho già letto il manga completo mi risulta difficile giustificare la spesa per l'abbonamento netflix e il tempo speso per guardare la serie in questa maniera.
Ci sono tanti anime che escono ogni stagione, tanti videogiochi in lista in attesa di essere giocati, tanti manga da leggere... detto onestamente non riesco nemmeno a ricordarmi tutte le uscite, figurarsi se esce tra 6 mesi in blocco su netflix...
Forse prima o poi guarderò anche il remake, se qualcosa me lo ricorderà quando mai farò un mese di account netflix (sempre meno giustificabile lato anime vista la quantità di serie su crunchyroll). Ma per me senza simulcast netflix non ha alcuna attrattiva e se pure mi perdo ogni tanto qualcosa che potrebbe un minimo interessarmi non è la fine del mondo.
Sto seguendo l'edizione Star Comics della Final Edition. Era questa la sorpresa di Kotaro era questa ehehehehe. Secondo me però era meglio spostare il tutto a serie manga inoltrata o addirittura alla fine della riedizione, anche perchè mi pare di capire che non hai letto mai il fumetto prima d'ora o comunque non il finale nuovo di Takei.
Comunque concordo con i punti di forza che fanno di SK un manga da leggere, raro esempio di progetto commerciale con un suo perchè artistico che ha qualcosa da dire. Secondo me con I Cavalieri dello zodiaco non c'entra nulla, lo scontro ideologico lì alla fine era poca roba per lo più e ridotta a specifici personaggi, per il resto erano mazzate becere ed ignoranti. Come messa in scena ricorda Stardust Crusaders per il binomio spirito-personaggio, però prende una strada tutta sua, a cominciare dal protagonista che non vuole nè diventare il più forte e nè è un antieroe fighetto che gode nel pestare gli altri, ma per l'appunto un essere tranquillo costretto a lottare controvoglia e lo deve fare per essere costretto a difendere ciò che gli è più caro talvolta. Molto superiore ai vari Dragonball ed ai contemporanei Bleach e One Piece, Naruto no, per lo meno la prima parte, poi ha smesso di dire quello che aveva da dire alla distanza con esiti disastrosi, mentre Shaman king invece specialmente con il finale nuovo è su un piano nettamente superiore a tutti questi battle shonen da jump.
della final edition si tireranno le somme a serie completa, per quel che riguarda il remake dell'anime non mi dispiacendo per niente, vero sulla narraziopne velocizzata(in alcuni ci sta anche), specialmente quello in cui appare la sorella di ren dove parte tutto a razzo e i momenti di pathos principali dell'episodio non colpiscono come faceva la vecchia serie. magari velocizzano adesso per concentrarsi meglio sulla seconda parte? lo spero perchè se la prima serie anime era comunque stata polemizzata per aver banalizzato le tematiche come dice l'articolo inserirle qua ma velocizzarle non mi sembra la soluzione furba XD (ma vedremo quando arriverà il tutto).
riprendendo la parte del manga spero che questa sia l'occasione buona per star di portare anche i vari spin off del manga e il sequel del flower (e magari riproporre anche le altre opere dell'autore e anche quelle inedite) i disegni del mangaka a mio parere sono una cosa favolosa (poi ovviamente è gusto personale)
Utente59093
- 4 anni fa
54
Secondo me con I Cavalieri dello zodiaco non c'entra nulla, lo scontro ideologico lì alla fine era poca roba per lo più e ridotta a specifici personaggi,
I Cavalieri dello Zodiaco secondo me sono superiori a Shaman King e alla gran parte delli Shonen perché l'autore Kurumada ha dato (quasi per ogni personaggio e ogni situazione) una motivazione diversa trattando numerosi temi che vanno dall'amicizia, alla religione, all'odio, all'amore, alla mitologia, al sacrificio, al duello puro e crudo, ecc, ecc
a cominciare dal protagonista che non vuole nè diventare il più forte e nè è un antieroe fighetto che gode nel pestare gli altri, ma per l'appunto un essere tranquillo costretto a lottare controvoglia e lo deve fare per essere costretto a difendere ciò che gli è più caro talvolta.
Preferisco l anime originale, tuttavia il Remake non è male.
Il manga stupendo
l'anime originale che adattamento del manga per 20% e 80% roba originale che snatura storyline e personaggi (tagliando molti personaggi) che come lavoro e anche peggiore di Neverland 2. Impossibile che tu abbia letto il manga se poi dici di preferire l'anime originale
Shaman King ci mette un po' di tempo per ingranare, all'inizio è fatto molto di episodi autoconclusivi a casaccio (tutti tagliati dal nuovo, e mi risulta anche dal vecchio, anime, così come è stato fatto ai tempi con Yu Yu Hakusho) e poi si prende un po' di tempo per presentare i personaggi e "settare" le regole del gioco. L'anime sta correndo, narrando questa prima parte in pochissimi episodi, ma non ha tagliato via nulla di fondamentale (a parte i suddetti episodi autoconclusivi che tuttavia non sono fondamentali). Magari per ora non ci si affeziona ancora ai personaggi, ma arriverà a un certo punto il momento in cui succederà, quando il cast sarà stato presentato al completo, la storia vera e propria (sinora solo accennata) prenderà il via e ci si potrà lanciare in un approfondimento caratteriale dei personaggi e in molte riflessioni di un certo peso.
Qui si corre molto di più rispetto a Dai, ma il punto è essenzialmente lo stesso: lo spettatore moderno non ha pazienza, vuole arrivare subito al dunque, alla parte "succosa" e vuole farlo in pochi episodi, aspettare dodici episodi (che sono tre mesi di programmazione) per essere ancora in una parte introduttiva oggi non paga, perciò si tende a correre un po', specie quando si tratta di storie già note e parzialmente animate in precedenza e hai la visione completa di tutta la storia del manga quindi tu autore/regista del nuovo anime puoi permetterti di tagliare cose superflue, riaggiustare, fare anticipazioni a cose future, dare un senso e una coerenza al tutto invece di procedere a tentoni come invece faresti nel caso di un adattamento di un manga ancora in corso.
Non sono in grado di dire con precisione "da questo punto in poi Shaman King diventa bello", è una cosa graduale, continui a seguirlo e pian piano ti ritrovi ad esserti affezionato e ad essere presissimo. Già il prossimo episodio segnerà l'inizio vero e proprio della storia, quindi comincerà a migliorare, ma sarà poi una cosa che accadrà man mano. Non ho la sfera di cristallo per sapere come sarà fatto l'adattamento dei prossimi episodi, ma per ora mi ritengo abbastanza soddisfatto. E' il tipo di adattamento che volevo, con disegni fedeli allo stile dell'autore, doppiatori storici (ogni tanto è bello sentire qualche doppiatore storico che era già in attività decenni fa) e una colonna sonora fantastica (del resto, Yuki Hayashi potrebbe fare anche la colonna sonora della mia vita mentre faccio da babysitter ai bambini e la renderebbe super epica). A causa del finale bruttissimo della prima edizione ho litigato con Shaman King per più di un decennio, quindi non è un titolo a cui oggi sono particolarmente affezionato, ma quando lo leggevo quindici anni fa ero presissimo e ne ho dei bei ricordi, quindi mi fa piacere rituffarmici e spero di poterci fare pace grazie al nuovo finale.
Preferisco l anime originale, tuttavia il Remake non è male.
Il manga stupendo
l'anime originale che adattamento del manga per 20% e 80% roba originale che snatura storyline e personaggi (tagliando molti personaggi) che come lavoro e anche peggiore di Neverland 2. Impossibile che tu abbia letto il manga se poi dici di preferire l'anime originale
Praticamente Ichigo
Shaman king è uscito prima di Bleach
Non ho letto Shaman King, ma stando alla wiki sono poco piu di 30 volumi, in media per un buon adattamento anime ogni volume viene adattato in circa 3 episodi, ora 2 sono le cose; Taglieranno metà degli avvenimenti o li condenseranno in poco gradevole modo, oppure Shaman King è veramente povero di contenuti e 50 episodi sono piu che sufficienti per adattare 30 volumi
Io sono per dargli fiducia, tanto se l'operazione taglia e cuci dovesse far dei danni il drop come arma di difesa esiste sempre.
E come ho già avuto modo di dire persino FMA Brotherhood all'inizio tagliò alcune cose per arrivare velocemente dove l'anime precedente aveva esaurito il materiale originale (tanto che tagliarono una storia su un personaggio secondario che nel finale ricompare di frequente, e così in brotherhood spuntò dal nulla praticamente). Eppure è giustamente ricordato come uno dei migliori anime di tutti i tempi.
Ci stà anche per come un manga viene serializzato (settimanalmente, i primi capitoli sono fuffa di prova, parecchia roba è riempitiva per proseguire la serializzazione etc) parecchia roba possa essere tagliata specie agli inizi e avere comunque un bel prodotto. Non sarebbe il primo caso. Però bisogna saperlo fare.
Non sono in grado di dire con precisione "da questo punto in poi Shaman King diventa bello"
Da quando compare Ren. 😁
Comunque, per la visione dell'anime io ho deciso di aspettare Netflix, visto che lo pago, ed è più comodo che stare dietro a fansub vari, quindi non posso esprimere pareri per ora, ma il vecchio anime l'ho visto, ed è meglio dimenticarlo. Questo nuovo potrebbe anche essere fatto con i piedi e scritto da delle scimmie, e sarebbe comunque migliore. Per quel che riguarda il manga, poco da dire, è uno dei migliori battle shonen mai pubblicati su Jump, io l'ho comprato e letto due volte (prima edizione e perfect), e i disegni di Takei, specialmente negli ultimi volumi, (quelli "nuovi") sono mostruosi. Certo, Shaman King non è per tutti, non per fare lo snob, ma è diverso dalle solite jumpate, perché oltre alle botte ci sono pure messaggi importanti dentro. Detto ciò sono contento che ci sia l'occasione per molti di riscoprirlo o scoprirlo per la prima volta tramite questo nuovo anime o la ristampa del manga.
Taglieranno metà degli avvenimenti o li condenseranno in poco gradevole modo, oppure Shaman King è veramente povero di contenuti e 50 episodi sono piu che sufficienti per adattare 30 volumi
l'anime non è velocizzato piuttosto è lento il manga che ci sta circa 10 volumi a ingranare e iniziare la vera storia con l'introduzione di Hao, l'antagonista della serie, prima è solo mini avventure per presentare i personaggi principali.
La vecchia serie copriva 3 episodi a volume ma nel mezzo ci mettevano tanto filler che anticipava e rovinana sviluppi futuri, tanto che dopo un pò prendeva una strada tutta sua, anche i personaggi avevano carattere diverso rispetto al cartaceo. Sopratutto la vecchia serie è priva del momento più amato dai fan, il flashback a Aomori.
Ai tempi l'anime lo trovato terribile senza aver letto il manga (non parlo delle censure 4kids ma propio per come lo ha concepito la Xebec), sembrava una versione più per bimbi di opere come OnePiece e Naruto, il manga al contrario non solo mi ha sorpreso molto ma è molto più matura, quasi seinen.
Al momento la sto seguendo molto volentieri ma la serie mi sembra indirizzata più ai lettori del manga che ai nuovi spettatori. Già la sigla praticamente 'spoilera' parecchio, ad esempi chi saranno i protagonisti principali e il villain. Poi la trasposizione velocizza un po' tutto tagliando parecchio del manga e un po' se ne risente nei rapporti tra i personaggi (Amidamaru e Manta sono già i migliori amici di Yoh nonostante sembra lo abbiano appena incontrato). Sono comunque contenta che sia (al momento) fedelissimo alla controparte cartacea. Uno dei (molti) difetti della serie precedente era che si 'autocensurava' negli scontri più cruenti (poi ulteriormente cesoiati dall'adattamento della 4Kids), qui sono curiosa di vedere se animeranno certe scene truculente che nel manga erano piuttosto impressionanti (già lo scontro con Faust era molto violento).
Al momento la sto seguendo molto volentieri ma la serie mi sembra indirizzata più ai lettori del manga che ai nuovi spettatori. Già la sigla praticamente 'spoilera' parecchio, ad esempi chi saranno i protagonisti principali e il villain. Poi la trasposizione velocizza un po' tutto tagliando parecchio del manga e un po' se ne risente nei rapporti tra i personaggi (Amidamaru e Manta sono già i migliori amici di Yoh nonostante sembra lo abbiano appena incontrato). Sono comunque contenta che sia (al momento) fedelissimo alla controparte cartacea. Uno dei (molti) difetti della serie precedente era che si 'autocensurava' negli scontri più cruenti (poi ulteriormente cesoiati dall'adattamento della 4Kids), qui sono curiosa di vedere se animeranno certe scene truculente che nel manga erano piuttosto impressionanti (già lo scontro con Faust era molto violento).
io non vedo l'ora di vedere la scena di Faust dopo l'aereo
L'anime non lo sto seguendo e chissà se riuscirò mai a recuperarlo, il manga invece lo sto leggendo e sono al secondo volume della Final Edition e mi sta gasando abbastanza.
Il quinto episodio uscito oggi ha realizzato uno dei sogni che io (e non solo) avevo per questa nuova versione dell'anime, e ha creato un precedente per cui potrebbe realizzarne altri in futuro. Rispetto e tanto amore.
non mi aspettavo su myanimelist cosi tanti nostalgici che affossano la serie per amore della serie del 2002.
Shaman King 2002 7.78 Shaman King 2021 7.11 (in continuo ribasso ogni giorno)
Non è una questione di nostalgia, almeno personalmente. Il problema della serie nuova è che non mi sta lasciando nulla e sta andando avanti a buoni sentimenti
Il manga stupendo
Animazioni e effetti sono ben fatti anche la storia è piacevole, unico GROSSO difetto è che sembra tutto velocizzato ed infatti lo è. Fin'ora stanno adattando la trama mettendoci molte cose in un solo episodio o addirittura saltando/tagliando deltutto qualche capitoletto del manga 🤔, spero che non esagerano con i tagli.
Questi anime lunghi vanno visti settimana per settimana, troppo pesante guardarsi 52 episodi uno dietro l'altro (si può fare per carità ma solo quando si è in ferie o simili...) e auto-gestirsi è difficile.
Se poi la serie è pure un remake di cui ho già letto il manga completo mi risulta difficile giustificare la spesa per l'abbonamento netflix e il tempo speso per guardare la serie in questa maniera.
Ci sono tanti anime che escono ogni stagione, tanti videogiochi in lista in attesa di essere giocati, tanti manga da leggere... detto onestamente non riesco nemmeno a ricordarmi tutte le uscite, figurarsi se esce tra 6 mesi in blocco su netflix...
Forse prima o poi guarderò anche il remake, se qualcosa me lo ricorderà quando mai farò un mese di account netflix (sempre meno giustificabile lato anime vista la quantità di serie su crunchyroll). Ma per me senza simulcast netflix non ha alcuna attrattiva e se pure mi perdo ogni tanto qualcosa che potrebbe un minimo interessarmi non è la fine del mondo.
Era questa la sorpresa di Kotaro era questa ehehehehe. Secondo me però era meglio spostare il tutto a serie manga inoltrata o addirittura alla fine della riedizione, anche perchè mi pare di capire che non hai letto mai il fumetto prima d'ora o comunque non il finale nuovo di Takei.
Comunque concordo con i punti di forza che fanno di SK un manga da leggere, raro esempio di progetto commerciale con un suo perchè artistico che ha qualcosa da dire. Secondo me con I Cavalieri dello zodiaco non c'entra nulla, lo scontro ideologico lì alla fine era poca roba per lo più e ridotta a specifici personaggi, per il resto erano mazzate becere ed ignoranti. Come messa in scena ricorda Stardust Crusaders per il binomio spirito-personaggio, però prende una strada tutta sua, a cominciare dal protagonista che non vuole nè diventare il più forte e nè è un antieroe fighetto che gode nel pestare gli altri, ma per l'appunto un essere tranquillo costretto a lottare controvoglia e lo deve fare per essere costretto a difendere ciò che gli è più caro talvolta.
Molto superiore ai vari Dragonball ed ai contemporanei Bleach e One Piece, Naruto no, per lo meno la prima parte, poi ha smesso di dire quello che aveva da dire alla distanza con esiti disastrosi, mentre Shaman king invece specialmente con il finale nuovo è su un piano nettamente superiore a tutti questi battle shonen da jump.
riprendendo la parte del manga spero che questa sia l'occasione buona per star di portare anche i vari spin off del manga e il sequel del flower (e magari riproporre anche le altre opere dell'autore e anche quelle inedite) i disegni del mangaka a mio parere sono una cosa favolosa (poi ovviamente è gusto personale)
I Cavalieri dello Zodiaco secondo me sono superiori a Shaman King e alla gran parte delli Shonen perché l'autore Kurumada ha dato (quasi per ogni personaggio e ogni situazione) una motivazione diversa trattando numerosi temi che vanno dall'amicizia, alla religione, all'odio, all'amore, alla mitologia, al sacrificio, al duello puro e crudo, ecc, ecc
l'anime originale che adattamento del manga per 20% e 80% roba originale che snatura storyline e personaggi (tagliando molti personaggi) che come lavoro e anche peggiore di Neverland 2.
Impossibile che tu abbia letto il manga se poi dici di preferire l'anime originale
Shaman king è uscito prima di Bleach
L'anime sta correndo, narrando questa prima parte in pochissimi episodi, ma non ha tagliato via nulla di fondamentale (a parte i suddetti episodi autoconclusivi che tuttavia non sono fondamentali). Magari per ora non ci si affeziona ancora ai personaggi, ma arriverà a un certo punto il momento in cui succederà, quando il cast sarà stato presentato al completo, la storia vera e propria (sinora solo accennata) prenderà il via e ci si potrà lanciare in un approfondimento caratteriale dei personaggi e in molte riflessioni di un certo peso.
Qui si corre molto di più rispetto a Dai, ma il punto è essenzialmente lo stesso: lo spettatore moderno non ha pazienza, vuole arrivare subito al dunque, alla parte "succosa" e vuole farlo in pochi episodi, aspettare dodici episodi (che sono tre mesi di programmazione) per essere ancora in una parte introduttiva oggi non paga, perciò si tende a correre un po', specie quando si tratta di storie già note e parzialmente animate in precedenza e hai la visione completa di tutta la storia del manga quindi tu autore/regista del nuovo anime puoi permetterti di tagliare cose superflue, riaggiustare, fare anticipazioni a cose future, dare un senso e una coerenza al tutto invece di procedere a tentoni come invece faresti nel caso di un adattamento di un manga ancora in corso.
Non sono in grado di dire con precisione "da questo punto in poi Shaman King diventa bello", è una cosa graduale, continui a seguirlo e pian piano ti ritrovi ad esserti affezionato e ad essere presissimo. Già il prossimo episodio segnerà l'inizio vero e proprio della storia, quindi comincerà a migliorare, ma sarà poi una cosa che accadrà man mano. Non ho la sfera di cristallo per sapere come sarà fatto l'adattamento dei prossimi episodi, ma per ora mi ritengo abbastanza soddisfatto. E' il tipo di adattamento che volevo, con disegni fedeli allo stile dell'autore, doppiatori storici (ogni tanto è bello sentire qualche doppiatore storico che era già in attività decenni fa) e una colonna sonora fantastica (del resto, Yuki Hayashi potrebbe fare anche la colonna sonora della mia vita mentre faccio da babysitter ai bambini e la renderebbe super epica). A causa del finale bruttissimo della prima edizione ho litigato con Shaman King per più di un decennio, quindi non è un titolo a cui oggi sono particolarmente affezionato, ma quando lo leggevo quindici anni fa ero presissimo e ne ho dei bei ricordi, quindi mi fa piacere rituffarmici e spero di poterci fare pace grazie al nuovo finale.
Taglieranno metà degli avvenimenti o li condenseranno in poco gradevole modo, oppure Shaman King è veramente povero di contenuti e 50 episodi sono piu che sufficienti per adattare 30 volumi
E come ho già avuto modo di dire persino FMA Brotherhood all'inizio tagliò alcune cose per arrivare velocemente dove l'anime precedente aveva esaurito il materiale originale (tanto che tagliarono una storia su un personaggio secondario che nel finale ricompare di frequente, e così in brotherhood spuntò dal nulla praticamente). Eppure è giustamente ricordato come uno dei migliori anime di tutti i tempi.
Ci stà anche per come un manga viene serializzato (settimanalmente, i primi capitoli sono fuffa di prova, parecchia roba è riempitiva per proseguire la serializzazione etc) parecchia roba possa essere tagliata specie agli inizi e avere comunque un bel prodotto. Non sarebbe il primo caso.
Però bisogna saperlo fare.
E vedremo se sapranno farlo.
Da quando compare Ren. 😁
Comunque, per la visione dell'anime io ho deciso di aspettare Netflix, visto che lo pago, ed è più comodo che stare dietro a fansub vari, quindi non posso esprimere pareri per ora, ma il vecchio anime l'ho visto, ed è meglio dimenticarlo.
Questo nuovo potrebbe anche essere fatto con i piedi e scritto da delle scimmie, e sarebbe comunque migliore.
Per quel che riguarda il manga, poco da dire, è uno dei migliori battle shonen mai pubblicati su Jump, io l'ho comprato e letto due volte (prima edizione e perfect), e i disegni di Takei, specialmente negli ultimi volumi, (quelli "nuovi") sono mostruosi.
Certo, Shaman King non è per tutti, non per fare lo snob, ma è diverso dalle solite jumpate, perché oltre alle botte ci sono pure messaggi importanti dentro.
Detto ciò sono contento che ci sia l'occasione per molti di riscoprirlo o scoprirlo per la prima volta tramite questo nuovo anime o la ristampa del manga.
l'anime non è velocizzato piuttosto è lento il manga che ci sta circa 10 volumi a ingranare e iniziare la vera storia con l'introduzione di Hao, l'antagonista della serie, prima è solo mini avventure per presentare i personaggi principali.
La vecchia serie copriva 3 episodi a volume ma nel mezzo ci mettevano tanto filler che anticipava e rovinana sviluppi futuri, tanto che dopo un pò prendeva una strada tutta sua, anche i personaggi avevano carattere diverso rispetto al cartaceo.
Sopratutto la vecchia serie è priva del momento più amato dai fan, il flashback a Aomori.
Ai tempi l'anime lo trovato terribile senza aver letto il manga (non parlo delle censure 4kids ma propio per come lo ha concepito la Xebec), sembrava una versione più per bimbi di opere come OnePiece e Naruto, il manga al contrario non solo mi ha sorpreso molto ma è molto più matura, quasi seinen.
mi spiace non aver visto l'adattamento di alcuni capitoli iniziali,ma con 52 episodi alcuni tagli andavano fatti
tanto comunque sarà sempre meglio di quello scempio del primo anime
io non vedo l'ora di vedere la scena di Faust dopo l'aereo
per chi ha letto il manga,sa di cosa parlo
SPOILER
https://www.deviantart.com/cobalt-patch/art/Iron-Maiden-Jeanne-500161387
nessun battle shonen di quei anni aveva osato tanto,
anche se quello che aspetto di vedere sono i 5 grandi spiriti e il flashback di Aomori
io aspetto di vedere anche la storia di Horo Horo
Shaman King 2002 7.78
Shaman King 2021 7.11 (in continuo ribasso ogni giorno)
Non è una questione di nostalgia, almeno personalmente.
Il problema della serie nuova è che non mi sta lasciando nulla e sta andando avanti a buoni sentimenti
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.