Molto più divertente di tante commedie romantiche degli ultimi anni. Nulla di innovativo ma è impossibile non affezionarsi a tutti i personaggi. Personalmente l'ho trovata molto fresca, fa sorridere e scalda il cuore.
Mi è piaciuta abbastanza, sia per i disegni che per la storia. Dico abbastanza perchè l'idea di adattare molte parti del manga in soli 13 episodi, ha lasciato molto indietro. Come già consigliato nell'articolo, correte subito a leggere il manga. Con l'uscita del 16esimo volume quest'estate (probabilmente) terminerà.
Horimiya è stata la mia ventata di dolcezza e conforto settimanale e non posso rimproverargli niente, se non una certa frettolosità. Non concordo su opening ending e cast, per me più che dignitosi e memorabili .Menzione d'onore a OnoD che si è proprio divertito a fare il padre svampito di una figlia tsundere e violenta
Per me opening ed ending già messe nel dimenticatoio durante la messa in onda! XD Alla opening posso riconoscere che fosse fatta bene a livello grafico, ma basta. In generale comunque è stata una colonna sonora senza arte né parte, ho anche rivisto certi pezzi di episodi proprio per confermare che la musica non ha praticamente mai fatto il suo dovere (e ho confermato).
Sul cast, purtroppo ribadisco quello che ho scritto, sono stati tutti flosci, Ono ha spiccato un po' più degli altri ma non è stato certo il suo miglior personaggio tra gli "strambi".
Frettolosità, tanta, alla fine la scelta era dare un assaggio di tutto e concludere o dare più sostanza ma senza concludere. Erano entrambe scelte possibili e lecite, ma per me che seguo il manga, le mancanze le ho sentite. Ma tanto me lo godo per bene appunto sul cartaceo! XD
Un anime piacevole da vedere. Però, ma questo già lo sapevo, la parte iniziale è sicuramente la più interessante, mentre dalla parte centrale in poi vi è un deciso calo.
I primi episodi li ho amati, troppo divertenti, poi piano piano cala un po' secondo la mia opinione. Rimanendo comunque sempre molto piacevole da guardare
Sarebbe potuto essere uno dei miei prossimi recuperi non fosse che è arrivato illegalmente su un sito amatoriale!!! So che la parola illegale è brutta ma è la verità... poteva farlo arrivare la Yamato!!!
Dal punto di vista tecnico Horimiya non stupisce particolarmente, svolgendo il suo compito nei limiti del minimo indispensabile. Ci sono stati momenti in cui un uso migliore di luci, regia e soprattutto musiche, avrebbe dato maggior enfasi e regalato maggior coinvolgimento allo spettatore.
In disaccordo su questa cosa qui u.u La parte visiva di Horimiya per me è uno dei suoi maggiori punti di forza. Non solo bella semplicemente da guardare (cose come fotografia e chara-design hanno ricevuto un trattamento speciale, certi frame sono cartoline e i primi piani sono sempre bellissimi), ma soprattutto tanto comunicativa attraverso la regia, cruciale nel mettere a nudo i protagonisti e definirne i rapporti, anche quando sembrerebbero mancare dei pezzi (la opening è un altro buon esempio). Una qualità complessiva non affatto scontata per una serie tv scolastica, e senza la quale dubito che avremmo avuto un cartone altrettanto riuscito.
Sono d’accordo su tutto, anche io avrei preferito un po’ di approfondimento sui personaggi. Invece posso dire che la opening é una delle mie preferite in assoluto, mi ha ipnotizzato per parecchio tempo.
Dal punto di vista tecnico Horimiya non stupisce particolarmente, svolgendo il suo compito nei limiti del minimo indispensabile. Ci sono stati momenti in cui un uso migliore di luci, regia e soprattutto musiche, avrebbe dato maggior enfasi e regalato maggior coinvolgimento allo spettatore.
In disaccordo su questa cosa qui u.u La parte visiva di Horimiya per me è uno dei suoi maggiori punti di forza. Non solo bella semplicemente da guardare (cose come fotografia e chara-design hanno ricevuto un trattamento speciale, certi frame sono cartoline e i primi piani sono sempre bellissimi), ma soprattutto tanto comunicativa attraverso la regia, cruciale nel mettere a nudo i protagonisti e definirne i rapporti, anche quando sembrerebbero mancare dei pezzi (la opening è un altro buon esempio). Una qualità complessiva non affatto scontata per una serie tv scolastica, e senza la quale dubito che avremmo avuto un cartone altrettanto riuscito.
Ti dirò, a me non ha colpito l'andazzo generale e purtroppo non ho un occhio così esperto da notare così tanto i singoli frame. C'è una parte che mi è rimasta particolarmente impressa per quanto fosse scialba, ed era pure una parte importante
Praticamente identica al manga quando qui con luci, colori e musiche potevi fare una cosa molto più emozionante. E se non mi emozioni in una scena di quelle, usando le tue carte "tecniche", lo sfondo cartolina mi colpisce ancora meno.
Aggiungo che ho odiato quell'espediente delle "ombre colorate" che si staccavano dai personaggi nei loro momenti di stupore/riflessione. L'ho trovata proprio brutta come idea.
Personalmente, l'anime mi è piaciuto moltissimo, ma ho notato un divario tra prima e seconda parte. Infatti dopo un tot di episodi, Miyamura e Hori passano quasi in secondo piano come coppia, e ci si focalizza su tutte le altre. Sinceramente avrei preferito che le varie coppie venissero presentate con un certo intervallo, in modo che tutte trovassero il giusto spazio, anzichè fare metà anime sulla main, e poi un episodio a testa per le altre. Ma a parte questo, concordo con la recensione, è stata una serie divertente e frizzante, anche se per il personaggio del protagonista ci sarebbe dovuto essere un maggiore approfondimento psicologico
Praticamente identica al manga quando qui con luci, colori e musiche potevi fare una cosa molto più emozionante. E se non mi emozioni in una scena di quelle, usando le tue carte "tecniche", lo sfondo cartolina mi colpisce ancora meno.
Non è detto che una scena resa in un modo diverso (magari più appariscente, come mi sembra di capire ti sarebbe piaciuta), possa funzionare meglio in animazione rispetto al fumetto, né che riesca a integrarsi bene con quanto visto nel cartone (che è sempre stato abbastanza sottile e discreto), né che riesca a emozionare in misura maggiore ogni tipo di spettatore.
Io per esempio trovo molto adeguato quel modo di rappresentare l'intimità. Fanfare, arcobaleni e lustrini li avrei trovati un bel po' stonati per questo genere e stile di racconto.
Comunque il discorso di natura "tecnica" non l'ho mai fatto, che però Horimiya dia il minimo indispensabile da quel punto di vista, è abbastanza severo come giudizio, tutto qui.
Bella recensione, forse io sarei stata più indulgente su alcuni aspetti, ma c'è da dire che io amo molto il genere e non ho letto il manga, quindi ci sta che abbia un occhio meno critico Mi è piaciuta tanto, fresca e leggera senza essere stupida e senza troppi drammi.
Una recensione davvero bella e puntuale, che scivola con leggerezza ma senza scordare i punti critici... che, almeno per me, han "pesato" al punto da farmi interrompere per il momento la visione della serie, ebbene sì. Magari un giorno la riprenderò, alla fine non è che mi sia dispiaciuta; solo che con ogni probabilità ho sbagliato io ad approcciarmici a quest'anime pensando che fossero, appunto, sviluppate quelle tematiche del 'pretesto iniziale' che invece poi vengono lasciate cadere a favore di una rom-com più leggera di quanto mi aspettassi. Altrettanto probabilmente, l'avere sempre il già citato Karekano a ricordo non ha giocato a favore nel mio caso ma, lo ripeto, non è "colpa" di Horimiya, bensì delle mie aspettative sbagliate, e forse del momento altrettanto sbagliato. Uchiyama però me lo sono goduta, seppur nella sua normalità XD
Per me il finale poteva essere benissimo il penultimo episodio apprezzo di aver voluto fare l'ultimo come il manga ma cosi si sono tagliate troppe cose e questo mi dispiace molto.
Forse sarebbe stato meglio una serie a 2 cour, cioe' 24 episodi, per avere maggiori approfondimenti (senza filler possibilmente). Pero' nel complesso e' una serie molto graziosa.
Alla fine è una serie così slice of life che pur con i tagli sul manga per trasporlo del tutto alla fine neanche è sembrato. Carino, ma niente di imprescindibile
Bella rece, complimenti! Concordo in quasi tutto sia per quanto riguarda i lati positivi che negativi. Dal punto di vista grafico però sono più dell'opinione di Metal: i primi piani e le espressività dei personaggi nei frangenti più seri mi sono proprio piaciuti, così come la regia in generale. Certo la scena di cui parlate poteva essere fatta mille volte meglio, l'ho trovata scialba e frettolosa però per il resto, da questo punto di vista, promosso a pieni voti. La OST, a cui faccio solitamente molto caso, in effetti non me la ricordo proprio quindi colonna sonora anomina anche per me. La OP carina ma nulla di più, la ED già dimenticata XD
Sulla storia vorrei sottolineare che avrei apprezzato un approfondimento soprattutto sulla coppia Yuki-Toru che rimane proprio appesa senza chiarire nulla. Gli altri personaggi bene o male, anche se con poco minutaggio, mi sono sembrati inquadrati meglio e più profondamente. Per esempio la storia di Sakura l'hanno narrata alla grande. Poi un parare squisitamente personale ma la parte di Tanihara mi ha proprio annoiato... avrei preferito mille volte qualcosa in più su Yuki-Toru, mi andava bene pure solo vederli giocare ai videogiochi per due episodi di fila
Il finale non mi è affatto dispiaciuto con Miyamura che ripercorre il percorso e i progressi fatti. In generale una serie da 75/100 anche per me!
Utente70577
- 3 anni fa
21
Io ho visto solo i primi due episodi. Non l'ho droppato, ma al tempo stesso confesso che non ho proprio molta voglia di continuarlo. Anche se trovo il soggetto piuttosto interessante e, da quello che ho visto, sviluppato dignitosamente. Adesso leggo che non ha un vero finale perché il manga è ancora in corso (non mi ero informato. E questo mi storcere il naso. Lei come personaggio mi ha comunque convinto. Ho trovato il suo background piuttosto verosimile, lui, invece, non molto... Non posso dare un giudizio soddisfacente. Ma a grandi linee mi sembra un anime stagionale che merita di essere guardato (a chi piace il genere). Però, per quello che è.
Terminato da pochissimo. Concordo con la recensione: serie godibile, specialmente quando si focalizza sulla coppia principale, tratteggiata con la giusta delicatezza e un po' di sana leggerezza. Purtroppo, quello che avevano da dire Hori e Miyamura si esaurisce in poco tempo, e il problema è che le parti con i comprimari sono molto meno coinvolgenti, probabilmente a causa della fretta nella narrazione. Si fa davvero fatica ad empatizzare con i personaggi secondari, ce ne sono troppi lasciati in disparte (forse era meglio non introdurli tutti, a questo punto...). Comunque, si lascia vedere con piacere.
Come già consigliato nell'articolo, correte subito a leggere il manga. Con l'uscita del 16esimo volume quest'estate (probabilmente) terminerà.
Per il resto voto giusto e bella recensione
Sul cast, purtroppo ribadisco quello che ho scritto, sono stati tutti flosci, Ono ha spiccato un po' più degli altri ma non è stato certo il suo miglior personaggio tra gli "strambi".
Frettolosità, tanta, alla fine la scelta era dare un assaggio di tutto e concludere o dare più sostanza ma senza concludere. Erano entrambe scelte possibili e lecite, ma per me che seguo il manga, le mancanze le ho sentite. Ma tanto me lo godo per bene appunto sul cartaceo! XD
A me la OP è piaciuta molto, soprattutto dal lato visivo.
In disaccordo su questa cosa qui u.u La parte visiva di Horimiya per me è uno dei suoi maggiori punti di forza. Non solo bella semplicemente da guardare (cose come fotografia e chara-design hanno ricevuto un trattamento speciale, certi frame sono cartoline e i primi piani sono sempre bellissimi), ma soprattutto tanto comunicativa attraverso la regia, cruciale nel mettere a nudo i protagonisti e definirne i rapporti, anche quando sembrerebbero mancare dei pezzi (la opening è un altro buon esempio).
Una qualità complessiva non affatto scontata per una serie tv scolastica, e senza la quale dubito che avremmo avuto un cartone altrettanto riuscito.
Ti dirò, a me non ha colpito l'andazzo generale e purtroppo non ho un occhio così esperto da notare così tanto i singoli frame. C'è una parte che mi è rimasta particolarmente impressa per quanto fosse scialba, ed era pure una parte importante
Praticamente identica al manga quando qui con luci, colori e musiche potevi fare una cosa molto più emozionante. E se non mi emozioni in una scena di quelle, usando le tue carte "tecniche", lo sfondo cartolina mi colpisce ancora meno.
Aggiungo che ho odiato quell'espediente delle "ombre colorate" che si staccavano dai personaggi nei loro momenti di stupore/riflessione. L'ho trovata proprio brutta come idea.
Non è detto che una scena resa in un modo diverso (magari più appariscente, come mi sembra di capire ti sarebbe piaciuta), possa funzionare meglio in animazione rispetto al fumetto, né che riesca a integrarsi bene con quanto visto nel cartone (che è sempre stato abbastanza sottile e discreto), né che riesca a emozionare in misura maggiore ogni tipo di spettatore.
Comunque il discorso di natura "tecnica" non l'ho mai fatto, che però Horimiya dia il minimo indispensabile da quel punto di vista, è abbastanza severo come giudizio, tutto qui.
Ma già se pensi all'aggiunta di una ost ad una scena simile, il mood cambia drasticamente.
Mi è piaciuta tanto, fresca e leggera senza essere stupida e senza troppi drammi.
Magari un giorno la riprenderò, alla fine non è che mi sia dispiaciuta; solo che con ogni probabilità ho sbagliato io ad approcciarmici a quest'anime pensando che fossero, appunto, sviluppate quelle tematiche del 'pretesto iniziale' che invece poi vengono lasciate cadere a favore di una rom-com più leggera di quanto mi aspettassi. Altrettanto probabilmente, l'avere sempre il già citato Karekano a ricordo non ha giocato a favore nel mio caso ma, lo ripeto, non è "colpa" di Horimiya, bensì delle mie aspettative sbagliate, e forse del momento altrettanto sbagliato.
Uchiyama però me lo sono goduta, seppur nella sua normalità XD
Tanto era "leggera" la scena 🙄 e dopo non se ne parla più.
Sulla storia vorrei sottolineare che avrei apprezzato un approfondimento soprattutto sulla coppia Yuki-Toru che rimane proprio appesa senza chiarire nulla. Gli altri personaggi bene o male, anche se con poco minutaggio, mi sono sembrati inquadrati meglio e più profondamente. Per esempio la storia di Sakura l'hanno narrata alla grande. Poi un parare squisitamente personale ma la parte di Tanihara mi ha proprio annoiato... avrei preferito mille volte qualcosa in più su Yuki-Toru, mi andava bene pure solo vederli giocare ai videogiochi per due episodi di fila
Il finale non mi è affatto dispiaciuto con Miyamura che ripercorre il percorso e i progressi fatti.
In generale una serie da 75/100 anche per me!
Adesso leggo che non ha un vero finale perché il manga è ancora in corso (non mi ero informato. E questo mi storcere il naso.
Lei come personaggio mi ha comunque convinto. Ho trovato il suo background piuttosto verosimile, lui, invece, non molto...
Non posso dare un giudizio soddisfacente. Ma a grandi linee mi sembra un anime stagionale che merita di essere guardato (a chi piace il genere). Però, per quello che è.
Concordo con la recensione: serie godibile, specialmente quando si focalizza sulla coppia principale, tratteggiata con la giusta delicatezza e un po' di sana leggerezza. Purtroppo, quello che avevano da dire Hori e Miyamura si esaurisce in poco tempo, e il problema è che le parti con i comprimari sono molto meno coinvolgenti, probabilmente a causa della fretta nella narrazione. Si fa davvero fatica ad empatizzare con i personaggi secondari, ce ne sono troppi lasciati in disparte (forse era meglio non introdurli tutti, a questo punto...).
Comunque, si lascia vedere con piacere.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.