"I married a girl to shut my parents up " e "My son is probably gay" mi interessavano, ma purtroppo non sono arrivati da me e ordinarli è spesso un parto. Gli altri due... non sono un fan delle storie sessualmente esplicite in generale
Gli altri due... non sono un fan delle storie sessualmente esplicite in generale
Nessuno dei due è particolarmente "zozzo" e Life in particolare, oso dire affatto. Ti consiglio di provare a prendere almeno quello, a parte che in quel senso è molto soft, è un viaggio che vale la pena fare!
Gli altri due... non sono un fan delle storie sessualmente esplicite in generale
Nessuno dei due è particolarmente "zozzo" e Life in particolare, oso dire affatto. Ti consiglio di provare a prendere almeno quello, a parte che in quel senso è molto soft, è un viaggio che vale la pena fare!
Nessun problema per la bag: comprerò tutti e 3 i manga! xD Mi piace molto questa iniziativa e sono tanto curiosa dei due volumi unici, specialmente Life
Su questo tema avrei comprato volentieri Sakuragari, di Yuu Watase. Ma purtroppo è Planet ed è in un'edizione troppo ingombrante e pesante per i miei gusti, così sono stata costretta a desistere. Ed Il gioco del gatto e del topo (della stessa autrice di After School nightmare), che forse prima o poi potrei decidere di recuperare, è J-POP.
Dovendo prendere tutti e tre i volumi vediamo se mi capita anche la borsa non sto a prenotarla ma se me la omaggiano non la rifiuto di certo, le tote sono sempre comode.
Sono abbastanza indifferente alle tematiche e non mi interessano particolarmente le serie citate, ma... cavoli se mi piace la borsa! Comprerei solo quella
Io sinceramente rifiuto questa commercializzazione di qualsiasi cosa durante il pride month... acqua, fazzoletti, cibo... si va verso la stagione in cui tutto ciò che ha un prezzo reca un arcobaleno. li comprerò probabilmente più avanti perché non supporto la commercializzazione del pride, è una cosa seria per me, non deve essere un’occasione di lucro. E odio rompere le scatole a riguardo, ma anche basta vendere arcobaleni a giugno.
Altro regalo per le Yaoiste, mentre noi Yuristi a bocca asciutta. As always. Passo.
Utente56226
- 3 anni fa
42
In tema yuri, mi piacerebbe tantissimo vedere Yuruyuri licenziato prima o poi, è una serie estremamente rilassante e divertente e tratta l'argomento in modo più leggero ma altrettanto accattivante. O comunque una maggiore abbondanza di yuri in generale, anche più leggeri di quelli portati finora. Ah, e se ogni tanto gli scappasse di portare una serie Kirara non morirebbe nessuno, visto che all'estero sono piuttosto diffuse, mentre qui non ci hanno mai nemmeno provato.
Altro regalo per le Yaoiste, mentre noi Yuristi a bocca asciutta. As always. Passo.
Per le "yaoiste" sarebbe stato un vero regalo una borsa con stampato su uno dei personaggi yaoi preferiti e non di certo l'arcobaleno che non c'entra un bel niente.
Questo cavalcare l'onda come fosse la moda del momento, è alquanto discutibile. Soprattutto se proviene da un editore che non ha MAI citato l'argomento in 30 anni, ma lo ha tirato fuori quando ha cominciato a pubblicare yaoi. Tristissimo e pure irritante.
Altro regalo per le Yaoiste, mentre noi Yuristi a bocca asciutta. As always. Passo.
Per le "yaoiste" sarebbe stato un vero regalo una borsa con stampato su uno dei personaggi yaoi preferiti e non di certo l'arcobaleno che non c'entra un bel niente.
Questo cavalcare l'onda come fosse la moda del momento, è alquanto discutibile. Soprattutto se proviene da un editore che non ha MAI citato l'argomento in 30 anni, ma lo ha tirato fuori quando ha cominciato a pubblicare Yaoi. Tristissimo e pure irritante.
Sono abbastanza sicuro che servano i diritti per stampare dei personaggi si di fantasia ma con un ideatore in carne ed ossa. Il rapporto tra manga Yaoi e Yuri in uscita questi giorni lo considererei già mezzo regalo. Per quanto riguarda le tempistiche credo sia meglio dopo 30 anni che mai (anche perché bisogna sempre ricordare il contesto sociale e di come sia cambiato in 30 anni, poteva farlo già da qualche anno ma è comunque da apprezzare il fatto che lo facciano)
Per quanto riguarda le tempistiche credo sia meglio dopo 30 anni che mai (anche perché bisogna sempre ricordare il contesto sociale e di come sia cambiato in 30 anni, poteva farlo già da qualche anno ma è comunque da apprezzare il fatto che lo facciano)
Pienamente d'accordo, meglio tardi che mai, però il tempismo è veramente perfetto: lo yaoi vende tanto, queste case editrici "major" cominciano a pubblicarlo, e improvvisamente si sveglia in loro lo spirito LGBT... Almeno planet ha cominciato a pubblicarli senza fingersi portavoce di alcuna crociata ^^;
Ah, e se ogni tanto gli scappasse di portare una serie Kirara non morirebbe nessuno, visto che all'estero sono piuttosto diffuse, mentre qui non ci hanno mai nemmeno provato.
Scusa l'ignoranza ma cosa si intende per "una serie Kirara"?
Comunque io vorrei che la Jpop portasse il sequel di Kase & Yamada...
Utente56226
- 3 anni fa
40
Ah, e se ogni tanto gli scappasse di portare una serie Kirara non morirebbe nessuno, visto che all'estero sono piuttosto diffuse, mentre qui non ci hanno mai nemmeno provato.
Scusa l'ignoranza ma cosa si intende per "una serie Kirara"?
Mi riferisco alle serie della Manga time Kirara, un editore che è diviso in più riviste: Kirara Carat, Forward, MAX e Manga Time. Le sue serie puntano molto sullo slice e sul moe, situazioni di vita quotidiana o fantastica, ma a conti fatti spaziano un po' su tutti i generi che puoi immaginare (a volte anche horror o psicologici senza problemi), con un po' di yuri o subtext-yuri che non manca quasi mai. Ad esempio Machikado Mazoku, Blend S, Gakkou Gurashi, Hidamari Sketch, New game, Sakura trick, Yuru Camp, Is the order a rabbit? e molte altre ancora sono tutte serie kirara, e quasi ogni stagione anime ha almeno qualche adattamento kirara. Sono tutte serie davvero ottime, sceneggiate davvero bene e con una varietà di generi invidiabile, e in inglese (e in altre lingue) sono in buona parte licenziate (infatti personalmente compro le loro edizioni non avendo alternativa), qua invece non ne è arrivata praticamente nessuna, se non Madoka qualche anno fa (sì, pure Madoka Magica è Kirara). Mi secca abbastanza che qui non arrivi mai nulla, pure quando l'anime ha successo anche da noi e viene visto abbastanza, quando all'estero non è affatto così e sono tutte serie che meriterebbero.
Mi riferisco alle serie della Manga time Kirara, un editore che è diviso in più riviste: Kirara Carat, Forward, MAX e Manga Time. Le sue serie puntano molto sullo slice e sul moe, situazioni di vita quotidiana o fantastica, ma a conti fatti spaziano un po' su tutti i generi che puoi immaginare (a volte anche horror o psicologici senza problemi), con un po' di yuri o subtext-yuri che non manca quasi mai.
Ah ok, grazie dell'info! In effetti alcune delle serie da te citate non mi dispiacerebbero...
Utente56226
- 3 anni fa
11
Figurati. Ci sono alcuni titoli che non hanno ancora ricevuto un adattamento animato, e anche se per fortuna pochi, alcuni non hanno un buon adattamento, come Yumekui Merry (il manga è meraviglioso e si evolve in maniera splendida), e non posso che consigliarti di provare il manga di questi o in generale anche delle serie che già conosci e che sono proseguite dopo l'anime. Se mai un giorno si decidessero a portarne qualcuna...
Gli altri due... non sono un fan delle storie sessualmente esplicite in generale
Nessuno dei due è particolarmente "zozzo" e Life in particolare, oso dire affatto. Ti consiglio di provare a prendere almeno quello, a parte che in quel senso è molto soft, è un viaggio che vale la pena fare!
Allora se lo trovo lo compro, grazie
Mi piace molto questa iniziativa e sono tanto curiosa dei due volumi unici, specialmente Life
Però uno esce l'1 e l'altro il 9 Giugno. Mi sa che le scorte potrebbero pure esaurire nel frattempo.
Comunque il tratto di My son is probably gay a volte mi ricorda quello di Nichijou X3
Ed Il gioco del gatto e del topo (della stessa autrice di After School nightmare), che forse prima o poi potrei decidere di recuperare, è J-POP.
E odio rompere le scatole a riguardo, ma anche basta vendere arcobaleni a giugno.
Passo.
O comunque una maggiore abbondanza di yuri in generale, anche più leggeri di quelli portati finora.
Ah, e se ogni tanto gli scappasse di portare una serie Kirara non morirebbe nessuno, visto che all'estero sono piuttosto diffuse, mentre qui non ci hanno mai nemmeno provato.
Per le "yaoiste" sarebbe stato un vero regalo una borsa con stampato su uno dei personaggi yaoi preferiti e non di certo l'arcobaleno che non c'entra un bel niente.
Questo cavalcare l'onda come fosse la moda del momento, è alquanto discutibile. Soprattutto se proviene da un editore che non ha MAI citato l'argomento in 30 anni, ma lo ha tirato fuori quando ha cominciato a pubblicare yaoi. Tristissimo e pure irritante.
Sono abbastanza sicuro che servano i diritti per stampare dei personaggi si di fantasia ma con un ideatore in carne ed ossa.
Il rapporto tra manga Yaoi e Yuri in uscita questi giorni lo considererei già mezzo regalo.
Per quanto riguarda le tempistiche credo sia meglio dopo 30 anni che mai (anche perché bisogna sempre ricordare il contesto sociale e di come sia cambiato in 30 anni, poteva farlo già da qualche anno ma è comunque da apprezzare il fatto che lo facciano)
Pienamente d'accordo, meglio tardi che mai, però il tempismo è veramente perfetto: lo yaoi vende tanto, queste case editrici "major" cominciano a pubblicarlo, e improvvisamente si sveglia in loro lo spirito LGBT...
Almeno planet ha cominciato a pubblicarli senza fingersi portavoce di alcuna crociata ^^;
Scusa l'ignoranza ma cosa si intende per "una serie Kirara"?
Comunque io vorrei che la Jpop portasse il sequel di Kase & Yamada...
Mi riferisco alle serie della Manga time Kirara, un editore che è diviso in più riviste: Kirara Carat, Forward, MAX e Manga Time.
Le sue serie puntano molto sullo slice e sul moe, situazioni di vita quotidiana o fantastica, ma a conti fatti spaziano un po' su tutti i generi che puoi immaginare (a volte anche horror o psicologici senza problemi), con un po' di yuri o subtext-yuri che non manca quasi mai.
Ad esempio Machikado Mazoku, Blend S, Gakkou Gurashi, Hidamari Sketch, New game, Sakura trick, Yuru Camp, Is the order a rabbit? e molte altre ancora sono tutte serie kirara, e quasi ogni stagione anime ha almeno qualche adattamento kirara.
Sono tutte serie davvero ottime, sceneggiate davvero bene e con una varietà di generi invidiabile, e in inglese (e in altre lingue) sono in buona parte licenziate (infatti personalmente compro le loro edizioni non avendo alternativa), qua invece non ne è arrivata praticamente nessuna, se non Madoka qualche anno fa (sì, pure Madoka Magica è Kirara).
Mi secca abbastanza che qui non arrivi mai nulla, pure quando l'anime ha successo anche da noi e viene visto abbastanza, quando all'estero non è affatto così e sono tutte serie che meriterebbero.
Ah ok, grazie dell'info! In effetti alcune delle serie da te citate non mi dispiacerebbero...
Ci sono alcuni titoli che non hanno ancora ricevuto un adattamento animato, e anche se per fortuna pochi, alcuni non hanno un buon adattamento, come Yumekui Merry (il manga è meraviglioso e si evolve in maniera splendida), e non posso che consigliarti di provare il manga di questi o in generale anche delle serie che già conosci e che sono proseguite dopo l'anime.
Se mai un giorno si decidessero a portarne qualcuna...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.