tutte le nuove serie importanti avranno un'edizione digitale in contemporanea
Questa è la parte migliore dell'annuncio, se fanno prezzi decenti è la svolta.
È una scemenza dire che Solo Leveling non sta andando bene solo perché non hanno dato numeri ahahah. Di One Piece i primi numeri italiani li abbiamo avuti dopo 20 anni di pubblicazione italiana quasi (18 milioni di copie), quindi avremmo potuto dire benissimo fino a pochi mesi fa la stessa cosa. A questo punto dovremmo avere dubbi pure sul successo di Naruto, Death Note, FMA ecc.... seguendo questo discorso, non ha proprio senso quello che hai scritto. Tra l'altro Solo Leveling è uscito da 3 mesi e sta andando spesso in ristampa, che numeri dovrebbero fornire di una serie uscita così recente? Comunque ho visto il video di 1 sola fumetteria che DA SOLA ha venduto 400 copie. Ti dico che a sto punto tra limited e regular quel volume 1 sarà stato ampiamente almeno tra i primi 3 libri più venduti in Italia, è andato a ruba in maniera pazzesca
Ovvio che i numeri non li dicono, poi come fanno a inventarsi che le serie stanno andando male per non portarle avanti o per giustificare ritardi?
11 degli ultimi 14 annunci di serie medio-lunghe inedite (quindi escluse riedizioni, vol unici e mini di 2) riguardano serie in corso.
Da una parte si predica la riscoperta dell'attesa contro il tutto e subito di Amazon, dall'altra però si porta quello di moda attualmente perchè è richiesto dalla maggioranza dei lettori, quindi vende bene. Comprensibile ma è innegabile la poca coerenza. Non può valere solo quando fa comodo.
Dal lato lettore, non capisco cosa ci sia di bello nel leggere 1-2 volumi all'anno. Se esce in Giappone, muoio se aspetto qualche mese/anno in più, e intanto mi leggo cose concluse? Non dico solo serie concluse, ma almeno rapporto di 50/50 sugli inediti annunciati. Anche perchè così si eviterebbero casi come Act Age, Freak Island, pausa di anni in Cell At Works, Somali, serie che partano bene e poi si rovinano, ecc
E' un ragionamento discutibile, o meglio capisco il pensiero alla base ma ti faccio un solo esempio.
Portando manga conclusi... non avremmo mai letto Berserk. Oltre al fatto che Star non avrebbe un campione di vendite come One Piece... autolesionismo puro.
L'idea può essere quella di portare solo serie con... chessò 10 volumi all'attivo? Certo, ci può stare, ma intanto il mondo avanza, gli anime escono (e ne perdi il traino pubblicitario), le traduzioni inglesi&francesi sono sul mercato, e a volte migliori di quelle nostrante, e naturalmente quella italiane dei fan partirebbero sin dall'uscita del cap.1
Insomma se sulla carta sono idee che possono aver senso, ma solo se con un comune accordo (=cartello di mercato) tra tutti gli editori italiani, nella pratica mi sembrano poco realizzabili.
Leggo che nella classifica di aprile è sesto Solo Leveling, quindi insomma, non mi sembra siano cazzate il fatto che stia andando bene.
Comunque qual è minuto dove parlano di riedizione di Claymore,? Vorrei ascoltare con le mie orecchie, perché leggo di riedizione e di ristampa. Ho la vecchia edizione ma amo il manga, potrei affiancare le edizioni.
Claymore mi è parso di capire sia proprio una nuova edizione e non una ristampa
In effetti nella news c'è scritto "ristampa", mentre nel post di @droppedITA si parla di una "riedizione". Lo sto attualmente recuperando (è un manga stupendo), e non vorrei che nel caso di un'eventuale riedizione non ristampino più gli introvabili volumi 5, 6 e 7, ritrovandomi così con un buco nella collezione.
Tra l'altro avrei una curiosità: in Giappone è stata realizzata una perfect edition di Claymore?
No, nessuna nuova edizione in Giappone.
Fatemi capire, un editore di un altro Paese può proporre una nuova edizione di un manga (che modifica la numerazione dei volumi dell'opera originale e presenta nuove cover), anche se questa in Giappone non è mai stata realizzata?
Solitamente vengono proposte edizioni già esistenti in Giappone, ma se i partner giapponesi sono d'accordo, è possibile farne anche di ex novo. Ovviamente però per le copertine viene utilizzato materiale già esistente dell'autore.
Per fare un esempio, Another in uscita tra qualche mese, è un'edizione realizzata del tutto da Star.
Ovvio che i numeri non li dicono, poi come fanno a inventarsi che le serie stanno andando male per non portarle avanti o per giustificare ritardi?
Cioè, secondo te le serie le interrompono/ritardano per quale motivo allora? Seguono il gusto del capo che dice "raga ora facciamo uscire *titolo casuale*" ogni 10 mesi perché mi fa schifo e non voglio vederlo sullo scaffale"? Le serie le rallentano o interrompono (quasi mai) perché vanno male, non che si inventano che vanno male per interromperle. Il complottismo sta prendendo piede pure nei manga ora ahahaha
È una scemenza dire che Solo Leveling non sta andando bene solo perché non hanno dato numeri ahahah. Di One Piece i primi numeri italiani li abbiamo avuti dopo 20 anni di pubblicazione italiana quasi (18 milioni di copie), quindi avremmo potuto dire benissimo fino a pochi mesi fa la stessa cosa. A questo punto dovremmo avere dubbi pure sul successo di Naruto, Death Note, FMA ecc.... seguendo questo discorso, non ha proprio senso quello che hai scritto. Tra l'altro Solo Leveling è uscito da 3 mesi e sta andando spesso in ristampa, che numeri dovrebbero fornire di una serie uscita così recente? Comunque ho visto il video di 1 sola fumetteria che DA SOLA ha venduto 400 copie. Ti dico che a sto punto tra limited e regular quel volume 1 sarà stato ampiamente almeno tra i primi 3 libri più venduti in Italia, è andato a ruba in maniera pazzesca
Io vi porto gli esempi tangibili e verificabili e voi usate esperienze dubbie e opinioni.
400 volumi in una fumetteria non lo mette neanche lontanamente in top 3 neppure fra i fumetti, perché Fidati che nella mia 400 non lo vende nulla. Facciamo anche 200 in media per 100 fumetteria fa 20 000 che sono i numeri di una serie medio buona bonelli (del tipo che c'è ne sono 6/7 che vendono di più),
Inutile discutere con te come sempre perché estrapoli e rigiri come ti conviene 1) l'esempio di One Piece è tangibilissimo, così come ciò che ho detto di Naruto ecc... 2) Stai paragonando dei fumetti da EDICOLA con fumetti da LIBRERIA/FUMETTERIA Per darti un'idea. Scheletri ha esordito al primo posto dei libri più venduti con 10k in una settimana. Se Solo Leveling avesse venduto veramente 20k come hai pronosticato, non è che è andato bene o benissimo, è andato proprio divinamente. Non so se hai visto che l'altro mese i manga più venduti in America avevano esordito con poco più di 20k ed erano Chainsaw Man e MyHero 3) A parte che solo di poche testate storiche si sanno le tirature e tra l'altro lo dici proprio a me che li so tipo tutti a memoria quanto vendono, dei Bonelli storicamente si è sempre fatto così. Per le case editrici di manga MAI se non rare eccezioni
Comunque ora chiedo a Star Comics perché non hanno scritto quanto vende Solo Leveling se dipende dal fatto che: Opzione 1) Non sta andando granché bene Opzione 2) Le case editrici di manga fanno così dall'alba dei tempi e per sapere i numeri di vendita di una delle serie più famose della storia in Italia abbiamo aspettato 20 anni.
Ti faccio sapere cosa mi dicono appena ricevo risposta
Bene Claymore e Inuyasha, quale momento migliore per recuperarli, spero di vedere qualche serie che aspetto da molto tra quei 14 inediti, incrocio le dita.
È una scemenza dire che Solo Leveling non sta andando bene solo perché non hanno dato numeri ahahah. Di One Piece i primi numeri italiani li abbiamo avuti dopo 20 anni di pubblicazione italiana quasi (18 milioni di copie), quindi avremmo potuto dire benissimo fino a pochi mesi fa la stessa cosa. A questo punto dovremmo avere dubbi pure sul successo di Naruto, Death Note, FMA ecc.... seguendo questo discorso, non ha proprio senso quello che hai scritto. Tra l'altro Solo Leveling è uscito da 3 mesi e sta andando spesso in ristampa, che numeri dovrebbero fornire di una serie uscita così recente? Comunque ho visto il video di 1 sola fumetteria che DA SOLA ha venduto 400 copie. Ti dico che a sto punto tra limited e regular quel volume 1 sarà stato ampiamente almeno tra i primi 3 libri più venduti in Italia, è andato a ruba in maniera pazzesca
Io vi porto gli esempi tangibili e verificabili e voi usate esperienze dubbie e opinioni.
400 volumi in una fumetteria non lo mette neanche lontanamente in top 3 neppure fra i fumetti, perché Fidati che nella mia 400 non lo vende nulla. Facciamo anche 200 in media per 100 fumetteria fa 20 000 che sono i numeri di una serie medio buona bonelli (del tipo che c'è ne sono 6/7 che vendono di più),
E stranamente i numeri di Bonelli si trovano
Intanto la Bonelli non comunica mai i dati ufficiali di vendita, al massimo ogni tanto esce qualche indiscrezione, ma si parla di una volta ogni 2/3 anni.
Poi di serie bonelliane che vendono più di 20.000 copie ce ne sono due, Tex e Dylan Dog. Zagor e Julia si aggirano attorno a quella cifra, più Zagor che Julia, e le altre vendono meno.
I manga, adesso come adesso, quelle cifre non le vedono neanche per sbaglio.
Quindi tu pensi che schifano i soldi e si inventano robe per non avere altri soldi?
No, non gli fanno schifo i soldi, è questo il punto. Se un manga vende mediamente e gli fa guadagnare 10.000€ e un altro sanno che gliene farebbe guadagnare 50.000 ma non hanno risorse per portare entrambi possono dire che il manga che vende mediamente non vende niente per non prendere merda per la sua interruzione e cominciare l'altro.
E poi c'è anche la storia delle ristampe fantasma fatte negli anni passati, che non so se sia vera, ma non mi sorpenderei affatto se lo fosse e fonti che io reputo affidabili ne hanno parlato più volte (tra cui gente con cui avete fatto collaborazioni anche voi sul vostro canale Twitch)
Se non dicono i numeri un motivo c'è, ed è ovvio che non è per fare un favore a noi consumatori.
11 degli ultimi 14 annunci di serie medio-lunghe inedite (quindi escluse riedizioni, vol unici e mini di 2) riguardano serie in corso.
Da una parte si predica la riscoperta dell'attesa contro il tutto e subito di Amazon, dall'altra però si porta quello di moda attualmente perchè è richiesto dalla maggioranza dei lettori, quindi vende bene. Comprensibile ma è innegabile la poca coerenza. Non può valere solo quando fa comodo.
Dal lato lettore, non capisco cosa ci sia di bello nel leggere 1-2 volumi all'anno. Se esce in Giappone, muoio se aspetto qualche mese/anno in più, e intanto mi leggo cose concluse? Non dico solo serie concluse, ma almeno rapporto di 50/50 sugli inediti annunciati. Anche perchè così si eviterebbero casi come Act Age, Freak Island, pausa di anni in Cell At Works, Somali, serie che partano bene e poi si rovinano, ecc
E' un ragionamento discutibile, o meglio capisco il pensiero alla base ma ti faccio un solo esempio.
Portando manga conclusi... non avremmo mai letto Berserk. Oltre al fatto che Star non avrebbe un campione di vendite come One Piece... autolesionismo puro.
L'idea può essere quella di portare solo serie con... chessò 10 volumi all'attivo? Certo, ci può stare, ma intanto il mondo avanza, gli anime escono (e ne perdi il traino pubblicitario), le traduzioni inglesi&francesi sono sul mercato, e a volte migliori di quelle nostrante, e naturalmente quella italiane dei fan partirebbero sin dall'uscita del cap.1
Insomma se sulla carta sono idee che possono aver senso, ma solo se con un comune accordo (=cartello di mercato) tra tutti gli editori italiani, nella pratica mi sembrano poco realizzabili.
Ci mancherebbe, per forza alcune serie ''devono'' essere in corso. Ci sta. Solo che noto negli ultimi tempi che sono la grande maggioranza. Non è possibile 1/5 concluso e 4/5 in corso.
Capisco un Mashle che arriva adesso, non Adou. Al posto di quest'ultimo non c'era un seinen concluso? Considerando che già ci sono in corso Youtsuba, Heavenly Delusion, Domani il Pranzo Sei Tu, Olympia Kyklos, No Guns Life, Gate, Jagan, Echoes, Fratelli nello Spazio, Terra Formars, Freak Island, Levius Est.
Tanto poi non sono certo best seller, non è un segreto. Non portano utili come Demon Slayer. E allora meglio stesse vendite basse ma con serie che si concludono, secondo me.
A meno che preferiscano serie in corso, perchè appunto vendendo poco ma uscendo meno frequentemente, ammortizzano i pochi incassi. Sarebbe triste però, quasi un contentino che cercano di dare a chi vuole serie diverse. Per quanto molti seinen che arrivano non siano certo adulti ma quasi shonen cammuffati con meno amicizia e più violenza.
Le serie manga è normale che vadano portate in Italia anche se sono in corso, se no ci perderemmo un sacco di capolavori che dovremmo iniziare a leggere (se va bene) dieci anni in ritardo. Lo fanno anche con le saghe letterarie, moltissime di successo portate in corso d'opera. Nel mercato americano e francese addirittura le serie poi vengono portate prima che da noi, credo solo Quintessential Quintuplets (JPOP) l'abbiamo finito delle altre controparti occidentali.
Bisognerebbe che venga corretto...
Questa è la parte migliore dell'annuncio, se fanno prezzi decenti è la svolta.
Ovvio che i numeri non li dicono, poi come fanno a inventarsi che le serie stanno andando male per non portarle avanti o per giustificare ritardi?
E' un ragionamento discutibile, o meglio capisco il pensiero alla base ma ti faccio un solo esempio.
Portando manga conclusi... non avremmo mai letto Berserk.
Oltre al fatto che Star non avrebbe un campione di vendite come One Piece... autolesionismo puro.
L'idea può essere quella di portare solo serie con... chessò 10 volumi all'attivo? Certo, ci può stare, ma intanto il mondo avanza, gli anime escono (e ne perdi il traino pubblicitario), le traduzioni inglesi&francesi sono sul mercato, e a volte migliori di quelle nostrante, e naturalmente quella italiane dei fan partirebbero sin dall'uscita del cap.1
Insomma se sulla carta sono idee che possono aver senso, ma solo se con un comune accordo (=cartello di mercato) tra tutti gli editori italiani, nella pratica mi sembrano poco realizzabili.
Comunque qual è minuto dove parlano di riedizione di Claymore,? Vorrei ascoltare con le mie orecchie, perché leggo di riedizione e di ristampa. Ho la vecchia edizione ma amo il manga, potrei affiancare le edizioni.
Solitamente vengono proposte edizioni già esistenti in Giappone, ma se i partner giapponesi sono d'accordo, è possibile farne anche di ex novo. Ovviamente però per le copertine viene utilizzato materiale già esistente dell'autore.
Per fare un esempio, Another in uscita tra qualche mese, è un'edizione realizzata del tutto da Star.
Cioè, secondo te le serie le interrompono/ritardano per quale motivo allora? Seguono il gusto del capo che dice "raga ora facciamo uscire *titolo casuale*" ogni 10 mesi perché mi fa schifo e non voglio vederlo sullo scaffale"? Le serie le rallentano o interrompono (quasi mai) perché vanno male, non che si inventano che vanno male per interromperle.
Il complottismo sta prendendo piede pure nei manga ora ahahaha
Io vi porto gli esempi tangibili e verificabili e voi usate esperienze dubbie e opinioni.
400 volumi in una fumetteria non lo mette neanche lontanamente in top 3 neppure fra i fumetti, perché Fidati che nella mia 400 non lo vende nulla. Facciamo anche 200 in media per 100 fumetteria fa 20 000 che sono i numeri di una serie medio buona bonelli (del tipo che c'è ne sono 6/7 che vendono di più),
E stranamente i numeri di Bonelli si trovano
1) l'esempio di One Piece è tangibilissimo, così come ciò che ho detto di Naruto ecc...
2) Stai paragonando dei fumetti da EDICOLA con fumetti da LIBRERIA/FUMETTERIA
Per darti un'idea. Scheletri ha esordito al primo posto dei libri più venduti con 10k in una settimana. Se Solo Leveling avesse venduto veramente 20k come hai pronosticato, non è che è andato bene o benissimo, è andato proprio divinamente. Non so se hai visto che l'altro mese i manga più venduti in America avevano esordito con poco più di 20k ed erano Chainsaw Man e MyHero
3) A parte che solo di poche testate storiche si sanno le tirature e tra l'altro lo dici proprio a me che li so tipo tutti a memoria quanto vendono, dei Bonelli storicamente si è sempre fatto così. Per le case editrici di manga MAI se non rare eccezioni
Opzione 1) Non sta andando granché bene Opzione 2) Le case editrici di manga fanno così dall'alba dei tempi e per sapere i numeri di vendita di una delle serie più famose della storia in Italia abbiamo aspettato 20 anni.
Ti faccio sapere cosa mi dicono appena ricevo risposta
Intanto la Bonelli non comunica mai i dati ufficiali di vendita, al massimo ogni tanto esce qualche indiscrezione, ma si parla di una volta ogni 2/3 anni.
Poi di serie bonelliane che vendono più di 20.000 copie ce ne sono due, Tex e Dylan Dog. Zagor e Julia si aggirano attorno a quella cifra, più Zagor che Julia, e le altre vendono meno.
I manga, adesso come adesso, quelle cifre non le vedono neanche per sbaglio.
No, non gli fanno schifo i soldi, è questo il punto. Se un manga vende mediamente e gli fa guadagnare 10.000€ e un altro sanno che gliene farebbe guadagnare 50.000 ma non hanno risorse per portare entrambi possono dire che il manga che vende mediamente non vende niente per non prendere merda per la sua interruzione e cominciare l'altro.
E poi c'è anche la storia delle ristampe fantasma fatte negli anni passati, che non so se sia vera, ma non mi sorpenderei affatto se lo fosse e fonti che io reputo affidabili ne hanno parlato più volte (tra cui gente con cui avete fatto collaborazioni anche voi sul vostro canale Twitch)
Se non dicono i numeri un motivo c'è, ed è ovvio che non è per fare un favore a noi consumatori.
Ci mancherebbe, per forza alcune serie ''devono'' essere in corso. Ci sta.
Solo che noto negli ultimi tempi che sono la grande maggioranza.
Non è possibile 1/5 concluso e 4/5 in corso.
Capisco un Mashle che arriva adesso, non Adou. Al posto di quest'ultimo non c'era un seinen concluso? Considerando che già ci sono in corso Youtsuba, Heavenly Delusion, Domani il Pranzo Sei Tu, Olympia Kyklos, No Guns Life, Gate, Jagan, Echoes, Fratelli nello Spazio, Terra Formars, Freak Island, Levius Est.
Tanto poi non sono certo best seller, non è un segreto. Non portano utili come Demon Slayer. E allora meglio stesse vendite basse ma con serie che si concludono, secondo me.
A meno che preferiscano serie in corso, perchè appunto vendendo poco ma uscendo meno frequentemente, ammortizzano i pochi incassi. Sarebbe triste però, quasi un contentino che cercano di dare a chi vuole serie diverse. Per quanto molti seinen che arrivano non siano certo adulti ma quasi shonen cammuffati con meno amicizia e più violenza.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.