Sempre titoli interessanti da Dyinit, ma non capisco perchè si ostinino a fare tutto 15x21 e proporlo a quasi 13€ come in America, molti titoli nel classico formato 13x18 a 6,50/7,50€ per me sarebbero un acquisto sicuro, sono perplesso
Con un formato e prezzo accessibili ne proverei almeno 3. Così forse 1. Non ho dubbi sulla potenziale qualità dei manga, intendiamoci, sono proposte molto interessanti
Utekinoyoni
- 3 anni fa
173
La lanterna di Nyx mi tenta ogni volta ma pensare di dover pagare sopra i 70 euro per 6 volumetti... mi passa l'entusiasmo sinceramente purtroppo... Mannaggia a te Dynit!!!
Dynit ha un sacco di roba interessante a catalogo, si vede che chi li sceglie (Asuka?) ha buon gusto, ma quando vedo i prezzi e poi le edizioni dal vivo non li compro mai. Il prezzo é chiaramente in linea con il mercato dei libri, ma non certo con quello dei manga in Italia. Per un volume in bianco e nero la maggior parte delle altre case editrici di manga ti offre solitamente volumi da più di 300 pagine, non certo il classico volume da 200 o meno come nel loro caso. Che poi siano manga di nicchia é vero, però se avessero un prezzo sotto i 10 euro lo sarebbero sicuramente meno anche perché non tutti i disegni hanno bisogno di edizioni in 15x21. Se continuano su questa strada vuol dire che le vendite li premiano e forse sono io il caso strano.
Miei sicuramente: - La Lanterna di Nyx; il costo di 12,90€ mi aveva inizialmente frenata, ma li vale tutti ed essendo bimestrale riesco a farcela! Adoro la Takahama sempre di più e spero che pubblichino altro di suo. - Il castello invisibile; non lo conoscevo, ma leggendo la trama e vendendo i disegni è moooolto nelle mie corde! In futuro, molto lentamente, vorrei recuperare anche altro, come "Hoshi's Girl Garden" e "Quel che resta del sogno". Apprezzo davvero molto il lavoro editoriale che Dynit ha fatto in questi anni, anche se ogni volta che voglio recuperare una loro "serie" devo prepararmi mesi in anticipo.
· Come va Dynit Manga? Bene. Titoli come GTO e Il giocattolo dei bambini fanno ormai parte della tradizione della casa editrice, continuando ad essere proposti e vendere. Per quanto riguarda invece la collana Showcase, il feedback dei lettori nei confronti della collana, è generalmente positivo, ma non negano che qualche titolo ha fatto più fatica di altri. · Pubblicazioni in digitale: ci stanno lavorando. · Formati più economici: hanno già dei titoli proposti in formato tankobon, ma preferiscono i formati più grandi per dare risalto ai disegni. · Hoshi's Girl Garden: hanno deciso di mantenere il titolo inglese per una questione di orecchiabilità. · Animal Crossing: New Horizons - Il diario dell'isola deserta: le traduzioni di termini e personaggi saranno le stesse dei videogiochi. · Shingo Tamai - Arrivano i Superboys: la serie sta andando bene. È stato scelto di mantenere il titolo italiano principalmente per motivi di marketing e orecchiabilità. Il 5° e ultimo volume conterrà un approfondimento su Ikki Kajiwara scritto da Doc Manhattan. · GTO Paradise Lost: per dei box se ne potrà riparlare a fine pubblicazione. · Beck: al momento non c'è abbastanza richiesta da giustificare una ristampa di una serie così lunga. · Guru Guru - Il girotondo della magia: al momento non rientra nei loro piani riproporlo. · High Score Girl: sono interessati sia loro che altri editori ma ci sono problemi di copyright causati da tutti i marchi presenti nell'opera. · Bokurano - Il nostro gioco: per i loro gusti è lunghetto. · Kyoko Okazaki: ci sono alcuni titoli che vorrebbe portare, ma al momento ci sono delle difficoltà. Comunque in futuro arriverà sicuramente altro. · Yukari Ichijo e Taku Tsumugi: sta studiando alcune opere per capire se possono funzionare in Italia. · Akane Torikai: è un'autrice che apprezza molto, ma l'opera che era maggiormente interessata a portare in Italia, non sarà pubblicata da Dynit. · Ryoko Yamagishi: alcune opere sono molto ostiche per il pubblico italiano, va cercata quella giusta da proporre qui. · Daisuke Igarashi: c'è qualcosa di suo che vorrebbe portare. · Kan Takahama: arriverà sicuramente altro.
Miei sicuro “Animal Crossing New Horizon - Il diario dell’isola deserta” è “Il castello invisibile”. Su “Hoshi’s Girl Garden” devo controllare quanti manga ho in corso per vedere se posso iniziare anche questo titolo che mi incuriosisce molto😊. Alla fine sono stati tutti annunci interessanti e vari che dire se non “Brava Dynit” ma soprattutto “Brava Asuka”.
Quando finirà La Lanterna di Nyx sarò una persona triste... ma sono felicissima di sapere che della Takahama ci arriverà altro, prossimamente, in futuro çOç Quel che resta del sogno sembra un titolo interessantissimo veramente * _ *
alcuni titoli sarebbero pure interessanti, ma non vado nemmeno a indagare ulteriormente perché davvero costano troppo. Ringrazio tutti i Santi per la conclusione di Honey Bitter. Anche se lì 8€ per nemmeno 200 pagine è stato inenarrabile. Per amore della Obana l'ho portato a termine.
E niente neanche questa volta. Ci fosse una volta che un annuncio manga della Dynit mi interessi, sarà per la prossima. E non sto criticando le opere che hanno scelto di portare, ci mancherebbe, ahimè sono io quello non interessato a nessuna di queste.
Per me i più interessanti sono OokamiRise, The Tale of the Dragon Slayers e Il castello invisibile... se costassero meno di certo li prenderei tutti e 3, così non so davvero.
Onestamente subodoravo che qualcosa della Itoh sarebbe arrivato da noi nel breve periodo, pensavo più Shut Hell visto che è finito da un pezzo ma alla fine si, OR è il titolo più "accessibile" fra quelli che ha pubblicato finora.
Con la dynit è sempre la stessa storia: titoli interessanti a prezzi troppo alti, il che mi costringe a prendere solamente quei pochissimi volumi di cui sono assolutamente certa. A mio parere poi escono fuori altri punti a sfavore come la mancanza delle tre bellissime pagine a colori iniziali di Undercurrent nonostante si tocchino i 18,90€ o la trasparenza delle pagine di Saturn return e l'uomo in fuga (rispettivamente a 12,90€ e 15,90€). I volumi inglesi costeranno pure 11€, ma almeno non si vede nemmeno l'ombra di ciò che è stampato dall'altro lato del foglio e naturalmente nemmeno i disegni sulla pagina sottostante :/ Questa volta l'unico che prenderò è Hoshi's girl garden, ma solamente perchè già lo conosco ed adoro la Wayama.
Sto già seguendo La lanterna di Nyx. Fra le novità mi intriga Il castello invisibile. Peccato che non siano interessati a Guru guru. Lo avrei preso al volo!
M'interessano Il Castello Invisibile, The Tale of the Dragon Slayers ed È successo a Twin Peaks. Ma cosa? Tuttavia aspetterò a prenderli solo quando avrò finito di recuperare La Lanterna di Nyx, The Concierge at Hokkyoku Department Store e Vampeerz, visti i soliti prezzi Dynit non posso permettermi di fare diversamente...
mi ispira l'acquisto solo il castello invisibile. gli altri saranno anche titoli interessanti, da quello che dicono alcuni, ma le trame non mi tentano per nulla
Zig è un acquisto sicuro, ma ci sono altri 4 titoli che mi interessano, comunque concordo che i prezzi sono troppo alti. Ho recuperato da poco Zankyo riverbero sempre di Dynit, tre volumi 47 euro circa di botto, bellissimo senza dubbio e non me ne pento, però che salasso.
Deluso e preoccupato dei 3 nuovi annunci (Castello, Dragon Slayers - Ookamirise). Sono serie da Planet/Star Comics. Se anche Dynit inizia a portarli è un gran peccato. Peccato perchè negli ultimi anni hanno portato serie per pubblico più adulto, snobbate dagli editori blasonati (e ''ricchi''). Mentre ora vanno a portare serie di cui si trovano tranquillamente sostituti e a €6-7. Fare a €13 manga indirizzati a un pubblico giovane non mi sembra ideale.
Dynit è costosa, ma finchè si rivolge a un pubblico adulto, che lavora, e che certamente non si prende 25 shonen al mese, €12,9 ci stanno (molto meglio dei €17-22 e oltre per quelli in formato 17x24). Voglio dire, se gli altri portano poco e niente, e tutte le volte dicono che vendono poco, purtroppo i prezzi salgono. Ma non è accettabile su titoli più commerciali.
Per par condicio adesso voglio 3 annunci Star e 3 Planet specificatamente per over 30 anni (donne e uomini indifferente).
Sto recuperando molto lentamente La lanterna di Nyx e Saturn Return, unici titoli che al momento mi interessano. Le opere di questa casa editrice sono interessanti, ma i prezzi sono davvero scoraggianti, quindi devo valutare molto attentamente i titoli di mio interesse. Il castello invisibile è da valutare, ma con calma e più avanti, così come Hoshi's girl garden.
Il castello invisibile e the tale of the Dragon slayers mi ispirano parecchio. Nyx lo sto già seguendo (anche se costicchia ne vale la pena) come hanno detto in tanti avere serie da 12 euro e passa purtroppo porta a fare cernite… peccato vedrò al momento delle pubblicazioni quante serie avrò in corso e deciderò il da farsi…
Guru Guru - Il girotondo della magia: al momento non rientra nei loro piani riproporlo
Peccato, ma pensando ai loro prezzacci significa solo che il mio portafoglio è salvo.
Utente95058
- 3 anni fa
33
Ecco il manga di Animal Crossing New Horizons. Non credevo che uscisse. Mi chiedo quali siano le storie, anche se sicuramente me saranno usciti altri in precedenza
Mi interessano le biografie dei mangaka horror e l'action thriller scritto da Takashi Nagasaki.
Kerma Frog
- 3 anni fa
52
Sempre titoli interessanti da Dyinit, ma non capisco perchè si ostinino a fare tutto 15x21 e proporlo a quasi 13€ come in America, molti titoli nel classico formato 13x18 a 6,50/7,50€ per me sarebbero un acquisto sicuro, sono perplesso
Anch'io ho avuto la stessa delusione,poi nel formato da loro proposto i volumi si logorano più in fretta.
Utente77611
- 3 anni fa
41
Titoli molto belli e sicuramente interessanti, ma i prezzi sono abbastanza elevati... se ne avrò possibilità, vedrò di recuperare qualcosina in futuro!
Io sono sicura di prendere Hoshi’s girl garden che già mi stuzzica e Ookami rise! E poi prendo anche Quel che resta del sogno e ovviamente Mingo! E continuò anche Saturn return <3 e quando potrò recupererò altri Showcase <3
Il prezzo é chiaramente in linea con il mercato dei libri, ma non certo con quello dei manga in Italia.
Per un volume in bianco e nero la maggior parte delle altre case editrici di manga ti offre solitamente volumi da più di 300 pagine, non certo il classico volume da 200 o meno come nel loro caso.
Che poi siano manga di nicchia é vero, però se avessero un prezzo sotto i 10 euro lo sarebbero sicuramente meno anche perché non tutti i disegni hanno bisogno di edizioni in 15x21.
Se continuano su questa strada vuol dire che le vendite li premiano e forse sono io il caso strano.
- La Lanterna di Nyx; il costo di 12,90€ mi aveva inizialmente frenata, ma li vale tutti ed essendo bimestrale riesco a farcela! Adoro la Takahama sempre di più e spero che pubblichino altro di suo.
- Il castello invisibile; non lo conoscevo, ma leggendo la trama e vendendo i disegni è moooolto nelle mie corde!
In futuro, molto lentamente, vorrei recuperare anche altro, come "Hoshi's Girl Garden" e "Quel che resta del sogno". Apprezzo davvero molto il lavoro editoriale che Dynit ha fatto in questi anni, anche se ogni volta che voglio recuperare una loro "serie" devo prepararmi mesi in anticipo.
· Pubblicazioni in digitale: ci stanno lavorando.
· Formati più economici: hanno già dei titoli proposti in formato tankobon, ma preferiscono i formati più grandi per dare risalto ai disegni.
· Hoshi's Girl Garden: hanno deciso di mantenere il titolo inglese per una questione di orecchiabilità.
· Animal Crossing: New Horizons - Il diario dell'isola deserta: le traduzioni di termini e personaggi saranno le stesse dei videogiochi.
· Shingo Tamai - Arrivano i Superboys: la serie sta andando bene. È stato scelto di mantenere il titolo italiano principalmente per motivi di marketing e orecchiabilità. Il 5° e ultimo volume conterrà un approfondimento su Ikki Kajiwara scritto da Doc Manhattan.
· GTO Paradise Lost: per dei box se ne potrà riparlare a fine pubblicazione.
· Beck: al momento non c'è abbastanza richiesta da giustificare una ristampa di una serie così lunga.
· Guru Guru - Il girotondo della magia: al momento non rientra nei loro piani riproporlo.
· High Score Girl: sono interessati sia loro che altri editori ma ci sono problemi di copyright causati da tutti i marchi presenti nell'opera.
· Bokurano - Il nostro gioco: per i loro gusti è lunghetto.
· Kyoko Okazaki: ci sono alcuni titoli che vorrebbe portare, ma al momento ci sono delle difficoltà. Comunque in futuro arriverà sicuramente altro.
· Yukari Ichijo e Taku Tsumugi: sta studiando alcune opere per capire se possono funzionare in Italia.
· Akane Torikai: è un'autrice che apprezza molto, ma l'opera che era maggiormente interessata a portare in Italia, non sarà pubblicata da Dynit.
· Ryoko Yamagishi: alcune opere sono molto ostiche per il pubblico italiano, va cercata quella giusta da proporre qui.
· Daisuke Igarashi: c'è qualcosa di suo che vorrebbe portare.
· Kan Takahama: arriverà sicuramente altro.
Quel che resta del sogno sembra un titolo interessantissimo veramente * _ *
please...
alcuni titoli sarebbero pure interessanti, ma non vado nemmeno a indagare ulteriormente perché davvero costano troppo. Ringrazio tutti i Santi per la conclusione di Honey Bitter. Anche se lì 8€ per nemmeno 200 pagine è stato inenarrabile. Per amore della Obana l'ho portato a termine.
Onestamente subodoravo che qualcosa della Itoh sarebbe arrivato da noi nel breve periodo, pensavo più Shut Hell visto che è finito da un pezzo ma alla fine si, OR è il titolo più "accessibile" fra quelli che ha pubblicato finora.
I volumi inglesi costeranno pure 11€, ma almeno non si vede nemmeno l'ombra di ciò che è stampato dall'altro lato del foglio e naturalmente nemmeno i disegni sulla pagina sottostante :/
Questa volta l'unico che prenderò è Hoshi's girl garden, ma solamente perchè già lo conosco ed adoro la Wayama.
Tuttavia aspetterò a prenderli solo quando avrò finito di recuperare La Lanterna di Nyx, The Concierge at Hokkyoku Department Store e Vampeerz, visti i soliti prezzi Dynit non posso permettermi di fare diversamente...
Se anche Dynit inizia a portarli è un gran peccato. Peccato perchè negli ultimi anni hanno portato serie per pubblico più adulto, snobbate dagli editori blasonati (e ''ricchi'').
Mentre ora vanno a portare serie di cui si trovano tranquillamente sostituti e a €6-7.
Fare a €13 manga indirizzati a un pubblico giovane non mi sembra ideale.
Dynit è costosa, ma finchè si rivolge a un pubblico adulto, che lavora, e che certamente non si prende 25 shonen al mese, €12,9 ci stanno (molto meglio dei €17-22 e oltre per quelli in formato 17x24). Voglio dire, se gli altri portano poco e niente, e tutte le volte dicono che vendono poco, purtroppo i prezzi salgono. Ma non è accettabile su titoli più commerciali.
Per par condicio adesso voglio 3 annunci Star e 3 Planet specificatamente per over 30 anni (donne e uomini indifferente).
Peccato, ma pensando ai loro prezzacci significa solo che il mio portafoglio è salvo.
Anch'io ho avuto la stessa delusione,poi nel formato da loro proposto i volumi si logorano più in fretta.
Prima release ebook di Dynit:
Evangelion for Dummy (Plugs)
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.