P.S.: Non ricordo nessun successo rinverdito dalla trasmissione su Italia 1, anzi erano tutti incazzati tra le censure di Mediaset e la sigla di Dorati sostituita con quella del tunzaro stonato, lol
Tutti eravamo incazzati per le censure su tutti gli anime che passava la mediaset, ma questo non impediva a serie come DB, One Piece, Naruto e appunto i CdZ di avere successo (anzi da noi il fenomeno Dragon Ball è veramente esploso solo dopo la messa in onda su Italia 1). Anche perchè c'erano meno persone dotate di connessione Internet che potessero vedersi queste serie incensurate col doppiaggio originale (e lo streaming, solo ed esclusivamente illegale, era ancora una rara novità).
Un po' tutti gli spinoff sono stati dei flop, chi più chi meno. Il manga di Lost Canvas però ha venduto abbastanza, ed è stato generalmente approvato dalla critica. E' opinione diffusa che sia lo spinoff migliore. Episode G era partito niente male ma poi è peggiorato sempre più, Next Dimension è l'unico canonico ma è troppo lento e Saintia Sho molto altalenante (e la versione animata è pessima). Omega non fa poi così schifo come dicono ma è molto infantile e ha diversi momenti WTF, Soul of Gold ha avuto un certo seguito solo perchè i protagonisti sono i Gold Saints. Lo scarso auditel di Hades in Italia è dovuto unicamente alla stupidità degli addetti al palinsesto che lo avevano piazzato al mattino. E quando è andato su Italia 2 ormai tutti l'avevamo già visto piratato.
Utente59093
- 3 anni fa
62
Prime img del film però sono in bianco e nero, non si vedono bene, sono foto riprese dal set. Però si può vedere mi sembra Marin che ha l'armatura uguale alla serie, e Seiya che indossa il vestito dell'allenamento identico al vestito della serie classica.
L'unica serie di Saint Seiya che ha avuto grande successo internazionale e Giapponese, che al livello di merchandise dura tutt'ora, è la serie classica dei Cavalieri. Il resto come gli spinoffs sono poco cosa.
Tutti eravamo incazzati per le censure su tutti gli anime che passava la mediaset, ma questo non impediva a serie come DB, One Piece, Naruto e appunto i CdZ di avere successo (anzi da noi il fenomeno Dragon Ball è veramente esploso solo dopo la messa in onda su Italia 1). Anche perchè c'erano meno persone dotate di connessione Internet che potessero vedersi queste serie incensurate col doppiaggio originale (e lo streaming, solo ed esclusivamente illegale, era ancora una rara novità).
Nel caso dei Cavalieri invece bastavano le cinquantamila repliche in versione integrale trasmesse negli anni precedenti sulle tv locali. Oddio, non che fossero necessarie per accorgersi di interi spezzoni di episodi tagliati o lo schermo che improvvisamente passava in bianco e nero. Le repliche su Mediaset sono ricordate come un punto basso del franchise, altro che rinverdire.
Un po' tutti gli spinoff sono stati dei flop, chi più chi meno. Il manga di Lost Canvas però ha venduto abbastanza, ed è stato generalmente approvato dalla critica. E' opinione diffusa che sia lo spinoff migliore. Episode G era partito niente male ma poi è peggiorato sempre più, Next Dimension è l'unico canonico ma è troppo lento e Saintia Sho molto altalenante (e la versione animata è pessima). Omega non fa poi così schifo come dicono ma è molto infantile e ha diversi momenti WTF, Soul of Gold ha avuto un certo seguito solo perchè i protagonisti sono i Gold Saints.
Eh, quando avrei parlato degli spinoff? Di nuovo, non sviare il discorso.
Lo scarso auditel di Hades in Italia è dovuto unicamente alla stupidità degli addetti al palinsesto che lo avevano piazzato al mattino. E quando è andato su Italia 2 ormai tutti l'avevamo già visto piratato.
Veramente nella seconda parte lo avevano spostato nel lunch time e ha floppato uguale. Ringrazia che Margaria era un girellaro sfegatato o la cancellavano prima, lol
Utente147317
- 3 anni fa
14
Nel caso dei Cavalieri invece bastavano le cinquantamila repliche in versione integrale trasmesse negli anni precedenti sulle tv locali. Oddio, non che fossero necessarie per accorgersi di interi spezzoni di episodi tagliati o lo schermo che improvvisamente passava in bianco e nero.
Buona parte del pubblico della fascia anime di Italia 1 era costituito da bambini o ragazzini, che ai tempi dei Cavalieri e di altre serie sulle tv locali o erano troppo piccoli o non c'erano ancora. Senza contare che non tutti ricevevano le stesse emittenti (e con la stessa qualità).
Eh, quando avrei parlato degli spinoff? Di nuovo, non sviare il discorso.
Non stavo rispondendo a te infatti.
Veramente nella seconda parte lo avevano spostato nel lunch time e ha floppato uguale. Ringrazia che Margaria era un girellaro sfegatato o la cancellavano prima, lol
A me risulta che nel lunch time fosse andata solo la serie classica, però potrei anche sbagliarmi. Comunque Margaria era proprio uno dei responsabili di quei palinsesti demenziali. E anche se fosse, girellaro non equivale ad appassionato di anime. Non a caso sono proprio i girellari su Faccialibro, ovviamente capeggiati da Ivo De Palma, a rompere i maroni ogni volta che ad una nuova produzione dei Cavalieri non vengono assegnati i doppiatori storici. Mi pare che avessero protestato perfino per Lost Canvas.
Buona parte del pubblico della fascia anime di Italia 1 era costituito da bambini o ragazzini, che ai tempi dei Cavalieri e di altre serie sulle tv locali o erano troppo piccoli o non c'erano ancora.
Resta il fatto che quelle repliche furono tutt'altro che il successo tanto millantato. Testimoniato anche dal fallimento di Giochi Preziosi con la vendita dei Myth Cloth, non completarono nemmeno la serie dei Gold Saint...
Senza contare che non tutti ricevevano le stesse emittenti (e con la stessa qualità).
Mi stai forse dicendo che prima di passare su Mediaset i Cavalieri non erano conosciuti?
Non stavo rispondendo a te infatti.
Hai quotato me, se ti rivolgi ad altri interlocutori sei pregato di citarli direttamente.
A me risulta che nel lunch time fosse andata solo la serie classica, però potrei anche sbagliarmi.
Ti risulta male.
Comunque Margaria era proprio uno dei responsabili di quei palinsesti demenziali. E anche se fosse, girellaro non equivale ad appassionato di anime. Non a caso sono proprio i girellari su Faccialibro, ovviamente capeggiati da Ivo De Palma, a rompere i maroni ogni volta che ad una nuova produzione dei Cavalieri non vengono assegnati i doppiatori storici. Mi pare che avessero protestato perfino per Lost Canvas.
De Palma si lamenta ogni volta che non lo chiamano su un "suo" personaggio, poco importa se anche i doppiatori originali sono del tutto nuovi come è accaduto per Devilman Crybaby.
Utente147317
- 3 anni fa
21
il successo tanto millantato.
Millantato da chi scusa? Certo non da me. Ho solo detto che la messa in onda su una rete nazionale ha riportato attenzione sulla serie e l'ha fatta conoscere a chi all'epoca non c'era, non la ricordava bene oppure se l'era persa per qualche motivo. 😒
Mi stai forse dicendo che prima di passare su Mediaset i Cavalieri non erano conosciuti?
Ripeto: chi ha detto questo? 😒 Non è che se un anime andava in giro per le tv locali veniva visto per forza in tutta Italia. I CdZ erano piuttosto conosciuti dai ragazzini che li vedevano sulle emittenti locali nei primi anni 90 ma non dai ragazzini dei primi anni 2000 che li guardavano insieme ai vari Dragon Ball, Naruto, Yugioh ecc. su italia 1.
Hai quotato me, se ti rivolgi ad altri interlocutori sei pregato di citarli direttamente.
Quel paragrafo era separato dall'altro per una ragione non per bellezza, e anche se non fosse io scrivo come mi pare. Neanche avessi scritto chissà cosa poi... 😒
La trasmissione flop su Italia 1 con censure molto più gravi (bianco e nero ecc) è stata quella del 2008, mentre quella del 2000-2001 ha avuto grande successo, con tanto di trasmissione dei film, nuovo merchandise e la prima edizione del manga Star Comics con gli anime comics dei film, in contemporanea. Nel caso della trasmissione del 2000, sì, è riuscita a fare arrivare la serie (comunque già nota agli adolescenti che l'avevano vista sulle reti regionali da piccoli) ad un pubblico molto vasto.
Utente59093
- 3 anni fa
52
La trasmissione flop su Italia 1 con censure molto più gravi (bianco e nero ecc) è stata quella del 2008, mentre quella del 2000-2001 ha avuto grande successo, con tanto di trasmissione dei film, nuovo merchandise e la prima edizione del manga Star Comics con gli anime comics dei film, in contemporanea. Nel caso della trasmissione del 2000, sì, è riuscita a fare arrivare la serie (comunque già nota agli adolescenti che l'avevano vista sulle reti regionali da piccoli) ad un pubblico molto vasto.
Esatto. Tra l'altro la serie classica dei Cavalieri non solo è andata in onda al livello nazionale su ita1 e ita2, ma anche su K2, Mediaset Extra, ecc
È negli anni 90 nonostante non andasse su canali nazionali, ma regionali, c'era molto mercadising dei Cavalieri in Italia, tipo i vecchi modellini, diari, cartelle, ecc prodotti per la scuola dei Cavalieri, anche magliette, capelli, ecc, mi ricordo quando ero piccola che alle fiere c'erano bancarelle con le magliette di DB e i capelli e magliette dei Cavalieri in vendita. 😀
Dalle miei parti al Sud Italia la vecchia serie animata ha avuto un Grande successo, mi ricordo che quando andavo a scuola discutevamo degli episodi dei Cavalieri dello Zodiaco insieme agli episodi di Dragon Ball.
Gli spinoffs come Lost Canvas e compari invece ne ho sempre sentito parlare pochissimo, anzi quasi per nulla. Dalle miei parti addirittura i manga di questi spinoffs non arrivavano nelle edicole e fumetterie, infatti ho dovuto recuperare online altrimenti non gli avrei mai letti. I miei amici probabilmente non sanno neppure che esistono.
Il fatto che la serie sia stata un insucesso per Mediaset non mi meraviglia, programmazione degli episodi a membro di segucio, la mancanza di una vera e propria tv per ragazza su Italia uno ha favorito la dissaffezione del del target giovanile
Ripeto: chi ha detto questo? 😒 Non è che se un anime andava in giro per le tv locali veniva visto per forza in tutta Italia. I CdZ erano piuttosto conosciuti dai ragazzini che li vedevano sulle emittenti locali nei primi anni 90 ma non dai ragazzini dei primi anni 2000 che li guardavano insieme ai vari Dragon Ball, Naruto, Yugioh ecc. su italia 1.
Lamù, Ken il Guerriero, robottoni vari... tutte serie famosissime senza passare sulle tv nazionali. Forse sei troppo giovane per ricordare la diffusione delle emittenti locali all'epoca.
Quel paragrafo era separato dall'altro per una ragione non per bellezza, e anche se non fosse io scrivo come mi pare. Neanche avessi scritto chissà cosa poi... 😒
Bel tentativo, ma è dall'inizio che stai tentando di deviare il discorso dal motivo per cui è nato: i flopponi dei prodotti con il doppiaggio aulico. Ti crea qualche problema parlarne? Gli excursus riservali alla saggistica.
Utente59093
- 3 anni fa
41
Ripeto: chi ha detto questo? 😒 Non è che se un anime andava in giro per le tv locali veniva visto per forza in tutta Italia. I CdZ erano piuttosto conosciuti dai ragazzini che li vedevano sulle emittenti locali nei primi anni 90 ma non dai ragazzini dei primi anni 2000 che li guardavano insieme ai vari Dragon Ball, Naruto, Yugioh ecc. su italia 1.
Lamù, Ken il Guerriero, robottoni vari... tutte serie famosissime senza passare sulle tv nazionali. Forse sei troppo giovane per ricordare la diffusione delle emittenti locali all'epoca.
Idem i Cavalieri dello Zodiaco famosissimi negli anni pre mediaset.
Io di merchandise di Lamú alle fiere della mia città o di Ken, non è mai visti. Quelli dei Cdz si. Ho visto prodotti Cdz anche nei supermercati negli anni 90😉 Dei robottoni Mazinga, Jeeg e Goldrake famosissimi, molti altri robottoni li conoscono in pochissimi Gundam lo storico anime fu mandato su mediaset una volta censurato, è la seconda volta fu interrotto 😅
Utente147317
- 3 anni fa
01
Lamù, Ken il Guerriero, robottoni vari... tutte serie famosissime senza passare sulle tv nazionali. Forse sei troppo giovane per ricordare la diffusione delle emittenti locali all'epoca.
Quando Dragonball e i CdZ andarono per la prima volta su Italia 1 ero già adulta e per fortuna dalle mie parti le tv locali erano tante e si ricevevano tutte più o meno bene quindi gli anni 80 e 90 me li ricordo meglio di te, signorino 87.
Bel tentativo, ma è dall'inizio che stai tentando di deviare il discorso dal motivo per cui è nato: i flopponi dei prodotti con il doppiaggio aulico. Ti crea qualche problema parlarne? Gli excursus riservali alla saggistica.
Ripeto: io scrivo quello che ho voglia di scrivere, non mi pare poi che qui comandi tu... Il doppiaggio aulico lo considero a volte affascinante e a volte lolloso (anche se mai come quello di Slam Dunk), ma nel 2021 ormai non mi importa più niente. E comunque ho ben altri scopi nella vita che stare a contraddire un troll adulto che si comporta da ragazzino o fare "saggistica", lol. Nessuno di noi è qui per approvare o contraddire te, sai? E non disturbarti a rispondere, perchè ti bloccherò come è giusto fare con i troll.
Io di merchandise di Lamú alle fiere della mia città o di Ken, non è mai visti. Quelli dei Cdz si. Ho visto prodotti Cdz anche nei supermercati negli anni 90😉 Dei robottoni Mazinga, Jeeg e Goldrake famosissimi, molti altri robottoni li conoscono in pochissimi
Mi sembra alquanto miope e riduttivo valutare il successo di una serie unicamente in base al merchandise. Me li immagino gli sponsor a proporre diari e zainetti di Ken il Guerriero, lol Per i robottoni basta il solo Daitarn per contraddirti.
Ripeto: io scrivo quello che ho voglia di scrivere, non mi pare poi che qui comandi tu... Il doppiaggio aulico lo considero a volte affascinante e a volte lolloso (anche se mai come quello di Slam Dunk), ma nel 2021 ormai non mi importa più niente. E comunque ho ben altri scopi nella vita che stare a contraddire un troll adulto che si comporta da ragazzino o fare "saggistica", lol. Nessuno di noi è qui per approvare o contraddire te, sai? E non disturbarti a rispondere, perchè ti bloccherò come è giusto fare con i troll.
Se continui così credo potrai scrivere solo monologhi allora. Poi nemmeno ho capito perché hai attaccato bottone, io avevo semplicemente parlato dei flopponi certificati delle serie con il doppiaggio aulico, e tu hai cominciato a mettere in mezzo il successo della serie nel mondo, gli spinoff ed altre cose che non avevo nemmeno nominato. Ora mi dici che manco te ne frega di quel doppiaggio... sicura di non essere tu quella che trolla? Tra l'altro vedo che sei iscritta da circa un mese e il tuo modo di porti mi ricorda spaventosamente un altro simpaticone a cui è stato cancellato l'account giusto poco tempo fa... ma sarà una coincidenza suppongo.
Tutti eravamo incazzati per le censure su tutti gli anime che passava la mediaset, ma questo non impediva a serie come DB, One Piece, Naruto e appunto i CdZ di avere successo (anzi da noi il fenomeno Dragon Ball è veramente esploso solo dopo la messa in onda su Italia 1). Anche perchè c'erano meno persone dotate di connessione Internet che potessero vedersi queste serie incensurate col doppiaggio originale (e lo streaming, solo ed esclusivamente illegale, era ancora una rara novità).
Un po' tutti gli spinoff sono stati dei flop, chi più chi meno. Il manga di Lost Canvas però ha venduto abbastanza, ed è stato generalmente approvato dalla critica. E' opinione diffusa che sia lo spinoff migliore. Episode G era partito niente male ma poi è peggiorato sempre più, Next Dimension è l'unico canonico ma è troppo lento e Saintia Sho molto altalenante (e la versione animata è pessima). Omega non fa poi così schifo come dicono ma è molto infantile e ha diversi momenti WTF, Soul of Gold ha avuto un certo seguito solo perchè i protagonisti sono i Gold Saints.
Lo scarso auditel di Hades in Italia è dovuto unicamente alla stupidità degli addetti al palinsesto che lo avevano piazzato al mattino. E quando è andato su Italia 2 ormai tutti l'avevamo già visto piratato.
L'unica serie di Saint Seiya che ha avuto grande successo internazionale e Giapponese, che al livello di merchandise dura tutt'ora, è la serie classica dei Cavalieri. Il resto come gli spinoffs sono poco cosa.
Nel caso dei Cavalieri invece bastavano le cinquantamila repliche in versione integrale trasmesse negli anni precedenti sulle tv locali. Oddio, non che fossero necessarie per accorgersi di interi spezzoni di episodi tagliati o lo schermo che improvvisamente passava in bianco e nero. Le repliche su Mediaset sono ricordate come un punto basso del franchise, altro che rinverdire.
Eh, quando avrei parlato degli spinoff? Di nuovo, non sviare il discorso.
Veramente nella seconda parte lo avevano spostato nel lunch time e ha floppato uguale. Ringrazia che Margaria era un girellaro sfegatato o la cancellavano prima, lol
Buona parte del pubblico della fascia anime di Italia 1 era costituito da bambini o ragazzini, che ai tempi dei Cavalieri e di altre serie sulle tv locali o erano troppo piccoli o non c'erano ancora.
Senza contare che non tutti ricevevano le stesse emittenti (e con la stessa qualità).
Non stavo rispondendo a te infatti.
A me risulta che nel lunch time fosse andata solo la serie classica, però potrei anche sbagliarmi. Comunque Margaria era proprio uno dei responsabili di quei palinsesti demenziali. E anche se fosse, girellaro non equivale ad appassionato di anime. Non a caso sono proprio i girellari su Faccialibro, ovviamente capeggiati da Ivo De Palma, a rompere i maroni ogni volta che ad una nuova produzione dei Cavalieri non vengono assegnati i doppiatori storici. Mi pare che avessero protestato perfino per Lost Canvas.
Resta il fatto che quelle repliche furono tutt'altro che il successo tanto millantato. Testimoniato anche dal fallimento di Giochi Preziosi con la vendita dei Myth Cloth, non completarono nemmeno la serie dei Gold Saint...
Mi stai forse dicendo che prima di passare su Mediaset i Cavalieri non erano conosciuti?
Hai quotato me, se ti rivolgi ad altri interlocutori sei pregato di citarli direttamente.
Ti risulta male.
De Palma si lamenta ogni volta che non lo chiamano su un "suo" personaggio, poco importa se anche i doppiatori originali sono del tutto nuovi come è accaduto per Devilman Crybaby.
Millantato da chi scusa? Certo non da me. Ho solo detto che la messa in onda su una rete nazionale ha riportato attenzione sulla serie e l'ha fatta conoscere a chi all'epoca non c'era, non la ricordava bene oppure se l'era persa per qualche motivo. 😒
Ripeto: chi ha detto questo? 😒
Non è che se un anime andava in giro per le tv locali veniva visto per forza in tutta Italia.
I CdZ erano piuttosto conosciuti dai ragazzini che li vedevano sulle emittenti locali nei primi anni 90 ma non dai ragazzini dei primi anni 2000 che li guardavano insieme ai vari Dragon Ball, Naruto, Yugioh ecc. su italia 1.
Quel paragrafo era separato dall'altro per una ragione non per bellezza, e anche se non fosse io scrivo come mi pare. Neanche avessi scritto chissà cosa poi... 😒
Esatto.
Tra l'altro la serie classica dei Cavalieri non solo è andata in onda al livello nazionale su ita1 e ita2, ma anche su K2, Mediaset Extra, ecc
È negli anni 90 nonostante non andasse su canali nazionali, ma regionali, c'era molto mercadising dei Cavalieri in Italia, tipo i vecchi modellini, diari, cartelle, ecc prodotti per la scuola dei Cavalieri, anche magliette, capelli, ecc, mi ricordo quando ero piccola che alle fiere c'erano bancarelle con le magliette di DB e i capelli e magliette dei Cavalieri in vendita. 😀
Gli spinoffs come Lost Canvas e compari invece ne ho sempre sentito parlare pochissimo, anzi quasi per nulla. Dalle miei parti addirittura i manga di questi spinoffs non arrivavano nelle edicole e fumetterie, infatti ho dovuto recuperare online altrimenti non gli avrei mai letti. I miei amici probabilmente non sanno neppure che esistono.
Lamù, Ken il Guerriero, robottoni vari... tutte serie famosissime senza passare sulle tv nazionali. Forse sei troppo giovane per ricordare la diffusione delle emittenti locali all'epoca.
Bel tentativo, ma è dall'inizio che stai tentando di deviare il discorso dal motivo per cui è nato: i flopponi dei prodotti con il doppiaggio aulico. Ti crea qualche problema parlarne?
Gli excursus riservali alla saggistica.
Idem i Cavalieri dello Zodiaco famosissimi negli anni pre mediaset.
Io di merchandise di Lamú alle fiere della mia città o di Ken, non è mai visti.
Quelli dei Cdz si. Ho visto prodotti Cdz anche nei supermercati negli anni 90😉
Dei robottoni Mazinga, Jeeg e Goldrake famosissimi, molti altri robottoni li conoscono in pochissimi
Gundam lo storico anime fu mandato su mediaset una volta censurato, è la seconda volta fu interrotto 😅
Quando Dragonball e i CdZ andarono per la prima volta su Italia 1 ero già adulta e per fortuna dalle mie parti le tv locali erano tante e si ricevevano tutte più o meno bene quindi gli anni 80 e 90 me li ricordo meglio di te, signorino 87.
Ripeto: io scrivo quello che ho voglia di scrivere, non mi pare poi che qui comandi tu... Il doppiaggio aulico lo considero a volte affascinante e a volte lolloso (anche se mai come quello di Slam Dunk), ma nel 2021 ormai non mi importa più niente. E comunque ho ben altri scopi nella vita che stare a contraddire un troll adulto che si comporta da ragazzino o fare "saggistica", lol. Nessuno di noi è qui per approvare o contraddire te, sai? E non disturbarti a rispondere, perchè ti bloccherò come è giusto fare con i troll.
Mi sembra alquanto miope e riduttivo valutare il successo di una serie unicamente in base al merchandise. Me li immagino gli sponsor a proporre diari e zainetti di Ken il Guerriero, lol
Per i robottoni basta il solo Daitarn per contraddirti.
Se continui così credo potrai scrivere solo monologhi allora.
Poi nemmeno ho capito perché hai attaccato bottone, io avevo semplicemente parlato dei flopponi certificati delle serie con il doppiaggio aulico, e tu hai cominciato a mettere in mezzo il successo della serie nel mondo, gli spinoff ed altre cose che non avevo nemmeno nominato. Ora mi dici che manco te ne frega di quel doppiaggio... sicura di non essere tu quella che trolla?
Tra l'altro vedo che sei iscritta da circa un mese e il tuo modo di porti mi ricorda spaventosamente un altro simpaticone a cui è stato cancellato l'account giusto poco tempo fa... ma sarà una coincidenza suppongo.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.