Inizio buono direi, c'è tanta curiosità di esplorare la storyline principale, il rapporto con Lily, Holmes e tutto quello che ne può venire fuori, da questo punto di vista gli episodi iniziali (dopo il sentito e doveroso episodio 0 che salutava Kobayashi) che aprivano questa nuova avventura mi sono piaciuti molto, nonostante CGI annessa a cui purtroppo bisogna farci l'abitudine....i due episodi autoconclusivi che sono seguiti a quelli invece non mi hanno entusiasmato ma pazienza, può capitare, la strada è ancora lunga...
A me sta piacendo per adesso, sia graficamente, che come animazioni, che come storia (l'episodio con la crisi di Jigen è ottimo, rende il personaggio ancora più umano e fa sentire il tempo che scorre). Poi stavolta abbiamo un degno avversario per Lupin, il mitico Sherlock Holmes! Che si vuole di più dalla vita?
Inizio buono direi, c'è tanta curiosità di esplorare la storyline principale, il rapporto con Lily, Holmes e tutto quello che ne può venire fuori, da questo punto di vista gli episodi iniziali (dopo il sentito e doveroso episodio 0 che salutava Kobayashi) che aprivano questa nuova avventura mi sono piaciuti molto, nonostante CGI annessa a cui purtroppo bisogna farci l'abitudine....i due episodi autoconclusivi che sono seguiti a quelli invece non mi hanno entusiasmato ma pazienza, può capitare, la strada è ancora lunga...
L'ultimo uscito era ispirato a diversi film di Tarantino.
A me invece la cosa che mi ha sorpreso di più è vedere che la serie è effettivamente un sequel diretto della quinta, vedi ad esempio il fatto che ci sia Albert, o che Zenigata si porta appresso Yata (che era con lui anche in Prison of the past). Significa che i nuovi personaggi sono entrati nella storyline del mondo di Lupin. A questo punto chissà, magari rivedremo pure Ami o Rebecca, o Nyx, visto che è un agente del MI6, e la serie è ambientata a Londra. Per il resto, l'episodio 0 con l'omaggio al doppiatore storico di Jigen è uno dei migliori episodi di tutte le serie di Lupin. La parte a Londra con Sherlock Holmes è stata anche ottima, e per me la cosa più bella e interessante è il fatto che Lupin abbia già detto che il nome di Sherlock Holmes viene ereditato dal miglior detective del periodo, esattamente come il nome di Lupin, come detto nella quinta serie. Poi c'è il mistero di Lily e di quello successo a Watson, ma è assai prevedibile che Lupin sia innocente. Gli episodi autoconclusivi invece, sono stati comunque divertenti e gradevole, quello del treno era in pieno stile seconda serie, quello dei killer nel ristorante invece è molto simile nelle atmosfere al manga originale e alla prima serie. Per ora quindi il giudizio è super positivo e non vedo l'ora di vedere gli episodi successivi.
Inizio decisamente buono, però ammetto di aver apprezzato maggiormente gli episodi che non sembrano seguire il filo principale, in particolar modo quello dei sicari mi ha proprio conquistata. La strada è ancora lunga per questa serie ma per ora si può dire che Lupin non ha ancora perso il suo smalto.
Sherlock vs. Lupin è una cosa prevedibile ma fica, perché Lupin deve sempre confrontarsi con il migliore, e se in Italia gli potevi mettere contro solo Leonardo Da Vinci, qui è l'investigatore più famoso della storia che deve cercare di superarlo. Lo stile della serie è un mix, c'è un po' del vecchio Lupin e un po' del nuovo, sembra funzionare abbastanza bene. La sparatoria nel bar è stata geniale, soprattutto per merito degli sproloqui deliranti di Jigen e Lupin.
Sherlock vs. Lupin è una cosa prevedibile ma fica, perché Lupin deve sempre confrontarsi con il migliore, e se in Italia gli potevi mettere contro solo Leonardo Da Vinci, qui è l'investigatore più famoso della storia che deve cercare di superarlo. Lo stile della serie è un mix, c'è un po' del vecchio Lupin e un po' del nuovo, sembra funzionare abbastanza bene. La sparatoria nel bar è stata geniale, soprattutto per merito degli sproloqui deliranti di Jigen e Lupin.
La quinta serie a livello tecnico era sicuramente superiore, il cambio di studios si sente, e si è palesemente visto nell'episodio 0. Tutto sommato rimane sempre le tematiche e lo stile Lupin, che si sente, spero però in un miglioramento, perché già la CGI fa storcere abbastanza il naso.
Poi stavolta abbiamo un degno avversario per Lupin, il mitico Sherlock Holmes! Che si vuole di più dalla vita?
Per il resto son contento che Lupin sia tornato attendo con ansia il doppiaggio Italiano.
L'ultimo uscito era ispirato a diversi film di Tarantino.
Significa che i nuovi personaggi sono entrati nella storyline del mondo di Lupin. A questo punto chissà, magari rivedremo pure Ami o Rebecca, o Nyx, visto che è un agente del MI6, e la serie è ambientata a Londra.
Per il resto, l'episodio 0 con l'omaggio al doppiatore storico di Jigen è uno dei migliori episodi di tutte le serie di Lupin.
La parte a Londra con Sherlock Holmes è stata anche ottima, e per me la cosa più bella e interessante è il fatto che Lupin abbia già detto che il nome di Sherlock Holmes viene ereditato dal miglior detective del periodo, esattamente come il nome di Lupin, come detto nella quinta serie.
Poi c'è il mistero di Lily e di quello successo a Watson, ma è assai prevedibile che Lupin sia innocente.
Gli episodi autoconclusivi invece, sono stati comunque divertenti e gradevole, quello del treno era in pieno stile seconda serie, quello dei killer nel ristorante invece è molto simile nelle atmosfere al manga originale e alla prima serie.
Per ora quindi il giudizio è super positivo e non vedo l'ora di vedere gli episodi successivi.
https://www.animeclick.it/manga/16185/lupin-t
https://www.animeclick.it/news/66167-bgeek-festeggia-i-50-anni-di-lupin-iii-con-la-mangaka-togekinoko
Già detto, è uno che ha ereditato il nome, non è un discendente diretto, il nome Sherlock Holmes viene dato al miglior detective di ogni epoca.
Lo stile della serie è un mix, c'è un po' del vecchio Lupin e un po' del nuovo, sembra funzionare abbastanza bene.
La sparatoria nel bar è stata geniale, soprattutto per merito degli sproloqui deliranti di Jigen e Lupin.
Ops
Errore mio
Che ti dice la patria.
Tutto sommato rimane sempre le tematiche e lo stile Lupin, che si sente, spero però in un miglioramento, perché già la CGI fa storcere abbastanza il naso.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.