E' una buona notizia perche' finalmente potro' vedere i due episodi finali in lingua comprensibile e non come ho dovuto fare in giapponese senza sottotitoli cercando di indovinare quello che succedeva dalle immagini!
La recensione incensa un po' troppo questa serie, che non e' sicuramente quanto di meglio abbia offerto il genere, ma che rimane comunque buona (e a tratti molto buona) e meritevole di una pubblicazione integrale.
Itsuki in gold
- 3 anni fa
52
E' una buona notizia perche' finalmente potro' vedere i due episodi finali in lingua comprensibile e non come ho dovuto fare in giapponese senza sottotitoli cercando di indovinare quello che succedeva dalle immagini!
La recensione incensa un po' troppo questa serie, che non e' sicuramente quanto di meglio abbia offerto il genere, ma che rimane comunque buona (e a tratti molto buona) e meritevole di una pubblicazione integrale.
Io un po'di giappo lo so,ma come lettura e a livello elementare. Voto senz'altro per una imminente ripubblicazione in DVD.
God Sigma meriterebbe un ridoppiaggio INTEGRALE...per rimediare a tutti i problemi della versione italiana datata 1982 e cancellare gli svarioni e grane tecniche del tempo, ma Yamato Video ha deciso di doppiare solo i due episodi finali rimasti inediti.
Non vedo l'ora, spero che Yamato aggiungerà il poter scegliere tra la sigla italiana e quella originale, o almeno ad inserirla negli extra, ed anche i cartelli che appaiono nei vari episodi magari fatti bene!
E' una buona notizia perche' finalmente potro' vedere i due episodi finali in lingua comprensibile e non come ho dovuto fare in giapponese senza sottotitoli cercando di indovinare quello che succedeva dalle immagini!
La recensione incensa un po' troppo questa serie, che non e' sicuramente quanto di meglio abbia offerto il genere, ma che rimane comunque buona (e a tratti molto buona) e meritevole di una pubblicazione integrale.
Da qualche mese sono reperibili coi sub. ita. L'ho rivista tutta qualche mese fa: sufficiente. La prima parte mediocre e non per via della ripetitività o dello schema tokusatsu (parola che oramai ha acquisito il significato di male assoluto, quando non lo è) ma per via che le trame dei singoli ep., la caratterizzazione dei personaggi e i disegni brutti non lo differenziano o meglio non lo alzano rispetto al robotico fino ad allora andato in onda. Dopo ben 25 ep. (metà serie), le cose cominciano a variare: la trama si articola, episodi più avvincenti, i disegni migliorano a vista d'occhio (a volte anche l'animazione), i personaggi "crescono" ...insomma, seconda parte sopra la media. Non una serie fondamentale ma godibile ancora oggi guardandolo rigorosamente un episodio al giorno ...
La cosa che mi era piaciuta in God Sigma della serie era il completo capovolgimento della trama(le reali motivazioni per cio Elda ha attaccato la terra), sebbene sia ben lontano da essere un capolavoro si faceva vedere con piacere, certo che andrebbe ridoppiato visto che la versione italiana era fatta davvero da 3 o 4 doppiatori, ma non credo che yamato pensasse che ne valesse la pena.
Uno dei robottoni che mi piaceva di meno, ma renderlo disponibile x chi lo apprezza è una buona cosa. Speriamo di avere delle date per tutti questi cofanetti, ancora non so quando dovrebbe uscire Fire Force, che dovrebbe essere il primo.
God Sigma meriterebbe un ridoppiaggio INTEGRALE...per rimediare a tutti i problemi della versione italiana datata 1982 e cancellare gli svarioni e grane tecniche del tempo, ma Yamato Video ha deciso di doppiare solo i due episodi finali rimasti inediti.
Preferirei anche io, almeno per consistenza della lavorazione. Poi chiaramente andrebbe incluso il doppiaggio storico per preservarlo. Idem per la sigla, originale ma va anche preservata quella storica italiana. Il fatto di doppiare solo gli episodi mancanti, boh, mi sembra una pezza, tra l'altro mi chiedo come facciano con il cast. Aspetto di saperne di più.
God Sigma meriterebbe un ridoppiaggio INTEGRALE...per rimediare a tutti i problemi della versione italiana datata 1982 e cancellare gli svarioni e grane tecniche del tempo, ma Yamato Video ha deciso di doppiare solo i due episodi finali rimasti inediti.
Preferirei anche io, almeno per consistenza della lavorazione. Poi chiaramente andrebbe incluso il doppiaggio storico per preservarlo. Idem per la sigla, originale ma va anche preservata quella storica italiana. Il fatto di doppiare solo gli episodi mancanti, boh, mi sembra una pezza, tra l'altro mi chiedo come facciano con il cast. Aspetto di saperne di più.
Sì concordo, anche perchè il doppiaggio storico lasciava molto a desiderare, fosse per me lo rifarei anche per Danguard e altri classici bistrattati in quel senso.
Ma come mai ai tempi non doppiarono gli ultimi due episodi? Si dimenticarono di acquistarli? Li reputarono troppo scioccanti o che altro?
Itsuki in gold
- 3 anni fa
31
God Sigma meriterebbe un ridoppiaggio INTEGRALE...per rimediare a tutti i problemi della versione italiana datata 1982 e cancellare gli svarioni e grane tecniche del tempo, ma Yamato Video ha deciso di doppiare solo i due episodi finali rimasti inediti.
Preferirei anche io, almeno per consistenza della lavorazione. Poi chiaramente andrebbe incluso il doppiaggio storico per preservarlo. Idem per la sigla, originale ma va anche preservata quella storica italiana. Il fatto di doppiare solo gli episodi mancanti, boh, mi sembra una pezza, tra l'altro mi chiedo come facciano con il cast. Aspetto di saperne di più.
Sì concordo, anche perchè il doppiaggio storico lasciava molto a desiderare, fosse per me lo rifarei anche per Danguard e altri classici bistrattati in quel senso.
Ma come mai ai tempi non doppiarono gli ultimi due episodi? Si dimenticarono di acquistarli? Li reputarono troppo scioccanti o che altro?
Può essere qualunque motivazione,Laserion fu lasciato alla prima serie anche se poteva avere i numeri per un successo. C'era il marasma commerciale, negli anni ottanta i cartoni giapponesi costavano ancora poco, si compravano a chili ma poi non c'era un trattamento equo. A Cybernella e Lalabel fecero un adattamento obbrobrioso,la maghetta si vide tagliare tre o quattro puntate. Penso che anche Daikengo abbia seri problemi di (in) comprensione.
Fatemi capire, dato che io sono arrivata un pò dopo... 'sti scandalosi trasmisero davvero 48 episodi su 50 senza i due finali? Mi ricordo come andavano le cose in quegli anni (parzialmente, sono del '90) ma ogni volta che me lo rammentano mi cascano le braccia
Lo guardavo quando ero piccola e lo trasmettevano su Telenorba ... Quanti ricordi. Davvero mancavano gli ultimi due? Un po' ci son cresciuta con i robottini ( Arbegas,Daikengo, ecc....)Ken Shiro, l'uomo Tigre e compagnia bella. Ai tempi facevano pure Dragon Ball (sempre su Telenorba)
Perche' no? non e' un capolavoro vero, ma a molti (me compreso) brucio' non poco il fatto che si interrompeva cosi vicino alla fine, alla fine escludendo il doppiaggio dei due episodi finali, non c'e' molto da rieditare, mettendo ovviamente i sbu fedeli, vero la serie dovrebbe essere ridoppiata visto come era vergognoso il primo doppiaggio, ma siamo lontani dai tempi in cui si ridoppiavano opere davvero mediocri come Charlotte per esempio, circolano davvero pochi soldi.
Finalmente era da tempo che l’aspettavo!Spero che lo ridoppino integralmente,il doppiaggio storico risente della frenesia dell’epoca d’oro degl’anime in Italia.Per l’innumerevole mole di lavoro,di anime da doppiare si usava magari lo stesso doppiatore per più personaggi risultanti alla fine paradossistici,cararicsturali e avvolte con troppa inopportuna enfasi teatrale,God Sigma ne è un’esempio purtroppo.Dovendo la Yamato completare la serie,doppiando i due episodi rimasti inediti,io opterei per un nuovo doppiaggio dell’intera serie,eliminando così lo stacco che inevitabilmente ci sarebbe poi sul finale.Comunque grazie Yamato per aver mantenuto la parola come per Diapolon,un’altro gradito acquisto che ho fatto.
Finalmente era da tempo che l’aspettavo!Spero che lo ridoppino integralmente,il doppiaggio storico risente della frenesia dell’epoca d’oro degl’anime in Italia.Per l’innumerevole mole di lavoro,di anime da doppiare si usava magari lo stesso doppiatore per più personaggi risultanti alla fine paradossistici,cararicsturali e avvolte con troppa inopportuna enfasi teatrale,God Sigma ne è un’esempio purtroppo.Dovendo la Yamato completare la serie,doppiando i due episodi rimasti inediti,io opterei per un nuovo doppiaggio dell’intera serie,eliminando così lo stacco che inevitabilmente ci sarebbe poi sul finale.Comunque grazie Yamato per aver mantenuto la parola come per Diapolon,un’altro gradito acquisto che ho fatto.
Doppiare costa: se volessero rifare tutta la serie tanto valrebbe puntare su un titolo di maggior appeal
Perche' no? non e' un capolavoro vero, ma a molti (me compreso) brucio' non poco il fatto che si interrompeva cosi vicino alla fine, alla fine escludendo il doppiaggio dei due episodi finali, non c'e' molto da rieditare, mettendo ovviamente i sbu fedeli, vero la serie dovrebbe essere ridoppiata visto come era vergognoso il primo doppiaggio, ma siamo lontani dai tempi in cui si ridoppiavano opere davvero mediocri come Charlotte per esempio, circolano davvero pochi soldi.
Direi che era troppi gl’anime che s’importavano allora,l’escamotage di usare lo stesso doppiatore per più personaggi,era allora usato per smaltire la mole di lavoro e per la tempistica davvero pressante.
Fatemi capire, dato che io sono arrivata un pò dopo... 'sti scandalosi trasmisero davvero 48 episodi su 50 senza i due finali? Mi ricordo come andavano le cose in quegli anni (parzialmente, sono del '90) ma ogni volta che me lo rammentano mi cascano le braccia
Per le mentalità ristrette d’allora ritenuto troppo cruente per gl’infanti dei tempi.
Finalmente era da tempo che l’aspettavo!Spero che lo ridoppino integralmente,il doppiaggio storico risente della frenesia dell’epoca d’oro degl’anime in Italia.Per l’innumerevole mole di lavoro,di anime da doppiare si usava magari lo stesso doppiatore per più personaggi risultanti alla fine paradossistici,cararicsturali e avvolte con troppa inopportuna enfasi teatrale,God Sigma ne è un’esempio purtroppo.Dovendo la Yamato completare la serie,doppiando i due episodi rimasti inediti,io opterei per un nuovo doppiaggio dell’intera serie,eliminando così lo stacco che inevitabilmente ci sarebbe poi sul finale.Comunque grazie Yamato per aver mantenuto la parola come per Diapolon,un’altro gradito acquisto che ho fatto.
Yamato doppia gli ultimi due episodi perche' ogettivamente non ha un grande impatto, cosa diversa se volessero ridoppiare tutta la serie, per quanto possa interessare, non e' esattamente un capolovoro memorabile, ne e' stata epocale, ha un appeal giusto per i cultori del genere, ma non e' un Gundam o un Ken il Guerriero(quello si che meriterebbe un ridoppiaggio con i contro )
Fatemi capire, dato che io sono arrivata un pò dopo... 'sti scandalosi trasmisero davvero 48 episodi su 50 senza i due finali? Mi ricordo come andavano le cose in quegli anni (parzialmente, sono del '90) ma ogni volta che me lo rammentano mi cascano le braccia
Per le mentalità ristrette d’allora ritenuto troppo cruente per gl’infanti dei tempi.
Ma che, davvero? Gli stessi tempi dell'uomo tigre e di ken il guerriero?
Fatemi capire, dato che io sono arrivata un pò dopo... 'sti scandalosi trasmisero davvero 48 episodi su 50 senza i due finali? Mi ricordo come andavano le cose in quegli anni (parzialmente, sono del '90) ma ogni volta che me lo rammentano mi cascano le braccia
Per le mentalità ristrette d’allora ritenuto troppo cruente per gl’infanti dei tempi.
Ma che, davvero? Gli stessi tempi dell'uomo tigre e di ken il guerriero?
Stessi tempi del pre prima serata di Bem? Di Ryu? Di Sam il ragazzo del west ( primi episodi)? Di zambot (con episodi tragici di bambini-bomba e carneficina finale)? Ecc ecc
Fatemi capire, dato che io sono arrivata un pò dopo... 'sti scandalosi trasmisero davvero 48 episodi su 50 senza i due finali? Mi ricordo come andavano le cose in quegli anni (parzialmente, sono del '90) ma ogni volta che me lo rammentano mi cascano le braccia
Per le mentalità ristrette d’allora ritenuto troppo cruente per gl’infanti dei tempi.
Ma che, davvero? Gli stessi tempi dell'uomo tigre e di ken il guerriero?
Stessi tempi del pre prima serata di Bem? Di Ryu? Di Sam il ragazzo del west ( primi episodi)? Di zambot (con episodi tragici di bambini-bomba e carneficina finale)? Ecc ecc
Le stesse menti censorie che hanno avallato la legge che vietava la pubblicità durante la messa in onda di quelli che allora chiamavano semplicemente cartoni animati,che di fatto ha calato il sipario sull’epoca d’oro degl’anime nipponici in Italia.Demenziale ancora il fatto che a oggi quella legge persiste,non fosse mai che si vendesse un giocattolo in più e una play o smartphone in meno,che le nuove leve invece di trovarsi sugli schermi una ciofeca come Peppa Pig,si trovino magari difronte una nouvelle story tipo Heidi.M’ah!
Fatemi capire, dato che io sono arrivata un pò dopo... 'sti scandalosi trasmisero davvero 48 episodi su 50 senza i due finali? Mi ricordo come andavano le cose in quegli anni (parzialmente, sono del '90) ma ogni volta che me lo rammentano mi cascano le braccia
Per le mentalità ristrette d’allora ritenuto troppo cruente per gl’infanti dei tempi.
Ma che, davvero? Gli stessi tempi dell'uomo tigre e di ken il guerriero?
Stessi tempi del pre prima serata di Bem? Di Ryu? Di Sam il ragazzo del west ( primi episodi)? Di zambot (con episodi tragici di bambini-bomba e carneficina finale)? Ecc ecc
Le stesse menti censorie che hanno avallato la legge che vietava la pubblicità durante la messa in onda di quelli che allora chiamavano semplicemente cartoni animati,che di fatto ha calato il sipario sull’epoca d’oro degl’anime nipponici in Italia.Demenziale ancora il fatto che a oggi quella legge persiste,non fosse mai che si vendesse un giocattolo in più e una play o smartphone in meno,che le nuove leve invece di trovarsi sugli schermi una ciofeca come Peppa Pig,si trovino magari difronte una nouvelle story del tipo di quella di Heidi.M’ah!
Fatemi capire, dato che io sono arrivata un pò dopo... 'sti scandalosi trasmisero davvero 48 episodi su 50 senza i due finali? Mi ricordo come andavano le cose in quegli anni (parzialmente, sono del '90) ma ogni volta che me lo rammentano mi cascano le braccia
Beh...alla prima trasmissione di Card Captor Sakura fecero una cosa analoga, ahimè. U_U L'ultimo episodio doveva andare in onda di lunedì, quindi decisero che era brutto e non lo trasmisero, facendo finire la serie di venerdì ed iniziare il lunedì con un nuovo cartone o anime. -_-
Perche' no? non e' un capolavoro vero, ma a molti (me compreso) brucio' non poco il fatto che si interrompeva cosi vicino alla fine, alla fine escludendo il doppiaggio dei due episodi finali, non c'e' molto da rieditare, mettendo ovviamente i sbu fedeli, vero la serie dovrebbe essere ridoppiata visto come era vergognoso il primo doppiaggio, ma siamo lontani dai tempi in cui si ridoppiavano opere davvero mediocri come Charlotte per esempio, circolano davvero pochi soldi.
Sì ma era brutto. Un mecha più ridicolo del solito, tra parentesi (lo batte solo Voltron - Go Lion)
Avendo attraversato integralmente tutta l'epoca, sono contento di questo lavoro di recupero e "fixing" di opere che altrimenti non avrebbero mai trovato la pace della completezza e dunque la dignità che meritano. Quelli erano dei tempi "raw" nei quali molti aspetti dovevano essere ancora esplorati e certe consapevolezze raggiunte. Questo conferiva sicuramente errori, inesattezze, gravi sbavature, politiche senza senso e tanto altro ma, dall'altro lato ha offerto anche più magia ed autenticità ad un settore che sarebbe diventato poi il fenomeno che è oggi. Che dire, orgoglioso di averne fatto parte.
Perche' no? non e' un capolavoro vero, ma a molti (me compreso) brucio' non poco il fatto che si interrompeva cosi vicino alla fine, alla fine escludendo il doppiaggio dei due episodi finali, non c'e' molto da rieditare, mettendo ovviamente i sbu fedeli, vero la serie dovrebbe essere ridoppiata visto come era vergognoso il primo doppiaggio, ma siamo lontani dai tempi in cui si ridoppiavano opere davvero mediocri come Charlotte per esempio, circolano davvero pochi soldi.
Sì ma era brutto. Un mecha più ridicolo del solito, tra parentesi (lo batte solo Voltron - Go Lion)
Che bello aver gusti diversi, per me entrambi ottimi, poi Golion è pure molto famoso nel mondo.....
Mi mancava questa del mecha ridicolo di Godsmigma e Golion!!! Da bambini, perché in fondo erano serie dirette maggiormente a loro, mai sentito lamentarsi alcuno... Anzi, si faceva a gara a prendere più leoni giocattoli possibili per ricreare il robot intero. I ricconi avevano addirittura tutti i piloti, chiavi e navicelle... Dicessi balatak, o mechander, ma neanche, li definirei brutti. Ridicoli a mio parere non c'è nessun robot.
Utente59093
- 3 anni fa
70
Me lo ricordo. Ho visto qualche puntata, non tutto, verso la metà degli anni novanta. Lo davano su canali regionali insieme a cartoni come Yattaman, i Cavalieri dello Zodiaco, i Gatchaman, Uomo tigre...ecc
Perche' no? non e' un capolavoro vero, ma a molti (me compreso) brucio' non poco il fatto che si interrompeva cosi vicino alla fine, alla fine escludendo il doppiaggio dei due episodi finali, non c'e' molto da rieditare, mettendo ovviamente i sbu fedeli, vero la serie dovrebbe essere ridoppiata visto come era vergognoso il primo doppiaggio, ma siamo lontani dai tempi in cui si ridoppiavano opere davvero mediocri come Charlotte per esempio, circolano davvero pochi soldi.
Sì ma era brutto. Un mecha più ridicolo del solito, tra parentesi (lo batte solo Voltron - Go Lion)
Voltron? Un mecha che realmente neanche esiste? Sicuro lo batte lui.
Perche' no? non e' un capolavoro vero, ma a molti (me compreso) brucio' non poco il fatto che si interrompeva cosi vicino alla fine, alla fine escludendo il doppiaggio dei due episodi finali, non c'e' molto da rieditare, mettendo ovviamente i sbu fedeli, vero la serie dovrebbe essere ridoppiata visto come era vergognoso il primo doppiaggio, ma siamo lontani dai tempi in cui si ridoppiavano opere davvero mediocri come Charlotte per esempio, circolano davvero pochi soldi.
Sì ma era brutto. Un mecha più ridicolo del solito, tra parentesi (lo batte solo Voltron - Go Lion)
Elementare forse,è differente da brutto.Golion infatti era così brutto che la serie fù inserita in un collage Made U.S.A. titolata Voltron,ancora più brutto da rivivere ai giorni nostri con,questa sì che è orrenda,nuova serie in CG creata per Netflix!Per me rimane uno splendore,fashion di bruttura senza uguali!
Non vedo l'ora, spero che Yamato aggiungerà il poter scegliere tra la sigla italiana e quella originale, o almeno ad inserirla negli extra, ed anche i cartelli che appaiono nei vari episodi magari fatti bene!
L’opening originale,piena d’effetti sonori in linea con le produzioni d’allora,non è un gran che.L’ending ancora peggio.Quindi dovendo scegliere,voterei per la sigla italiana.Come extra quelle originali nipponiche.
Ecco il regalo perfetto con cui festeggiare i miei primi 50 anni!!! Da piccola lo adoravo, letteralmente: è stato uno dei miei robottoni preferiti. Credo che il forte rilievo che veniva dato ai sentimenti dei personaggi l'abbia differenziato da molte altre serie del genere, valendogli anche il titolo di "Shoujo robottone". Classica serie che metteva d'accordo il pubblico maschile e quello femminile, che comunque negli anni '70 e '80 apprezzava eccome anche i robottoni. Si era di bocca buona! Qui comunque c'era un forte rilievo dato alle storie d'amore( impossibile dimenticare il tenebroso Terral ), alle tematiche ecologiste, pacifiste che erano d'attualità all'epoca e-soprattutto, ma non voglio spoilerare troppo-anche se per vie un po' tortuose veniva presentata una storia d'amore molto particolare, con un velato accenno al "gender bender" che forse all'epoca portò alle censura degli ultimi episodi e sicuramente alla censura o elaborazione di molti dialoghi precedenti. Questo, oltre a una sequela di imprecisioni (soprattutto sull'origine temporale degli invasori) dovuta alla scarsa cura nelle tempistiche pressanti dell'epoca giustificherebbe un ridoppiaggio, ma tant'è, accontentiamoci di assistere finalmente al sospirato epilogo che finora avevamo solo potuto intuire da puntate raw trovate qua e là su internet. Non sapevo che avesse così tanti estimatori, all'epoca eravamo solo io ed un compgno delle medie a seguirlo e parlarne..mi fa piacere, due notizie positive per aprire bene la settimana!!!
Fatemi capire, dato che io sono arrivata un pò dopo... 'sti scandalosi trasmisero davvero 48 episodi su 50 senza i due finali? Mi ricordo come andavano le cose in quegli anni (parzialmente, sono del '90) ma ogni volta che me lo rammentano mi cascano le braccia
Beh...alla prima trasmissione di Card Captor Sakura fecero una cosa analoga, ahimè. U_U L'ultimo episodio doveva andare in onda di lunedì, quindi decisero che era brutto e non lo trasmisero, facendo finire la serie di venerdì ed iniziare il lunedì con un nuovo cartone o anime. -_-
Può essere qualunque motivazione,Laserion fu lasciato alla prima serie anche se poteva avere i numeri per un successo.
Laserion già, poteva al pari di Arbegas avere un bel pò di successo, ancora oggi è attuale, un robot creato e guidato al computer! Spero che un giorno recuperino anche quello anche se non ha la fama di God Sigma e soci.
Può essere qualunque motivazione,Laserion fu lasciato alla prima serie anche se poteva avere i numeri per un successo.
Laserion già, poteva al pari di Arbegas avere un bel pò di successo, ancora oggi è attuale, un robot creato e guidato al computer! Spero che un giorno recuperino anche quello anche se non ha la fama di God Sigma e soci.
Arbegas era uno strano misto, l'ambientazione , mecha e chara era tipicamente anni 80, ma la storia era cosi anni 70 che era fuori tempo massimo gia da allora con personaggi che erano davvero odiosi, e la cosa che mi colpi' e' che alla fine per arrestare l'invasione hanno letteralemente perpetrato un genocidio del popolo invasore, ma non con dramma , ma con leggerezza e divertimento, abbiamo sconfitto i cattivi.
ma invece di giant robo annunciato 8 anni fa si ha qualche notizia?
È come l’inspiegabile scomparsa dei cult già editati come Gaiking,Gakeen,dei Mazinkaiser,dello Getter Robot the last Day,Dancougar o dei magnifici shojo come Lulù l’angelo tra i fiori o di Maison Ikkoku.Credo tutti titoli che hanno riscontrato e riscontrerebbero ancora il favore di pubblico.M’ah!
Può essere qualunque motivazione,Laserion fu lasciato alla prima serie anche se poteva avere i numeri per un successo.
Laserion già, poteva al pari di Arbegas avere un bel pò di successo, ancora oggi è attuale, un robot creato e guidato al computer! Spero che un giorno recuperino anche quello anche se non ha la fama di God Sigma e soci.
Arbegas era uno strano misto, l'ambientazione , mecha e chara era tipicamente anni 80, ma la storia era cosi anni 70 che era fuori tempo massimo gia da allora con personaggi che erano davvero odiosi, e la cosa che mi colpi' e' che alla fine per arrestare l'invasione hanno letteralemente perpetrato un genocidio del popolo invasore, ma non con dramma , ma con leggerezza e divertimento, abbiamo sconfitto i cattivi.
A dire il vero non ricordo tanto il finale però i protagonisti mi erano abbastanza simpatici anche se sicuramente stereotipati, c'era persino il Boss della situazione, si rifaceva molto ai classici Getter Robot, Grande Mazinga e soci ma con una grafica tipicamente anni 80. Il doppiaggio italiano di Arbegas non lo trovai malaccio, il cast era quello utlizzato anche su opere più famose come Ken il guerriero, Maison Ikkoku, etc. quindi in questo caso un ridoppiaggio lo troverei fuori luogo a differenza di altre serie più bistrattate e troncate sul più bello (penso pure a Yawara / Ginger la principessa dello Judo).
Può essere qualunque motivazione,Laserion fu lasciato alla prima serie anche se poteva avere i numeri per un successo.
Laserion già, poteva al pari di Arbegas avere un bel pò di successo, ancora oggi è attuale, un robot creato e guidato al computer! Spero che un giorno recuperino anche quello anche se non ha la fama di God Sigma e soci.
Arbegas era uno strano misto, l'ambientazione , mecha e chara era tipicamente anni 80, ma la storia era cosi anni 70 che era fuori tempo massimo gia da allora con personaggi che erano davvero odiosi, e la cosa che mi colpi' e' che alla fine per arrestare l'invasione hanno letteralemente perpetrato un genocidio del popolo invasore, ma non con dramma , ma con leggerezza e divertimento, abbiamo sconfitto i cattivi.
Arbegas nel Mecha ricordava God Sigma ma nella story Gaiking.Comunque bello!
God Sigma meriterebbe un ridoppiaggio INTEGRALE...per rimediare a tutti i problemi della versione italiana datata 1982 e cancellare gli svarioni e grane tecniche del tempo, ma Yamato Video ha deciso di doppiare solo i due episodi finali rimasti inediti.
Preferirei anche io, almeno per consistenza della lavorazione. Poi chiaramente andrebbe incluso il doppiaggio storico per preservarlo. Idem per la sigla, originale ma va anche preservata quella storica italiana. Il fatto di doppiare solo gli episodi mancanti, boh, mi sembra una pezza, tra l'altro mi chiedo come facciano con il cast. Aspetto di saperne di più.
Sì concordo, anche perchè il doppiaggio storico lasciava molto a desiderare, fosse per me lo rifarei anche per Danguard e altri classici bistrattati in quel senso.
Ma come mai ai tempi non doppiarono gli ultimi due episodi? Si dimenticarono di acquistarli? Li reputarono troppo scioccanti o che altro?
Può essere qualunque motivazione,Laserion fu lasciato alla prima serie anche se poteva avere i numeri per un successo. C'era il marasma commerciale, negli anni ottanta i cartoni giapponesi costavano ancora poco, si compravano a chili ma poi non c'era un trattamento equo. A Cybernella e Lalabel fecero un adattamento obbrobrioso,la maghetta si vide tagliare tre o quattro puntate. Penso che anche Daikengo abbia seri problemi di (in) comprensione.
Arbegas e Laserion hanno gli stessi Mecha Designer mentre entrambi con God Sigma hanno lo stesso studio di produzione la Animation Animation.Dovendo stilare una classifica a God Sigma certamente toccherebbe il primo,anche se ripeti non brilla come story ripresa da Gaiking o al limite da Gakeen,poi Arbegas e infine Laserion il quale avveniristico nella story ma povero,elementare nel Mecha.
God Sigma meriterebbe un ridoppiaggio INTEGRALE...per rimediare a tutti i problemi della versione italiana datata 1982 e cancellare gli svarioni e grane tecniche del tempo, ma Yamato Video ha deciso di doppiare solo i due episodi finali rimasti inediti.
Preferirei anche io, almeno per consistenza della lavorazione. Poi chiaramente andrebbe incluso il doppiaggio storico per preservarlo. Idem per la sigla, originale ma va anche preservata quella storica italiana. Il fatto di doppiare solo gli episodi mancanti, boh, mi sembra una pezza, tra l'altro mi chiedo come facciano con il cast. Aspetto di saperne di più.
Sì concordo, anche perchè il doppiaggio storico lasciava molto a desiderare, fosse per me lo rifarei anche per Danguard e altri classici bistrattati in quel senso.
Ma come mai ai tempi non doppiarono gli ultimi due episodi? Si dimenticarono di acquistarli? Li reputarono troppo scioccanti o che altro?
Può essere qualunque motivazione,Laserion fu lasciato alla prima serie anche se poteva avere i numeri per un successo. C'era il marasma commerciale, negli anni ottanta i cartoni giapponesi costavano ancora poco, si compravano a chili ma poi non c'era un trattamento equo. A Cybernella e Lalabel fecero un adattamento obbrobrioso,la maghetta si vide tagliare tre o quattro puntate. Penso che anche Daikengo abbia seri problemi di (in) comprensione.
Arbegas e Laserion hanno gli stessi Mecha Designer mentre entrambi con God Sigma hanno lo stesso studio di produzione la Toei Animation.Dovendo stilare una classifica a God Sigma certamente toccherebbe il primo,anche se ripeti non brilla come story ripresa da Gaiking o al limite da Gakeen,poi Arbegas e infine Laserion il quale avveniristico nella story ma povero,elementare nel Mecha.
Può essere qualunque motivazione,Laserion fu lasciato alla prima serie anche se poteva avere i numeri per un successo.
Laserion già, poteva al pari di Arbegas avere un bel pò di successo, ancora oggi è attuale, un robot creato e guidato al computer! Spero che un giorno recuperino anche quello anche se non ha la fama di God Sigma e soci.
Arbegas era uno strano misto, l'ambientazione , mecha e chara era tipicamente anni 80, ma la storia era cosi anni 70 che era fuori tempo massimo gia da allora con personaggi che erano davvero odiosi, e la cosa che mi colpi' e' che alla fine per arrestare l'invasione hanno letteralemente perpetrato un genocidio del popolo invasore, ma non con dramma , ma con leggerezza e divertimento, abbiamo sconfitto i cattivi.
Arbegas nel Mecha ricordava God Sigma ma nella story Gaiking.Comunque bello!
E' strano come la memoria faccia brutti scherzi: io di arbegas non ricordo nulla ma sono sicuro di averlo visto almeno una volta
Può essere qualunque motivazione,Laserion fu lasciato alla prima serie anche se poteva avere i numeri per un successo.
Laserion già, poteva al pari di Arbegas avere un bel pò di successo, ancora oggi è attuale, un robot creato e guidato al computer! Spero che un giorno recuperino anche quello anche se non ha la fama di God Sigma e soci.
Arbegas era uno strano misto, l'ambientazione , mecha e chara era tipicamente anni 80, ma la storia era cosi anni 70 che era fuori tempo massimo gia da allora con personaggi che erano davvero odiosi, e la cosa che mi colpi' e' che alla fine per arrestare l'invasione hanno letteralemente perpetrato un genocidio del popolo invasore, ma non con dramma , ma con leggerezza e divertimento, abbiamo sconfitto i cattivi.
Arbegas nel Mecha ricordava God Sigma ma nella story Gaiking.Comunque bello!
E' strano come la memoria faccia brutti scherzi: io di arbegas non ricordo nulla ma sono sicuro di averlo visto almeno una volta
non mi meraviglia, il comparto tecnico e mecha non erano affatto male , ma la storia riprendeva i topoi nagaiani delle serie televisive, ma senza il pathos che ne conseguiva, credo che fosse molto orientato ad un pubblico decisamente infantile.
God Sigma meriterebbe un ridoppiaggio INTEGRALE...per rimediare a tutti i problemi della versione italiana datata 1982 e cancellare gli svarioni e grane tecniche del tempo, ma Yamato Video ha deciso di doppiare solo i due episodi finali rimasti inediti.
Preferirei anche io, almeno per consistenza della lavorazione. Poi chiaramente andrebbe incluso il doppiaggio storico per preservarlo. Idem per la sigla, originale ma va anche preservata quella storica italiana. Il fatto di doppiare solo gli episodi mancanti, boh, mi sembra una pezza, tra l'altro mi chiedo come facciano con il cast. Aspetto di saperne di più.
Sì concordo, anche perchè il doppiaggio storico lasciava molto a desiderare, fosse per me lo rifarei anche per Danguard e altri classici bistrattati in quel senso.
Ma come mai ai tempi non doppiarono gli ultimi due episodi? Si dimenticarono di acquistarli? Li reputarono troppo scioccanti o che altro?
Può essere qualunque motivazione,Laserion fu lasciato alla prima serie anche se poteva avere i numeri per un successo. C'era il marasma commerciale, negli anni ottanta i cartoni giapponesi costavano ancora poco, si compravano a chili ma poi non c'era un trattamento equo. A Cybernella e Lalabel fecero un adattamento obbrobrioso,la maghetta si vide tagliare tre o quattro puntate. Penso che anche Daikengo abbia seri problemi di (in) comprensione.
Arbegas e Laserion hanno gli stessi Mecha Designer mentre entrambi con God Sigma hanno lo stesso studio di produzione la Animation Animation.Dovendo stilare una classifica a God Sigma certamente toccherebbe il primo,anche se ripeti non brilla come story ripresa da Gaiking o al limite da Gakeen,poi Arbegas e infine Laserion il quale avveniristico nella story ma povero,elementare nel Mecha.
Arbegas e Laserion hanno gli stessi Mecha Designers mantre entrambi con God Sigma hanno in comune lo stesso studio di produzione la Toei Animation.Dovendo stilare una classifica a God Sigma certamente toccherebbe il primo,Arbegas,anche se nella story ricorda molto quella di Gaiking o al limite di Gakeen,al secondo a Laserion,avveniristico nella story ma elementare nel Mecha,il terzo.Aggiungo che la story anche se differente bei contenuti la story di God Sigma è similare a quello del mitico anch’esso Baldios dello stesso anno di produzione ma studi differenti.
God Sigma meriterebbe un ridoppiaggio INTEGRALE...per rimediare a tutti i problemi della versione italiana datata 1982 e cancellare gli svarioni e grane tecniche del tempo, ma Yamato Video ha deciso di doppiare solo i due episodi finali rimasti inediti.
Preferirei anche io, almeno per consistenza della lavorazione. Poi chiaramente andrebbe incluso il doppiaggio storico per preservarlo. Idem per la sigla, originale ma va anche preservata quella storica italiana. Il fatto di doppiare solo gli episodi mancanti, boh, mi sembra una pezza, tra l'altro mi chiedo come facciano con il cast. Aspetto di saperne di più.
Sì concordo, anche perchè il doppiaggio storico lasciava molto a desiderare, fosse per me lo rifarei anche per Danguard e altri classici bistrattati in quel senso.
Ma come mai ai tempi non doppiarono gli ultimi due episodi? Si dimenticarono di acquistarli? Li reputarono troppo scioccanti o che altro?
Può essere qualunque motivazione,Laserion fu lasciato alla prima serie anche se poteva avere i numeri per un successo. C'era il marasma commerciale, negli anni ottanta i cartoni giapponesi costavano ancora poco, si compravano a chili ma poi non c'era un trattamento equo. A Cybernella e Lalabel fecero un adattamento obbrobrioso,la maghetta si vide tagliare tre o quattro puntate. Penso che anche Daikengo abbia seri problemi di (in) comprensione.
Arbegas e Laserion hanno gli stessi Mecha Designer mentre entrambi con God Sigma hanno lo stesso studio di produzione la Animation Animation.Dovendo stilare una classifica a God Sigma certamente toccherebbe il primo,anche se ripeti non brilla come story ripresa da Gaiking o al limite da Gakeen,poi Arbegas e infine Laserion il quale avveniristico nella story ma povero,elementare nel Mecha.
Arbegas e Laserion hanno gli stessi Mecha Designers mantre entrambi con God Sigma hanno in comune lo stesso studio di produzione la Toei Animation.Dovendo stilare una classifica a God Sigma certamente toccherebbe il primo,Arbegas,anche se nella story ricorda molto quella di Gaiking o al limite di Gakeen,al secondo a Laserion,avveniristico nella story ma elementare nel Mecha,il terzo.Aggiungo che la story anche se differente bei contenuti la story di God Sigma è similare a quello del mitico anch’esso Baldios dello stesso anno di produzione ma studi differenti.
Perche' no? non e' un capolavoro vero, ma a molti (me compreso) brucio' non poco il fatto che si interrompeva cosi vicino alla fine, alla fine escludendo il doppiaggio dei due episodi finali, non c'e' molto da rieditare, mettendo ovviamente i sbu fedeli, vero la serie dovrebbe essere ridoppiata visto come era vergognoso il primo doppiaggio, ma siamo lontani dai tempi in cui si ridoppiavano opere davvero mediocri come Charlotte per esempio, circolano davvero pochi soldi.
Sì ma era brutto. Un mecha più ridicolo del solito, tra parentesi (lo batte solo Voltron - Go Lion)
Elementare forse,è differente da brutto.Golion infatti era così brutto che la serie fù inserita in un collage Made U.S.A. titolata Voltron,ancora più brutto da rivivere ai giorni nostri con,questa sì che è orrenda,nuova serie in CG creata per Netflix!Per me rimane uno splendore,fashion di bruttura senza uguali!
Ma se capito che per me Golion è spettacolare per niente brutto!😍
B’eh! Dopo due anni m’aspetto una pubblicazione in Home Video oltre con le parti mancanti e quindi con gl’episodi inediti,anche con un doppiaggio ex novo e quindi senza le storture del vecchio,come ad esempio il doppiaggio caricaturale,dovuto all’impiego di uno stesso doppiatore per più personaggi. Naturalmente non devono assolutamente mancare oltre alla sigla originale,la mitica sigla italiana.Dopo due anni è il minimo!
La recensione incensa un po' troppo questa serie, che non e' sicuramente quanto di meglio abbia offerto il genere, ma che rimane comunque buona (e a tratti molto buona) e meritevole di una pubblicazione integrale.
Io un po'di giappo lo so,ma come lettura e a livello elementare.
Voto senz'altro per una imminente ripubblicazione in DVD.
Speriamo arrivi presto edizione home video.
"Scagliando la tua spada nello spazio/ti getti sui nemici a precipizio!"
(ma senza spada....uh uh uh!...)
A parte gli scherzi,una delle sigle migliori assieme a Ufo Daiapolon,Ken il guerriero e Lady Oscar"classica".
Da qualche mese sono reperibili coi sub. ita.
L'ho rivista tutta qualche mese fa: sufficiente. La prima parte mediocre e non per via della ripetitività o dello schema tokusatsu (parola che oramai ha acquisito il significato di male assoluto, quando non lo è) ma per via che le trame dei singoli ep., la caratterizzazione dei personaggi e i disegni brutti non lo differenziano o meglio non lo alzano rispetto al robotico fino ad allora andato in onda. Dopo ben 25 ep. (metà serie), le cose cominciano a variare: la trama si articola, episodi più avvincenti, i disegni migliorano a vista d'occhio (a volte anche l'animazione), i personaggi "crescono" ...insomma, seconda parte sopra la media. Non una serie fondamentale ma godibile ancora oggi guardandolo rigorosamente un episodio al giorno ...
Il mio God Sigma è comunque felice:
https://pbs.twimg.com/media/FEtr87TXIAI9uxO?format=jpg&name=small
Preferirei anche io, almeno per consistenza della lavorazione. Poi chiaramente andrebbe incluso il doppiaggio storico per preservarlo. Idem per la sigla, originale ma va anche preservata quella storica italiana.
Il fatto di doppiare solo gli episodi mancanti, boh, mi sembra una pezza, tra l'altro mi chiedo come facciano con il cast. Aspetto di saperne di più.
Sì concordo, anche perchè il doppiaggio storico lasciava molto a desiderare, fosse per me lo rifarei anche per Danguard e altri classici bistrattati in quel senso.
Ma come mai ai tempi non doppiarono gli ultimi due episodi? Si dimenticarono di acquistarli? Li reputarono troppo scioccanti o che altro?
Può essere qualunque motivazione,Laserion fu lasciato alla prima serie anche se poteva avere i numeri per un successo.
C'era il marasma commerciale, negli anni ottanta i cartoni giapponesi costavano ancora poco, si compravano a chili ma poi non c'era un trattamento equo.
A Cybernella e Lalabel fecero un adattamento obbrobrioso,la maghetta si vide tagliare tre o quattro puntate.
Penso che anche Daikengo abbia seri problemi di (in) comprensione.
Una girellata che lascio ai girellari molto volentieri.
Mi ricordo come andavano le cose in quegli anni (parzialmente, sono del '90) ma ogni volta che me lo rammentano mi cascano le braccia
Un po' ci son cresciuta con i robottini ( Arbegas,Daikengo, ecc....)Ken Shiro, l'uomo Tigre e compagnia bella. Ai tempi facevano pure Dragon Ball (sempre su Telenorba)
Perche' no?
non e' un capolavoro vero, ma a molti (me compreso) brucio' non poco il fatto che si interrompeva cosi vicino alla fine, alla fine escludendo il doppiaggio dei due episodi finali, non c'e' molto da rieditare, mettendo ovviamente i sbu fedeli, vero la serie dovrebbe essere ridoppiata visto come era vergognoso il primo doppiaggio, ma siamo lontani dai tempi in cui si ridoppiavano opere davvero mediocri come Charlotte per esempio, circolano davvero pochi soldi.
Yamato doppia gli ultimi due episodi perche' ogettivamente non ha un grande impatto, cosa diversa se volessero ridoppiare tutta la serie, per quanto possa interessare, non e' esattamente un capolovoro memorabile, ne e' stata epocale, ha un appeal giusto per i cultori del genere, ma non e' un Gundam o un Ken il Guerriero(quello si che meriterebbe un ridoppiaggio con i contro )
Ma che, davvero?
Gli stessi tempi dell'uomo tigre e di ken il guerriero?
Stessi tempi del pre prima serata di Bem?
Di Ryu? Di Sam il ragazzo del west ( primi episodi)? Di zambot (con episodi tragici di bambini-bomba e carneficina finale)? Ecc ecc
Beh...alla prima trasmissione di Card Captor Sakura fecero una cosa analoga, ahimè. U_U
L'ultimo episodio doveva andare in onda di lunedì, quindi decisero che era brutto e non lo trasmisero, facendo finire la serie di venerdì ed iniziare il lunedì con un nuovo cartone o anime. -_-
Sì ma era brutto. Un mecha più ridicolo del solito, tra parentesi (lo batte solo Voltron - Go Lion)
Quelli erano dei tempi "raw" nei quali molti aspetti dovevano essere ancora esplorati e certe consapevolezze raggiunte. Questo conferiva sicuramente errori, inesattezze, gravi sbavature, politiche senza senso e tanto altro ma, dall'altro lato ha offerto anche più magia ed autenticità ad un settore che sarebbe diventato poi il fenomeno che è oggi. Che dire, orgoglioso di averne fatto parte.
Che bello aver gusti diversi, per me entrambi ottimi, poi Golion è pure molto famoso nel mondo.....
Ho per sbaglio letto Co****ne anzichè Coligne, non sto scherzando. Sono serio.
Vabbè, visto il commento però.. non me ne pento.
Da bambini, perché in fondo erano serie dirette maggiormente a loro, mai sentito lamentarsi alcuno... Anzi, si faceva a gara a prendere più leoni giocattoli possibili per ricreare il robot intero. I ricconi avevano addirittura tutti i piloti, chiavi e navicelle...
Dicessi balatak, o mechander, ma neanche, li definirei brutti. Ridicoli a mio parere non c'è nessun robot.
Mi piaceva la sigla italiana di God Sigma.
Voltron? Un mecha che realmente neanche esiste?
Sicuro lo batte lui.
Da piccola lo adoravo, letteralmente: è stato uno dei miei robottoni preferiti. Credo che il forte rilievo che veniva dato ai sentimenti dei personaggi l'abbia differenziato da molte altre serie del genere, valendogli anche il titolo di "Shoujo robottone". Classica serie che metteva d'accordo il pubblico maschile e quello femminile, che comunque negli anni '70 e '80 apprezzava eccome anche i robottoni. Si era di bocca buona!
Qui comunque c'era un forte rilievo dato alle storie d'amore( impossibile dimenticare il tenebroso Terral
Questo, oltre a una sequela di imprecisioni (soprattutto sull'origine temporale degli invasori) dovuta alla scarsa cura nelle tempistiche pressanti dell'epoca giustificherebbe un ridoppiaggio, ma tant'è, accontentiamoci di assistere finalmente al sospirato epilogo che finora avevamo solo potuto intuire da puntate raw trovate qua e là su internet.
Non sapevo che avesse così tanti estimatori, all'epoca eravamo solo io ed un compgno delle medie a seguirlo e parlarne..mi fa piacere, due notizie positive per aprire bene la settimana!!!
Uhhhh, cosa mi hai rammentato. Che tempi
Laserion già, poteva al pari di Arbegas avere un bel pò di successo, ancora oggi è attuale, un robot creato e guidato al computer!
Spero che un giorno recuperino anche quello anche se non ha la fama di God Sigma e soci.
Arbegas era uno strano misto, l'ambientazione , mecha e chara era tipicamente anni 80, ma la storia era cosi anni 70 che era fuori tempo massimo gia da allora con personaggi che erano davvero odiosi, e la cosa che mi colpi' e' che alla fine per arrestare l'invasione hanno letteralemente perpetrato un genocidio del popolo invasore, ma non con dramma , ma con leggerezza e divertimento, abbiamo sconfitto i cattivi.
A dire il vero non ricordo tanto il finale però i protagonisti mi erano abbastanza simpatici anche se sicuramente stereotipati, c'era persino il Boss della situazione, si rifaceva molto ai classici Getter Robot, Grande Mazinga e soci ma con una grafica tipicamente anni 80.
Il doppiaggio italiano di Arbegas non lo trovai malaccio, il cast era quello utlizzato anche su opere più famose come Ken il guerriero, Maison Ikkoku, etc. quindi in questo caso un ridoppiaggio lo troverei fuori luogo a differenza di altre serie più bistrattate e troncate sul più bello (penso pure a Yawara / Ginger la principessa dello Judo).
il primo,anche se ripeti non brilla come story ripresa da Gaiking o al limite da Gakeen,poi Arbegas e infine Laserion il quale avveniristico nella story ma povero,elementare nel Mecha.
non mi meraviglia, il comparto tecnico e mecha non erano affatto male , ma la storia riprendeva i topoi nagaiani delle serie televisive, ma senza il pathos che ne conseguiva, credo che fosse molto orientato ad un pubblico decisamente infantile.
L'originale Golion sì era molto bello a differenza della versione taglia e cuci americana intitolata Voltron.
infatti il remake Netflix riprende molti elementi narrativi dalla trama originale
Credo che la Yamato stessa se ne sia dimenticata!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.