Il software sembra semplicemente utilizzare gli schizzi per definire i parametri di occhi, capelli, età, lunghezza viso tra una serie di modelli 3d predefiniti. Può sembrare impressionante ma alla fine stufa, un po' come le illustrazioni o animazioni fatte col software Koikatsu, che è ottimo, per carità, ci si può replicare tutti i personaggi degli anime ma... No, non può sostituire la mano dell'artista. Non del tutto, almeno.
Se fa tutto lui, che c'entro io? E poi,il risultato finale può essere molto diverso da quello che volevo. A me non piace quel design anonimo, uguale a cento altre ragazzine.
L'artista ha un suo stile che non potrà mai essere replicato e che lo rende unico. Questo programma può essere utile per qualche immagine amatoriale non credo potrà mai sostituire il lavoro dell'artista.
Possiamo almeno dire che il risultato finale è coerente? Quel design da primo decennio del 2000 è per me uno dei tipici design con l'espressione facciale più vuota, nonostante sia composto per 3/4 da occhi. Parlo principalmente di quella in copertina.
Disegnare come un cane e vedere un bel disegno senza la necessità di stupefacenti la vedo una gran cosa 😂, stronzate a parte è molto carina come funzione e sono curioso di provarla.
Questi software faranno sempre immagini sterotipate, senza nessuna reinvenzione anche quando provano falli scrivere storie, mi viene in mente quel manga scritto e disegnato usando lo stile e le tematiche di Tezuka, era carino, ma i pattern narrativi erano troppo evidenti per dire
Che possa sostituire gli studi d'animazione ovviamente no, ma che possa permettere a dei "dilettanti" di realizzare dei propri concept o di trasporre delle proprie storie animandole non vedo perchè non dargli un futuro. Come tutte le cose alla nascita possono essere grezze. Pure gli OCR inizialmente facevano pena.
Questi software faranno sempre immagini sterotipate, senza nessuna reinvenzione anche quando provano falli scrivere storie, mi viene in mente quel manga scritto e disegnato usando lo stile e le tematiche di Tezuka, era carino, ma i pattern narrativi erano troppo evidenti per dire
bhè questo sw non "inventa" o "crea" alcuna immagine, banalmente "corregge" e raddrizza le linee di uno schizza, preesistente (al 90% prendendo da una banca dati), quindi se lo schizzo iniziale non è originale, non sarà originale il prodotto finito. Se realizzi uno schizzo originale avrai un -forse- un prodotto finito originale
Questi software faranno sempre immagini sterotipate, senza nessuna reinvenzione anche quando provano falli scrivere storie, mi viene in mente quel manga scritto e disegnato usando lo stile e le tematiche di Tezuka, era carino, ma i pattern narrativi erano troppo evidenti per dire
bhè questo sw non "inventa" o "crea" alcuna immagine, banalmente "corregge" e raddrizza le linee di uno schizza, preesistente (al 90% prendendo da una banca dati), quindi se lo schizzo iniziale non è originale, non sarà originale il prodotto finito. Se realizzi uno schizzo originale avrai un -forse- un prodotto finito originale
e' questo il 'problema', raddrizza e corregge seguendo dei pattern grafici prestabiliti, e magari come giochetto puo' andare bene, ma non e' detto che sia quello che il disegnatore professionista vuole, spesso il primo passo per un disegno credo sia uno scabocchio, che poi sara' sgrezzato, ma seguira' le idee del suo creatore, magari applichera' le convenzioni grafiche tipiche di quel genere di fumetto o magari le reinterpretera' in modo del tutto imprevedibili per un software
Per imparare bisogna osservare, disegnare, osservare e disegnare ancora, possibilmente con oggetti dal vivo. Prendere spunto da forme ridotte all'osso da quanto stilizzate ti fa perdere tipo 3/4 di anatomia. Si può prendere spunto anche da altri artisti, l'importante è che, almeno per gli inizi, lo stile da cui si vuol prendere ispirazione non sia troppo semplicificato.
Questi software faranno sempre immagini sterotipate, senza nessuna reinvenzione anche quando provano falli scrivere storie, mi viene in mente quel manga scritto e disegnato usando lo stile e le tematiche di Tezuka, era carino, ma i pattern narrativi erano troppo evidenti per dire
bhè questo sw non "inventa" o "crea" alcuna immagine, banalmente "corregge" e raddrizza le linee di uno schizza, preesistente (al 90% prendendo da una banca dati), quindi se lo schizzo iniziale non è originale, non sarà originale il prodotto finito. Se realizzi uno schizzo originale avrai un -forse- un prodotto finito originale
e' questo il 'problema', raddrizza e corregge seguendo dei pattern grafici prestabiliti, e magari come giochetto puo' andare bene, ma non e' detto che sia quello che il disegnatore professionista vuole, spesso il primo passo per un disegno credo sia uno scabocchio, che poi sara' sgrezzato, ma seguira' le idee del suo creatore, magari applichera' le convenzioni grafiche tipiche di quel genere di fumetto o magari le reinterpretera' in modo del tutto imprevedibili per un software
assolutamente, ma non credo proprio che sia stato creato pensando ai professionisti, ma più che altro a chi, come me, disegna peggio di un bambino dell'asilo.
A mio avviso è molto interessante dal punto di vista tecnologico.
Dal punto di vista artistico sinceramente non lo vedo come il mezzo per ottenere un prodotto fatto e finito ma idealmente magari per fare delle rapide prototipizzazioni quello magari si.
Fermo restando che un maestro del disegno non lo userà mai nemmeno per quello visto che nello stesso tempo tirerebbe fuori un risultato migliore a mano libera.
Il software sembra semplicemente utilizzare gli schizzi per definire i parametri di occhi, capelli, età, lunghezza viso tra una serie di modelli 3d predefiniti. Può sembrare impressionante ma alla fine stufa, un po' come le illustrazioni o animazioni fatte col software Koikatsu, che è ottimo, per carità, ci si può replicare tutti i personaggi degli anime ma... No, non può sostituire la mano dell'artista. Non del tutto, almeno.
Concordo, perché per quanto uno possa programmare bene… alla fin fine si somiglieranno i vari chara… soprattutto forse aiuterà, ma che possa sostituire la “mano” dell’autore anche no
L'intelligenza artificiale attuale è sopravvalutata : non riesce a fare tutto altrimenti non lavoreremo per nulla . Vedete tipo la gta trilogy quanto male è uscito per questo motivo , o come la CGI odierna ,che fa risparmiare molto lavoro , faccia ancora ribrezzo nel 90% dei casi . Al momento perdere tempo nel sviluppare un prodotto ripagherà sempre , peccato che non viviamo secoli come gli elfi , poiché è sempre ben gradito avere il prima possibile un'opera, però la qualità dello stesso secondo me conta di più .
Utente147774
- 3 anni fa
21
Secondo me un software del genere è anche abbastanza utile ma andrebbe usato principalmente dalle persone che vogliono creare un prodotto amatoriale ma che non hanno abbastanza budget (ce lo vedo bene nelle Visual Novel), per il resto ovviamente non può rimpiazzare gli artisti veri ma questo penso già lo sappiano, sono comunque curioso di sapere come si evolverà.
L'intelligenza artificiale attuale è sopravvalutata : non riesce a fare tutto altrimenti non lavoreremo per nulla . Vedete tipo la gta trilogy quanto male è uscito per questo motivo , o come la CGI odierna ,che fa risparmiare molto lavoro , faccia ancora ribrezzo nel 90% dei casi . Al momento perdere tempo nel sviluppare un prodotto ripagherà sempre , peccato che non viviamo secoli come gli elfi , poiché è sempre ben gradito avere il prima possibile un'opera, però la qualità dello stesso secondo me conta di più .
La CGI fa ribrezzo proporzionalmente a quanto sei disposto a spenderci (in soldi e/o tempo) Questo è stato fatto con Blender e non mi sembra che faccia ribrezzo:
In questo modo si rischia una standardizzazione eccessiva. Potrebbe essere un'idea intelligente per abbattere i costi, ma spero con un ritocco successivo delle immagini.
E poi,il risultato finale può essere molto diverso da quello che volevo.
A me non piace quel design anonimo, uguale a cento altre ragazzine.
Che possa sostituire gli studi d'animazione ovviamente no, ma che possa permettere a dei "dilettanti" di realizzare dei propri concept o di trasporre delle proprie storie animandole non vedo perchè non dargli un futuro.
Come tutte le cose alla nascita possono essere grezze.
Pure gli OCR inizialmente facevano pena.
bhè questo sw non "inventa" o "crea" alcuna immagine, banalmente "corregge" e raddrizza le linee di uno schizza, preesistente (al 90% prendendo da una banca dati), quindi se lo schizzo iniziale non è originale, non sarà originale il prodotto finito.
Se realizzi uno schizzo originale avrai un -forse- un prodotto finito originale
e' questo il 'problema', raddrizza e corregge seguendo dei pattern grafici prestabiliti, e magari come giochetto puo' andare bene, ma non e' detto che sia quello che il disegnatore professionista vuole, spesso il primo passo per un disegno credo sia uno scabocchio, che poi sara' sgrezzato, ma seguira' le idee del suo creatore, magari applichera' le convenzioni grafiche tipiche di quel genere di fumetto o magari le reinterpretera' in modo del tutto imprevedibili per un software
assolutamente, ma non credo proprio che sia stato creato pensando ai professionisti, ma più che altro a chi, come me, disegna peggio di un bambino dell'asilo.
Dal punto di vista artistico sinceramente non lo vedo come il mezzo per ottenere un prodotto fatto e finito ma idealmente magari per fare delle rapide prototipizzazioni quello magari si.
Fermo restando che un maestro del disegno non lo userà mai nemmeno per quello visto che nello stesso tempo tirerebbe fuori un risultato migliore a mano libera.
Concordo, perché per quanto uno possa programmare bene… alla fin fine si somiglieranno i vari chara… soprattutto forse aiuterà, ma che possa sostituire la “mano” dell’autore anche no
La CGI fa ribrezzo proporzionalmente a quanto sei disposto a spenderci (in soldi e/o tempo)
Questo è stato fatto con Blender e non mi sembra che faccia ribrezzo:
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.