Sono curioso di vedere che cosa verrà aggiunto al catalogo di Disney+ a seguito di questa collaborazione.
Non e' detto che sia globale, spesso i canali di streaming pubblicano nelle loro piataforme titoli per visibili in un solo paese, per motivi contrattuali o perche sono troppo legati alla cultura del paese di origine
*suonino i tamburi e squillino le trombe* Pepepeperepèèèèèèèèèèèè! Sono FELICISSIMA per il piccolo Micchi perché Kindaichi è una vera e propria istituzione in Giappone, un po' come Conan, solo che a differenza di Conan che ha avuto sì alcune riduzioni TV, ma abbastanza limitate nel tempo, Kindaichi si perpetua da quasi vent'anni a questa parte e per un titolo poliziesco è una cosa che funziona bene e risponde pure bene (o benissimo) in termini di gradimento dal pubblico. E ricordiamo che questo piccolo e tenero fanciullo (Micchi) si è guadagnato questo ruolo dopo il successo di Kieta Hatsukoi / My Love Mix-Up (e un sacco di gavetta precedente), quindi piccolo grande plauso anche al drama più tenero e comico del 2021♥ XD
Non e' detto che sia globale, spesso i canali di streaming pubblicano nelle loro piataforme titoli per visibili in un solo paese, per motivi contrattuali o perche sono troppo legati alla cultura del paese di origine
Purtroppo è verissimo, infatti il drama Tokyo MER che Disney+ sei mesi fa aveva spacciato come "distribuzione internazionale" da noi mi sembra non sia mai (o ancora) arrivato, il che è un po' uno scandalo secondo me. Posso capire che ci siano accordi differenti con differenti aree del globo, ma allora non chiamarlo "internazionale" se tu con "internazionale" intendi semplicemente "Asia al di fuori del Giappone", perché così facendo diventa un pochino imbarazzante. Spero in ogni caso con Kindaichi possa essere diverso, perché Netflix e Viki si stanno organizzando per far arrivare diverse serie TV giapponesi molto belle anche da noi, quelli che stanno veramente rimanendo indietro attualmente sono Amazon Prime (il cui catalogo giapponese è ricco di novità fatte ad hoc per lo streaming, che però rimangono solo là da loro senza circuito globale) e appunto Disney+. Se davvero Kindaichi arriverà anche da noi, sarà un bel colpaccio davvero.
Non ho particolare smania di abbonarmi a Disney+ però il fatto che l'interesse per questi prodotti sia entrato anche nel loro radar è assolutamente degno di nota. Potenziale altissimo. Mi chiedo solo se una grande diffusione di questi prodotti sulla piattaforma non richieda poi adeguamenti a policy di cui in particolare Disney è portatrice. Insomma speriamo che vengano portati bene, senza ingerenze di alcun tipo.
Ovviamente si spera che Disney inizi a distribuire seriamente le serie giapponesi anche da noi ma, in ogni caso, il fatto che stia collaborando con aziende nipponiche può fare solo del bene al mercato anime-drama, portando alla produzione di sempre più serie.
Sono davvero contenta per Micchi... Che dopo il successo ottenuto con Kieta Hatsukoi a livello mondiale, ora si trova sotto i riflettori nuovamente a livello internazionale.. Certo se internazionale sarà davvero, visto che Tokyo Mer è stato spacciato per tale da parte di Disney+, ma su Disney + a tutt'oggi di giapponese ci sono solo due documenti di Discovery. Perciò sono contenta, ma ci vado davvero con i pieni di piombo...se non vedo non credo!
Mi incuriosisce un sacco sapere quali altre opere saranno presenti nel catalogo di Disney +. Che finalmente anche l'Occidente, grazie a Disney Plus e Netflix, possa godere di serie tv dell'Asia? Magari!
Non e' detto che sia globale, spesso i canali di streaming pubblicano nelle loro piataforme titoli per visibili in un solo paese, per motivi contrattuali o perche sono troppo legati alla cultura del paese di origine
Pepepeperepèèèèèèèèèèèè!
Sono FELICISSIMA per il piccolo Micchi perché Kindaichi è una vera e propria istituzione in Giappone, un po' come Conan, solo che a differenza di Conan che ha avuto sì alcune riduzioni TV, ma abbastanza limitate nel tempo, Kindaichi si perpetua da quasi vent'anni a questa parte e per un titolo poliziesco è una cosa che funziona bene e risponde pure bene (o benissimo) in termini di gradimento dal pubblico.
E ricordiamo che questo piccolo e tenero fanciullo (Micchi) si è guadagnato questo ruolo dopo il successo di Kieta Hatsukoi / My Love Mix-Up (e un sacco di gavetta precedente), quindi piccolo grande plauso anche al drama più tenero e comico del 2021♥ XD
Purtroppo è verissimo, infatti il drama Tokyo MER che Disney+ sei mesi fa aveva spacciato come "distribuzione internazionale" da noi mi sembra non sia mai (o ancora) arrivato, il che è un po' uno scandalo secondo me. Posso capire che ci siano accordi differenti con differenti aree del globo, ma allora non chiamarlo "internazionale" se tu con "internazionale" intendi semplicemente "Asia al di fuori del Giappone", perché così facendo diventa un pochino imbarazzante.
Spero in ogni caso con Kindaichi possa essere diverso, perché Netflix e Viki si stanno organizzando per far arrivare diverse serie TV giapponesi molto belle anche da noi, quelli che stanno veramente rimanendo indietro attualmente sono Amazon Prime (il cui catalogo giapponese è ricco di novità fatte ad hoc per lo streaming, che però rimangono solo là da loro senza circuito globale) e appunto Disney+. Se davvero Kindaichi arriverà anche da noi, sarà un bel colpaccio davvero.
Mi chiedo solo se una grande diffusione di questi prodotti sulla piattaforma non richieda poi adeguamenti a policy di cui in particolare Disney è portatrice. Insomma speriamo che vengano portati bene, senza ingerenze di alcun tipo.
Perciò sono contenta, ma ci vado davvero con i pieni di piombo...se non vedo non credo!
Staremo a vedere
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.