Non vedo Bloom Into You...
e né Citrus e né Girlfriends. Capisco che non si possa mettere tutto, ma almeno uno di questi tre a rappresentanza mi sembra doveroso. Anche se i due yuri inseriti in lista sono comunque molto validi.Non vedo Bloom Into You...
ma il problema, è che non bisogna vedere la moda, bisogna vedere il mercato dei manga, un genere del genere sarà comprato dal 10% dei lettori? quante perdite ci sarann? non capisco perchè seguire la moda.. poi fa sempre piacere un manga del genere, ma cosi tanti no.
ma il problema, è che non bisogna vedere la moda, bisogna vedere il mercato dei manga, un genere del genere sarà comprato dal 10% dei lettori? quante perdite ci sarann? non capisco perchè seguire la moda.. poi fa sempre piacere un manga del genere, ma cosi tanti no.
Quindi fammi capire, un'azienda non deve seguire la moda del momento per vendere prodotti che ora funzionano? Certo che ve le inventate tutte pur di non ammettere che è la tipologia di prodotto a non piacervi.
e né Citrus e né Girlfriends. Capisco che non si possa mettere tutto, ma almeno uno di questi tre a rappresentanza mi sembra doveroso. Anche se i due yuri inseriti in lista sono comunque molto validi.Non vedo Bloom Into You...
e né Citrus e né Girlfriends. Capisco che non si possa mettere tutto, ma almeno uno di questi tre a rappresentanza mi sembra doveroso. Anche se i due yuri inseriti in lista sono comunque molto validi.Non vedo Bloom Into You...
NYNY ormai è introvabile. 😞
ma il problema, è che non bisogna vedere la moda, bisogna vedere il mercato dei manga, un genere del genere sarà comprato dal 10% dei lettori? quante perdite ci sarann? non capisco perchè seguire la moda.. poi fa sempre piacere un manga del genere, ma cosi tanti no.
Quindi fammi capire, un'azienda non deve seguire la moda del momento per vendere prodotti che ora funzionano? Certo che ve le inventate tutte pur di non ammettere che è la tipologia di prodotto a non piacervi.
ma il problema, è che non bisogna vedere la moda, bisogna vedere il mercato dei manga, un genere del genere sarà comprato dal 10% dei lettori? quante perdite ci sarann? non capisco perchè seguire la moda.. poi fa sempre piacere un manga del genere, ma cosi tanti no.
Quindi fammi capire, un'azienda non deve seguire la moda del momento per vendere prodotti che ora funzionano? Certo che ve le inventate tutte pur di non ammettere che è la tipologia di prodotto a non piacervi.
Io non ho mai detto che non mi piace, a me non piace ma fa piacere che escano ALCUNI titoli ma non cosi tanti, secondo me, in questo contensto e in questo mondo dei manga, non è una cosa da fare, seguire la moda del momento solo perchè fa scapito non è la scelta giusta, perchè, siamo realisti, la % è davvero minima di chi compra questi manga.
Basta vedere gli annunci comicon, la gente era STUFA E STANCA che uscivano solo manga in questo ambito, volevano gli shonen, spokon, non c'era nulla di nulla
Probabilmente, si sta cercando di dire che la lana va separata dalla seta. Anche a me piace il genere, ma ce ne sono alcuni poco convincenti, altri che letteralmente mi fanno dare di stomaco.
Inoltre, la critica e' andata a farsi benedire, a quanto pare... Siamo sommersi di boys love e yaoi ma, al minimo accenno al fatto che qualcosa non merita, aiuto! Bisogna difenderli a prescindere, anche se magari non piacciono neanche a chi li difende, o se neppure li ha letti.
Alcuni sono fatti male, punto. Non c'e' niente di personale.
Io non ho mai detto che non mi piace, a me non piace ma fa piacere che escano ALCUNI titoli ma non cosi tanti, secondo me, in questo contensto e in questo mondo dei manga, non è una cosa da fare, seguire la moda del momento solo perchè fa scapito non è la scelta giusta, perchè, siamo realisti, la % è davvero minima di chi compra questi manga.
Basta vedere gli annunci comicon, la gente era STUFA E STANCA che uscivano solo manga in questo ambito, volevano gli shonen, spokon, non c'era nulla di nulla
Forse vado contro corrente ma voglio esprirmere la mia opinione, il mercato dei manga è molto vasto, ci sono tantissimi generi e tantissimi manga validi che devono arrivare qui in italia, è un bel genere a chi può piacere, naturalmente, ma è completamente sbagliato quello che stanno facendo, tutti lo fanno perchè è la moda del momento, perchè c'è questa onda di positività, di ribellione, e escono 30 manga cosi.. ma il problema, è che non bisogna vedere la moda, bisogna vedere il mercato dei manga, un genere del genere sarà comprato dal 10% dei lettori? quante perdite ci sarann? non capisco perchè seguire la moda.. poi fa sempre piacere un manga del genere, ma cosi tanti no.
My son is gay era già presente nell'articolo dell'anno scorso, L'unico yuri nella lista 2021 è un manga interrotto e se vediamo i titoli di quest'anno di uno ci avevate già fatto l'articolo di approfondimento e l'altro è un webtoon. Riguardo agli articoli della rubrica prime impressioni ho trovato solo Bloom into You, non sono state fatte recensioni di altri titoli "imprescindibili" né sono stati citati nei commenti dell'articolo dell'anno prima. A maggior ragione mi sembra importante segnalarli, anche perché penso che questa lista sia più utile a chi si approccia a queste letture per la prima volta piuttosto che chi già legge (essendo un parco titoli ristretto è più probabile li abbia già letti tutti). Questa è una semplice critica costruttiva che faccio, alla fine tutte le liste hanno un'impronta personale di chi le scrive ma forse può essere utile anche un feedback.Passo di qui per precisare che, come descritto nel testo di presentazione della notizia, questo appuntamento riepilogativo non intende porsi come un elenco di "best of" né di "imprescindibili", bensì semplicemente di proposte talora nuove, talora più datate, che quest'anno si è scelto di selezionare.
I criteri sono stati diversi rispetto alla compilazione delle proposte dell'anno scorso, a questo proposito ho inserito in coda alla notizia proprio il link che rimanda a quei titoli, alcuni dei quali (cosiddetti 'imprescindibili') sono stati citati proprio tra i commenti.
Ricordo dunque gli approfondimenti dedicati lo scorso anno a:
- Oltre le Onde;
- Blue Flag;
- Il Marito di mio fratello
E quest'anno a:
- Heartstopper;
- Quel che resta del sogno;
- Midnight Swan.
Perdonateci se quindi non troverete in questa riepilogativa le stesse identiche cose dello scorso anno: ci piace suggerire cose nuove ove possibile, soprattutto considerando la mole di titoli e novità in uscita ogni mese, è certo possibile che qualcuna scappi e quindi, perché no, scoprirla magari qui.
Nel caso dei drama, ad esempio, ben tre delle cinque serie erano inedite soltanto un anno fa; quest'anno sono disponibili ufficialmente con sottotitoli in italiano, e non è poco, considerando quanto poco di licenziato nel complesso il panorama di serie TV od orientali offra in ambito LGBT o a tema.
Per quanto riguarda infine le uscite manga più recenti a tema, proprio nel mese di giugno ce ne sono state diverse; per la medesima ragione in maggior parte non le troverete proposte nuovamente qui, bensì direttamente nelle recenti notizie della rubrica "prime impressioni manga xyz".
Suggeriamo quindi di guardare preferibilmente a questa news non con l'idea del "eh ma manca questo", dato che non è stata costruita con tale proponimento, bensì con lo spirito del "questo non lo conoscevo, chissà, potrebbe incuriosirmi."
Potremmo sempre scoprire qualcosa di interessante
Solo ora mi rendo conto che manca l'opera che a mio avviso è il mostro sacro del genere, Il poema del vento e degli alberi!!!
[img]https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQ2UAAcS1kEB7Wo4VHDpZoS9n3IeXtMzHGW7Q&usqp=CAU[/img]
ma il problema, è che non bisogna vedere la moda, bisogna vedere il mercato dei manga, un genere del genere sarà comprato dal 10% dei lettori? quante perdite ci sarann? non capisco perchè seguire la moda.. poi fa sempre piacere un manga del genere, ma cosi tanti no.
Quindi fammi capire, un'azienda non deve seguire la moda del momento per vendere prodotti che ora funzionano? Certo che ve le inventate tutte pur di non ammettere che è la tipologia di prodotto a non piacervi.
Probabilmente, si sta cercando di dire che la lana va separata dalla seta. Anche a me piace il genere, ma ce ne sono alcuni poco convincenti, altri che letteralmente mi fanno dare di stomaco.
Inoltre, la critica e' andata a farsi benedire, a quanto pare... Siamo sommersi di boys love e yaoi ma, al minimo accenno al fatto che qualcosa non merita, aiuto! Bisogna difenderli a prescindere, anche se magari non piacciono neanche a chi li difende, o se neppure li ha letti.
Alcuni sono fatti male, punto. Non c'e' niente di personale.
Comunque, quelli presenti in lista li conosco tutti e sono molto belli. Mi pare che manchi <Il gioco del gatto e del topo>, in cui l'omofobia interiorizzata di un personaggio gli fa scegliere uomini per lui irraggiungibili... e poi Twittering birds, ma qui c'e' troppa carne al fuoco e capisco che non e' semplice dargli un solo target.
Forse vado contro corrente ma voglio esprirmere la mia opinione, il mercato dei manga è molto vasto, ci sono tantissimi generi e tantissimi manga validi che devono arrivare qui in italia, è un bel genere a chi può piacere, naturalmente, ma è completamente sbagliato quello che stanno facendo, tutti lo fanno perchè è la moda del momento, perchè c'è questa onda di positività, di ribellione, e escono 30 manga cosi.. ma il problema, è che non bisogna vedere la moda, bisogna vedere il mercato dei manga, un genere del genere sarà comprato dal 10% dei lettori? quante perdite ci sarann? non capisco perchè seguire la moda.. poi fa sempre piacere un manga del genere, ma cosi tanti no.
segui la moda, perché appunto è la moda e quindi vendite assicurate. Se fosse fuori moda non venderebbe nemmeno 1 copia.
Le perdite le hai quando hai gli invenduti... basta stamparne di meno. Se tramite ricerche di mercato sai che venderai circa 300 copie, ne stampi 300 e non 3000.
Oltretutto non sono gli unici manga in vendita, quindi un'eventuale perdita verrebbe colmata dalle vendite di altri prodotti, però intanto ti fai una base e futuri lettori.
Ti dico, lavorando in questo settore, forse vedo almeno il 10% o 5% di clienti che comprano questo stile, non dico cose a caso, sono numeri, certezze
Purtroppo non è cosi, in questo modo le case editrici non fanno neanche una stima o % loro stampano anche 3000 copie e ne vendono 150 e poi si parla sempre di carta sprecata e aumento di prezzi..
Esattamente sono d'accordo con te, ormai la critica soggettiva o oggettiva non esiste più, bisogna solo essere positivi e non dire la propria opinione
cosa sbagliatisisma, oltre che la maggior parte che critica è solo un lettore di scan e non di collezionismo o di serie.
perchè alla fine, è solo grazie alla critica che una casa editrice cambia o si evolve, grazie alla critica non si fanno scelte azzardate, però ormai la moda è questa..
Che per inciso io ho apprezzato molto di più di Bloom Into You 😅Manca anche "Kase e Yamada".
Fra l'altro ci sarebbe il seguito in pubblicazione, ma non ho capito se da noi la prima parte,ha avuto successo o no. -_-
Ti dico, lavorando in questo settore, forse vedo almeno il 10% o 5% di clienti che comprano questo stile, non dico cose a caso, sono numeri, certezze
Sicuro " lavori in questo settore " e non sai che 10% è un numero ottimo come vendite, soprattutto per volumi che non hanno grandi margini di stampa.
Per me il 10% dell'utenza che c'è in negozio non è nulla in confronto e in quei 10% c'è il 5% che compra questa tipologia di mangaPurtroppo non è cosi, in questo modo le case editrici non fanno neanche una stima o % loro stampano anche 3000 copie e ne vendono 150 e poi si parla sempre di carta sprecata e aumento di prezzi..
Le case editrici fanno SEMPRE una stima. 3000 copie per venderne 150 è il minimo, quelle 3000 copie ( su tutto il Paese quindi niente ) servono per occupare spazio sulle librerie ed attirare l'occhio del lettore sullo scaffale in modo che nel mucchio riesca a prendere uno o più volumi. E ricordiamo che lavori nel settore.Esattamente sono d'accordo con te, ormai la critica soggettiva o oggettiva non esiste più, bisogna solo essere positivi e non dire la propria opinione
Per quanto mi riguarda no, non c'è mai una stima esatta che fa una casa editrice MAI, spera di vendere un determinato manga ma non è cosi.
In genere le opinioni dovrebbero essere basate sui fatti, non sui pregiudizi. Ripeto, chissà come mai questi problemi non li riscontrate con gli shonen. O davvero pensato che robetta come Phantom Seer venderà?cosa sbagliatisisma, oltre che la maggior parte che critica è solo un lettore di scan e non di collezionismo o di serie.
Qui non si parla di Phantom seer, è un genere e situazione differente, infatti, non ha venduto molto, è un manga che è stato anche interrotto, la fine ci sta, è un manga gradevole, ma chiude li
[/quoteBello come dai per scontato che chiunque non sia daccordo con te legga scan. Nonostante tu possa tranquillamente vedere i nomi di chi ha postato tra chi commenta le nuove uscite dicendo cosa prende.perchè alla fine, è solo grazie alla critica che una casa editrice cambia o si evolve, grazie alla critica non si fanno scelte azzardate, però ormai la moda è questa..
La casa editrice se la ride sulle critiche, a fine mese guarda gli incassi.
Guarda, io non so chi compra veramente o meno,il mio non è un pregiudizio ma un dato di fatto, una opinione oggettiva ed è un mio pensiero, il pregiudizio è un'altra cosa, se vuoi, ti do un libro che parla di questo.
Guarda, una casa editrice se la ride? non credo proprio, guarda solo la jpop com'è diventata, quasi un colosso, prima era il nulla, era una catastrofe e i manga erano veramente brutti, guarda ora, una colonna importante, IL TUTTO GRAZIE ALLE CRITICHE DEI LETTORI, ma pensa un po, ma daii
Che per inciso io ho apprezzato molto di più di Bloom Into You 😅Manca anche "Kase e Yamada".
Fra l'altro ci sarebbe il seguito in pubblicazione, ma non ho capito se da noi la prima parte,ha avuto successo o no. -_-
My son is gay era già presente nell'articolo dell'anno scorso, L'unico yuri nella lista 2021 è un manga interrotto e se vediamo i titoli di quest'anno di uno ci avevate già fatto l'articolo di approfondimento e l'altro è un webtoon. Riguardo agli articoli della rubrica prime impressioni ho trovato solo Bloom into You, non sono state fatte recensioni di altri titoli "imprescindibili" né sono stati citati nei commenti dell'articolo dell'anno prima. A maggior ragione mi sembra importante segnalarli, anche perché penso che questa lista sia più utile a chi si approccia a queste letture per la prima volta piuttosto che chi già legge (essendo un parco titoli ristretto è più probabile li abbia già letti tutti). Questa è una semplice critica costruttiva che faccio, alla fine tutte le liste hanno un'impronta personale di chi le scrive ma forse può essere utile anche un feedback.
Probabilmente, si sta cercando di dire che la lana va separata dalla seta. Anche a me piace il genere, ma ce ne sono alcuni poco convincenti, altri che letteralmente mi fanno dare di stomaco.
Inoltre, la critica e' andata a farsi benedire, a quanto pare... Siamo sommersi di boys love e yaoi ma, al minimo accenno al fatto che qualcosa non merita, aiuto! Bisogna difenderli a prescindere, anche se magari non piacciono neanche a chi li difende, o se neppure li ha letti.
Alcuni sono fatti male, punto. Non c'e' niente di personale.
Quindi? Le librerie sono sommerse da shounen di infimo livello eppure non mi pare che ci sia questa lamentela al riguardo. " La critica è andata a farsi benedire", sicuramente visto che " la critica" casualmente si fa con i paraocchi.Io non ho mai detto che non mi piace, a me non piace ma fa piacere che escano ALCUNI titoli ma non cosi tanti, secondo me, in questo contensto e in questo mondo dei manga, non è una cosa da fare, seguire la moda del momento solo perchè fa scapito non è la scelta giusta, perchè, siamo realisti, la % è davvero minima di chi compra questi manga.
Basta vedere gli annunci comicon, la gente era STUFA E STANCA che uscivano solo manga in questo ambito, volevano gli shonen, spokon, non c'era nulla di nulla
E' interessante notare come, senza alcun dato alla mano ma " io sento la gente ", si ritenga che i dirigenti di aziende che ogni mese hanno i dati di vendita facciano le cose a caso " per seguire la moda ". A Starcomics e soci evidentemente non piacciono i soldi quindi continuano a pubblicare manga che non compra nessuno. Ma del resto quando ci sono serie come Heartstopper che riescono ad entrare nella top 10 di visualizzazioni su Netflix anche in Stati quali l' ARABIA SAUDITA evidentemente queste tematiche non funzionano.
Probabilmente, si sta cercando di dire che la lana va separata dalla seta. Anche a me piace il genere, ma ce ne sono alcuni poco convincenti, altri che letteralmente mi fanno dare di stomaco.
Inoltre, la critica e' andata a farsi benedire, a quanto pare... Siamo sommersi di boys love e yaoi ma, al minimo accenno al fatto che qualcosa non merita, aiuto! Bisogna difenderli a prescindere, anche se magari non piacciono neanche a chi li difende, o se neppure li ha letti.
Alcuni sono fatti male, punto. Non c'e' niente di personale.
Quindi? Le librerie sono sommerse da shounen di infimo livello eppure non mi pare che ci sia questa lamentela al riguardo. " La critica è andata a farsi benedire", sicuramente visto che " la critica" casualmente si fa con i paraocchi.Io non ho mai detto che non mi piace, a me non piace ma fa piacere che escano ALCUNI titoli ma non cosi tanti, secondo me, in questo contensto e in questo mondo dei manga, non è una cosa da fare, seguire la moda del momento solo perchè fa scapito non è la scelta giusta, perchè, siamo realisti, la % è davvero minima di chi compra questi manga.
Basta vedere gli annunci comicon, la gente era STUFA E STANCA che uscivano solo manga in questo ambito, volevano gli shonen, spokon, non c'era nulla di nulla
E' interessante notare come, senza alcun dato alla mano ma " io sento la gente ", si ritenga che i dirigenti di aziende che ogni mese hanno i dati di vendita facciano le cose a caso " per seguire la moda ". A Starcomics e soci evidentemente non piacciono i soldi quindi continuano a pubblicare manga che non compra nessuno. Ma del resto quando ci sono serie come Heartstopper che riescono ad entrare nella top 10 di visualizzazioni su Netflix anche in Stati quali l' ARABIA SAUDITA evidentemente queste tematiche non funzionano.
<Quindi? Le librerie sono sommerse da shounen di infimo livello eppure non mi pare che ci sia questa lamentela al riguardo. " La critica è andata a farsi benedire", sicuramente visto che " la critica" casualmente si fa con i paraocchi.>
Ok, capo.
https://pin.it/1GPpYdy
Ti dico, lavorando in questo settore, forse vedo almeno il 10% o 5% di clienti che comprano questo stile, non dico cose a caso, sono numeri, certezze
Purtroppo non è cosi, in questo modo le case editrici non fanno neanche una stima o % loro stampano anche 3000 copie e ne vendono 150 e poi si parla sempre di carta sprecata e aumento di prezzi..
Esattamente sono d'accordo con te, ormai la critica soggettiva o oggettiva non esiste più, bisogna solo essere positivi e non dire la propria opinione
cosa sbagliatisisma, oltre che la maggior parte che critica è solo un lettore di scan e non di collezionismo o di serie.
Qui non si parla di Phantom seer, è un genere e situazione differente, infatti, non ha venduto molto, è un manga che è stato anche interrotto, la fine ci sta, è un manga gradevole, ma chiude li
[/quoteBello come dai per scontato che chiunque non sia daccordo con te legga scan. Nonostante tu possa tranquillamente vedere i nomi di chi ha postato tra chi commenta le nuove uscite dicendo cosa prende.perchè alla fine, è solo grazie alla critica che una casa editrice cambia o si evolve, grazie alla critica non si fanno scelte azzardate, però ormai la moda è questa..
La casa editrice se la ride sulle critiche, a fine mese guarda gli incassi.
Guarda, io non so chi compra veramente o meno,il mio non è un pregiudizio ma un dato di fatto, una opinione oggettiva ed è un mio pensiero, il pregiudizio è un'altra cosa, se vuoi, ti do un libro che parla di questo.
Guarda, una casa editrice se la ride? non credo proprio, guarda solo la jpop com'è diventata, quasi un colosso, prima era il nulla, era una catastrofe e i manga erano veramente brutti, guarda ora, una colonna importante, IL TUTTO GRAZIE ALLE CRITICHE DEI LETTORI, ma pensa un po, ma daii
Ok, capo.
.Shōnen di infimo livello... In realtá girando per le librerie non mi sembra che ce ne siano cosí tanti
Ti dico, lavorando in questo settore, forse vedo almeno il 10% o 5% di clienti che comprano questo stile, non dico cose a caso, sono numeri, certezze
Sicuro " lavori in questo settore " e non sai che 10% è un numero ottimo come vendite, soprattutto per volumi che non hanno grandi margini di stampa.
Per me il 10% dell'utenza che c'è in negozio non è nulla in confronto e in quei 10% c'è il 5% che compra questa tipologia di mangaPurtroppo non è cosi, in questo modo le case editrici non fanno neanche una stima o % loro stampano anche 3000 copie e ne vendono 150 e poi si parla sempre di carta sprecata e aumento di prezzi..
Le case editrici fanno SEMPRE una stima. 3000 copie per venderne 150 è il minimo, quelle 3000 copie ( su tutto il Paese quindi niente ) servono per occupare spazio sulle librerie ed attirare l'occhio del lettore sullo scaffale in modo che nel mucchio riesca a prendere uno o più volumi. E ricordiamo che lavori nel settore.Esattamente sono d'accordo con te, ormai la critica soggettiva o oggettiva non esiste più, bisogna solo essere positivi e non dire la propria opinione
Per quanto mi riguarda no, non c'è mai una stima esatta che fa una casa editrice MAI, spera di vendere un determinato manga ma non è cosi.
In genere le opinioni dovrebbero essere basate sui fatti, non sui pregiudizi. Ripeto, chissà come mai questi problemi non li riscontrate con gli shonen. O davvero pensato che robetta come Phantom Seer venderà?cosa sbagliatisisma, oltre che la maggior parte che critica è solo un lettore di scan e non di collezionismo o di serie.
Qui non si parla di Phantom seer, è un genere e situazione differente, infatti, non ha venduto molto, è un manga che è stato anche interrotto, la fine ci sta, è un manga gradevole, ma chiude li
[/quoteBello come dai per scontato che chiunque non sia daccordo con te legga scan. Nonostante tu possa tranquillamente vedere i nomi di chi ha postato tra chi commenta le nuove uscite dicendo cosa prende.perchè alla fine, è solo grazie alla critica che una casa editrice cambia o si evolve, grazie alla critica non si fanno scelte azzardate, però ormai la moda è questa..
La casa editrice se la ride sulle critiche, a fine mese guarda gli incassi.Guarda, io non so chi compra veramente o meno,il mio non è un pregiudizio ma un dato di fatto, una opinione oggettiva ed è un mio pensiero, il pregiudizio è un'altra cosa, se vuoi, ti do un libro che parla di questo.
Guarda, una casa editrice se la ride? non credo proprio, guarda solo la jpop com'è diventata, quasi un colosso, prima era il nulla, era una catastrofe e i manga erano veramente brutti, guarda ora, una colonna importante, IL TUTTO GRAZIE ALLE CRITICHE DEI LETTORI, ma pensa un po, ma daii
Certo, la Jpop ( no, non è un colosso comunque ) è diventata grossa grazie alle critiche dei lettori, mica perchè hanno visto le vendite infime ed hanno assunto gente competente che andasse a trattare in Giappone manga vendibili invece di comprare a caso gli scarti delle altre case editrici. " Il mio non è un pregiudizio, ma un dato di fatto". Hai fatto passare come la stampa di 3000 copie e la vendita di 150 volumi come indice che non ci sia mercato quando di fatto è la norma. No ma nessun pregiudizio.Ok, capo.
No jpop è una una nuova colonna portante di questo settore, meglio di star e planet messi insieme, qualità, prezzo, regolarità manga, nuove uscite, è una colonna molto importante, non dire assolutamente false informazioni. A livello di soldi e % sono quelli che guadagano di più
Ecco un altro che " eh ma il diritto di critica gne gne " che si riduce come sempre a frignare perchè non si da ragione alle sue importantissime opinioni basate su quello che gli piace..Shōnen di infimo livello... In realtá girando per le librerie non mi sembra che ce ne siano cosí tanti
Oh ce ne sono a iosa. Non dico che siano brutti eh, alcuni sono robette ben confezionate ma non prendiamoci in giro che roba come Blue Lock ( e ne ho preso pure uno " famosetto" ) sta lì semplicemente ad ingrossare lo spazio in libreria.
Ti dico, lavorando in questo settore, forse vedo almeno il 10% o 5% di clienti che comprano questo stile, non dico cose a caso, sono numeri, certezze
Sicuro " lavori in questo settore " e non sai che 10% è un numero ottimo come vendite, soprattutto per volumi che non hanno grandi margini di stampa.
Per me il 10% dell'utenza che c'è in negozio non è nulla in confronto e in quei 10% c'è il 5% che compra questa tipologia di mangaPurtroppo non è cosi, in questo modo le case editrici non fanno neanche una stima o % loro stampano anche 3000 copie e ne vendono 150 e poi si parla sempre di carta sprecata e aumento di prezzi..
Le case editrici fanno SEMPRE una stima. 3000 copie per venderne 150 è il minimo, quelle 3000 copie ( su tutto il Paese quindi niente ) servono per occupare spazio sulle librerie ed attirare l'occhio del lettore sullo scaffale in modo che nel mucchio riesca a prendere uno o più volumi. E ricordiamo che lavori nel settore.Esattamente sono d'accordo con te, ormai la critica soggettiva o oggettiva non esiste più, bisogna solo essere positivi e non dire la propria opinione
Per quanto mi riguarda no, non c'è mai una stima esatta che fa una casa editrice MAI, spera di vendere un determinato manga ma non è cosi.
In genere le opinioni dovrebbero essere basate sui fatti, non sui pregiudizi. Ripeto, chissà come mai questi problemi non li riscontrate con gli shonen. O davvero pensato che robetta come Phantom Seer venderà?cosa sbagliatisisma, oltre che la maggior parte che critica è solo un lettore di scan e non di collezionismo o di serie.
Qui non si parla di Phantom seer, è un genere e situazione differente, infatti, non ha venduto molto, è un manga che è stato anche interrotto, la fine ci sta, è un manga gradevole, ma chiude li
[/quoteBello come dai per scontato che chiunque non sia daccordo con te legga scan. Nonostante tu possa tranquillamente vedere i nomi di chi ha postato tra chi commenta le nuove uscite dicendo cosa prende.perchè alla fine, è solo grazie alla critica che una casa editrice cambia o si evolve, grazie alla critica non si fanno scelte azzardate, però ormai la moda è questa..
La casa editrice se la ride sulle critiche, a fine mese guarda gli incassi.Guarda, io non so chi compra veramente o meno,il mio non è un pregiudizio ma un dato di fatto, una opinione oggettiva ed è un mio pensiero, il pregiudizio è un'altra cosa, se vuoi, ti do un libro che parla di questo.
Guarda, una casa editrice se la ride? non credo proprio, guarda solo la jpop com'è diventata, quasi un colosso, prima era il nulla, era una catastrofe e i manga erano veramente brutti, guarda ora, una colonna importante, IL TUTTO GRAZIE ALLE CRITICHE DEI LETTORI, ma pensa un po, ma daii
Certo, la Jpop ( no, non è un colosso comunque ) è diventata grossa grazie alle critiche dei lettori, mica perchè hanno visto le vendite infime ed hanno assunto gente competente che andasse a trattare in Giappone manga vendibili invece di comprare a caso gli scarti delle altre case editrici. " Il mio non è un pregiudizio, ma un dato di fatto". Hai fatto passare come la stampa di 3000 copie e la vendita di 150 volumi come indice che non ci sia mercato quando di fatto è la norma. No ma nessun pregiudizio.Ok, capo.
Ecco un altro che " eh ma il diritto di critica gne gne " che si riduce come sempre a frignare perchè non si da ragione alle sue importantissime opinioni basate su quello che gli piace..Shōnen di infimo livello... In realtá girando per le librerie non mi sembra che ce ne siano cosí tanti
Oh ce ne sono a iosa. Non dico che siano brutti eh, alcuni sono robette ben confezionate ma non prendiamoci in giro che roba come Blue Lock ( e ne ho preso pure uno " famosetto" ) sta lì semplicemente ad ingrossare lo spazio in libreria.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.