Bella recensione, anche se per me per quanto possa essere iconica Komi (grazie anche ai meme che ormai si sono pure creati) per me questa è una serie estremamente corale. Ogni personaggio potrebbe benissimo ricevere uno spinoff per quanto è interessante, tutta la scuola è letteralmente una scuola di pazzi e in questo è un'evoluzione di quelle commedie romcom corali alla Takahashi con la differenza che qui i personaggi evolvono. E senza considerare il manga ma già nel solo anime c'è molta differenza tra la Komi del primo episodio e quella dell'ultimo pur ancora non avendo superato il suo disturbo della comunicazione.
Disturbo per altro descritto molto bene anche perché pare che l'autore ne abbia sofferto in qualche modo
"A un certo punto l’anime finisce", purtroppo aggiungerei...
Non ho seguito il manga quindi non posso fare confronti, ma l'anime mi è piaciuto tantissimo, soprattutto per come viene rappresentata la difficoltà di Shoko nel rapportarsi con la gente (compagni di classe o estranei che siano).
Hitohito è un bel personaggio, nella sua normalità/semplicità cerca di fare di tutto pur di aiutare Shoko.
Ma quello/a che mi ha stupito davvero è Najimi, forse il miglior personaggio della serie, quando c'è si ride sempre XD
Per quanto riguarda l'edizione Italiana, sull'adattamento si poteva far meglio, invece ho apprezzato la scelta dei doppiatori Italiani.
Lamini bike
- 2 anni fa
50
Ottima rece, anche se non sono un amante di questo tipo di anime/manga penso che lo guarderò, quando avrò tempo.
Nonostante il tema trattato mi interessi molto da vicino, devo ammettere di non essere stato per nulla rapito dal manga, tanto che l'ho mollato dopo quattro-cinque volumi. Non è da escludere, però, che prima o poi possa iniziare a vedere l'anime.
The legendary Super Donald
- 2 anni fa
138
Seriamente, come ha fatto Komi ad essere promossa in tutti gli anni scolastici, se non spiccicava quasi mezza parola? Non ci sono interrogazioni orali in Giappone?
A parte questo la serie è mediamente divertente, ma nulla di eccezionale, il cast di personaggi di supporto varia dal mediocre all'imbarazzanti, alcuni mi stanno davvero sulle scatole! Mi fa quasi ridere leggere "Ottimo cast di personaggi", quando la maggior parte di questi sembra essere la versione scadente di personaggi migliori visti in altri manga.
Adoro questa serie tanto quanto il manga. Nonostante qualche problema nell'adattamento, hanno fatto un buon lavoro. Spero tanto che annuncino presto la prossima stagione, per poter vedere comparire uno dei miei personaggi preferiti della serie.
I personaggi secondari sono il vero tallone d'Achille della serie, autori di tutti i momenti più cringe e assurdi, e non sono pochi (Yamai andrebbe denunciata seduta stante), tuttavia i due MC sono talmente ben fatti e il loro rapporto talmente tenero che riescono a reggere da soli l'intera baracca.
Il primo episodio è probabilmente il pilot più bello ed emozionante che abbia mai visto in un anime, la scena della lavagna è un capolavoro ad essere riduttivi, peccato il resto si adagi a livelli ben più bassi.
Una serie molto carina, mi è piaciuta anche se l'aura di opera 'imperdibile' che aveva quando esisteva il meme sul perché questo manga non avesse un anime non l'ho capita, ci sono guizzi interessanti e personaggi simpatici ma anche situazioni già viste e momenti ripetitivi, però è una serie che si è conclusa in crescendo nella seconda parte, a quel punto mi sarebbe piaciuto se avessero annunciato un prosieguo...
Impossibile non amare quest'opera, folle, tenera e mai banale.... Oltretutto piena di citazioni e slice of life molto azzeccate. La terza stagione, in arrivo spero a breve, introduce altri personaggi, una in particolare, che sicuramente si lasceranno amare.
io sinceramente a parte tadano, komi e pochi altri personaggi di quelli molto secondari che sono tra i più normali, il resto li ho odiati abbastanza, troppo esagerati ed estremizzati. L'anime comunque si lascia guardare volentieri, anche perchè adoro komi e tadano. Naturalmente non potevo non fare 2 modelli su Komi
In tutta onestà ho guardato solo la prima stagione e devo dire che preferisco di gran lunga il manga rispetto alla versione animata. Ho trovato i tempi comici non del tutto riusciti. Secondo me le parti migliori nell'anime sono quelle in cui ci sono Najimi o Katai 😂
Però lo riprenderò quando introdurranno Rumiko visto che è un personaggio che adoro tantissimo!
Ho finito il primo episodio a fatica: non mi comunica niente, non c'era niente che mi piacesse. E questo fa il paio con altri due prodotti (Made in abyss e demon slayer) amati da tutti, ma che non hanno fatto breccia nel mio cuore, anzi. Sarò strano io...
Recensione veramente bella e accurata, questo anime mi è piaciuto tantissimo per i personaggi che ci sono e che sono uno meglio dell'altro, per la storia, per la problematica molto seria che affronta.perchè mi sono divertito a vederlo, alterna umorismo a momenti più romantici ad altri più seri. Aspetto la terza stagione con ansia . Poi Komi è semplicemente stupenda ❤️
Seriamente, come ha fatto Komi ad essere promossa in tutti gli anni scolastici, se non spiccicava quasi mezza parola? Non ci sono interrogazioni orali in Giappone?
Non Ironicamente, no
RexRaptor
- 2 anni fa
65
altra rece molto positiva per un anime fortemente mediocre
Una di quelle serie che può piacere solo se si è completamente distaccati dalla realtà, e non si ha la minima idea di come interagiscano realisticamente le persone tra loro. Purtroppo il mondo di anime e manga è pieno di questo ciarpame e di fan che lo trovano "carino" senza considerare quanto dannosa possa essere la sua influenza sul pubblico minorenne.
La prima stagione era okay (niente di sorprendente, ma neanche spazzatura). La seconda invece mi è piaciuta di più, soprattutto per l'aggiunta di personaggi interessanti come Katai, Naruse, ecc.
Il mio problema principale con questa serie e che ci sono un bel po' di personaggi che vorrei non facessero amicizia con komi. Avrei felicemente rimosso Yamai (uno dei personaggi più fastidiosi che abbia mai visto) e la tizia che si definisce il cane di komi (non ricordo neanche più il nome), Ma soprattutto Yamai. C'è gente che ha droppato la serie per via di Yamai, e non posso biasimarli.
And ogni modo, penso che, essendo una serie sul disturbo della comunicazione, komi can't communicate possa fare decisamente di più.
Non mi aspettavo una recensione così positiva. Il punto di forza è sicuramente l'animazione, la sigla della prima stagione è bellissima, sono riusciti a renderlo un prodotto appetibile. Tuttavia, nonostante i vari personaggi siano "fuori dagli schemi" per quanto riguarda la cultura giapponese li ho trovati un po' troppo macchiette, anche il disturbo d'ansia sociale di Komi è trattato un po' troppo superficialmente. Come già riportato da altri le scenette cringe non si riescono più a contare e alcuni personaggi sono veramente tediosi, e onestamente non so quanto sia voluto. Credo che sia un anime carino da guardare quando non sia nient'altro da vedere o se si vuole staccare il cervello. E' un prodotto senza infamia e senza gloria, per me, e quindi non capisco il suo successo.
Una di quelle serie che può piacere solo se si è completamente distaccati dalla realtà, e non si ha la minima idea di come interagiscano realisticamente le persone tra loro. Purtroppo il mondo di anime e manga è pieno di questo ciarpame e di fan che lo trovano "carino" senza considerare quanto dannosa possa essere la sua influenza sul pubblico minorenne.
Tra i contro metterei anche un chara design per me pessimo. Che si salva giusto in versione deformed. Poi vogliam parlare della storia? Ridicola e ripetitiva fino all ossessione. aggiungiamoci che finirà in maniera scontata. Insomma dissento totalmente e gli do 3 su dieci. Giusto perchè a livello tecnico nn ho visto strafalcioni clamorosi. in ogni caso i protagonisti sono entrambi odiosi. Ma uno psichiatra?
Adoro Komi, vedo solo l'anime e concordo con tutto quello che c'è scritto nella recensione. Per ora ho visto la prima stagione, devo assolutamente riprendere la visione
Io credo di essere arrivata alla terza o quarta puntata non ricordo, ma non mi piaceva e l'ho lasciata li in attesa che mi riprenda l'ispirazione. Del manga invece avevo letto i primi due volumi e li ho trovati migliori rispetto alla serie, alcune gag mi sembravano riuscite meglio sulla carta.
bel reportage certo anch'io a volte volevo smettere perché é una serie lenta, ma direi che non ho sbagliato a continuare Trovo che non si dia abbastanza peso al padre di Komi che é silenzioso come lei... che l'abbia influenzata?? Comunque quando Komi fa quella faccia da foca mi piace troppo é irresistibile
Ho apprezzato moltissimo questo anime che all'inizio avevo sopravvalutato. Non ho voluto prendere il manga alla sua uscita perchè ultimamente non mi attirano molto le "commedie scolastiche"... però questa ha proprio il pregio di non essere semplicemente una commedia scolastica, trattando anche temi più profondi, come l'accettazione di sé stessi e degli altri (e della "diversità in generale") e le difficoltà affrontate in questo percorso.
Alla fine, la visione mi è stata anche utile a capire che forse alle scuole medie soffrivo dello stesso disturbo di Komi, facevo difficoltà a parlare con i compagni anche se volevo ardentemente 'fare gruppo' ma ogni volta che dovevo fare o dire qualcosa mi sentivo in imbarazzo e mi partivano mille film per la testa, così finivo per non fare proprio nulla. Peccato per me che nessuno se ne sia accorto e non ci fosse nessun Tadano a fare da mediatore ma crescendo ho superato da sola il mio imbarazzo (nella vita reale paghiamo lo scotto dei nostri problemi e dei nostri errori).
Per via di queste ragioni ora l'anime mi è diventato particolarmente caro e gradito, forza Komi san!
Con tutta onestà è uno dei manga/anime che mi piace meno di tutti. Io capisco sia un argomento che tocchi la sensibilità di molti ma non mi piace il mondo in cui è stato trattato, troppo leggero, sembra più una presa per il culo di chi soffre davvero di quei problemi. La storia poi è di una banalità atroce come pure la comicità se così si può chiamare.
Disturbo per altro descritto molto bene anche perché pare che l'autore ne abbia sofferto in qualche modo
Non ho seguito il manga quindi non posso fare confronti, ma l'anime mi è piaciuto tantissimo, soprattutto per come viene rappresentata la difficoltà di Shoko nel rapportarsi con la gente (compagni di classe o estranei che siano).
Hitohito è un bel personaggio, nella sua normalità/semplicità cerca di fare di tutto pur di aiutare Shoko.
Ma quello/a che mi ha stupito davvero è Najimi, forse il miglior personaggio della serie, quando c'è si ride sempre XD
Per quanto riguarda l'edizione Italiana, sull'adattamento si poteva far meglio, invece ho apprezzato la scelta dei doppiatori Italiani.
A parte questo la serie è mediamente divertente, ma nulla di eccezionale, il cast di personaggi di supporto varia dal mediocre all'imbarazzanti, alcuni mi stanno davvero sulle scatole!
Mi fa quasi ridere leggere "Ottimo cast di personaggi", quando la maggior parte di questi sembra essere la versione scadente di personaggi migliori visti in altri manga.
Il primo episodio è probabilmente il pilot più bello ed emozionante che abbia mai visto in un anime, la scena della lavagna è un capolavoro ad essere riduttivi, peccato il resto si adagi a livelli ben più bassi.
Nel complesso è tremendamente carino, però.
P.S. Katai miglior personaggio secondario
La terza stagione, in arrivo spero a breve, introduce altri personaggi, una in particolare, che sicuramente si lasceranno amare.
L'anime comunque si lascia guardare volentieri, anche perchè adoro komi e tadano.
Naturalmente non potevo non fare 2 modelli su Komi
Al solito, complimenti
Però lo riprenderò quando introdurranno Rumiko visto che è un personaggio che adoro tantissimo!
Aspetto la terza stagione con ansia .
Poi Komi è semplicemente stupenda ❤️
Non Ironicamente, no
La prima stagione era okay (niente di sorprendente, ma neanche spazzatura). La seconda invece mi è piaciuta di più, soprattutto per l'aggiunta di personaggi interessanti come Katai, Naruse, ecc.
Il mio problema principale con questa serie e che ci sono un bel po' di personaggi che vorrei non facessero amicizia con komi. Avrei felicemente rimosso Yamai (uno dei personaggi più fastidiosi che abbia mai visto) e la tizia che si definisce il cane di komi (non ricordo neanche più il nome), Ma soprattutto Yamai. C'è gente che ha droppato la serie per via di Yamai, e non posso biasimarli.
And ogni modo, penso che, essendo una serie sul disturbo della comunicazione, komi can't communicate possa fare decisamente di più.
E la madonna, Komi pericolo per la società
Concordo! Il secondo anno di scuola è decisamente meglio del primo
Alla fine, la visione mi è stata anche utile a capire che forse alle scuole medie soffrivo dello stesso disturbo di Komi, facevo difficoltà a parlare con i compagni anche se volevo ardentemente 'fare gruppo' ma ogni volta che dovevo fare o dire qualcosa mi sentivo in imbarazzo e mi partivano mille film per la testa, così finivo per non fare proprio nulla. Peccato per me che nessuno se ne sia accorto e non ci fosse nessun Tadano a fare da mediatore ma crescendo ho superato da sola il mio imbarazzo (nella vita reale paghiamo lo scotto dei nostri problemi e dei nostri errori).
Per via di queste ragioni ora l'anime mi è diventato particolarmente caro e gradito, forza Komi san!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.