Premetto che, non avendo tempo neppure per i manga che acquisto, non ce la farei a leggere pure le light novel, però mi incuriosisce il fatto che il mercato delle LN sia così limitato in Italia (soprattutto considerando il grande successo attuale dei manga che potrebbe trainarle): delle prime 10 posizioni solo 3 stanno venendo pubblicate qui (+ una annunciata).
Premetto che, non avendo tempo neppure per i manga che acquisto, non ce la farei a leggere pure le light novel, però mi incuriosisce il fatto che il mercato delle LN sia così limitato in Italia (soprattutto considerando il grande successo attuale dei manga che potrebbe trainarle): delle prime 10 posizioni solo 3 stanno venendo pubblicate qui (+ una annunciata).
Premetto che ho cambiato idea, ma in passato anche quelle poche che uscivano io le ho sempre snobbate perché pensavo fossero scritte in modo puerile e poco "sofisticato" (tipo solo una serie di dialoghi senza contesto) per cui pensavo che se volevo leggere, meglio un libro che sprecare tempo con una light novel. Inoltre non mi sembravano interessanti visto che mi piacciono i disegni e li ce ne sono pochi. Altro fattore ostacolante per me, era che in passato portavano o roba che già era presente in manga, per cui non avevo interesse a rileggere la stessa storia in un altro formato, o integrazioni con storie extra magari di approfondimento di comprimari che poco mi interessavano, (anche negli anime gli OAV mi interessano poco). Quello a cui volevo arrivare è che probabilmente avevo "la puzza sotto il naso" ed ero prevenuta, e magari come me altri. Come in tutte le cose uno deve essere abituato culturalmente ad usufruire di un certo formato si vede che in italia siamo poco aperti alle novità (vedi il digitale), ma ci dovrebbe essere anche un interesse di chi lo propone a sponsorizzarlo, (non è che le case editrici abbiano fatto molto per la promozione delle novel).
Premetto che, non avendo tempo neppure per i manga che acquisto, non ce la farei a leggere pure le light novel, però mi incuriosisce il fatto che il mercato delle LN sia così limitato in Italia (soprattutto considerando il grande successo attuale dei manga che potrebbe trainarle): delle prime 10 posizioni solo 3 stanno venendo pubblicate qui (+ una annunciata).
Premetto che ho cambiato idea, ma in passato anche quelle poche che uscivano io le ho sempre snobbate perché pensavo fossero scritte in modo puerile e poco "sofisticato" (tipo solo una serie di dialoghi senza contesto) per cui pensavo che se volevo leggere, meglio un libro che sprecare tempo con una light novel. Inoltre non mi sembravano interessanti visto che mi piacciono i disegni e li ce ne sono pochi. Altro fattore ostacolante per me, era che in passato portavano o roba che già era presente in manga, per cui non avevo interesse a rileggere la stessa storia in un altro formato, o integrazioni con storie extra magari di approfondimento di comprimari che poco mi interessavano, (anche negli anime gli OAV mi interessano poco). Quello a cui volevo arrivare è che probabilmente avevo "la puzza sotto il naso" ed ero prevenuta, e magari come me altri. Come in tutte le cose uno deve essere abituato culturalmente ad usufruire di un certo formato si vede che in italia siamo poco aperti alle novità (vedi il digitale), ma ci dovrebbe essere anche un interesse di chi lo propone a sponsorizzarlo, (non è che le case editrici abbiano fatto molto per la promozione delle novel).
Giusta riflessione, forse noi italiani siamo un po' refrattari al cambiamento ma la speranza e' che le nuove generazioni lo siano un po' meno. Sono assolutamente d'accordo sul fatto della poca o nulla sponsorizzazione: sono convinto che, a parte i lettori di manga, nessun'altro sia a conoscenza delle light novel. Qualche assiduo frequentatore di librerie classiche ci può confermare se siano presenti ed eventualmente come ? (in che sezione, se nascoste o poco visibili piuttosto che messe in primo piano) Grazie!
Dokusho edizioni ci sta provando a portare queste opere molto di nicchia. Io ho già acquistato vita da slime, il monologo della Spezia le è domani mi arrivano classroom of the elite e in/spectre
Premetto che, non avendo tempo neppure per i manga che acquisto, non ce la farei a leggere pure le light novel, però mi incuriosisce il fatto che il mercato delle LN sia così limitato in Italia (soprattutto considerando il grande successo attuale dei manga che potrebbe trainarle): delle prime 10 posizioni solo 3 stanno venendo pubblicate qui (+ una annunciata).
Premetto che ho cambiato idea, ma in passato anche quelle poche che uscivano io le ho sempre snobbate perché pensavo fossero scritte in modo puerile e poco "sofisticato" (tipo solo una serie di dialoghi senza contesto) per cui pensavo che se volevo leggere, meglio un libro che sprecare tempo con una light novel. Inoltre non mi sembravano interessanti visto che mi piacciono i disegni e li ce ne sono pochi. Altro fattore ostacolante per me, era che in passato portavano o roba che già era presente in manga, per cui non avevo interesse a rileggere la stessa storia in un altro formato, o integrazioni con storie extra magari di approfondimento di comprimari che poco mi interessavano, (anche negli anime gli OAV mi interessano poco). Quello a cui volevo arrivare è che probabilmente avevo "la puzza sotto il naso" ed ero prevenuta, e magari come me altri. Come in tutte le cose uno deve essere abituato culturalmente ad usufruire di un certo formato si vede che in italia siamo poco aperti alle novità (vedi il digitale), ma ci dovrebbe essere anche un interesse di chi lo propone a sponsorizzarlo, (non è che le case editrici abbiano fatto molto per la promozione delle novel).
Giusta riflessione, forse noi italiani siamo un po' refrattari al cambiamento ma la speranza e' che le nuove generazioni lo siano un po' meno. Sono assolutamente d'accordo sul fatto della poca o nulla sponsorizzazione: sono convinto che, a parte i lettori di manga, nessun'altro sia a conoscenza delle light novel. Qualche assiduo frequentatore di librerie classiche ci può confermare se siano presenti ed eventualmente come ? (in che sezione, se nascoste o poco visibili piuttosto che messe in primo piano) Grazie!
Sezione manga, ormai praticamente tutte le librerie ne hanno una. Quelle che non ce l'hanno le mettono (assieme ai manga) nella sezione fumetti.
Giusta riflessione, forse noi italiani siamo un po' refrattari al cambiamento ma la speranza e' che le nuove generazioni lo siano un po' meno. Sono assolutamente d'accordo sul fatto della poca o nulla sponsorizzazione: sono convinto che, a parte i lettori di manga, nessun'altro sia a conoscenza delle light novel. Qualche assiduo frequentatore di librerie classiche ci può confermare se siano presenti ed eventualmente come ? (in che sezione, se nascoste o poco visibili piuttosto che messe in primo piano) Grazie!
Sezione manga, ormai praticamente tutte le librerie ne hanno una. Quelle che non ce l'hanno le mettono (assieme ai manga) nella sezione fumetti.
Grazie, mi pare di capire perché, purtroppo, non raggiungano il grande pubblico: "I fumetti/manga sono per ragazzini ..." Sarebbe meglio li inserissero nei rispettivi generi (Fantasy etc. etc.).
Slime è pompato dal fatto che mancano 2 volumi alla fine, a mio parere opera sopravvalutata.
Overlord un po' sotto le aspettative visto che sono usciti due volumi ravvicinati quest'anno in combo con l'anime, sicuramente si riperenderà con il finale.
Bene anche Overlord che si è concluso proprio quest'anno
Non si è concluso.
Fa piacere per Classroom che si merita tutto il suo successo.
Resto sempre incredulo per i risultati delle LN derivate da film e serie originali.
Spesso le copertine delle light Novel sono decisamente più accattivanti di quelle dei manga. Suppongo perché cambia il disegnatore oppure l'illustratore. Peccato che non vengano pubblicizzate spesso anche all'interno dei manga L'unico caso che ho avuto per le mani che aveva qualcosa di simile era Mushoku Tensei
Giusta riflessione, forse noi italiani siamo un po' refrattari al cambiamento ma la speranza e' che le nuove generazioni lo siano un po' meno. Sono assolutamente d'accordo sul fatto della poca o nulla sponsorizzazione: sono convinto che, a parte i lettori di manga, nessun'altro sia a conoscenza delle light novel. Qualche assiduo frequentatore di librerie classiche ci può confermare se siano presenti ed eventualmente come ? (in che sezione, se nascoste o poco visibili piuttosto che messe in primo piano) Grazie!
Sezione manga, ormai praticamente tutte le librerie ne hanno una. Quelle che non ce l'hanno le mettono (assieme ai manga) nella sezione fumetti.
Grazie, mi pare di capire perché, purtroppo, non raggiungano il grande pubblico: "I fumetti/manga sono per ragazzini ..." Sarebbe meglio li inserissero nei rispettivi generi (Fantasy etc. etc.).
Non credo, nel senso che non la vedo come una scelta sbagliata. Le LN in Italia devono ancora affermarsi, diamo tempo al tempo. I fumetti in generale, poi i manga nello specifico, ce ne hanno messo per prendersi il proprio spazio nelle librerie. Sono convinto che presto o tardi toccherà anche alle LN, che a mio avviso con i manga ci stanno proprio bene essendovi legate a doppio filo, ritagliarsi un posto fisso. E, imho, metterle con i manga non vuol dire = sono per ragazzini. Tra i titoli offerti ci sono gli hentai o seinen dal taglio piuttosto crudo, il che implica un'ampia varietà di scelta. Se andassimo a catalogare le light novel per genere in base alle suddivisioni che si trovano in libreria 99 volte su 100 finirebbero tra gli YA
Giusta riflessione, forse noi italiani siamo un po' refrattari al cambiamento ma la speranza e' che le nuove generazioni lo siano un po' meno. Sono assolutamente d'accordo sul fatto della poca o nulla sponsorizzazione: sono convinto che, a parte i lettori di manga, nessun'altro sia a conoscenza delle light novel. Qualche assiduo frequentatore di librerie classiche ci può confermare se siano presenti ed eventualmente come ? (in che sezione, se nascoste o poco visibili piuttosto che messe in primo piano) Grazie!
Sezione manga, ormai praticamente tutte le librerie ne hanno una. Quelle che non ce l'hanno le mettono (assieme ai manga) nella sezione fumetti.
Grazie, mi pare di capire perché, purtroppo, non raggiungano il grande pubblico: "I fumetti/manga sono per ragazzini ..." Sarebbe meglio li inserissero nei rispettivi generi (Fantasy etc. etc.).
E, imho, metterle con i manga non vuol dire = sono per ragazzini. Tra i titoli offerti ci sono gli hentai o seinen dal taglio piuttosto crudo, il che implica un'ampia varietà di scelta.
Forse per te, me e gli altri lettori di manga/fumetti ma per gli altri, purtroppo è ancora così Ti faccio un esempio: una ragazza che non legge fumetti/manga sta cercando un romanzo non troppo impegnativo, romantico, magari fantasy e, sebbene una light novel sarebbe perfetta, nel reparto "Manga" non ci guarderà mai. Se invece guardando nei suoi soliti scaffali dei suoi generi preferiti trovasse anche una LN e decidesse di prenderla magari si accorgerebbe che viene dal mondo manga e potrebbe riconsiderare, dicendolo alla sua amica, cugina etc. Ed ecco che il mercato LN si ampia molto piu' velocemente
Non mi aspettavo che Lycoris vendesse più di Spy.
Premetto che ho cambiato idea, ma in passato anche quelle poche che uscivano io le ho sempre snobbate perché pensavo fossero scritte in modo puerile e poco "sofisticato" (tipo solo una serie di dialoghi senza contesto) per cui pensavo che se volevo leggere, meglio un libro che sprecare tempo con una light novel.
Inoltre non mi sembravano interessanti visto che mi piacciono i disegni e li ce ne sono pochi.
Altro fattore ostacolante per me, era che in passato portavano o roba che già era presente in manga, per cui non avevo interesse a rileggere la stessa storia in un altro formato, o integrazioni con storie extra magari di approfondimento di comprimari che poco mi interessavano, (anche negli anime gli OAV mi interessano poco).
Quello a cui volevo arrivare è che probabilmente avevo "la puzza sotto il naso" ed ero prevenuta, e magari come me altri.
Come in tutte le cose uno deve essere abituato culturalmente ad usufruire di un certo formato si vede che in italia siamo poco aperti alle novità (vedi il digitale), ma ci dovrebbe essere anche un interesse di chi lo propone a sponsorizzarlo, (non è che le case editrici abbiano fatto molto per la promozione delle novel).
Giusta riflessione, forse noi italiani siamo un po' refrattari al cambiamento ma la speranza e' che le nuove generazioni lo siano un po' meno.
Sono assolutamente d'accordo sul fatto della poca o nulla sponsorizzazione: sono convinto che, a parte i lettori di manga, nessun'altro sia a conoscenza delle light novel.
Qualche assiduo frequentatore di librerie classiche ci può confermare se siano presenti ed eventualmente come ? (in che sezione, se nascoste o poco visibili piuttosto che messe in primo piano)
Grazie!
Io non li capisco proprio, se la speranza è quella che vediamo in TV siamo messi veramente male.
Io ho già acquistato vita da slime, il monologo della Spezia le è domani mi arrivano classroom of the elite e in/spectre
Sezione manga, ormai praticamente tutte le librerie ne hanno una. Quelle che non ce l'hanno le mettono (assieme ai manga) nella sezione fumetti.
Grazie, mi pare di capire perché, purtroppo, non raggiungano il grande pubblico:
"I fumetti/manga sono per ragazzini ..."
Sarebbe meglio li inserissero nei rispettivi generi (Fantasy etc. etc.).
Overlord un po' sotto le aspettative visto che sono usciti due volumi ravvicinati quest'anno in combo con l'anime, sicuramente si riperenderà con il finale.
Non si è concluso.
Fa piacere per Classroom che si merita tutto il suo successo.
Resto sempre incredulo per i risultati delle LN derivate da film e serie originali.
L'unico caso che ho avuto per le mani che aveva qualcosa di simile era Mushoku Tensei
Non credo, nel senso che non la vedo come una scelta sbagliata. Le LN in Italia devono ancora affermarsi, diamo tempo al tempo. I fumetti in generale, poi i manga nello specifico, ce ne hanno messo per prendersi il proprio spazio nelle librerie. Sono convinto che presto o tardi toccherà anche alle LN, che a mio avviso con i manga ci stanno proprio bene essendovi legate a doppio filo, ritagliarsi un posto fisso.
E, imho, metterle con i manga non vuol dire = sono per ragazzini. Tra i titoli offerti ci sono gli hentai o seinen dal taglio piuttosto crudo, il che implica un'ampia varietà di scelta.
Se andassimo a catalogare le light novel per genere in base alle suddivisioni che si trovano in libreria 99 volte su 100 finirebbero tra gli YA
Forse per te, me e gli altri lettori di manga/fumetti ma per gli altri, purtroppo è ancora così
Ti faccio un esempio: una ragazza che non legge fumetti/manga sta cercando un romanzo non troppo impegnativo, romantico, magari fantasy e, sebbene una light novel sarebbe perfetta, nel reparto "Manga" non ci guarderà mai. Se invece guardando nei suoi soliti scaffali dei suoi generi preferiti trovasse anche una LN e decidesse di prenderla magari si accorgerebbe che viene dal mondo manga e potrebbe riconsiderare, dicendolo alla sua amica, cugina etc. Ed ecco che il mercato LN si ampia molto piu' velocemente
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.