Sono felice di vedere che continuino ad editare le vecchie opere di Tezuka ma ci sarebbero opere famosissime di Ishinomori, Shirato, Saito ecc. che meriterebbero di arrivare anche loro
Ottoman ha dei bei disegni, ma la storia può essere carina come una boiata… ci darò un’occhiata quando esce, sicuramente non prenderei un cofanetto a scatola chiusa nel caso ci fosse. Nude model lo prenderò quasi sicuramente, apprezzo blue period ed è un volume unico… vediamo se col Bundle o liscio, dipende dal costo. Il resto passo.
L'unico che potrebbe interessarmi è Ottoman ma sono combattuto perché la storia non mi sembra nulla di originale e sa di già visto diverse volte però sono 5 volumi conclusi ed ammetto che i disegni sembrano davvero molto belli. Deciderò sul momento.
Purtroppo ormai la jpop ha smesso di puntare su cose "fresche" e si è adagiata su manga di autori già collaudati o opere vecchie o peggio ancora opere con pochi numeri. Per me è no da un paio di anni a questa parte, dov'è finita la Jpop del 2017/2018 con annunci del calibro di Made in abyss e Promised? Il rischio sicuramente si paga ma il non rischiare altrettanto visto che sono passato praticamente dalle 10 serie degli scorsi anni in corso ad adesso che se sono 3 è già tanto.
Sono felice di vedere che continuino ad editare le vecchie opere di Tezuka ma ci sarebbero opere famosissime di Ishinomori, Shirato, Saito ecc. che meriterebbero di arrivare anche loro
E' vero di Tezuka pubblicano anche la lista della spesa, ma questi autori sopratutto Shirato vengono quasi snobati.
Il video pubblicato dai social JPOP dire che non mi sia piaciuto PER NIENTE è davvero qualcosa di riduttivo. Avere quella reazione alla pubblicazione di Hentai non l'ho davvero capita. Perché Yaoi sì ed Hentai no? Gli Yaoi sono più nobili degli Hentai? Cosa cambia?
Gli Hentai sono anche loro una forma d'arte nel fumetto, con una loro tradizione e dignità, così come lo sono gli Yaoi. E (dal mio punto di vista) non c'è alcuna stigmatizzazione nel voler pubblicare Hentai. Magic Press, che è la casa tradizionalmente la casa più attiva nella pubblicazione di questo tipo di opere, nel corso del tempo ci ha proposto opere come RG Veda, Georgie, Skip Beat, e questo è stato possibile anche grazie alle vendite di opere erotiche.
Scusate naturalmente il vena polemica, ma certe cose non le capisco proprio...
Ottoman ha dei bei disegni, ma la storia può essere carina come una boiata… ci darò un’occhiata quando esce, sicuramente non prenderei un cofanetto a scatola chiusa nel caso ci fosse
concordo pienamente, ha “qualcosa” che potrebbe interessarmi (anche perché dalla descrizione l’inizio sembra alla Kaiju#8), lo proverò poi vedo se seguirlo o meno
Purtroppo ormai la jpop ha smesso di puntare su cose "fresche" e si è adagiata su manga di autori già collaudati o opere vecchie o peggio ancora opere con pochi numeri. Per me è no da un paio di anni a questa parte, dov'è finita la Jpop del 2017/2018 con annunci del calibro di Made in abyss e Promised? Il rischio sicuramente si paga ma il non rischiare altrettanto visto che sono passato praticamente dalle 10 serie degli scorsi anni in corso ad adesso che se sono 3 è già tanto.
Bhe una serie come DanDadan è fresca e nuova in tutti i sensi. Anche Tokyo Revengers è un discreto successo nuovo al pari dei vari Demon Slayer, Jujutsu Kaisen e Chainsaw Man di altre case editrici (parlo di successo e vendite).
Purtroppo ormai la jpop ha smesso di puntare su cose "fresche" e si è adagiata su manga di autori già collaudati o opere vecchie o peggio ancora opere con pochi numeri. Per me è no da un paio di anni a questa parte, dov'è finita la Jpop del 2017/2018 con annunci del calibro di Made in abyss e Promised? Il rischio sicuramente si paga ma il non rischiare altrettanto visto che sono passato praticamente dalle 10 serie degli scorsi anni in corso ad adesso che se sono 3 è già tanto.
...pensa che io mi chiedo dove sia finita la J-pop del 2006-2008, quella che ebbe il coraggio di esordire con Model e Priest (opere cassate da Star dopo 2 volumi) e di portare poco dopo La Carrozza dei Bloodharley...
Ma che fine ha fatto Kakegurui? Siamo fermi al volume 14 quando in Giappone stanno al 16
Il 15 esce a gennaio, il 16 in Giappone è uscito a fine settembre… Dai su altri magari si, ma su questo non si può dire niente a jpop, purtroppo esce un volume ogni 9/10 mesi in Giappone
I due inediti di Tezuka li prenderò ben volentieri come sempre, Ottoman sinceramente non mi ispira più di tanto (anche se è una serie conclusa) a differenza invece di Nude Model, visto che Blue Period mi sta piacendo (ma probabilmente l'avrei preso anche solo per la copertina ).
E in tutta onestà non pensavo che un giorno sarebbe stato pubblicato il manga su Satoshi Tajiri, l'avevo adocchiato qualche anno fa ma pensavo che fosse improbabile il suo arrivo...felice di essere stato smentito
Tanti titoli di Tezuka tra adesso e a Lucca e nessuno di Kazuo Kamimura che seguo tantissimo..... uffa... Nessun titolo di mio interesse. Purtroppo la J-Pop ultimamente propone pochissimi titoli di mio interesse. E vorrei ne portasse di più.
Purtroppo ormai la jpop ha smesso di puntare su cose "fresche" e si è adagiata su manga di autori già collaudati o opere vecchie o peggio ancora opere con pochi numeri. Per me è no da un paio di anni a questa parte, dov'è finita la Jpop del 2017/2018 con annunci del calibro di Made in abyss e Promised? Il rischio sicuramente si paga ma il non rischiare altrettanto visto che sono passato praticamente dalle 10 serie degli scorsi anni in corso ad adesso che se sono 3 è già tanto.
...pensa che io mi chiedo dove sia finita la J-pop del 2006-2008, quella che ebbe il coraggio di esordire con Model e Priest (opere cassate da Star dopo 2 volumi) e di portare poco dopo La Carrozza dei Bloodharley...
Eh signora mia, si stava meglio quando si stava peggio!
Purtroppo ormai la jpop ha smesso di puntare su cose "fresche" e si è adagiata su manga di autori già collaudati o opere vecchie o peggio ancora opere con pochi numeri. Per me è no da un paio di anni a questa parte, dov'è finita la Jpop del 2017/2018 con annunci del calibro di Made in abyss e Promised? Il rischio sicuramente si paga ma il non rischiare altrettanto visto che sono passato praticamente dalle 10 serie degli scorsi anni in corso ad adesso che se sono 3 è già tanto.
...pensa che io mi chiedo dove sia finita la J-pop del 2006-2008, quella che ebbe il coraggio di esordire con Model e Priest (opere cassate da Star dopo 2 volumi) e di portare poco dopo La Carrozza dei Bloodharley...
Eh signora mia, si stava meglio quando si stava peggio!
No, si sta sempre peggio, perché ai tempi non avevo la disponibilità economica e si doveva fare una dolorosa scrematura nei titoli; ora che la disponibilità c'è, non trovo titoli d'interesse. L'unica cosa invariatamente e costantemente male è lo spazio in libreria (infatti il regalo di Natale chiesto è una nuova serie di scaffali).
Utente94588
- 2 anni fa
00
Ottoman non fu cancellato in patria? Scelta particolare.
Per il resto prenderò il bundle con Nude/Blue Period visto che le storie in Nude le lessi tempo fa e le trovai comunque molto godibili seppur quella con i vampiri un po' involontariamente comica per quando "edgy".
Purtroppo ormai la jpop ha smesso di puntare su cose "fresche" e si è adagiata su manga di autori già collaudati o opere vecchie o peggio ancora opere con pochi numeri. Per me è no da un paio di anni a questa parte, dov'è finita la Jpop del 2017/2018 con annunci del calibro di Made in abyss e Promised? Il rischio sicuramente si paga ma il non rischiare altrettanto visto che sono passato praticamente dalle 10 serie degli scorsi anni in corso ad adesso che se sono 3 è già tanto.
Solo quest'anno la Jpop ha pubblicato Dance Dance Danseur e Smile down the runway. Due serie lunghissime e abbastanza recenti.
Purtroppo ormai la jpop ha smesso di puntare su cose "fresche" e si è adagiata su manga di autori già collaudati o opere vecchie o peggio ancora opere con pochi numeri. Per me è no da un paio di anni a questa parte, dov'è finita la Jpop del 2017/2018 con annunci del calibro di Made in abyss e Promised? Il rischio sicuramente si paga ma il non rischiare altrettanto visto che sono passato praticamente dalle 10 serie degli scorsi anni in corso ad adesso che se sono 3 è già tanto.
Solo quest'anno la Jpop ha pubblicato Dance Dance Danseur e Smile down the runway. Due serie lunghissime e abbastanza recenti.
senza contare lo stare sempre sul pezzo con serie di cui poi fanno l'anime, a volte in contemporanea con l'uscita italiana del manga come Dress Up Darling...
Sono felice di vedere che continuino ad editare le vecchie opere di Tezuka ma ci sarebbero opere famosissime di Ishinomori, Shirato, Saito ecc. che meriterebbero di arrivare anche loro
E' vero di Tezuka pubblicano anche la lista della spesa, ma questi autori sopratutto Shirato vengono quasi snobati.
Va anche detto che la prima collana regolare di Tezuka (che rimane pur sempre il mangaka più importante della storia), la Osamushi Collection, è arrivata dopo oltre vent'anni che l'autore veniva pubblicato in Italia. Insomma, ci è voluto del tempo perché Tezuka si affermasse anche qui da noi.
Con Shirato la Hazard ci aveva provato, ma probabilmente è stato un bagno di sangue editoriale. Idem con Ishinomori: se J-Pop ha smesso di pubblicarlo (o quasi) ci sarà pure un motivo. Sono due autori che adoro, sia chiaro, ma se il mercato non risponde non c'è molto che si può fare.
Nude model lo prenderò quasi sicuramente, apprezzo blue period ed è un volume unico… vediamo se col Bundle o liscio, dipende dal costo.
Il resto passo.
Vedo che anche lei è un uomo di cultura! 😂
Deciderò sul momento.
E' vero di Tezuka pubblicano anche la lista della spesa, ma questi autori sopratutto Shirato vengono quasi snobati.
Avere quella reazione alla pubblicazione di Hentai non l'ho davvero capita.
Perché Yaoi sì ed Hentai no?
Gli Yaoi sono più nobili degli Hentai?
Cosa cambia?
Gli Hentai sono anche loro una forma d'arte nel fumetto, con una loro tradizione e dignità, così come lo sono gli Yaoi. E (dal mio punto di vista) non c'è alcuna stigmatizzazione nel voler pubblicare Hentai.
Magic Press, che è la casa tradizionalmente la casa più attiva nella pubblicazione di questo tipo di opere, nel corso del tempo ci ha proposto opere come RG Veda, Georgie, Skip Beat, e questo è stato possibile anche grazie alle vendite di opere erotiche.
Scusate naturalmente il vena polemica, ma certe cose non le capisco proprio...
Grazie mille per la chicca
Bhe una serie come DanDadan è fresca e nuova in tutti i sensi. Anche Tokyo Revengers è un discreto successo nuovo al pari dei vari Demon Slayer, Jujutsu Kaisen e Chainsaw Man di altre case editrici (parlo di successo e vendite).
Il tratto di Tsubasa Yamaguchi mi piace molto, sto adorando Blue Period e apprezzo i racconti: pare il titolo per me!
...pensa che io mi chiedo dove sia finita la J-pop del 2006-2008, quella che ebbe il coraggio di esordire con Model e Priest (opere cassate da Star dopo 2 volumi) e di portare poco dopo La Carrozza dei Bloodharley...
Il 15 esce a gennaio, il 16 in Giappone è uscito a fine settembre…
Dai su altri magari si, ma su questo non si può dire niente a jpop, purtroppo esce un volume ogni 9/10 mesi in Giappone
E in tutta onestà non pensavo che un giorno sarebbe stato pubblicato il manga su Satoshi Tajiri, l'avevo adocchiato qualche anno fa ma pensavo che fosse improbabile il suo arrivo...felice di essere stato smentito
Sicuramente Il mio mondo, i miei Pokémon - Satoshi Tajiri per un regalo.
Nessun titolo di mio interesse.
Purtroppo la J-Pop ultimamente propone pochissimi titoli di mio interesse. E vorrei ne portasse di più.
Eh signora mia, si stava meglio quando si stava peggio!
Aspetto anche io come molti altre opere di Ishinomori.
No, si sta sempre peggio, perché ai tempi non avevo la disponibilità economica e si doveva fare una dolorosa scrematura nei titoli; ora che la disponibilità c'è, non trovo titoli d'interesse. L'unica cosa invariatamente e costantemente male è lo spazio in libreria (infatti il regalo di Natale chiesto è una nuova serie di scaffali).
Per il resto prenderò il bundle con Nude/Blue Period visto che le storie in Nude le lessi tempo fa e le trovai comunque molto godibili seppur quella con i vampiri un po' involontariamente comica per quando "edgy".
Mi unisco al gruppo che spera in altre opere di Ishinomori, magari La Strada di Ryu.
Solo quest'anno la Jpop ha pubblicato Dance Dance Danseur e Smile down the runway. Due serie lunghissime e abbastanza recenti.
senza contare lo stare sempre sul pezzo con serie di cui poi fanno l'anime, a volte in contemporanea con l'uscita italiana del manga come Dress Up Darling...
Va anche detto che la prima collana regolare di Tezuka (che rimane pur sempre il mangaka più importante della storia), la Osamushi Collection, è arrivata dopo oltre vent'anni che l'autore veniva pubblicato in Italia. Insomma, ci è voluto del tempo perché Tezuka si affermasse anche qui da noi.
Con Shirato la Hazard ci aveva provato, ma probabilmente è stato un bagno di sangue editoriale. Idem con Ishinomori: se J-Pop ha smesso di pubblicarlo (o quasi) ci sarà pure un motivo. Sono due autori che adoro, sia chiaro, ma se il mercato non risponde non c'è molto che si può fare.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.