Considerando tutto, come dissi in passato, sono quelli che son messi meglio, la concorrenza è ancora li a bruciare miliardi su miliardi e nessuno ha i conti a posto.
A ripensarci erano incredibile certi discorsi che si sentivano anche soltanto 9 mesi fa con il calo che avevano avuto, sembrava quasi che per certa gente Netflix stesse per fallire il giorno dopo
Abbastanza scontato secondo me visto l'uscita di Wednesday che, può piacere o meno, ma è diventata subito una serie molto virale! Per i licenziamenti spiace sempre ma in confronto alle migliaia di Google, Amazon e Microsoft i numeri sono molto contenuti fortunatamente.
Abbastanza scontato secondo me visto l'uscita di Wednesday che, può piacere o meno, ma è diventata subito una serie molto virale! Per i licenziamenti spiace sempre ma in confronto alle migliaia di Google, Amazon e Microsoft i numeri sono molto contenuti fortunatamente.
Probabilmente aiutata anche da Knives Out 2, dopo mesi che non usciva nulla di interessante finalmente due pesi massimi
Considerando tutto, come dissi in passato, sono quelli che son messi meglio, la concorrenza è ancora li a bruciare miliardi su miliardi e nessuno ha i conti a posto.
A ripensarci erano incredibile certi discorsi che si sentivano anche soltanto 9 mesi fa con il calo che avevano avuto, sembrava quasi che per certa gente Netflix stesse per fallire il giorno dopo
Be calcola che questa piattaforma a debiti per miliardi, si dice che potrebbe ripagarli in 5 anni, s'è solo non spendesse annualmente miliardi per le sue produzioni, in pratica produce in debito. È nonostante abbia 230 milioni di abbonati.
Be calcola che questa piattaforma a debiti per miliardi, si dice che potrebbe ripagarli in 5 anni, s'è solo non spendesse annualmente miliardi per le sue produzioni, in pratica produce in debito. È nonostante abbia 230 milioni di abbonati.
I soldi che usa Netflix sono quelli che le permettono di rimanere leader del suo mercato. Tutte le società hanno debiti, anzi una società sana è anche una società che si fa prestare denaro da reinvestire nei propri prodotti e da essi ne ricava un profitto.
"Be calcola che questa piattaforma a debiti per miliardi, si dice che potrebbe ripagarli in 5 anni"
Apple ha quasi 100 Miliardi di dollari in debito e il doppio in liquidità (se volessero potrebbero anche azzerarlo, ma non gli conviene), questi son ragionamenti da privati che non si applicano ai meccanismi usati all'interno delle società, del debito controllato non è il male assoluto.
Netflix è messa molto meglio di altre realtà che bruciano miliardi senza avere una prospettiva per tentare di riuscire ad accumulare più clienti possibili, dopo succede come per HBO Max in cui hanno incominciato a tirare la cinghia quando sono passati alla nuova gestione e cancellare una montagna di prodotti anche non ancora usciti.
dati risalenti all'ultimo trimestre, in cui tutto il mondo ha voluto vedere Wednesday e magari anche rushare i titoli in sospeso in vista dei sovrapprezzi, ci sta. sono curioso di vedere i numeri di questi primi mesi del 2023, in cui dovrebbero cassare gli account condivisi a quanto hanno detto. io condivido il mio account con altre 3 persone e ad ora non ho subito sovrapprezzi, il che mi fa ben sperare, mi aspettavo fosse così, ma non ne ero troppo sicuro. dovessero effettivamente penalizzare chi condivide l'account con amici e parenti a distanza, ho ragione di credere che perderanno parecchi abbonati in questi mesi. per ora il marchio è giustamente al top, ma se continueranno a tirare la corda la vedo dura sul lungo periodo. il modello di buisness di Disney+ e Prime Video è molto più compatto
230 milioni per 14 euro al mese, fa tantissimo di guadagno, esattamente più di 3 miliardi di euro al mese, all’anno quasi 40 miliardi di euro. Cifre pazzesche……😱😌
I Nostradamus parlavano di una riduzione di iscritti dopo la questione della "condivisione account" quindi vedremo. Ed è comunque impossibile che fallisca.
Più che altro Netflix dovrebbe puntare a diminuire drasticamente le serie che vengono cancellate dopo nemmeno un paio di stagioni, perché ciò non gli fa ne buona pubblicità e crea fastidio tra gli abbonati che si trovano a droppare serie non per scelta ma per obbligo. Poi bisogna tenere conto che le piattaforme concorrenti come Disney sono ancora "neonate" e stanno lentamente incrementando il loro volume di proposte.
Più che altro Netflix dovrebbe puntare a diminuire drasticamente le serie che vengono cancellate dopo nemmeno un paio di stagioni, perché ciò non gli fa ne buona pubblicità e crea fastidio tra gli abbonati che si trovano a droppare serie non per scelta ma per obbligo. Poi bisogna tenere conto che le piattaforme concorrenti come Disney sono ancora "neonate" e stanno lentamente incrementando il loro volume di proposte.
Purtroppo è un loro vizio, si ostinano a produrre serie che si capisce subito saranno dei buchi nell' acqua, (vedasi Resident evil o il recente prequel di The witcher) mi domando perché non gli entra in testa che facendo così buttano già soldi per niente.
Più che altro Netflix dovrebbe puntare a diminuire drasticamente le serie che vengono cancellate dopo nemmeno un paio di stagioni, perché ciò non gli fa ne buona pubblicità e crea fastidio tra gli abbonati che si trovano a droppare serie non per scelta ma per obbligo. Poi bisogna tenere conto che le piattaforme concorrenti come Disney sono ancora "neonate" e stanno lentamente incrementando il loro volume di proposte.
Purtroppo è un loro vizio, si ostinano a produrre serie che si capisce subito saranno dei buchi nell' acqua, (vedasi Resident evil o il recente prequel di The witcher) mi domando perché non gli entra in testa che facendo così buttano già soldi per niente.
Lessi tempo fa una statistica secondo cui la % di serie Netflix che arriva alla terza stagione è più o meno in pari rispetto al resto del mercato, verissimo che escono molte munnezze, ma il pensiero comune di "Netflix che cancella serie" spesso è soltanto dovuto al fatto che loro producono molte più serie della concorrenza.
Senza contare che ormai sta cosa viene usata anche dalla gente per fare click bait tipo per Mercoledì dove si pretende di sapere come funzionano certe dinamiche del mercato
"Finalmente capiranno che il politically correct ha rotto il cazzo alla gente". Cit.
...ma questo che c'entra?
La frase random che vedevi ad ogni notizia in merito alle perdite di Netflix.
beh Netflix è la principale promoter insieme a Disney del politically correct, e chiunque ami il cinema non può fare a meno di sperare che questa "moda" sparisca dal globo il prima possibile. È tossica oltre ogni misura e dannosa per qualsiasi tipo di narrativa. Se Netflix è il top di gamma del momento non è certo per le sue scelte di sceneggiatura, anzi quelle spesso sono più che opinabili in più titoli, tuttavia rimane il canale col catalogo più massiccio, cosa che basta da sola a portare a casa la pagnotta.
A ripensarci erano incredibile certi discorsi che si sentivano anche soltanto 9 mesi fa con il calo che avevano avuto, sembrava quasi che per certa gente Netflix stesse per fallire il giorno dopo
una volta stabilizzati un calo di abbonati è normale come anche un aumento
Probabilmente aiutata anche da Knives Out 2, dopo mesi che non usciva nulla di interessante finalmente due pesi massimi
Be calcola che questa piattaforma a debiti per miliardi, si dice che potrebbe ripagarli in 5 anni, s'è solo non spendesse annualmente miliardi per le sue produzioni, in pratica produce in debito. È nonostante abbia 230 milioni di abbonati.
I soldi che usa Netflix sono quelli che le permettono di rimanere leader del suo mercato.
Tutte le società hanno debiti, anzi una società sana è anche una società che si fa prestare denaro da reinvestire nei propri prodotti e da essi ne ricava un profitto.
"Be calcola che questa piattaforma a debiti per miliardi, si dice che potrebbe ripagarli in 5 anni"
Apple ha quasi 100 Miliardi di dollari in debito e il doppio in liquidità (se volessero potrebbero anche azzerarlo, ma non gli conviene), questi son ragionamenti da privati che non si applicano ai meccanismi usati all'interno delle società, del debito controllato non è il male assoluto.
Netflix è messa molto meglio di altre realtà che bruciano miliardi senza avere una prospettiva per tentare di riuscire ad accumulare più clienti possibili, dopo succede come per HBO Max in cui hanno incominciato a tirare la cinghia quando sono passati alla nuova gestione e cancellare una montagna di prodotti anche non ancora usciti.
cit vari Nostradamus qualche mese fa
...ma questo che c'entra?
Ed è comunque impossibile che fallisca.
Poi bisogna tenere conto che le piattaforme concorrenti come Disney sono ancora "neonate" e stanno lentamente incrementando il loro volume di proposte.
Lessi tempo fa una statistica secondo cui la % di serie Netflix che arriva alla terza stagione è più o meno in pari rispetto al resto del mercato, verissimo che escono molte munnezze, ma il pensiero comune di "Netflix che cancella serie" spesso è soltanto dovuto al fatto che loro producono molte più serie della concorrenza.
Senza contare che ormai sta cosa viene usata anche dalla gente per fare click bait tipo per Mercoledì dove si pretende di sapere come funzionano certe dinamiche del mercato
https://www.bloomberg.com/news/newsletters/2023-01-21/netflix-ceo-reed-hastings-steps-down-interview-with-greg-peters-ted-sarandos
La frase random che vedevi ad ogni notizia in merito alle perdite di Netflix.
difficile dare per spacciata quando ogni anno sono più abbonati che ottiene che quelli che la lasciano
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.