viene inserito il tema del "sogno/obbiettivo" usandolo come semplice scusa,
di certo il mio parere non migliora. Ah si, per chi se lo chiede è un harem. Se mi state per chiedere perché continui a leggere romcom nonostante queste premesse, e perché spero di trovarne prima o poi uno che finisca male.
Come da commento al volumetto l'ho apprezzato. Queste romcom sono perfette da infilare nella pila dei manga della settimana per spezzare il ritmo da cose piu' seriose e/o di genere meno frivolo/scanzonato. Tra l'altro mi fanno spesso ridere di gusto perciò continuerò a provarli
PS: anche io credo che Tsubomi faccia cappotto a Mona
Non capisco questa fissa delle case editrici di non tradurre i titoli in italiano quando è possibile farlo. Bohhhh
A chi non verrebbe voglia di comprare un manga intitolato "Il mio fascino è sprecato"... suvvia, non serve per forza tradurli tutti in italiano. Ho trovato abbastanza brutto il titoli di "Non mi stuzzicare Takagi-san" da parte della Goen ma comunque accettabile, anche se ovviamente è un gusto personale. Ma in questo caso era davvero abberrante tradotto.
Non capisco questa fissa delle case editrici di non tradurre i titoli in italiano quando è possibile farlo. Bohhhh
A chi non verrebbe voglia di comprare un manga intitolato "Il mio fascino è sprecato"... suvvia, non serve per forza tradurli tutti in italiano. Ho trovato abbastanza brutto il titoli di "Non mi stuzzicare Takagi-san" da parte della Goen ma comunque accettabile, anche se ovviamente è un gusto personale. Ma in questo caso era davvero abberrante tradotto.
Non si deve per forza tradurre sempre ma “My charms are wasted” è proprio brutto. Si può tradurre anche non letteralmente eh…
per ora non la prendo perchè tra maggio e giugno esce un sacco di roba che voglio prendere la metto in lista e vediamo se più avanti la recupero magari finita vanishing my first love inizio questa
Come da commento al volumetto l'ho apprezzato. Queste romcom sono perfette da infilare nella pila dei manga della settimana per spezzare il ritmo da cose piu' seriose e/o di genere meno frivolo/scanzonato. Tra l'altro mi fanno spesso ridere di gusto perciò continuerò a provarli
PS: anche io credo che Tsubomi faccia cappotto a Mona
Io sto cercando di capire perchè è considerato uno shonen e non uno shoujo , oltre questo, è un manga molto bello, che stavo aspettando anche io
perchè ha tutte le caratteristiche di uno shonen... un ragazzo taciturno incapace di parlare con le ragazze si ritrova senza quasi fare nulla al centro dell'attenzione della ragazza più bella di tutta la scuola e di tutte le altre belle ragazze. Di certo il target di una storia simile sono i ragazzi e non le ragazze.
Aldilà della rivista che fa il target in ogni caso questa è una serie che un editor non pubblicherebbe mai ma proprio mai su rivista shojo, non sarebbe stata pubblicata da altra parte se non una rivista shonen.
Secondo me non è per niente uno shoujo, mi sono fatta questa idea che sia una roba smut con una trama anche molto banalotta e soltanto i bei disegni e l'atmosfera ecchi a reggere il gioco. Soldi sprecati, no grazie.
Ah, tra l'altro far innamorare solo l'unico che non ti degna di attenzione sfiora il narcisismo patologico e non sembra una bella premessa per una storia d'amore.
Secondo me non è per niente uno shoujo, mi sono fatta questa idea che sia una roba smut con una trama anche molto banalotta e soltanto i bei disegni e l'atmosfera ecchi a reggere il gioco. Soldi sprecati, no grazie.
Ah, tra l'altro far innamorare solo l'unico che non ti degna di attenzione sfiora il narcisismo patologico e non sembra una bella premessa per una storia d'amore.
Se gli avessi dato una possibilità avresti intuito subito che si, nasce come capriccio di far cadere ai suoi piedi l'unico che non se la fila, ma è subito palesato che sotto sotto lei non sia cosi indifferente ... E poi lui non e' che non se la fili ....
Secondo me non è per niente uno shoujo, mi sono fatta questa idea che sia una roba smut con una trama anche molto banalotta e soltanto i bei disegni e l'atmosfera ecchi a reggere il gioco. Soldi sprecati, no grazie.
Ah, tra l'altro far innamorare solo l'unico che non ti degna di attenzione sfiora il narcisismo patologico e non sembra una bella premessa per una storia d'amore.
Se non ti piace il genere romcom, non sarà questo a farti cambiare idea, però l’impressione che hai avuto è sbagliata… È la classica romcom scolastica, potrei paragonarla un po’ a you never learn tra i titoli che sono arrivati recentemente da noi… Smut zero. E i protagonisti e certe loro motivazioni vengono spiegati meglio nei volumi successivi, quando appariranno le altre protagoniste.
Comunque come già detto ormai la differenzione per genere giapponese shounen/shoujo/seinen/josei spesso ha poco senso, troviamo sempre più opere che potrebbero adattarsi a più generi. Questo è chiaramente rivolto più a un pubblico maschile perché hai un protagonista e varie ragazze, ma prendiamo per esempio horimiya, è shounen per tipo di disegno magari, ma come storia poteva essere benissimo su una rivista shoujo.
Anche senza cliccare sul video,da buon veneto avevo intuito dove andavi a parare 😁. Detto questo mi accodo a chi ha apprezzato questo primo volume:il tratto è davvero bello e delicato,la trama certo non grida al miracolo ma intrattiene il lettore.Anche i personaggi non sono male,i due protagonisti già li adoro.Quando ho intravisto che in madrepatria è al settimo volume(la trama pensavo non comportasse un così gran numero di volumi )ho voluto sbirciare qua'e là in cerca di immagini,e come qualcuno ha fatto notare sfocerà in una sorta di harem.Comunque per me è sì
Aldilà della rivista che fa il target in ogni caso questa è una serie che un editor non pubblicherebbe mai ma proprio mai su rivista shojo, non sarebbe stata pubblicata da altra parte se non una rivista shonen.
Infatti ma ancora c'è chi ha l'idea che siccome c'è del romanticismo allora deve essere uno shojo quando abbiamo esempi di shonen e seinen romance e la differenza tra un shonen e un shojo romance si nota
È carino e si lascia leggere, i due protagonisti sono davvero adorabili. Personalmente avrei lasciato solo loro, invece dopo un po'si vira sull'harem e le rivali non le trovo affatto carismatiche. In più, non hanno nessuna speranza, visto che i sentimenti tra Mona e Kuroiwa sono più che reciproci fin dall'inizio
Già di base i romcom non mi garbano, se poi
Se mi state per chiedere perché continui a leggere romcom nonostante queste premesse, e perché spero di trovarne prima o poi uno che finisca male.
PS: anche io credo che Tsubomi faccia cappotto a Mona
Bohhhh
meglio i titoli originali, sono più intriganti...
I disegni sono veramente belli.
Non si deve per forza tradurre sempre ma “My charms are wasted” è proprio brutto.
Si può tradurre anche non letteralmente eh…
Il titolo inglese è diverso.
la metto in lista e vediamo se più avanti la recupero
magari finita vanishing my first love inizio questa
Molti romance sono shonen
uomo di cultura
perchè ha tutte le caratteristiche di uno shonen... un ragazzo taciturno incapace di parlare con le ragazze si ritrova senza quasi fare nulla al centro dell'attenzione della ragazza più bella di tutta la scuola e di tutte le altre belle ragazze. Di certo il target di una storia simile sono i ragazzi e non le ragazze.
perchè è pubblicato su una rivista shonen
ancora non abbiamo capito che shonen è il target e non centra niente la trama?
Ah, tra l'altro far innamorare solo l'unico che non ti degna di attenzione sfiora il narcisismo patologico e non sembra una bella premessa per una storia d'amore.
Se gli avessi dato una possibilità avresti intuito subito che si, nasce come capriccio di far cadere ai suoi piedi l'unico che non se la fila, ma è subito palesato che sotto sotto lei non sia cosi indifferente ...
E poi lui non e' che non se la fili ....
Se non ti piace il genere romcom, non sarà questo a farti cambiare idea, però l’impressione che hai avuto è sbagliata…
È la classica romcom scolastica, potrei paragonarla un po’ a you never learn tra i titoli che sono arrivati recentemente da noi…
Smut zero. E i protagonisti e certe loro motivazioni vengono spiegati meglio nei volumi successivi, quando appariranno le altre protagoniste.
Comunque come già detto ormai la differenzione per genere giapponese shounen/shoujo/seinen/josei spesso ha poco senso, troviamo sempre più opere che potrebbero adattarsi a più generi.
Questo è chiaramente rivolto più a un pubblico maschile perché hai un protagonista e varie ragazze, ma prendiamo per esempio horimiya, è shounen per tipo di disegno magari, ma come storia poteva essere benissimo su una rivista shoujo.
Detto questo mi accodo a chi ha apprezzato questo primo volume:il tratto è davvero bello e delicato,la trama certo non grida al miracolo ma intrattiene il lettore.Anche i personaggi non sono male,i due protagonisti già li adoro.Quando ho intravisto che in madrepatria è al settimo volume(la trama pensavo non comportasse un così gran numero di volumi )ho voluto sbirciare qua'e là in cerca di immagini,e come qualcuno ha fatto notare sfocerà in una sorta di harem.Comunque per me è sì
Infatti ma ancora c'è chi ha l'idea che siccome c'è del romanticismo allora deve essere uno shojo quando abbiamo esempi di shonen e seinen romance e la differenza tra un shonen e un shojo romance si nota
Personalmente avrei lasciato solo loro, invece dopo un po'si vira sull'harem e le rivali non le trovo affatto carismatiche. In più, non hanno nessuna speranza, visto che i sentimenti tra Mona e Kuroiwa sono più che reciproci fin dall'inizio
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.