Inu-Oh: nuovo trailer per il film di Masaaki Yuasa
Il nuovo film anime di Science Saru in arrivo quest'estate
di Olimpea
Inu-Oh è una figura esistita realmente, un interprete e sceneggiatore del teatro Sarugaku Nō molto popolare nel 14° secolo ma non ai giorni nostri, essendo rimasti ben pochi documenti sulla sua vita. Adesso, circa 600 anni dopo, questo progetto su Inu-Oh ci narra storie di fratellanza tra Inu-Oh, scomparso dalla storia, e un certo suonatore di Biwa. Un'opera piena di musica e danze.
Il primo lotto dei biglietti sarà messo in vendita il 22 gennaio, assieme ad una cartella in formato A4 con una nuova illustrazione del character designer originale del film: Taiyo Matsumoto, autore del manga Ping Pong, del quale lo stesso Yuasa ha diretto l'adattamento animato.
![Inu-Oh tickets Inu-Oh tickets](/prove/img_tmp/202201/Inu-Oh tickets.jpg)
Il film è stato presentato in anteprima mondiale alla 78ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia il 10 settembre ed è stato il primo film animato giapponese a competere nella categoria Horizon. È stato proiettato al Tokyo International Film Festival (TIFF) tenutosi dal 30 ottobre all'8 novembre e ha vinto il Premio Speciale per Distinzione nel Concorso Internazionale - nella categoria Film al 23º Bucheon International Animation Festival (BIAF).
Debutterà ufficialmente in Giappone all'inizio dell'estate 2022, dopo essere stato originariamente programmato per il 2021.
![Inu-Oh.jpeg Inu-Oh.jpeg](/prove/img_tmp/202201/Inu-Oh.jpeg)
Durante il Tokyo International Film Festival (TIFF), Yuasa ha parlato riguardo lo scopo e l’ispirazione dietro il film, la cui storia parla della disabilità e di come affrontarla, acquisendo sicurezza in se stessi. Potete consultare l'articolo principale cliccando qui.
Il cast comprende:
- Avu-chan della rock band Queen Bee nel ruolo di Inu-Oh
- Mirai Moriyama nel ruolo di Tomona
- Tasuku Emoto nel ruolo dello Shogun Ashikaga Yoshimitsu
- Kenjiro Tsuda nel ruolo del padre di Inu-oh
- Yutaka Matsushige nel ruolo del padre di Tomona
Akiko Nogi scrive la sua prima sceneggiatura di un anime dopo aver lavorato per diversi live action, come per esempio I am a Hero.
Fonte consultata:
AnimeNewsNetwork