logo AnimeClick.it

-

Ho iniziato a leggere questo manga senza troppe aspettative e mi sono trovato davanti una piccola perla!
L’incipit è molto semplice: Futaro è uno studente modello con una grande passione per lo studio che, per portare a casa dei soldi dato che la sua famiglia è sommersa dai debiti, si ritrova a fare da tutor a cinque gemelle assolutamente negate per lo studio e che stanno andando incontro a una bocciatura assicurata. Inizialmente l’unico interesse di Futaro è quello di portare a casa il compenso ma ben presto inizierà a prendere davvero a cuore la situazione tanto da voler rinunciare alla sua prima paga perché convinto di non meritarsela affatto. Fin da subito non si limiterà unicamente al suo ruolo di insegnante ma cercherà di aiutare le gemelle a superare vari tipi di difficoltà che si troveranno davanti, anche se all’inizio lo fa solo perché pensa di riuscire a farle concentrare di più sullo studio se non hanno altri problemi per la testa.
Futaro si dimostrerà all’altezza del compito assegnatoli?

Questo manga ha due elementi decisamente interessanti. Il primo è quello di avere a che fare con cinque gemelle identiche che porterà spesso a fraintendimenti o gag divertenti, il secondo è che noi sappiamo fin dall’inizio l’epilogo della storia: il protagonista si sposerà una delle gemelle. Ma quale? Durante la storia l’autore farà di tutto per confonderci le idee rendendo molto avvincente provare a indovinare chi sarà la fortunata.

Consiglio questo manga a chiunque piaccia il genere commedia romantica o a chi voglia una lettura leggera e divertente. Si discosta dagli harem classici dove spesso il fanservice la fa da padrone. Al netto di qualche gag non si andrà mai a sforare nell’ecchi rendendola davvero una lettura per tutti.

Da qui in avanti ho cercato di evitare qualunque tipo di spoiler ma, dato che più avanti si parlerà dello sviluppo della storia e dei personaggi, se qualcuno non ha ancora letto il manga e non vuole troppe anticipazioni si fermi qui.

SVILUPPO DELLA STORIA

Dal 1° al 4° volume l’autore fa un ottimo lavoro prendendosi tutto il tempo per introdurre i personaggi. Vediamo le gemelle Nakano che pian piano iniziano a rendersi conto dei propri sentimenti nei confronti del protagonista, passando dal trattarlo come un intruso indesiderato a considerarlo un amico e forse qualcosa di più.

Dal 5° al 11° volume si entra nel vivo della storia. Le relazioni tra i personaggi vengono approfondite sia per quanto riguarda i sentimenti delle ragazze per il protagonista sia per quanto riguarda il rapporto tra le gemelle stesse che viene a volte incrinato a causa della loro rivalità amorosa. Nel complesso l’autore fa un ottimo lavoro anche qui ma ogni tanto sembra che per ogni 3 passi avanti se ne facciano due indietro. Nel senso che ogni volta che una di loro fa dei progressi questi vengono poi in parte accantonati quando si passa alla ragazza successiva per cercare di mantenerle tutte sullo stesso piano e non sbilanciarsi troppo a favore di una o dell’altra. In questa parte vediamo il distacco che c’è tra i sentimenti che le ragazze provano nei confronti del protagonista: non sono tutte innamorate allo stesso modo e ci sta che poco per volta alcune prevalgano sulle altre. Abbiamo anche un approfondimento sul passato dei protagonisti e sulle loro intenzioni per il futuro non limitandoci quindi solo all’aspetto romantico.

Nel 12° e 13° volume abbiamo il festival scolastico e arrivati a questo punto dovrebbe essere abbastanza chiaro quali siano le ragazze che si sono dimostrate più sentimentalmente interessate a Futaro. Ed è qui che secondo me iniziano ad esserci dei problemi di scrittura: improvvisamente vediamo tutte le ragazze interessate al protagonista allo stesso modo, come se ci mancassero dei pezzi. A un certo punto sono seriamente andato a controllare che non avessi mancato di leggere un volume.

Nell’ultimo volume veniamo a conoscenza dell’identità della sposa e abbiamo ovviamente l’epilogo della storia. La parte della cerimonia ha delle scene davvero belle.

PERSONAGGI

Futaro Uesugi, il protagonista maschile dell'opera. Parte come il classico ragazzo intelligente che pensa solo allo studio ma poco a poco inizia a capire anche l’importanza dei legami con le altre persone creando una profonda amicizia con le gemelle Nakano e qualche altro personaggio secondario. Fortunatamente non è come i classici protagonisti dei manga harem e cerca sempre di avere il polso della situazione, all’inizio fallendo miseramente ma riuscendoci sempre di più man mano che la storia va avanti.

Ichika Nakano, la primogenita. Apparentemente la più matura delle cinque: è la prima che comincia ad avere dei piani per il proprio futuro e grazie a questo è quella che inizia a rendersi più indipendente. Ha uno degli archi narrativi più interessanti e prende quasi subito in simpatia Futaro, divertendosi spesso a stuzzicarlo. Presto si scoprirà essere quella più disposta a farsi meno scrupoli per raggiungere i propri obiettivi.

Nino Nakano, la secondogenita. Si presenta come la classica tsundere ed è forse quella più legata alle proprie sorelle: si scontra subito con il protagonista vedendolo come un intruso e non volendolo assolutamente come insegnante. Insieme a Ichika è a mio parere il personaggio più sviluppato e interessante. Come ogni tsundere che si rispetti inizierà pian piano ad ammorbidirsi nei confronti di Futaro.

Miku Nakano, la terzogenita. È la più introversa delle gemelle: è la classica ragazza timida che sta per le sue ma ci mette poco a prendere in simpatia Futaro. Sarà la prima a provare qualcosa per lui e ad impegnarsi nello studio. Riceve quasi le stesse attenzioni di Ichika e Nino a livello di scrittura ed è uno dei personaggi a cambiare di più durante la storia riuscendo a ottenere più fiducia in se stessa.

Yotsuba Nakano, la quartogenita. È la più imbranata e infantile delle sorelle, è quella che ha più problemi con lo studio ma in compenso eccelle nelle attività sportive tanto da trascurare spesso lo studio per aiutare nei vari club sportivi. Non sa mai dire di no quando le si chiede un favore ma, nonostante sia molto maldestra, si impegna sempre con tutte le sue forze per essere d’aiuto ottenendo sempre ottimi risultati. Entra senza indugio nel gruppo di studio con Futaro cercando fin da subito di convincere le sue sorelle a dargli una possibilità come insegnante.

Itsuki Nakano, la quintogenita. È la più testarda e permalosa di tutte ed è quella che incontriamo per prima. Il primo incontro con Futaro non è stato dei migliori. Si ostinerà fin da subito a non volerlo come insegnante privato e ci vorrà un po’ perché gli passi il broncio. Inizierà presto a mostrare gratitudine a Futaro dandoli una mano a gestire le proprie sorelle verso le quali ha spesso un atteggiamento materno.

Ammetto che in un primo momento i personaggi, soprattutto le ragazze, possano sembrare troppo stereotipati ma direi che questo permette un’introduzione rapida ed efficace dando modo al lettore di inquadrare fin da subito i loro punti di forza e di debolezza. Difatti andando avanti con lo sviluppo dei personaggi questi stereotipi diventeranno sempre più sfumati. L’autore fa un ottimo lavoro nel creare cinque gemelle così simili ma allo stesso tempo così diverse, e non è una cosa facile.

I personaggi secondari sono purtroppo poco sviluppati e perdono velocemente la propria importanza nella storia divenendo presto dei semplici espedienti narrativi usati ogni tanto per portare avanti la trama. Da una parte questo permette di concentrarsi unicamente sul rapporto tra i protagonisti evitando inutili divagazioni stile filler, dall'altra fa veramente strano la quasi totale assenza di alcuni personaggi come ad esempio il padre delle gemelle che addirittura vive in un'altra casa e si fa vedere veramente di rado lasciando le proprie figlie diciassettenni in balia di se stesse.

SVILUPPO DEI PERSONAGGI

Appena hanno scoperto che Futaro sarebbe stato il loro nuovo insegnante privato le gemelle hanno avuto tutte reazioni contrastanti e fin da subito ognuna è stata delineata con una specifica personalità. Il loro sviluppo nel corso della storia è portato avanti molto bene e l’autore si dimostra molto abile nella loro scrittura prendendosi tutto il tempo per rendere abbastanza credibile il cambiamento di atteggiamento che le gemelle hanno nei confronti di Futaro e anche il fatto che tutte possano arrivare ad innamorarsi dello stesso ragazzo: non si innamorano di lui tutte insieme in un batter d'occhio “perché si” ma lo fanno in tempi diversi e ognuna per motivi diversi. (anche se in qualche occasione qualcuna cambia atteggiamento in modo fin troppo repentino senza troppe spiegazioni).

DISEGNI

I disegni sono ottimi. Il tratto è semplice e pulito ma non mancano i dettagli. L’autore ha fatto un ottimo lavoro da questo punto di vista poiché trovandoci davanti cinque gemelle era ovviamente necessario dare modo al lettore di poterle distinguere. Inizialmente sarà abbastanza facile: visivamente hanno pettinature e gadget diversi che le contraddistinguono e caratterialmente sono molto distinte. Ma più avanti nella storia le vedremo spesso scambiarsi le identità per ingannare Futaro (o per fare qualche gag) ed è bello notare che spesso l’autore riesce a darti degli indizi sulle loro vere identità anche solo per un loro sguardo o per come si pongono in certe situazioni, fatta eccezione per i casi nei quali volutamente non vuole far capire quale delle gemelle si ha davanti.

CONCLUSIONE SPOILER-FREE

Nel complesso è una storia molto bella con degli ottimi personaggi. Sia Futaro che le ragazze riescono a crescere come personaggi migliorandosi a vicenda, lui si apre alle interazioni sociali con le altre persone e loro iniziano ad impegnarsi seriamente nello studio e a inseguire i propri sogni. Ognuna di loro riesce a trovare la propria strada e iniziano a diventare sempre più indipendenti le une dalle altre rimanendo comunque molto legate nonostante la rivalità per l’affetto di Futaro. Mi ha anche fatto molto piacere la scena finale del matrimonio, è davvero emozionante. Alla fine abbiamo anche un’ultima sfida delle gemelle per Futaro che a mio parere da una perfetta chiusura alla storia.

CONSIDERAZIONI SUL FINALE CON SPOILER

Premessa: spesso i lettori andando avanti in una storia iniziano a fare il tifo per un determinato finale, in questo caso per una determinata ragazza, rimanendo poi delusi se alla fine non si trovano quello che si aspettavano. A mio parere questa volta però abbiamo davvero un finale quanto meno gestito male.
Ho evitato spoiler fino adesso ma trovo che questa recensione non sarebbe completa se non si parlasse dettagliatamente del finale che a molti non è piaciuto e che è ritenuto il punto più debole di tutto il manga.

Verso la fine della storia la situazione era questa: per quanto ne sapesse Futaro le uniche a provare qualcosa per lui erano Ichika, Nino e Miku. Yotsuba si è sempre dimostrata fin da subito un’amica ed è anche quella che ha avuto meno spazio di tutte senza nemmeno un vero e proprio arco narrativo o sviluppo fino alla fine. Itsuki è quella che ha dimostrato meno di tutte un attaccamento romantico al protagonista rimanendo sempre dietro le quinte a supportare Futaro e le sorelle, difatti è sempre stata più concentrata sul suo futuro di insegnante senza preoccuparsi particolarmente di altro.
Arrivati alla fine sembrava chiaro che le ultime rimaste in lizza per l’amore del protagonista fossero Nino e Miku, mentre Ichika per come si era comportata sia nei confronti di Futaro che delle sue sorelle direi che non fosse più molto quotata. Le lamentele sul finale nascono dal fatto che improvvisamente alla fine sono state messe tutte sullo stesso piano, senza alcun particolare sviluppo ci ritroviamo alle battute finali con l’introduzione di Yotsuba e Itsuki alla competizione per Futaro. Questa situazione mi ha fatto capire subito che la scelta sarebbe finita sulla gemella con meno probabilità di successo fino a quel momento e per me è stata una vera delusione scoprire che non mi sbagliavo. Qualcuno potrebbe dire che far “vincere” Nino o Miku sarebbe stato un finale più banale ma almeno sarebbe stato coerente con quanto letto nei 13 volumi precedenti.
Secondo me se non ci fosse stata l’anticipazione del matrimonio e della futura sposa ci sarebbe potuto essere un finale più coerente con Nino o Miku. Ma la mia sensazione è che l’autore volesse a tutti i costi stupire il lettore su chi sarebbe stata la gemella vestita da sposa che abbiamo visto all’inizio rendendolo purtroppo un finale davvero troppo improvviso, con un livello di scrittura decisamente non al livello di quello avuto durante il resto del manga.

A questo punto qualcuno potrebbe dire che il mio voto stona un po’ troppo con le dure considerazioni fatte sul finale. In realtà non mi lamento tanto per la scelta di Yotsuba: a livello di storia ci sta che alla fine lui si sia innamorato di lei come viene effettivamente spiegato, appena dichiaratosi Futaro ha pure temuto per un attimo di venire rifiutato, il che è anche coerente con il fatto che non era per niente sicuro di piacerle in quel modo. Rileggendosi il manga dopo il finale direi che tutto torna, si potrebbe forse dire che fin dall’inizio l’autore voleva che finissero insieme loro due.
Il mio problema con il finale è solo la messinscena non allo stesso livello del resto dell’opera. A mio parere la volontà di volere a tutti i costi un colpo di scena finale ha solo fatto più danni che altro. Se si fosse dato più spazio allo sviluppo di Yotsuba e Itsuki portando NARRATIVAMENTE tutte le ragazze sullo stesso piano sentimentale nei confronti di Futaro avrebbero potuto davvero avere tutte e cinque le stesse chance di conquistare il protagonista. In una situazione del genere, dove agli occhi del lettore ognuna aveva le stesse possibilità delle altre di venire scelta, non si sarebbe lamentato nessuno per la qualità del finale.
Se non ci fosse stato questo scivolone sul finale gli avrei dato tranquillamente un 9. Mi tocca scendere di un punto e dargli un meritatissimo 8.

P.S.: Ammetto di aver fatto fin da subito il tifo per Nino e la considero quella che era la più innamorata di lui dimostrandolo in molte occasioni. È anche stata l’unica che durante l’ultimo gioco su “indovina la gemella” fatto prima del matrimonio si mette a piangere una volta riconosciuta e secondo me questo la dice lunga su quanto fosse importante Futaro per lei.