logo AnimeClick.it


Tutte 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


 0
esseci

Episodi visti: 1/1 --- Voto 5,5
"Takanashi Rikka Kai - Gekijouban Chuunibyou Demo Koi ga Shitai", tratto dalla novel "Chunibyo Demo Koi ga Shitai!" di Torako e illustrata da Nozomi Osaka, è in ordine di apparizione la quinta opera di animazione del cosiddetto "franchise" e costituisce sostanzialmente il classico "recap" della prima stagione con qualche piccola aggiunta in fase di prologo e di epilogo, in modo da raccordare (se fosse realmente necessario...) la prima stagione a quella successiva del 2014.
Chi come me vorrà provare a vedere tutti gli anime oltre le canoniche serie avrà affrontato la visione anche dei tre extra (definiti nei modi più fantasiosi: ONA, lite, ecc.), che spaziano dalla mini-serie di mini-episodi (alcuni di durata veramente risibile), all'episodio aggiuntivo che poco o nulla aggiunge al finale della prima serie.

Si sentiva proprio la necessità di trasmettere anche il film, per giunta riassuntivo dei dodici episodi della serie? Sulle motivazioni, chi mi ha preceduto nelle recensioni ha spiegato sommariamente l'abitudine di qualche tempo fa degli studi di animazione di mantenere "caldo" il pubblico, sia per favorire la commercializzazione delle opere cartacee sia per tenere l'aspettativa del pubblico alta e cavalcare l'onda del successo della prima serie.

Premetto che non sono propriamente definibile un fan dei film (o anche episodi) riassuntivi di una serie già vista, e pertanto, nonostante possa apprezzare la bontà del recap (che presenta una certa coerenza e fluidità narrativa senza salti e forzature che, senza aver visto la serie, risulterebbero incomprensibili) e cui posso solo muover l'appunto di aver omesso la trattazione di alcuni personaggi riusciti (come Makoto Isshiki), il film lo reputo comunque una inutile perdita di tempo. Non mi sento nemmeno di consigliare di vedere solo la prima parte del film e l'ultima, in quanto la seconda serie sembra aver in ogni caso una sua logica e consequenzialità temporale con la prima, indipendentemente da tutte le opere a contorno della prima serie.

Resta ovviamente il pregio del comparto tecnico, e in questo senso Kyoto Animation è uno degli studi che apprezzo maggiormente. E restano altresì intatte anche le peculiarità già viste nella prima serie, che riesce a mischiare in modo intelligente e leggero temi come quello della sindrome della seconda media che altre opere precedenti e successive hanno trattato in modo più introspettivo ma anche più greve e tragico.

La comicità tutto sommato resta intatta e le interazioni tra Yuuta e Rikka, ovvero chi sembra aver superato la fase della sindrome e colei che vi si trova ancora in pieno, non può che far sorridere e riflettere un po' sui molti modi che un adolescente (forse, non solo...) elabora, per vivere di illusione e non morire di realtà.


 0
DakenfromVault101

Episodi visti: 0/1 --- Voto 6
E' un film che riassume gli eventi della prima stagione dell'anime.
Ormai è pratica comune quella di far uscire nelle sale un film-riassunto di un anime di particolare successo, come accaduto per esempio due volte a "Madoka Magica", in parte perché permette di sfruttare il momento di popolarità della serie, essendo molto veloce da produrre, dato che sia la trama sia le animazioni sono in parte riciclate dalla serie madre, e in parte perché permette di avere un film nelle sale con un costo notevolmente basso; raramente però il risultato è particolarmente interessante.

In questo specifico caso il film è diviso in quattro parti: la prima sequenza è originale, ma si rivela essere un sogno e non avere alcuna influenza sull'evoluzione dei personaggi o sulla trama; presenta animazioni di notevole qualità.
La seconda parte è semplicemente un riassunto della prima stagione della serie, e fa un lavoro assolutamente pessimo nel ripresentare una storia che, nella sua versione originale, era veramente molto interessante. Per iniziare, i fatti sono troppo riassunti, con molti salti logici e molti eventi completamente tagliati o ridotti a veloci clip show con sottofondo musicale (nello specifico, sono presenti due clip show) e non si lascia il giusto tempo alle sequenze ad alto contenuto emotivo di svilupparsi correttamente ed evolvere naturalmente, cosa che ne riduce notevolmente l'efficacia, purtroppo.
La terza parte è un'ulteriore sequenza originale, che mostra l'evoluzione degli eventi dopo la conclusione della serie e introduce la situazione in cui ritroveremo i nostri personaggi all'inizio della seconda stagione, ma è molto veloce e piuttosto prevedibile.
La quarta e ultima parte è una scena post-credit che introduce un nuovo personaggio che comparirà nella seconda stagione e avrà un ruolo molto importante.

Nel complesso il film ha ottimi livelli qualitativi, specialmente nella sequenza introduttiva, e presenta abbastanza materiale originale da non risultare un semplice riciclo di materiale, ma l'ottima storia dell'anime originale è in buona parte rovinata da tagli eccessivi e un ritmo narrativo instabile.
In definitiva, è un film divertente per i fan dell'anime, ma chiunque non sia già familiare con la serie madre farebbe meglio a vedere la versione originale piuttosto che questo film: l'esperienza è senza dubbio migliore.


 0
Hatake Rufy

Episodi visti: 1/1 --- Voto 5
"Chuunibyou demo Koi ga Shitai!" propone un film per riassumere l'intera prima stagione, utile per chi volesse rivivere quei momenti divertenti ed emozionanti in circa novanta minuti.
Dunque, la trama non è altro che quella originale vista nella prima stagione, però ci sono un paio di scene nuove all'inizio del film e verso la fine. Fa sempre piacere rivedere "Chuunibyou", infatti con l'inizio del film possiamo divertirci con le solite battaglie, per poi proseguire con il racconto della storia; purtroppo dopo qualche minuto il film diventa un po' noioso, senza offrire novità o altro, infatti vediamo sempre gli stessi personaggi, anche se la loro fantasia strappa tranquillamente qualche risata senza forzare nulla.
Il comparto tecnico non cambia di una virgola, quindi sempre ben realizzato, con un'ottima grafica, e idem per il comparto sonoro.

Infine questo film di "Chuunibyou" mette sul piatto una buona dose di risate in certe occasioni, e anche un po' di noia, in quanto la trama è già conosciuta; per questo non mi sento di consigliare novanta minuti di film per rivivere vecchie cose. Penso sia meglio andare avanti con altre opere, piuttosto che mangiarsi così del tempo, come personalmente credo che io abbia fatto. Carino ma inutile.