logo AnimeClick.it


Tutte 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


 1
Eversor

Episodi visti: 145/145 --- Voto 7
"Eyeshield 21" è un anime sportivo uscito nel 2005 che descrive, in maniera del tutto originale, le avventure di una stravagante squadra liceale di football americano. Diciamo che lo "stampo" dell'opera in questione è quello classico, visto in ogni anime che tratta di sport, ma posso affermare che, a differenza di molti di essi, "Eyeshield 21" riesce ad appassionare in maniera molto particolare e, soprattutto, originale.
Le partite di football americano sono ovviamente il fulcro di tutta la vicenda, ma, a mio avviso, non viene a mancare neanche quel marchio di commedia scolastica, capace di ravvivare in molti casi una trama che, altrimenti, sarebbe solamente una sequenza infinita di partite.

Sena Kobayakawa è il protagonista, l'eroe, per così dire, di questa nostra storia, anche se, a differenza di molti altri anime di tal natura, è ancora incosciente delle sue grandi abilità sportive. Fisico magrolino, statura bassa, muscoli praticamente assenti, ma come lo si può vedere in una squadra di football americano? Semplice, propria questa sua corporatura così debole lo ha portato, nel corso degli anni, a fuggire letteralmente dai pericoli che gli si paravano di fronte. Bulli e altri generi di ostacoli venivano abilmente evitati dal Sena semplicemente correndo e schivando queste difficoltà. Con il passare degli anni e, soprattutto, con l'aumentare dei problemi, questa sua capacità si è sviluppata a tal punto da risultare praticamente fenomenale.
E allora? In effetti il nostro giovane studente avrebbe felicemente trascorso i suoi giorni da liceale come un normalissimo ragazzo, se non fosse stato per il malefico Yoichi Hiruma, quarterback della squadra, che, vedendo Sena fuggire da 3 teppisti, ne è rimasto letteralmente ammaliato.
Senza pensarci due volte incontra Sena e, con le buone (ma soprattutto con le cattive), lo convince ad iscriversi nella sua squadra, accogliendo però l'unica richiesta del ragazzo: indossare una visiera per non farsi riconoscere da Mamori Anezaki. Quest'ultima altro non è che l'amica d'infanzia di Sena, gentile e premurosa, ma, allo stesso tempo, seriamente preoccupata per la salute dell'amico. Cosa avrebbe fatto se avesse scoperto che il suo aro Sena, così debole e indifeso, avesse deciso di partecipare a un pericolosissimo torneo di football americano?

Di fatto è in questo modo che incomincia la nuova vita da runningback Sena. Un vita davvero movimentata che lo porterà a conoscere un sacco di nuova gente, al fine di costituire e rafforzare la sua nuova squadra. Membro dopo membro il team prende forma e, solamente dopo tante disavventure, sembra pronto per affrontare il torneo tra le varie scuole.
La storia è carina, anche se non si distacca moltissimo dagli altri anime di genere sportivo. Il protagonista incredibilmente e la sua squadra che, avversario dopo avversario, si avvicinerà sempre di più alla vittoria finale. Tuttavia Sena non è proprio Ozora Tsubasa (meglio noto in Italia come Oliver Atton ), la sua decisione è molto sottile e sarà necessario un serie impressionante di difficoltà per poter dire conclusa la sua maturazione, non soltanto sportiva, ma anche umana. Forse è proprio questo il bello di "Eyeshield 21", cioè il fatto di rappresentare una sorta di metafora della vita, formata da vittorie, ma anche di sconfitte, di belle e brutte esperienze che, in fin dei conti, non fanno altro che renderci più forti e preparati.

La grafica è bella, tenendo conto anche degli anni in cui è stato realizzato l'anime, e le musiche riescono a entusiasmare incredibilmente bene gli animi durante una qualsiasi partita di football americano che, a dire il vero, assomiglieranno sempre più a delle vere e proprie battaglie.
A questo punto devo fare una piccola precisazione, affermando che, come spesso succede, anche in questo caso, con il passare delle puntate, l'anime perde i colpi. Non tanto per la qualità in sé, quanto piuttosto per il fatto che, in ogni partita, ci saranno sempre più spesso avversari fortissimi, dotati di chissà quale abilità o tecnica segreta, facendo somigliare un po' il tutto a Dragon Ball (sto scherzando ovviamente). La storia è carina, ma in fondo le puntate più belle resteranno le prime, in cui aleggiava ancora un aura di semplicità e, nei limiti del possibile, di realismo.
Senza contare poi che, irrimediabilmente, ogni partita incomincerà ad assomigliare alla precedente, prendendo così un ritmo piuttosto monotono.

In conclusione non mi rimane che augurarvi quest'opera che, nonostante le pecche sopra citate, rimane entusiasmante e di ottima fattura. Nonostante non sia un appassionato del genere sportivo, è riuscito comunque a farsi piacere e ciò, almeno per quanto mi riguarda, è traguardo tutto speciale.

Voto finale: 7


 1
KenRen

Episodi visti: 145/145 --- Voto 10
Penso che definire quest'anime clamoroso sia riduttivo, incarna tutto ciò che il genere sportivo dovrebbe avere, per certi versi un po' fantasioso ma al fine di attirare ulteriormente lo spettatore. La genialità di quest'anime sta soprattutto nel fatto che pur avendo un protagonista ben delineato, da cui poi trae nome l'opera stessa, in realtà è pressoché "telecomandato" da un altro personaggio, eccentrico, esibizionista, eclettico, istrionico e quantomai psicologicamente deviato, uno scommettitore incallito, un demone tattico sia sul campo sia fuori, una sorta di burattinaio che dà alla storia un carattere brillante e sbalorditivo.
Il resto dei personaggi a ogni modo non è per nulla da meno, benché ingigantiti ed esasperati per certi versi nelle caratteristiche non diventano mai banali e anzi donano un colore acceso e un pathos davvero con pochi eguali.
Probabilmente, citando l'anime "Toriko", rientrerebbe nel mio main course menù alla voce anime sportivi.
Unica pecca termima a circa 2/3 della reale fine della storia manga, e visto l'anime non si può non continuare nella parte cartacea.


 1
Vincent_89

Episodi visti: 145/145 --- Voto 7
Inizialmente pensavo si trattasse dell'ennesimo anime sportivo con il classico personaggio che arriva e supera tutti portando la squadra alla vittoria. E in un certo senso è così, tuttavia alcune caratteristiche dell'anime e dei personaggi mi ha spinto a continuare la visione e ne sono stato felice.
La storia generale non è delle più originali e ruota intorno al protagonista, Sena Kobayakawa, che si ritrova, contro la sua volontà, a giocare a football americano in una squadra formata da due persone (con lui 3) e da giocatori presi in "prestito" da altri club sportivi della scuola dal demoniaco leader della squadra, Hiruma Youchi. Dopo le prime partite si inizia ad appassionarsi a questo sport e nel corso degli episodi altri personaggi, alcuni volontari e altri no, si uniranno alla squadra.

Già dalle prime puntate si iniziano a delineare i ruoli dei personaggi e la direzione che prenderà la storia, questo rende l'anime molto leggero ma allo stesso tempo fa appassionare lo spettatore tenendolo incollato allo schermo. Alcune scene sono piuttosto esilaranti e riescono a strappare qualche risata rendendo l'anime ancora più interessante.
Alcuni dei personaggi sono piuttosto stereotipati e i disegni favoriscono questa visione di loro, ma rendono bene e i movimenti sono piuttosto ben fatti.
Le sigle sono adeguate alla storia, veloci e allegre quelle iniziali, malinconiche quelle finali. La colonna sonora è adatta alle azioni intraprese e riesce a fare sentire allo spettatore lo stato d'animo dei personaggi.
Sfortunatamente, come in molti anime, la storia non termina ma è possibile visionare il resto nel manga edito in Italia.


 1
kojiro72

Episodi visti: 145/145 --- Voto 9
Vorrei iniziare a parlare di questo titolo dicendo che era proprio da tempo che non vedevo un anime che m'incollasse alla tv fino all'ultima puntata regalandomi momenti di grande entusiasmo e gioia per lo sport e allo stesso tempo delle grandi risate per la sua ironia. Non ho trovato puntate che mi annoiassero. Per essere un anime iniziato nel 2005 mi rammarico di averlo scoperto solo da poco tempo, in ogni modo, meglio tardi che mai.
Partirei con l'analisi dicendo che i disegni non sono sicuramente curatissimi ma per contro sono molto efficaci nel rendere quest'anime a mio parere irresistibile. Sul fronte audio, sono ottime le musiche e gli effetti speciali.
Molto azzeccati anche i personaggi, che riescono attraverso le loro caratteristiche fisiche, comportamentali e sottolineerei con le frasi motivazionali a entusiasmare noi spettatori o quanto meno gli amanti del genere sportivo. I Giapponesi che hanno dato la voce ai vari personaggi sono veramente eccezionali. Le puntate sono 145, purtroppo un numero già al limite per le case Italiane, pertanto che arrivi in Italia un serie di questo tipo, nonostante meritevole, rimane solo una speranza. Nel mio caso avrei seguito la serie a oltranza in lingua giapponese anche se si fosse arrivati a 1000 puntate.
Io lo consiglio a tutti, non è facile trovare un anime la cui unione di storia, dialoghi, disegni, e audio crei una miscela esplosiva che spinge tutto al MAX. Non metto un 10, perché quello è un voto che di norma preservo ai capolavori dell'animazione, però un 9 dice che bisogna proprio vederlo.


 1
Nel3

Episodi visti: 145/145 --- Voto 7
<b>[Attenzione! Contiene spoiler!]</b>
Dare questo voto alla versione animata di "Eyeshield 21" non è stato facile. Nonostante sia stato un anime che mi ha fatto emozionare molto, ci sono dei cambiamenti rispetto alla versione cartacea che non ho apprezzato molto. Analizziamo però tutto per gradi: abbiamo una trama che ci presenta uno sport ancora poco conosciuto, in altre parole il football americano. In quest'ambiente siamo partecipi delle avventure di Sena Kobayakawa, ragazzo timido e impacciato del primo anno del liceo privato Deimon. L'intento del nostro giovane protagonista è di condurre una vita scolastica tranquilla, evitando di diventare lo schiavo di qualcuno, come spesso gli accadeva negli anni passati. Qualcosa è destinata a cambiare, quando, per uno strano scherzo del destino, si ritroverà nel club di football americano, capitanato dal diabolico Hiruma Youichi e dal gentile Kurita Ryokan, poiché lo stesso Hiruma nota la sua grande abilità nella corsa, reclutandolo in squadra con lo pseudonimo di Eyeshield 21.

Da un lato abbiamo quindi una storia che ci presenta com'è composto il gioco del football, dall'altro lato possiamo notare come tutta l'azione non si basa solo sul gioco in sé: le varie partite sono, infatti, un pretesto per permettere ai protagonisti di crescere sia fisicamente sia psicologicamente, trovando un obiettivo da raggiungere e quindi l'opportunità di potere cambiare. Soffermandoci proprio sui protagonisti, notiamo come loro cambino radicalmente nel corso delle varie puntate. Un grande cambiamento lo notiamo in Sena. Se all'inizio non voleva avere nulla a che fare con questo sport, pian piano comincerà ad appassionarsi seriamente, impegnandosi per un obiettivo comune: il Christmas Bowl. Vedremo personaggi con dubbi sulle proprie capacità recuperare velocemente la grinta grazie al sostegno dei compagni di squadra. Vedremo altri trovare nel football un modo per riscattarsi e fare vedere agli altri ciò che sono capaci di fare.
Si può quindi dire che l'anime fonda insieme vari valori, come l'amicizia, la fiducia nei compagni di squadra, la volontà di non arrendersi mai e di combattere fino alla fine, anche quando la speranza sembra ormai lontana. Unendo quindi tutti questi elementi insieme, esce un anime che si lascia guardare e che è in grado di emozionare, portandoti a fare il tifo per i protagonisti.
Altro elemento che mi è piaciuto è stato come l'attenzione si concentri anche sulle altre squadre, proprio per rendere l'idea di come tutti, nessuno escluso, s'impegna duramente per raggiungere lo stesso obiettivo finale. Tutto questo è condito da varie gag molto carine e divertenti, volte anche ad alleggerire la tensione e a rendere la serie quindi allegra e vivace.

Non posso comunque tralasciare qualche elemento negativo, che ha contribuito ad abbassare il voto, nonostante questi vari apprezzamenti. Anzitutto, la grafica nel manga è più curata e dettagliata, cosa che non troviamo nella versione animata, essendo la stessa a volte approssimativa. Altro elemento, l'uso della lingua comune e mi spiegherò meglio: nel corso delle vicende i Devil Bats si scontreranno prima con una squadra americana, i Nasa Aliens, poi nel corso di un torneo, sempre in America, con delle squadre europee. Il fatto che tutti parlassero la stessa lingua senza problemi, l'ho trovato alquanto surreale. Se, nel manga, solo un giocatore dei Nasa Aliens è in grado di esprimersi in giapponese, non vedo perché fare questo cambiamento, anche perché stiamo parlando di paesi completamenti diversi, il fatto che parlino la stessa lingua è illogico. Insomma, perché fare parlare nell'anime tutti gli americani in giapponese? Io l'ho trovato assurdo.

Ciò che non ho proprio accettato è stato il finale. Per ben 145 episodi non si fa altro che parlare del Christmas Bowl ma non vedremo mai i nostri eroi arrivarci. Insomma, dopo tutti questi episodi ti aspetteresti di vedere l'arrivo dei nostri al tanto acclamato torneo finale invece a cosa assistiamo? A un finale diverso, con gli ultimi episodi che si concentrano solamente sull'incontro tra Deimon e Ojo, senza andare oltre. Certamente è stato un momento emozionante, ma sentire continuamente "Vinceremo e andremo alla Christmas Bowl" ti fa credere che alla fine assisterai a questo momento, ma così non è stato e ne sono rimasta delusa. Per finire, "Eyeshield 21" è un anime che nonostante tutto si lascia guardare e se vi piace lo sport e volete sapere qualcosa in più sul football lo consiglio, anche giusto qualche puntata, in caso contrario, se quelli sportivi non vi attirano o altro, lasciate stare e passate oltre. Voto finale: 7.


 1
Pauzz85

Episodi visti: 4/145 --- Voto 7
Eyeshield 21 è un anime leggero e divertente, che segue le vicende scolastiche di Sena, un ragazzo molto sfortunato (una sorta di Fantozzi), che fin dal primo giorno di scuola viene preso di mira e sfruttato dai bulli. Infine, grazie alla sua prodigiosa velocità di gambe, entrerà a far parte della squadra di football americano della scuola, i Devil Bats.
Come in Slam Dunk, assistiamo a partite con qualche gag comica, e nel contempo impariamo lentamente le regole di questo strano sport, da noi poco conosciuto, e assistiamo a manovre tattiche e a colpi di scena. La storia è piacevole da seguire, ogni giocatore ha il suo carattere, che viene rivelato nel corso di ben 145 episodi. Interessante inoltre il fatto che tutta la trama non si basi sulle partite, ma anzi ci siano diversi episodi in cui i personaggi non giocano affatto.

Riguardo al disegno e all'animazione, li ho trovati buoni, anche se non hanno soddisfatto appieno i miei gusti, e sono di qualità inferiore rispetto al manga. Inoltre, avrei preferito vedere colori più vivaci in un anime con quel tipo di disegni. Ci sono personaggi disegnati in stili diversi, quasi come se fossero di un altro anime, e questa è una cosa che ho gradito, non mi ha dato fastidio. Abbiamo un ciccione dalla testa a castagna disegnato in modo piuttosto semplice, un ragazzo-vampiro dalle orecchie a punta ecc. Inoltre, so che l'anime ha un finale diverso dal manga, e non vedo l'ora di vederlo.

RyoSaeba

 0
RyoSaeba

Episodi visti: 145/145 --- Voto 7
Eyeshield 21 è una novità finalmente nel panorama delle serie animate giapponesi, un anime incentrato su uno sport poco conosciuto ai più: il football americano.
Seguo questo sport sul satellite da alcuni anni e mi piace, questo è stato un motivo in più per guardare questa serie ma non il solo. L'anime è realizzato tecnicamente in modo discreto e la storia è piacevole, nonostante lo sproposito di puntate non stanca. Il taglio dell'anime è demenziale e sebbene le capacità degli atleti siano surreali le partite sono quasi realistiche, a parte qualche palese violazione dei regolamenti per esigenze della trama.

La parte migliore della serie è sicuramente costituita dai personaggi e dalla loro complessità ed evoluzione. Il protagonista è una specie di bamboccio sfigato ma una volta scoperto il proprio talento crescerà e diventerà un uomo poco per volta. Fantastico il QB Hiruma: una specie di genio del male ma in fondo buono, che con le sue giocate astutissime (ma assolutamente realistiche!) risolverà spesso i match più difficili.
Do un sette pieno e strameritato per quest'anime, ve ne consiglio assolutamente la visione.

<b>!!!!!!!!*******SPOILER*******!!!!!!!!</b>
L'unico grosso problema è capire il perché dopo 145 episodi non si riesca a raccontare la tanto attesa finale e la serie si fermi ben prima del manga, soprattutto visti i tagli della storia rispetto al fumetto. Grrrr!


 1
mak

Episodi visti: 145/145 --- Voto 9
Questa versione animata del famoso manga di Eyeshield secondo me è molto bella. Nonostante le piccole censure di Hiruma che spara al povero Sena e i colori "spenti" di questa seria animata, non posso che dare un voto positivo a quest'anime. Le canzoni sono molto orecchiabili e le partite sono state realizzate per me in maniera perfetta. L'unica pecca che trovo in quest'anime, e per cui si prende questo 9, è il fatto che non segue l'intero manga fino alla fine, ma si ferma a 3/4 dell'opera. E' un anime ben fatto e molto avvincente che consiglio a tutti.


 1
leab

Episodi visti: 145/145 --- Voto 8
Un anime molto bello, incentrato sul football americano.
Me ne sono innamorato quasi subito, essendo io stesso un grande fan dello sport in questione. Ha una storia molto carina, niente di originale, capiamoci, ma godibile. Parla di un ragazzo che viene continuamente preso in giro dai suoi coetanei, Sena. All'apparenza è un ragazzo normalissimo; dopo però si scopre che ha delle ''gambe d'oro'', infatti correndo riesce a raggiungere una velocità che tanti si sognano la notte. Grazie a questa abilità entra a far parte della squadra di football della scuola, composta da un senpai maniaco delle armi e un gigante buono. Qui incomincia l'avventura del nostro eroe, che dovrà farsi largo tra i campi delle migliori squadre del paese come Eyeshield21, il corridore misterioso (pochi sanno che è lui a correre). L'anime è pieno di momenti di fattura spettacolare, che vedono come protagonista quasi sempre Sena e la sua abilità nella corsa. Ci sono tanti personaggi che meritano: dal capitano dei Devil al rivale giurato di Sena.
Le animazioni sono molto curate e danno il meglio nei momenti concitati, durante le partite.
Non ho fatto molto caso alle musiche.
Beh comunque è un ottimo anime raccomandato a tutti gli amanti del genere.


 1
mbilly89

Episodi visti: 54/145 --- Voto 8
Voto 8!! Un anime molto molto bello ed interessante sopratutto per la particolarità dell'argomento che tratta. Ideare un anime sportivo sul football americano che io sappia e' cosa nuovissima. fare una serie su uno sport e' sempre molto difficile e complicato, sopratutto per il football americano che non da tutti e' conosciuto. Inoltre il fatto di metter uno spezzone di "lezioni sul football americano" di 10 secondi nell'intermezzo dell'episodio aiuta moltissimo per chi come me non conosce questo sport.


 1
Ace

Episodi visti: 50/145 --- Voto 8
Questo è un anime che mi piace molto, buoni personaggi e una storia ben fatta. L'unica cosa che non mi convince è che Eyeshield 21 (Sena) vada alla velocità della luce... Questo anime parla di due ragazzi, Hiruma e Kurita che stanno creando una squadra di football americano, un giorno si accorgono dell'enorme velocità di Sena, un ragazzo basso e stecchino. Convincono esso a entrare nella squadra ed esso sarà la loro arma segreta. Per non far vedere chi ci fosse dietro al casco gli dettero un casco a visiera scura e un nome in codice.

m

 1
m

Episodi visti: 9/145 --- Voto 10
Eyeshield 21 è una serie che sul lato tecnico non ha nulla di particolarmente significativo. La trama (è un anime sportivo)va a braccetto grazie ai personaggi che sono uno spasso, Sena, Hiruma,e Kurita sono magnifici. Io per certi versi preferisco il manga anche perché le gag risultano molto più divertenti rispetto all'anime che invece di alcune di esse ne ha fatto a meno. Comunque risulta una serie validissima con una bella sigla d'apertura,scene colorate in modo vivace, e una storia capace di divertire e di far conoscere bene uno sport poco conosciuto risultando una ottima novità nel genere sportivo.

mago.yota

 1
mago.yota

Episodi visti: 20/145 --- Voto 7
Concordo con chi dice che il manga è molto meglio e soprattutto non ci sono le censure che purtroppo sull' anime sono vistose...
CComunque Eyeshield 21 è un modo originale di affrontare lo Sport, in questo caso il Football Americano, e i temi che lo circondano!
Inoltre Hiruma è il personaggio piu' accattivante, demoniaco, irriverente e divertente che si possa incontrare nel panorama Anime e Manga al momento..
Tutti i rugbysti, amanti del Football Americano e dello Sport in genere ne rimaranno ammaliati!!!

P.S. Possibile che sono piu' di 10 anni che devo combattere con la gente per fargli capire che Football Americano e Rugby sono 2 sport differenti?!? by un rugbysta

Raimbow

 1
Raimbow

Episodi visti: 108/145 --- Voto 10
Mi sono avviciniato a questo anime, su consiglio di un amico, un pò scettico poichè non essendo amante degli sport e meno che mai del football americano ritenevo che non mi sarebbe piaciuto. Mi sono ricreduto fin dal primo episodio: con i suoi personaggi strampalati, le numerose gag, le musiche appassionanti e il ritmo incalzante, questo anime è divenuto per me uno dei più belli che io abbia mai visto.

Brutal

 1
Brutal

Episodi visti: 19/145 --- Voto 8
Premetto che non seguo molto lo sport, tantomeno me ne potrebbe fregare qualcosa del football americano... però lo devo ammettere, questa serie è davvero divertente e appassionante, nella sua demenzialità, nei suoi personaggi super deformati, nei suoi eccessi... se siete ancora dubbiosi, fate come me: dategli una chance, guardate una sola puntata.

Yogurt

 1
Yogurt

Episodi visti: 8/145 --- Voto 9
Un' anime veramente ben fatto per quanto si è visto fino alla ottava puntata, i punti forti sono: una sigla d'apertura davvero belissima, personaggi ben caratterizzati anche se essendo prevalentemente demenziale più di tanto approffondire non ci si riesce, animazioni fluide e l'originalità di fare un anime sul rugby che fino ad ora l'avevo visto solo qualche volta in tv e non mi aveva mai appassionato.

HUT! HUT! HUT!

Vampy18

 3
Vampy18

Episodi visti: 5/145 --- Voto 6
Il voto che ho segnato è 6, in quanto voto oggettivo di un anime fine a se stesso.
Ma la mia recensione è negativa in quanto io sono una sfegatata fan del manga originale.
L'anime che vedevo come occasione di esaltare un manga superlativo mi ha invece lasciata delusa e amareggiata....
La prima nota negativa che subito mi salta agli occhi è la colorazione, smorta, spenta... sembra slavata in lavatrice.
Il chara desing poi cambia parecchio rispetto al manga originale, imbruttendosi.
Il doppiaggio lo considero mediocre anche se avrei preferito doppiatori con più esperienza, invece la maggiorparte sono quasi nuovi del campo.
Il livello dell'animazione mi sembra mediocre, di certo poteva essere più curato, in un manga basato sullo sport (e molto sulla corsa del protagonista) mi sembra ci siano molti effettini tristi e tirati, come le linee cinetiche colorate per esempio.
Non sopporto poi il fotogramma stile "matita colorata" alla lady oscar per intenderci, che mettono ogni 5 minuti -__-
è fortemente censurato rispetto al manga, a livelli tali da mettere in mano a Hiruma armi che sembrano uscite dai power ranger.
Ma la cosa che più mi disturba sono i cambi della storia, inutili e scadenti che spesso tolgono gag umoristiche spettacolari presenti nel manga e aggiungono cose banali e prive di entusiasmo.
Oltrettutto i protagonisti rischiano di andare "fuori personaggio".
In definitiva non apprezzo minimamente questo anime a causa della forte passione che mi lega al manga, affermando con sicurezza che la versione animata non gli rende minimamente rispetto.

Kouga

 1
Kouga

Episodi visti: 12/145 --- Voto 8
STORIA <br> Kobayakawa Sena è sin dalle scuole elementari, il classico sfigato della situazione: preso di mira dai compagni più adulti è semrpe stato vittima di scherzi e tacheggiamenti da parte dei bulletti. Arrivato al Liceo, per amor dell'amica del cuore Mamori (che solo amica non è...) è deciso a cambiare e a divenire una persona diversa, migliore e indipendente. La fortunata rissa con un trio di scagnozzi scalmanti della sua classe, l'incontro con il gigante buono Kurita, una imprevista fuga al limite dell'inverosimile e l'occhio vigile del "diavolo" Hiruma, faranno sì che il nostro eroe con il nome in codice di "Eyeshield21", possa trovarsi strada nel mondo del Football Americano. <br> <br> ANALISI TECNICA <br> Un anime demenziale e che non parla solo di sport, i protagonisti sono al limite dell'impossibile e la storia regala momenti d'azione e demznailità misti a suspance e sentimentalismo. Non è una serie da definirsi capolavoro, ma è una ventata d'aria nuova nel panorama degli anime sportivi. TV Tokyo nutre grandi aspettative da questa serie animata, che sostituisce The Prince Of Tennis nel palinsesto serale (poco dopo Naruto, tanto per intenderci), che da più di 3 anni ha sfoggiato numerosi ascolti, musical, gadget, videogame e addirittura un musical. Belle inoltre al posto degli EyeCatch le scene con tanto di spiegazioni illustrate sulle regole del Football americano, che tanti magari non conoscono. <br> <br> PERCHE' EYESHIELD? <br> Perchè l'Eyeshield è quella pecularietà che permette al giocatore di "prevedere" la traiettoria da compiere lungo l'azione per evitare il placcaggio nemico, dote innata del nostro amico Sena. <br> <br> GIUDIZIO FINALE <br> Una serie vivace e che aspettavo da tempo, in Giappone è stato apprezzato da diversi anni sulle pagine di Shonen Jump, e finalmente gode di una trasposizione animata a detta mia, degna di tutto rispetto: guardatela, non ne rimarrete delusi!