logo AnimeClick.it


Tutte 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


 1
Bellomo1586

Volumi letti: 11/15 --- Voto 6,5
Presentato in pompa magna dalla casa editrice Italiana come fumetto del momento, "Kaiju n°8" si è rivelato fino ad oggi un buon Battle Shonen con qualcosa di diverso rispetto ai BS più famosi con i quali mi sono imbattuto fino ad oggi: trama all'osso, protagonista inusuale e combattimenti senza pausa. Questa 'modalità' di scrittura ci porta nelle mani un prodotto dinamico, scorrevole e piacevole.
Personalmente mi ricorda molto Bleach e spiego il perchè. In sintesi si parla di una organizzazione dedita alla ricerca e all'uccisione dei Kaiju, che invadono il giappone fin dai tempi antichi. Tale organizzazione ha la tipica struttura piramidale con al comando il gran capo e una serie di divisioni (mi pare 6) con al vertice Comandante e vice-comandante, ed ognuno ha un proprio modo di combattere ed un'arma speciale a seconda delle proprie capacità principali.
Il protagonista (Kafka Hibino) a mio avviso è qualcosa di diverso rispetto allo standard BS. In primis è un ultra trentenne, cosa che mi ha fatto strabuzzare gli occhi, perchè uno shonen picchiaduro incentrato su un uomo di quasi mezza età non lo avevo mai letto; è un uomo che conduce una vita normalissima, con molti rimpianti e non ha minimamente nessuna qualità innata, infatti ottiene quel potere soltanto perchè un essere gli entra in corpo.
Tutte queste sue non peculiarità me lo hanno fatto rimanere simpatico fin da subito. L'unica pecca che posso riscontrare, per mero gusto personale, è l'eccesso di iper protezione verso gli altri, troppo stucchevole.
Gli altri

Il manga in se per se non è di certo il capolavoro dichiarato dai più, anzi direi che è roba già vista e rivista (allenamenti, battaglie, vittorie, power up e tutta la roba che hanno quasi tutti i BS) però, dopo 11 volumi, posso dire di essermi divertito abbastanza e che sicuramente continuerò la lettura, anche grazie alla dinamicità che ha la trama, con pochissimi momenti morti. L'unica mia speranza è che si concluda massimo entro il 20° volume, sennò siamo davanti all'ennesimo fumetto sprecato e allungato.


 1
Astoiii

Volumi letti: 0/15 --- Voto 4,5
Tagliamo la testa al toro il problema principale di "Kaiju no 8" è che se avete già letto qualche battle shonen, probabilmente avete già letto anche "Kaiju no 8". La serie manca completamente di qualunque originalità o guizzo creativo, non solo per quanto riguarda la storia ma soprattutto nei personaggi e dialoghi. Sembra qualcosa di scritto usando il manuale del "generico battle", ogni situazione è già vista e tutto viene eseguito nel modo più prevedibile possibile, inoltre è tutto contornato da un grossissimo buonismo nei personaggi che da una sensazione completamente irrealistica di una guerra in corso e di un corpo militare in azione.
Ovviamente non tutto negativo, nella sua semplicità è comunque un manga che intrattiene con scene d’azione pulite e bene eseguite, il design dei personaggi non brilla ma quello dei mostri invece è accattivante e pieno di stile... ma oltre questo non ci sono molte altre lodi che posso fare a questa opera. I personaggi sono piatti come pure i dialoghi, il battle system non ha quasi alcun tipo di struttura e anche il pacing veloce (uno degli elementi di pregio dell’opera) va a perdersi nel corso dei volumi, tra lunghi training arc o il ripetersi di situazioni.
Forse l’aspetto più deludente sta nel fatto che il mangaka spreca completamente anche le poche basi e caratteristiche interessanti messe nel manga, esempio lampante sta nel protagonista. Inserire un protagonista adulto (32 anni) pieno di rimpianti per non essere riuscito a raggiungere i propri obbiettivi è sicuramente una buona idea, purtroppo arrivati a 70 capitoli tutto questo è stato completamente sprecato e non c’è assolutamente nulla che distingua il nostro protagonista dal solito adolescente protagonista di qualunque battle shonen, la sua età non fa assolutamente alcuna differenza nella narrazione e caratterizzazione passati i primi capitoli della storia.
I disegni fanno il loro lavoro anche se negli ultimi volumi anche questo aspetto subisce un calo, soprattutto ci sono pagine piene di primo piano, balloon enormi e disegni privi di tridimensionalità, ma le scene d’azione restano di buona qualità come anche il design dei mostri soprattutto quelli umanoidi.
Riassumendo "Kaiju no 8" è sicuramente un manga deludente se cercate qualcosa di diverso o interessante in un genere piuttosto saturo, il manga privo di creatività e ricolmo di dialoghi ed emozioni facili. Se invece cercate qualcosa pieno di azione di media qualità, con pochi pensieri per un puro e facile intrattenimento allora non esitate.
Ovviamente questa è una opinione provvisoria dato che l’opera è ancora in corso tornerò sulla recensione in caso ci fosse un deciso miglioramento dell’opera.


 0
Hangedman

Volumi letti: 8/15 --- Voto 6
"Kaiju 8" è uno degli ultimi manga di un filone che a dire il vero non è mai passato di moda ma che negli ultimi anni si è molto riacceso, ovvero quello dei manga con un protagonista nello stile di Devilman, forse è anche il manga di maggior successo ma anche a mio parere uno dei più deludenti.
Tagliamo la testa al toro il problema principale di "Kaiju no 8" è che se avete già letto qualche battle shonen, probabilmente avete già letto anche "Kaiju no 8". La serie manca completamente di qualunque originalità o guizzo creativo, non solo per quanto riguarda la storia ma soprattutto nei personaggi e dialoghi. Sembra qualcosa di scritto usando il manuale del "generico battle", ogni situazione è già vista e tutto viene eseguito nel modo più prevedibile possibile, inoltre è tutto contornato da un grossissimo buonismo nei personaggi che da una sensazione completamente irrealistica di una guerra in corso e di un corpo militare in azione.
Ovviamente non tutto negativo, nella sua semplicità è comunque un manga che intrattiene con scene d’azione pulite e bene eseguite, il design dei personaggi non brilla ma quello dei mostri invece è accattivante e pieno di stile... ma oltre questo non ci sono molte altre lodi che posso fare a questa opera. I personaggi sono piatti come pure i dialoghi, il battle system non ha quasi alcun tipo di struttura e anche il pacing veloce (uno degli elementi di pregio dell’opera) va a perdersi nel corso dei volumi, tra lunghi training arc o il ripetersi di situazioni.
Forse l’aspetto più deludente sta nel fatto che il mangaka spreca completamente anche le poche basi e caratteristiche interessanti messe nel manga, esempio lampante sta nel protagonista. Inserire un protagonista adulto (32 anni) pieno di rimpianti per non essere riuscito a raggiungere i propri obbiettivi è sicuramente una buona idea, purtroppo arrivati a 70 capitoli tutto questo è stato completamente sprecato e non c’è assolutamente nulla che distingua il nostro protagonista dal solito adolescente protagonista di qualunque battle shonen, la sua età non fa assolutamente alcuna differenza nella narrazione e caratterizzazione passati i primi capitoli della storia.
I disegni fanno il loro lavoro anche se negli ultimi volumi anche questo aspetto subisce un calo, soprattutto ci sono pagine piene di primo piano, balloon enormi e disegni privi di tridimensionalità, ma le scene d’azione restano di buona qualità come anche il design dei mostri soprattutto quelli umanoidi.
Riassumendo "Kaiju no 8" è sicuramente un manga deludente se cercate qualcosa di diverso o interessante in un genere piuttosto saturo, il manga privo di creatività e ricolmo di dialoghi ed emozioni facili. Se invece cercate qualcosa pieno di azione di media qualità, con pochi pensieri per un puro e facile intrattenimento allora non esitate.
Ovviamente questa è una opinione provvisoria dato che l’opera è ancora in corso tornerò sulla recensione in caso ci fosse un deciso miglioramento dell’opera.


 5
Piotre

Volumi letti: 4/15 --- Voto 8,5
Ho appena finito di leggere i capitoli disponibili di "Kaijuu 8-gou", opera che promette davvero bene!
La narrazione è veramente ben strutturata, l'autore quasi immediatamente fa immergere il lettore nell'azione della trama, mostrandoci combattimenti veramente ben fatti; il ritmo molto aggressivo della narrazione viene interrotto molto bene da intermezzi spesso comici, che alleggeriscono la trama.
Le tematiche trattate nell'opera per quanto visto finora non sembrano essere originali, ciò nonostante vi è qualcosa nel manga che ti trascina nel desiderio di sapere come la narrazione vada a continuare.
Sono veramente curioso di vedere in quali lidi ci porterà l'autore. Sono felice di aver iniziato quest'opera e sono abbastanza certo che la continuerò.
Il disegno nell'opera non ha sbavature, risulta molto limpido e chiaro, inoltre nei momenti concitati il mangaka riesce a far passare molto bene il dinamismo dell'azione.
Il mio consiglio è sicuramente quello di tenere sott'occhio quest'opera, se ancora non lo state facendo.

Ci tengo a precisare che è una recensione di un opera attualmente in corso, quindi in futuro il voto che attualmente sto andando a dargli potrebbe non essere più valido.