Da pochi giorni tra le novità di inizio anno presentate da Star Comics spicca la miniserie Beat & Motion. Pubblicata su Shonen Jump+ da febbraio 2023 a gennaio 2025, l'opera di Naoki Fujita si compone di 5 volumi, con tanto di ONA (o web anime) distribuito da Netflix di prossima uscita, affermandosi come un'emozionante e divertente serie di rivalsa e seconde possibilità.

"Non posso più dare la colpa agli altri. D'ora in poi dipende tutto da me".
 
Beat & Motion
 
Tatsuhiko ha rinunciato ai suoi sogni e conduce un’esistenza deprimente, finché una sera le parole di una ragazza “scatenata” lo spingono a riabbracciare la speranza di diventare animatore. Dopo aver caricato sui social un corto autoprodotto, riceve la richiesta di realizzare un video musicale da parte di Nico, la cantante di cui lui è da sempre un grande fan... e non solo: Nico si rivela essere proprio la ragazza di quella fatidica sera! Per i due giovani, aspiranti artisti ha inizio l’impervio cammino verso il successo!

Non tutti riescono a realizzare i propri sogni, e spesso ci si ritrova a inseguire una scintilla nella speranza di riuscire a combinare qualcosa e riaccendere (come in questo caso) una passione ormai spenta. Una sensazione comune a molti, e proprio questo rende Tatsuhiko, il protagonista di Beat & Motion, forse molto più autentico e vicino ai lettori: un giovane adulto disilluso, intrappolato tra rimpianti e aspirazioni, alla ricerca di un nuovo slancio per tornare a credere in sé stesso.
 
Beat & Motion

I primissimi capitoli dell'opera ci guidano attraverso la parabola delle sue ambizioni giovanili, dalla scoperta dell'animazione alla lenta perdita di entusiasmo, schiacciato dal peso delle aspettative e dal timore di non essere all'altezza. Un percorso che rispecchia la realtà di chi ha visto svanire la propria passione, incapace di trovare il coraggio di rimettersi in gioco.
Ma proprio quando sembra aver chiuso definitivamente con i suoi sogni, un incontro inaspettato cambia tutto. Durante una serata, Tatsuhiko conosce una ragazza che lo spinge a riconsiderare il suo percorso di diventare animatore e solo in seguito scoprirà che si tratta di Nico, la cantante che ammira da anni. Dopo aver visto un suo corto animato autoprodotto, la giovane gli propone una sfida: realizzare per lei un video musicale.

Un intreccio narrativo forse prevedibile, ma gestito con grande sensibilità, che dà il via a un percorso di crescita condiviso nell'inseguire il loro sogno di avere successo nel mondo della musica e dell'animazione. Un legame quello tra i due che andrà consolidando già in questo primo volume; ma cosa succede quando il treno delle opportunità si ferma davvero alla tua porta?
 
Beat & Motion

Ed è proprio nel momento in cui Tatsuhiko torna a disegnare che la storia decolla davvero. Vederlo riscoprire la gioia della creazione, sfogliando i suoi vecchi lavori e lasciandosi trasportare dal processo creativo, è coinvolgente tanto per lui quanto per il lettore. Il suo ritorno al disegno non è solo un passaggio narrativo, ma un vero e proprio viaggio emotivo.

Il manga cattura visivamente questa riscoperta creativa con immagini evocative: balene e farfalle fluttuano attorno al protagonista, simboleggiando la sua immersione nell’arte, mentre le sequenze oniriche in cui incontra e salva il sé bambino aggiungono una carica emotiva intensa e profonda.
 
Beat & Motion

Dal punto di vista stilistico, Naoki Fujita adotta un tratto pulito ed essenziale, che ben si sposa con l'ambientazione contemporanea dell'opera. Il design dei personaggi è perlopiù ordinario, ma ciò nonostante tale scelta contribuisce a rendere Tatsuhiko un protagonista in cui il lettore può immedesimarsi con naturalezza, accrescendo il senso di realismo della narrazione.
Sebbene gli sfondi restino spesso minimali, la chiarezza del disegno garantisce una lettura scorrevole e una maggiore espressività dei personaggi, mentre nei momenti cruciali il livello artistico si eleva, arricchendosi di dettagli e sfumature capaci di amplificare il peso emotivo della scena.

L'edizione curata da Star Comics si presenta nel classico formato 12.8x18, brossurata con sovraccoperta, al prezzo di 6,90 €.
 
Beat & Motion
 
Tra sogni che si riaccendono e ostacoli da superare, Beat & Motion si presenta come un'opera capace di raccontare con intensità il coraggio di rimettersi in gioco e il valore delle seconde possibilità. Forse è il momento in cui arriva a rendere questo tema particolarmente incisivo (personalmente parlando), o forse è la perfetta sinergia tra narrazione e disegno a conferire al manga un'energia emotiva unica. Qualunque sia la ragione, con i prossimi quattro volumi, questa serie ha tutte le carte in regola per esprimere al massimo il suo potenziale.


Beat & Motion  1

Tatsuhiko ha rinunciato ai suoi sogni e conduce un’esistenza deprimente, finché una sera le parole di una ragazza “scatenata” lo spingono a riabbracciare la speranza di diventare animatore. Dopo aver caricato sui social un corto autoprodotto, riceve la richiesta di realizzare un video musicale da parte di Nico, la cantante di cui lui è da sempre un grande fan... e non solo: Nico si rivela essere proprio la ragazza di quella fatidica sera! Per i due giovani, aspiranti artisti ha inizio l’impervio cammino verso il successo!

Opera:  Beat & Motion
Editore: Star Comics
Nazionalità: Italia
Data pubblicazione: 04/02/2025
Prezzo: 6,90 €


Totale voti:   3  0  1


Kotaro

Come incipit è molto intrigante. In futuro, se i due resteranno separati, potrà forse diventare una sorta di Bakuman x2 che mostra come si diventa cantanti e animatori, ma forse con meno casi umani. Interessante.

 11/02/2025

Goldwyne80

Carino ma non fa per me

 11/02/2025

marco97fe

Tra sogni che si riaccendono e ostacoli da superare, il primo volume di Beat & Motion si presenta come un'opera capace di raccontare il valore delle seconde possibilità, tema a me molto caro. C'è del potenziale e spero arrivi coi prossimi quattro volumi.

 04/02/2025


Altri Voti



Titolo Prezzo Casa editrice
Beat & Motion  1 € 6.90 Star Comics
Beat & Motion  2 € 6.90 Star Comics