Tramite i suoi canali social, Yamato Video annuncia l'arrivo in simulcast a partire dal prossimo 5 aprile su ANiME Generation, canale tematico su Amazon Prime Video, di Anne Shirley, la nuova versione animata del grande classico della letteratura di  formazione della scrittrice canadese Lucy Maud Montgomery.
 

Canada, seconda metà del XIX secolo. Gli anziani fratelli Matthew e Marilla Cuthbert decidono di adottare un maschio orfano che li aiuti con il lavoro nei campi. Recatosi alla stazione per prendere il nuovo membro della famiglia, tuttavia, Matthew si trova di fronte una chiacchierona ragazzina dai capelli rossi, Anne Shirley. A causa di un disguido, l'orfanotrofio ha infatti inviato una ragazza e non un ragazzo come richiesto; Matthew decide quindi di portare la piccola Anne alla propria casa e consultarsi con Marilla sul da farsi. Anne è un ragazzina dalla spiccata fantasia, che trasforma un semplice filare di ciliegi in fiore in una "candida via della gioia" e che, ancora ignara dell'errore avvenuto, non riesce a contenere la gioia di aver abbandonato l'austerità dell'orfanotrofio per andare a vivere a Green Gables, la famosa casa dei Cuthbert nota per i suoi verdi abbaini.
 
poster-anime-anna-dai-capelli-rossi.jpg

Lo studio di animazione che si occupa della serie è The Answer Studio (Tower of God Season 2 ) mentre la regia è affidata a Hiroshi Kawamata (Road to You: Kimi e to Tsuzuku Michi). Yūji Watanabe (Lupin III - ritorno alle origini per gli episodi 2 e 4) e Naoko Saitō (alle prime esperienze alla direzione dopo essersi anch'esso occupato di un episodio della quinta serie di Lupin) si occupano della direzione delle animazioni mentre Michiru Ōshima (Fullmetal Alchemist ,The Tatami Galaxy) compone la colonna sonora.

Il cast di doppiatori prevede:

Anne of Green Gables è uno dei classici per l'infanzia più famosi e apprezzati anche in Giappone. Buona parte del merito va a Loretta Leonard Shaw, una missionaria canadese trasferitasi a Tokyo, e Hanako Muraoka, una scrittrice giapponese per l'infanzia che da ragazza aveva studiato in una scuola missionaria canadese. Le due donne si erano conosciute grazie al comune lavoro nel mondo dell'editoria, ed erano diventate grandi amiche, delle vere e proprie bosom friend. Poco prima della scoppio della seconda guerra mondiale, Loretta lascio il Giappone e tornò in Canada, donando a Muraoka una copia originale del 1908 del classico canadese Anne of Green Gables come memoria della loro amicizia, con la speranza che potesse tradurlo e pubblicarlo in Giappone.
L'anno successivo, nel 1940, Loretta Shaw morì, tuttavia Hanako Muraoka mantenne la promessa: nonostante il governo giapponese avesse vietato l'uso dell'inglese in quanto lingua del nemico, Muraoka iniziò a tradurre l'opera, ben consapevole che se fosse stata scoperta sarebbe stata arrestata per tradimento, forse addirittura condannata a morte. Il manoscritto le era diventato tanto caro che lo portava sempre con se, persino nei rifugi antiaerei in cui sfollava durante i bombardamenti. Pochi anni dopo la conclusione della guerra, fu pubblicata la prima versione giapponese del classico canadese, con un titolo scelto dalla figlia di Hanako: Akage no An (Anne dai capelli rossi).
Fu anche per questo che la serie animata del 1979 ebbe tanto successo. Regia e sceneggiatura vennero affidate a Isao Takahata, che poco dopo avrebbe lasciato Nippon Animation chiudendo quindi il suo “periodo meisaku”. A curare il character design e la direzione dell'animazione venne invece scelto un giovane promettente che sarebbe successivamente diventato uno degli animatori più validi dello Studio GhibliYoshifumi Kondo, prematuramente scomparso a soli 48 anni per eccesso di lavoro. In ruoli minori venero scelti anche Hayao Miyazaki Yoshiyuki Tomino. Per saperne di più vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento del 2019: Anna dai capelli rossi: 40 anni fa Takahata diede vita all'orfanella di Avonlea.

Fonte consultata:
Instagram