Proprio per questa ragione le perplessità all'annuncio del film dedicato a Minecraft, il celebre survival a blocchetti creato da Markus Persson (in arte Notch), erano emerse già dai primi trailer. Tuttavia, ad una settimana dall'uscita nelle sale, pare che i numeri abbiano smentito il tutto.

La produzione nel suo weekend di apertura, ha infatti registrato un incasso della bellezza di 163 milioni di dollari solo negli Stati Uniti, con quello globale che ammonta invece a ben 313 milioni. Il successo è probabilmente da imputarsi tanto al suo cast di eccezione, che vede star del calibro di Jack Black (le cui clip stanno spopolando ovunque sul web) e Jason Momoa, nonché nella potenza dell'IP, che riesce ad avere un'ottima presa sulle generazioni più giovani.
Per confronto, la produzione è stata perfino in grado di superare il film di Super Mario uscito nel 2023, che nel suo weekend di apertura aveva totalizzato 143 milioni di dollari, mentre quelli di Sonic, un massimo di 60 milioni, ulteriore conferma di quanto anche un IP storica come quella dell'idraulico baffuto non riesca ad avere la stessa presa su un pubblico di ragazzi.
Per ulteriori informazioni vi rimandiamo agli articoli di Variety e Screen Rant.
Mancano pochi giorni al debutto della seconda stagione della serie TV di The Last of Us, la trasposizione del titolo di successo di Naughty Dog che vede come protagonisti principali del cast Pedro Pascal nei panni di Joel e Bella Ramsey in quelli di Ellie, che in Italia approderà lunedì 14 aprile come esclusiva di Sky Atlantic.
Tuttavia, poiché molti membri stampa hanno già avuto modo di guardarla nella sua interezza, HBO, la compagnia produttrice, si è già portata avanti, confermando l'arrivo di una terza stagione.

Presentata a sorpresa con un post sui suoi canali social, pare che le avventure di Joel ed Ellie nel mondo post-apocalittico andranno oltre quanto visto nei videogiochi. In una recente intervista, la compagnia si è infatti dichiarata estremamente orgogliosa dei risultati di ascolto ottenuti, con alcune testate che affermano che "la serie stabilisca un nuovo standard per gli adattamenti videoludici".
Sebbene questa mossa possa sembrare puramente commerciale, pare che il progetto sia altamente supportato dal creatore della serie, Neil Druckmann, che ha ricondiviso il post affermando che arriverà molto altro dal mondo di The Last of Us.
Se questo sia il preannuncio di un terzo capitolo della serie, non ci è dato saperlo. Quel che è certo è che, se i fan potevano essere sicuri di cosa avrebbero potuto trovare nelle prime due stagioni, ora entra anche in gioco un elemento sorpresa.
La rivisitazione in live-action da parte della Disney del suo film d'animazione del 2010, Rapunzel - L'intreccio della torre (Tangled), incentrato sull'eroina della fiaba dei Fratelli Grimm, è stata messa in pausa, secondo fonti interne allo studio.
Il progetto era già in una fase di sviluppo ben avviata, con Michael Gracey (regista di The Greatest Showman) alla regia e una sceneggiatura firmata da Jennifer Kaytin Robinson (Thor: Love and Thunder, Do Revenge).
La pausa arriva sulla scia del deludente debutto dell’ultima trasposizione live-action della Disney, Biancaneve. Il film ha incassato solo 69 milioni di dollari a livello nazionale e 145 milioni a livello mondiale, a fronte di un budget di produzione di 270 milioni (gonfiato a causa degli scioperi del 2023). Il film è stato fin dall'inizio al centro di polemiche per scelte di casting e creative, e poi anche durante il tour promozionale a causa di post sui social media dell’attrice protagonista, Rachel Zegler. Biancaneve non ha convinto né la critica né il pubblico: quest'ultimo ha dato al film un Cinemascore di B+ (tutto ciò che è al di fuori della fascia A è considerato insoddisfacente). Attualmente ha solo il 50% su Metacritic, aggregatore di recensioni.

Resta incerto quindi il futuro di Rapunzel – L’intreccio della torre.
Dall’inizio degli anni 2010, la Disney ha intrapreso una strategia di produzioni live-action basata fortemente sul ritorno al proprio catalogo e alla rielaborazione dei suoi vecchi titoli. Alcuni di questi film hanno avuto un grande successo (La Bella e la Bestia, Aladdin, Il Re Leone), mentre altri non hanno funzionato altrettanto bene (Dumbo, Il drago invisibile). Recentemente, Mufasa: Il Re Leone di Barry Jenkins ha avuto una partenza piuttosto piuttosto fiacca ma ha poi guadagnato slancio fino a raggiungere l’impressionante cifra di 718 milioni a livello globale. Prima di questo film, La Sirenetta (anch'esso preceduto da polemiche per la scelta della protagonista) ha ottenuto invece un risultato piuttosto tiepido, con un incasso totale di 570 milioni
Fonti consultate:
hollywoodreporter.com
PC Gamer
Account X (EX Twitter) di HBO
More The Last of Us is officially coming your way. Thanks so much for all your enthusiasm and support! See you on Sunday! https://t.co/vM5WT56Thl
— Neil Druckmann (@Neil_Druckmann) April 9, 2025
Per The Last of Us, era abbastanza palese. Chi conosce il gioco sa che era impossibile farci stare tutta la storia del 2 in una sola stagione, nessuna sorpresa quindi.
Per Snowhite invece, il flop era chiaro a tutti meno che a Disney. L'unica cosa che buona che ne è venuta fuori è che ora hanno riconsiderato se continuare o meno con altri film.
Questo film di Minecraft comunque è abbastanza bruttarello.
Ne servirebbero 450, ma comunque è scontata come cosa.
Guarda non preoccuparti che tanto fra un mese il live action di Lilo & Stitch incasserà 700/800 milioni e improvvisamente gli tornerà la voglia di continuare con gli adattamenti...
ti arrampichi sugli specchi?
nessuno si aspettava un film "serio" o il film di "qualità" su Minecraft visto la fonte, ma con il primo trailer tu e altri dicevate che sarebbe stato un flop peggio di Bordenlands lol.
il pensiero che al pubblico vuole solo divertirsi?
da 2 o 3 anni che la Disney taglia costi nelle produzioni future, si che lo sapeva ma il film era già fatto.
fare 400 solo nella prima settimana si che un successo, questo è il tipico inizio andamento di film che riescono ad arrivare al miliardo
la Disney ha quasi una media 1 flop e 3 successi alla volta, se lo scordera appena fa uscire di fila Fantastic 4, Lilo e Stitch, Zootropolis 2 e Avatar 3
Poi hai il coraggio di lamentarti pure e denigrare... Tutto bene?
Adesso non vedo l'ora di guardarmi the Last of us 2 anche perché non ho giocato al gioco originale.
A proposito di trasposizioni videoludiche, tecnicamente per questo aprile era previsto un film tratto da Silent Hill 2, "Return to Silent Hill", ma sembra come come scomparso nel nulla, immagino che l'uscita sia ancora lontana...
i fan del gioco hanno apprezzato il film persino il creatore del gioco.
Non prendete troppo seriamente la bolla chiamata animeclick con il mondo intero.
Il film è nelle sale da 10 giorni.
Comunque non è quello che stavo dicendo, allo stato attuale sarà un successo quando supera i 450, dopo quella cifra sono in attivo prima no.
Secondo me può ambire agli 800.
Io l'ho visto domenica. Il film è bruttarello(parere personale), per due semplici fatti:
1) è poca roba, nel senso che la storia sembra da film di serie b, come quei film fantasy che si guardano la domenica a pomeriggio quando non si ha nulla da fare.
2) ed è molto all'acqua di rose, cioè alcune cose sono proprio buttate lì, mi spiego anche.
Ci sono cose nel film che (da giocatore occasionale) le ho capito proprio perché ho giocato a Minecraft, ma nel film sono buttate a caso, s'è non hai mai giocato al gioco, sembrano, non dico incomprensibili, ma buttate lì.
Esempio :
Il film in sé non l'ho trovato brutto ma bruttarello.
Il film in sé può anche divertire se si va a mente spenta, senz'altro, però non bisogna farsi domande altrimenti.
il film non pretende altro che essere una partita in sandbox del gioco o una grossa pubblicità del gioco, robetta da fan per i fan tutto qui.
Non diverso dal film di Super Mario di 3 anni fa, entrambi in funzione di riferimenti ed entrambi con Black.
Non vincera nessun premio, e va bene cosi.
Per questo non capisco in un sito che ad ogni annuncio di un anime persino la sinossi più cretina leggo commenti di fila"mi ispira", ma da una cosa nata per essere volutamente cretino come un film di Minecraft chi si aspettava il filmone
Il film non vincerà premi perché non può vincerli, ha tanti problemi che è difficile pure elencarli.
1)scrittura banale
2)cose buttate a caso
3)la grafica in certi punti non regge botta per nulla, io ho notato il green screen almeno 3 volte durante il film 😅
4)alcune scene divertenti, alcune sono noiose (verso la fine c'è una sottotrama che dura 20 minuti che è di una noia).
ecc
mi sa non ci capiamo propio
Per gli incassi dopo oggi è a 550 milioni e deve ancora uscire in Giappone e Corea del Sud, ai 900 dovrebbe arrivarci senza problemi anche vista la zero concorrenza per ancora 2 settimane ma spero comunque non arrivi al miliardo perché sarebbe un serio candidato per il peggior film in lista
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.