Bandai Namco Filmworks ha finalmente svelato un nuovo trailer che ci rivela lo staff principale della nuova serie animata legata al franchise di Ghost in the Shell. A occuparsi del progetto, che a livello internazionale si intitolerà semplicemente The Ghost in the Shell (Kōkaku Kidōtai) e debutterà nel 2026, sarà il rinomato studio Science SARU, all'interno di un comitato di produzione insieme a Production I.G., Kodansha e alla stessa Bandai Namco Filmworks.
Moko-chan (storyboarder e animatore principale per DAN DA DAN, ma anche dietro Scott Pilgrim: La Serie e Tatami Time Machine Blues) fa il suo debutto come regista, mentre a scrivere e supervisionare i copioni ci sarà Toh Enjoe (autore originale per L'impero dei cadaveri; sceneggiatore di Godzilla: Punto di singolarità ). Shūhei Handa (Little Witch Academia (TV), Spriggan) si occuperà del design dei personaggi e sarà anche il direttore principale delle animazioni.
Il team ha anche rivelato un secondo teaser visivo, disegnato da Handa.

Masamune Shirow, l'autore del manga originale, ha così commentato:
"Dal punto di vista delle adattamenti anime, questo nuovo THE GHOST IN THE SHELL segna la quarta versione dopo quelle di Mamoru Oshii, Kenji Kamiyama e Kazuchika Kise. Se separiamo GHOST IN THE SHELL e Innocence, categorizziamo la serie S.A.C. in Stagioni 1, 2 e Solid State Society, dividiamo ARISE in una propria serie insieme al nuovo film, e separiamo SAC_2045 in Stagioni 1 e 2, questa sarebbe il decima adattamento in totale. Considerando il cambiamento nel team di produzione, si potrebbe anche considerare questo come il primo capitolo di una seconda generazione. Il manga originale è piuttosto vecchio, quindi chiedo la vostra comprensione su questo punto (scusate!). Detto ciò, spero sinceramente che questa sarà ancora una volta un'esperienza visiva piacevole."
La mostra dedicata all'autore "Il Mondo di Masamune Shirow - The Ghost in the Shell e il Cammino della Creazione -" è stata inaugurata al Museo Letterario di Setagaya a Tokyo proprio oggi e rimarrà aperta fino al 17 agosto.
L'ultima anime basato sul franchise è stato Ghost in the Shell: SAC_2045 The Last Human, il film recap del 2023 per la seconda stagione della serie Ghost in the Shell: SAC_2045.
Fonte: Anime News Network
Moko-chan (storyboarder e animatore principale per DAN DA DAN, ma anche dietro Scott Pilgrim: La Serie e Tatami Time Machine Blues) fa il suo debutto come regista, mentre a scrivere e supervisionare i copioni ci sarà Toh Enjoe (autore originale per L'impero dei cadaveri; sceneggiatore di Godzilla: Punto di singolarità ). Shūhei Handa (Little Witch Academia (TV), Spriggan) si occuperà del design dei personaggi e sarà anche il direttore principale delle animazioni.
Il team ha anche rivelato un secondo teaser visivo, disegnato da Handa.

Masamune Shirow, l'autore del manga originale, ha così commentato:
"Dal punto di vista delle adattamenti anime, questo nuovo THE GHOST IN THE SHELL segna la quarta versione dopo quelle di Mamoru Oshii, Kenji Kamiyama e Kazuchika Kise. Se separiamo GHOST IN THE SHELL e Innocence, categorizziamo la serie S.A.C. in Stagioni 1, 2 e Solid State Society, dividiamo ARISE in una propria serie insieme al nuovo film, e separiamo SAC_2045 in Stagioni 1 e 2, questa sarebbe il decima adattamento in totale. Considerando il cambiamento nel team di produzione, si potrebbe anche considerare questo come il primo capitolo di una seconda generazione. Il manga originale è piuttosto vecchio, quindi chiedo la vostra comprensione su questo punto (scusate!). Detto ciò, spero sinceramente che questa sarà ancora una volta un'esperienza visiva piacevole."
La mostra dedicata all'autore "Il Mondo di Masamune Shirow - The Ghost in the Shell e il Cammino della Creazione -" è stata inaugurata al Museo Letterario di Setagaya a Tokyo proprio oggi e rimarrà aperta fino al 17 agosto.
L'ultima anime basato sul franchise è stato Ghost in the Shell: SAC_2045 The Last Human, il film recap del 2023 per la seconda stagione della serie Ghost in the Shell: SAC_2045.
Fonte: Anime News Network
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Per ora è aria fritta, aspetto di vedere qualcosa di concreto prima di dare giudizi ma l'interesse c'è.
Il manga di GitS era una raccolta di storie brevi, a dirla tutta per lo più parecchio noiose, incredibili concept ma poco altro.
Il primo storico film è l'adattamento di una di quelle storie brevi (la migliore) riarrangiata e interpretata da Oshii.
Se non hai mai letto il manga non ti potresti mai aspettare a cosa vai incontro avendo solo visto l'anime, è borderline hentai in alcune tavole e molto meno profondo
Mi chiedo quindi se avrà qualche collegamento e mi dovrò recuperare qualcosa...
Beh dai il primo volume era molto figo, più che altro nel secondo si sentivano tanto quei "problemi", il volume di mezzo invece l'ho proprio rimosso...
Meh, concept fighi e molto avanti per il tempo nulla da dire ma narrativa logorroica, personaggi piatti e sceneggiatura altalenante me lo hanno sempre fatto scendere parecchio, specie recuperato una volta visti GitS e Innocence, un altro pianeta proprio.
E' quello il nocciolo, i concept erano quelli che ti spingevano ad andare avanti se ci pensi, fosse stato solo per la storia, i dialoghi o i personaggi parleremo di un manga mediocre al massimo.
Shirow ha influenzato incredibilmente la cultura pop ma non lo ritengo un grande artista, prova ne è che oltre GitS abbia prodotto poco altro di rilevante, ha avuto il merito di mettere su carta domande e idee interessanti ma il suo lavoro ha necessitato artisti di un altro calibro per poter essere elevato
Dammi retta, non vorresti un reboot fedele al manga originale.
Detto questo GitS tranne che per i primi due film è composto da progetti per lo più indipendenti uno dall'altro, stessi personaggi ma vicende slegate, ci sarebbe poco da fare un reboot.
Spero in una sceneggiatura originale data in mano a qualcuno di competente sul tema
Comunque, vediamo cosa ne esce da questa novità; se utilizzassero uno stile retrò potrebbe venirne fuori qualcosa di affascinante. Speriamo che ci siano sempre quelle atmosfere un po' mistiche e un po' weird.
Giusto, dimenticavo che se un nome è accostato a un franchise importante allora non è criticabile, aspetta che vado a sciorinare l'ennesimo commento copia incolla da wikipedia senza un minimo di ragionamento o analisi del materiale, così siamo tutti più contenti
Si può discutere quanto si vuole sull'esecuzione effettiva dell'opera, di lì poi le varie interpretazioni nei vari adattamenti animati e non (Ghost in The ScarJo lo conto solo per la scena di Kitano nel parcheggio) ciò non toglie che se sto nuovo progetto recupera anche solo in parte tutte quelle idee e gli da uno sviluppo molto più organico rispetto al manga (e non lo rielabora completamente per i fatti suoi come i film di Oshii o gli altri progetti) a me sta benissimo.
Sarei curioso di leggere invece Appleseed, Dominion e Black Magic...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.