L'acclamato regista Masaaki Yuasa (The Tatami GalaxyDevilman Crybaby) ha presentato al magazine online Variety il progetto che lo vedrà esordire con il suo nuovo studio di animazione, ame pippin.

Intitolato Daisy’s Life, il film animato sarà una coproduzione tra Giappone e Francia basata sul romanzo Hinagiku no Jinsei di Banana Yoshimoto, con illustrazioni originali del rinomato artista Yoshitomo Nara. L’uscita del film è prevista per il 2026.

Hinagiku no Jinsei.jpg

Yuasa ha fondato lo studio ame pippin nel febbraio 2025 con l’obiettivo di spingersi oltre i confini artistici dell’animazione. Lo studio, con sede a Tokyo, è supportato da importanti realtà del settore come Asmik AceAniplex Inc. e CoMix Wave Films, e punta a diventare un protagonista di rilievo nel panorama globale dell’animazione in continua evoluzione.

“Daisy’s Life” (il titolo internazionale di quest'opera) racconta il viaggio emotivo di Daisy, una bambina di sei anni che perde la madre in un tragico incidente e fatica ad adattarsi alla vita con la zia. Durante una notte insonne, incontra alla finestra una misteriosa ragazza di nome Dahlia. I giorni che le due trascorrono insieme iniziano a trascendere il tempo e lo spazio, offrendo una prospettiva cosmica in confronto alla vita modesta di Daisy in un ristorante di yakisoba in centro città.

Tra le opere della signora Banana Yoshimoto, questo è un romanzo che evoca immagini visive fin dal principio, e sebbene ci siano momenti vividamente inquietanti, il finale è molto felice, come qualcosa che avevo sognato in passato.

Yuasa collaborerà con la sceneggiatrice Sachiko Tanaka, acclamata per i suoi lavori Before We Vanish e Asako I & II, che con questo film fa il suo debutto nel mondo dell’animazione. Il noto artista contemporaneo della pop art giapponese, Yoshitomo Nara,  tornerà su questa storia e, dopo aver illustrato l'opera della Yoshimoto, si occuperà anche dei personaggi, con il suo tipico tratto distintivo

La produzione è guidata da Asmik Ace, Inc., società con una lunga storia nel cinema live-action e d’animazione, nota per titoli come Tekkonkinkreet e Paranoia Agent. Il film è coprodotto dalla francese Miyu Productions, recentemente premiata a Cannes e Annecy per il corto “27” di Flóra Anna Buda e per il lungometraggio Chicken for Linda! di Sébastien Laudenbach e Chiara Malta.

Fonte: Variety