Il giornale Asahi Shimbun ha annunciato i vincitori del 29° Premio culturale Osamu Tezuka, che commemora il contributo del "Dio del manga" ricercando e premiando il valore culturale di opere attuali. Quest'anno, il vincitore del Gran Premio è stato Ma vie en 24 images par seconde (1-byō 24-koma no Boku no Jinsei), manga autobiografico del regista Rintarō (Galaxy Express 999, Harmagedon, X Densha de Ikou, Metropolis), nonché il primo manga realizzato in europa ad ottenere tale riconoscimento.

Il manga, pubblicato da Kana/Dargaud il 26 gennaio 2024 in Francia e il 2 dicembre dello stesso anno in Giappone, ripercorre nelle sue 256 pagine la vita di Rintarō dalla sua infanzia nel Giappone del dopoguerra fino all'uscita del film Metropolis nel 2001, mettendo in luce la sua passione per il cinema, ereditata dal padre, e la sua aspirazione a diventare regista, soprattutto nell'animazione. Successivamente avrebbe collaborato con lo stesso Osamu Tezuka, per la realizzazione di Capitan Harlock e Galaxy Express 999, e con altri grandi nomi dell'animazione nipponica come Katsuhiro Ōtomo (Akira).
Queste il commento dell'editore francese
Altri due premi sono stati assegnati ad altre due opere. Il primo, dedicato agli autori emergenti, è stato consegnato a Shiho Kido per il suo manga intitolato Dokudami no Hana Saku Koro. La storia è incentrata sull'amicizia tra Shigaraki, dal carattere difficile, e da Shimizu, lo studente più brillante della classe. Shunji Enomoto ha invece conquistato il premio nella categoria delle opere brevi con The Kinks, antologia raccoglie episodi legati alla quotidianità familiare, esplorando con ironia e tenerezza le dinamiche intergenerazionali.

La Yokote City Masuda Manga Art Foundation, la fondazione che gestisce lo Yokote Masuda Manga Museum, ha vinto il premio speciale di quest'anno per aver contribuito alla diffusione culturale del manga.
Il 5 giugno si terrà a Tokyo la cerimonia di premiazione. Rintarō riceverà una statua di bronzo e un premio in denaro di due milioni di yen (12.332€), mentre agli altri premiati sarà consegnata una medesima statua e un milione di yen ciascuno (circa 6 mila euro).
Lo scorso anno i vincitori sono stati Plinius di Mari Yamazaki e Miki Tori, Kanda Gokura-chou Shokunin-Banashi di Akihito Sakaue e Tsuyukusa Natsuko No Issho di Miri Masuda.
Fonti consultate:
kana.fr
AnimeNewsNetwork

Il manga, pubblicato da Kana/Dargaud il 26 gennaio 2024 in Francia e il 2 dicembre dello stesso anno in Giappone, ripercorre nelle sue 256 pagine la vita di Rintarō dalla sua infanzia nel Giappone del dopoguerra fino all'uscita del film Metropolis nel 2001, mettendo in luce la sua passione per il cinema, ereditata dal padre, e la sua aspirazione a diventare regista, soprattutto nell'animazione. Successivamente avrebbe collaborato con lo stesso Osamu Tezuka, per la realizzazione di Capitan Harlock e Galaxy Express 999, e con altri grandi nomi dell'animazione nipponica come Katsuhiro Ōtomo (Akira).
Queste il commento dell'editore francese
È la prima volta che un fumetto creato in Europa vince il Premio Tezuka!
Il riconoscimento a Rintarô da parte del Premio Tezuka sottolinea l'importanza del suo lavoro non solo come testimonianza della sua vita, ma anche come esplorazione dell'evoluzione dell'animazione giapponese nel corso dei decenni. Ci congratuliamo sentitamente con Rintarô per questo meritato riconoscimento e invitiamo tutti gli appassionati di manga e animazione a scoprire questa opera eccezionale.
Il riconoscimento a Rintarô da parte del Premio Tezuka sottolinea l'importanza del suo lavoro non solo come testimonianza della sua vita, ma anche come esplorazione dell'evoluzione dell'animazione giapponese nel corso dei decenni. Ci congratuliamo sentitamente con Rintarô per questo meritato riconoscimento e invitiamo tutti gli appassionati di manga e animazione a scoprire questa opera eccezionale.
Altri due premi sono stati assegnati ad altre due opere. Il primo, dedicato agli autori emergenti, è stato consegnato a Shiho Kido per il suo manga intitolato Dokudami no Hana Saku Koro. La storia è incentrata sull'amicizia tra Shigaraki, dal carattere difficile, e da Shimizu, lo studente più brillante della classe. Shunji Enomoto ha invece conquistato il premio nella categoria delle opere brevi con The Kinks, antologia raccoglie episodi legati alla quotidianità familiare, esplorando con ironia e tenerezza le dinamiche intergenerazionali.

La Yokote City Masuda Manga Art Foundation, la fondazione che gestisce lo Yokote Masuda Manga Museum, ha vinto il premio speciale di quest'anno per aver contribuito alla diffusione culturale del manga.
Il 5 giugno si terrà a Tokyo la cerimonia di premiazione. Rintarō riceverà una statua di bronzo e un premio in denaro di due milioni di yen (12.332€), mentre agli altri premiati sarà consegnata una medesima statua e un milione di yen ciascuno (circa 6 mila euro).
Lo scorso anno i vincitori sono stati Plinius di Mari Yamazaki e Miki Tori, Kanda Gokura-chou Shokunin-Banashi di Akihito Sakaue e Tsuyukusa Natsuko No Issho di Miri Masuda.
Fonti consultate:
kana.fr
AnimeNewsNetwork
M'interesserebbe anche Shiho Kido.
Anche Dokudami mi interessa molto...se qualcuno è in ascolto... 🙏
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.