Ci apprestiamo a considerare l'intersezione, davvero molto vicina all'insieme vuoto, fra il mondo degli anime e quello delle pubblicazioni in HD. Il mondo dell’Alta Definizione ha vissuto fino a pochi mesi fa una guerra di formato fra HD-DVD di Toshiba e Blu-ray Disc di Sony. Fra i due colossi giapponesi dell'elettronica a spuntarla è stata Sony, dopo il passaggio tra le sue fila di alcune major hollywoodiane precedenti sostenitrici dell'HD-DVD, dopo il lancio di Playstation 3 con lettore Blu-ray integrato e dopo le scelte dei produttori hardware in favore di quest'ultimo formato.
Le uniche produzioni di animazione giapponese che finora hanno potuto godere di una trasposizione in alta definizione sono Tekkonkinkreet di Michael Arias e Paprika: Sognando un sogno di Satoshi Kon, entrambe proposte in Blu-ray e, non a caso, entrambe marchiate Sony Pictures Entertainment. Ambedue gli anime hanno beneficiato anche di una versione DVD (nel caso di Paprika anche di una Limited Edition con cofanetto) davvero ben realizzata. E' proprio sul confronto tra le versioni standard e in alta definizione che ci concentreremo in questo articolo.
Paprika è stato il primo ad essere pubblicato fra i due, disponibile in vendita e a noleggio dal 27 agosto 2007. L'edizione DVD poteva vantare un audio veramente convincente nelle dinamiche e negli effetti multicanale, e anche il video, nonostante alcuni cedimenti di rumore sul bianco, si attestava su ottimi livelli. La versione Blu-ray presenta la stessa traccia italiana 5.1 della versione DVD e la traccia giapponese in formato PCM non compresso. Quest'ultima risulta di ottima caratura, di qualità decisamente superiore alla traccia giapponese codificata in Dolby Digital. Le immagini sono molto ben rese, anche se il rumore video sui colori bianchi persiste, benché attenuato. A beneficiare del passaggio alla definizione 1920x1080 sono soprattutto i momenti di ripresa panoramica, quelli ricchi di particolari e dai colori maggiormente vividi (e in Paprika di certo non mancano), che acquistano tridimensionalità e accuratezza di riproduzione. Tra gli Extra, la versione Blu-ray non aggiunge nulla a quella DVD, già ottima in questo frangente, potendo disporre del commento di Satoshi Kon e del compositore Susumu Hirasawa, oltre che di numerosi speciali e dietro le quinte.
Discorso analogo si può fare per Tekkonkinkreet, uscito in versione noleggio e vendita il 22 gennaio 2008: nella versione Blu-ray convivono grandi panoramiche dai dettagli e dalla pulizia d'immagine impressionante e immagini chiare dall'invadente rumore video. Anche qui si evidenzia la qualità della traccia giapponese PCM. Scarsi invece gli Extra, che si limitano al commento dei cineasti.
In conclusione due buoni prodotti, purtroppo gli unici, per cominciare a godere del cinema d’animazione nei nuovi formati HD, che però pagano lo scotto di un formato ancora acerbo e di un impegno profuso nella realizzazione soltanto sufficiente. Prodotti Disney-PIXAR come Cars o Ratatouille, segnano un gap con le produzioni anime in Blu-ray talmente ampio da rendere quasi impossibile un allineamento della loro qualità a breve termine. D'altronde, ciò era accaduto anche per il DVD. Confrontando i primi prodotti Dynamic Italia (Evangelion in testa) con gli ultimi DVD Dynit (anche qui considerando Eva) ci si può rendere conto del salto di qualità effettuato in questi ultimi anni.
Nel giudizio non posso essere comunque esclusi i parametri di investimento verso un formato che rappresenta un rischio e che vede ai propri albori una maggior concentrazione d’attenzione verso prodotti il cui ritorno di vendite è certamente più sicuro.
Nonostante l'avversione delle case italiane editrici di anime alle pubblicazioni in formati HD, qualcosa inizia comunque a muoversi. EXA Cinema e Mondo Home Entertainment hanno intrapreso la strada del Blu-ray e se la seconda ha finora pubblicato soltanto alcuni spaghetti western, Giacomo Checcucci, responsabile della divisione EXA Cinema, nell'intervista rilasciata sul numero di giugno di Digital Video Home Theatre, ha annunciato la pubblicazione in Blu-ray del film di animazione Karas. Che sia una prima scintilla?
Le uniche produzioni di animazione giapponese che finora hanno potuto godere di una trasposizione in alta definizione sono Tekkonkinkreet di Michael Arias e Paprika: Sognando un sogno di Satoshi Kon, entrambe proposte in Blu-ray e, non a caso, entrambe marchiate Sony Pictures Entertainment. Ambedue gli anime hanno beneficiato anche di una versione DVD (nel caso di Paprika anche di una Limited Edition con cofanetto) davvero ben realizzata. E' proprio sul confronto tra le versioni standard e in alta definizione che ci concentreremo in questo articolo.


In conclusione due buoni prodotti, purtroppo gli unici, per cominciare a godere del cinema d’animazione nei nuovi formati HD, che però pagano lo scotto di un formato ancora acerbo e di un impegno profuso nella realizzazione soltanto sufficiente. Prodotti Disney-PIXAR come Cars o Ratatouille, segnano un gap con le produzioni anime in Blu-ray talmente ampio da rendere quasi impossibile un allineamento della loro qualità a breve termine. D'altronde, ciò era accaduto anche per il DVD. Confrontando i primi prodotti Dynamic Italia (Evangelion in testa) con gli ultimi DVD Dynit (anche qui considerando Eva) ci si può rendere conto del salto di qualità effettuato in questi ultimi anni.
Nel giudizio non posso essere comunque esclusi i parametri di investimento verso un formato che rappresenta un rischio e che vede ai propri albori una maggior concentrazione d’attenzione verso prodotti il cui ritorno di vendite è certamente più sicuro.
Nonostante l'avversione delle case italiane editrici di anime alle pubblicazioni in formati HD, qualcosa inizia comunque a muoversi. EXA Cinema e Mondo Home Entertainment hanno intrapreso la strada del Blu-ray e se la seconda ha finora pubblicato soltanto alcuni spaghetti western, Giacomo Checcucci, responsabile della divisione EXA Cinema, nell'intervista rilasciata sul numero di giugno di Digital Video Home Theatre, ha annunciato la pubblicazione in Blu-ray del film di animazione Karas. Che sia una prima scintilla?
Turbocapitalismo, in azione!
Io mi tengo i dvd...più che buoni come qualità ed audio, il bello di un opera è il contenuto, l'aspetto è secondario...poi vabè c'è gente che non guarderebbe mai e poi mai L'Arpa Birmana od Il Settimo Sigillo solo percè in b/n...sarà questo forse il target di tutto sto ambaradan di super extra tecnologie? Chissà...
Per i televisori con 1000 euro ti compri un ottimo televisore e sono soldi assolutamente ben spesi.
Anche io non butterò via le mie collezioni su dvd. Male che vada, quando potrò acquistare un masterizzatore blu-ray, metterò gli episodi dei Dvd su Blu Ray.
@Armisael:
Versalità, potenza e risoluzione sì, ma permettimi di dissentire riguardo il parco titoli
Prima di ricevere del "pazzo" da qualcuno guardatevi la nuova edizione di Evangelion o il primo dvd di Diebuster su una PS3 in HDMI e tv hdready (o fullhd) e rivaluterete il formato! Il dvd IMHO non è ancora da pensionare... basta saperlo 'spingere' al limite.
Siate contenti del fatto che tra dVD e BlueRay c'è retrocompatibilità, cioè i DVD funzionano con i BlueRay, poteva andare peggio. Pensate alle VHS, pensate alle Betamax.
"Prima di ricevere del "pazzo" da qualcuno guardatevi la nuova edizione di Evangelion o il primo dvd di Diebuster su una PS3 in HDMI e tv hdready (o fullhd) e rivaluterete il formato! Il dvd IMHO non è ancora da pensionare... basta saperlo 'spingere' al limite."
Non è assolutamente pazzo ma penso abbia colto in pieno un concetto importante. Un formato non è buono a priori, ma deve essere valutato secondo le sue piene potenzialità.
Quoto Stoner quando afferma:
"La televisione Crt di tipo Pal (i vecchi televisori a colori) hanno una tecnologia di 50 anni fa. I televisori lcd e plasma utilizzano sistemi di 35 anni fa. I televisori HD posseggono una tecnologia di 20 anni fa."
E' proprio così, il CRT è una tecnologia da boom economico (quello di 35 anni fa è il CRT tritubo, cioè a colori), ormai sorpassata, ma ancora in grado di fornire ottime prestazione (es. DVD). Diciamo che se ci si aspetta che i formati audio/video e gli standard televisivi progrediscano con la stessa velocità degli ultimi 50 anni credo ci si sbagli. Le tappe sono bruciate sempre più in fretta. Ciò che era nuovo ieri oggi è già vetusto... E' il mercato... Non è detto che debba piacere...
Altro è invece il discorso film in CG come quelli della Pixar. In un certo senso in questi ultimi l'immagine si avvicina di più a quella di un film con attori veri che con con gli anime.
Personalmente non penso che ci sia tutta questa necessita (e fretta) di portare gli anime in BR...altro discorso è quello dei film in HD. La differenza si vede eccome rispetto ad un DVD.
Il problema è proprio il fatto che per godersela bisogna avere lettore HD , TV HD ecc ecc... Non tutti si possono permettere tali spese.
Poi magari faccio il puzzone perchè da anni viaggio su monitor eccelsi sparati a 40 cm dalla faccia, ma la console ha molto da imparare dal PC. Upgrade scalare in primis.
Blu-ray...è l'evoluzione e bisogna accetarla, e poi a chi li critica in favore dei dvd, vorrei ricordare che i dvd non sono affatto finiti ma continueranno ad uscire e comunque con l'uscita dei BR i prezzi dei dvd sono scesi e quindi in questo senso vi dovrebbe far piacere questa evoluzione.
Uno strategico è ingiocabile.
Un gdr è una palla al c***o da gestire.
Le avventure grafiche sono piuttosto ostiche senza mouse.
Ed anche per gli sparatutto il mouse non ha rivali.
Gli unici giochi che vincono su console sono quelli sportivi, di guida e direi poco altro.
Tanto per intenderci è quasi come il passaggio da vhs a dvd, ovvero dal giorno alla notte!
Con questo non dico che i dvd siano morti, ma che è nato di meglio!
Spero si spiccino a far uscire FF XIII, cosi' potro' prendermi la PS3 (e quindi un lettore BD).
In ogni caso ritengo che il passaggio vhs->dvd fu molto più rivoluzionario e netto all'epoca di quello che attualmente c'è tra dvd->bluray.
Per dvd fatto bene si deve intendere un dvd9 solo con il film pieno zeppo, perchè se già ci metti un paio di extra lo spazio cala e la qualità pure!
E quanti dvd si trovano fatti così??
Soprattutto di anime??
Dvd fatti così non ce ne sono molti in giro, su questo ti do' ragione, ma qualcosa si può trovare (sul fronte anime intendo). Un buon dvd da testare in hd (se ne hai la possibilità) è Diebuster (che è pure su dvd5 perchè contiene un episodio da 30').
Quelli che dicono che - videoludicamente parlando - il PC non possono essere paragonati alle console, poi, sono proprio esperti del settore...
Mi accontenterà ancoraper un pò dei dvd.
Fanatismi da quattro soldi.
Lasciamo stare poi la differnza di qualità DVD <-> BR che tralasciando il 90% delle persone che han la vista abbastanza compromessa da non notare differenze sostanziali se non a distanze ravvicinate, per il restante 10% il miglioramento non vale certo il costo di apparecchiature e rinnovamento del parco titoli...magari quando arriveranno a risoluzioni sopra i 2500x1600 allora avranno un senso (e nel frattempo i pc avranno risoluzioni ancora + alte...)
P.S
io ho un lettore blu-ray per pc e vedo i film oltre che su un monitor 19" wide anche su una tv full hd da 37" (costo 900€) sharp 37X20E e la differenza di qualità con la controparte in dvd è devastante, ultimo film visionato, con prova dvd e BR e vantage point, nelle scene del pubblico il dvd era sfumato sembravano tutti uguali le persone, il BR si distinguevano tutti i volti delle persone ti da un senso di tridimensionalità incredibile, e si che con il dvd sto li tra ffdshow, postprocessing e upscaling a smanettare sempre,
cmq quello che va considerato e che l'mpeg2 ormai è morto, anche se alcuni BD sono in questo formato ma la differenza e veramente notevole a confronto di AVC/VC-1, e poi per quanto puo essere buono lo scalere deve sempre inventarsi le linee in piu, su questo non ci piove.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.