Ci apprestiamo a considerare l'intersezione, davvero molto vicina all'insieme vuoto, fra il mondo degli anime e quello delle pubblicazioni in HD. Il mondo dell’Alta Definizione ha vissuto fino a pochi mesi fa una guerra di formato fra HD-DVD di Toshiba e Blu-ray Disc di Sony. Fra i due colossi giapponesi dell'elettronica a spuntarla è stata Sony, dopo il passaggio tra le sue fila di alcune major hollywoodiane precedenti sostenitrici dell'HD-DVD, dopo il lancio di Playstation 3 con lettore Blu-ray integrato e dopo le scelte dei produttori hardware in favore di quest'ultimo formato.
Le uniche produzioni di animazione giapponese che finora hanno potuto godere di una trasposizione in alta definizione sono Tekkonkinkreet di Michael Arias e Paprika: Sognando un sogno di Satoshi Kon, entrambe proposte in Blu-ray e, non a caso, entrambe marchiate Sony Pictures Entertainment. Ambedue gli anime hanno beneficiato anche di una versione DVD (nel caso di Paprika anche di una Limited Edition con cofanetto) davvero ben realizzata. E' proprio sul confronto tra le versioni standard e in alta definizione che ci concentreremo in questo articolo.

paprika blu-rayPaprika è stato il primo ad essere pubblicato fra i due, disponibile in vendita e a noleggio dal 27 agosto 2007. L'edizione DVD poteva vantare un audio veramente convincente nelle dinamiche e negli effetti multicanale, e anche il video, nonostante alcuni cedimenti di rumore sul bianco, si attestava su ottimi livelli. La versione Blu-ray presenta la stessa traccia italiana 5.1 della versione DVD e la traccia giapponese in formato PCM non compresso. Quest'ultima risulta di ottima caratura, di qualità decisamente superiore alla traccia giapponese codificata in Dolby Digital. Le immagini sono molto ben rese, anche se il rumore video sui colori bianchi persiste, benché attenuato. A beneficiare del passaggio alla definizione 1920x1080 sono soprattutto i momenti di ripresa panoramica, quelli ricchi di particolari e dai colori maggiormente vividi (e in Paprika di certo non mancano), che acquistano tridimensionalità e accuratezza di riproduzione. Tra gli Extra, la versione Blu-ray non aggiunge nulla a quella DVD, già ottima in questo frangente, potendo disporre del commento di Satoshi Kon e del compositore Susumu Hirasawa, oltre che di numerosi speciali e dietro le quinte.


tekkonkinkreet blu-rayDiscorso analogo si può fare per Tekkonkinkreet, uscito in versione noleggio e vendita il 22 gennaio 2008: nella versione Blu-ray convivono grandi panoramiche dai dettagli e dalla pulizia d'immagine impressionante e immagini chiare dall'invadente rumore video. Anche qui si evidenzia la qualità della traccia giapponese PCM. Scarsi invece gli Extra, che si limitano al commento dei cineasti.

In conclusione due buoni prodotti, purtroppo gli unici, per cominciare a godere del cinema d’animazione nei nuovi formati HD, che però pagano lo scotto di un formato ancora acerbo e di un impegno profuso nella realizzazione soltanto sufficiente. Prodotti Disney-PIXAR come Cars o Ratatouille, segnano un gap con le produzioni anime in Blu-ray talmente ampio da rendere quasi impossibile un allineamento della loro qualità a breve termine. D'altronde, ciò era accaduto anche per il DVD. Confrontando i primi prodotti Dynamic Italia (Evangelion in testa) con gli ultimi DVD Dynit (anche qui considerando Eva) ci si può rendere conto del salto di qualità effettuato in questi ultimi anni.

Nel giudizio non posso essere comunque esclusi i parametri di investimento verso un formato che rappresenta un rischio e che vede ai propri albori una maggior concentrazione d’attenzione verso prodotti il cui ritorno di vendite è certamente più sicuro.

Nonostante l'avversione delle case italiane editrici di anime alle pubblicazioni in formati HD, qualcosa inizia comunque a muoversi. EXA Cinema e Mondo Home Entertainment hanno intrapreso la strada del Blu-ray e se la seconda ha finora pubblicato soltanto alcuni spaghetti western, Giacomo Checcucci, responsabile della divisione EXA Cinema, nell'intervista rilasciata sul numero di giugno di Digital Video Home Theatre, ha annunciato la pubblicazione in Blu-ray del film di animazione Karas. Che sia una prima scintilla?