Riportiamo il comunicato inviatoci da DeAgostini, un’iniziativa che va a completare il corso a fascicoli di fumetto in stile manga che l'editore propone in abbonamento sul web dal 21 gennaio.

L’Editore De Agostini lancia un’altra novità senza paragoni nel web italiano: il social network dedicato agli appassionati del fumetto giapponese!
Debutta online la proposta d’avanguardia DeAgostini per tutti coloro che aspirano a diventare mangaka, ed in generale per gli appassionati di anime e manga: www.disegnomanga.it è la prima community che consente di apprendere tutti i segreti del disegno e dell’animazione giapponese, di pubblicare i propri lavori e di fruire di tanti contenuti inediti, esclusivi e riservati sulla cultura giapponese.
Il portale va a costituire parte integrante del corso a fascicoli proposto da DeAgostini per apprendere gradualmente e con facilità i segreti e le tecniche per realizzare fumetti manga, ma può essere frequentato per buona parte anche senza seguire il corso a fascicoli.
Moltissime le feature specializzate che saranno a disposizione degli utenti: la novità assoluta ed esclusiva è costituita dalle video lezioni di tecnica del disegno manga, realizzate da professionisti appositamente per gli utenti del portale che seguono il corso a fascicoli De Agostini.
Gli utenti di www.disegnomanga.it potranno inoltre:
• Creare una pagina personale ed un proprio blog
• Pubblicare e condividere le proprie tavole in stile manga organizzate in album.
• Sottoporre i propri lavori alla valutazione degli esperti della comic agency Neko No Ashi, a disposizione degli utenti anche via email.
• Commentare e votare le tavole degli altri utenti.
• Partecipare al forum di discussione, per scambiare consigli e suggerimenti e per affinare la propria tecnica.
• Partecipare a concorsi tematici periodici organizzati da DeAgostini, in cui saranno selezionate e premiate le tavole migliori.
• Accedere a video esclusivi, appositamente girati in Giappone, per vedere tra l’altro i grandi mangaka contemporanei al lavoro.
• Essere sempre aggiornati in merito ai più importanti concorsi giapponesi per diventare mangaka.
• Ottenere supporto per partecipare al celeberrimo concorso della casa editrice Kodansha, che permette anche ai fumettisti italiani di essere pubblicati in Giappone.
• Scaricare software gratuiti per l’elaborazione delle proprie tavole
www.disegnomanga.it è anche predisposto per interagire con i principali social network esistenti sul web come Facebook, Flickr, etc.
Le parti riservate del portale sono accessibili attraverso la card contenuta nel primo fascicolo del “Corso di Fumetto Manga”, proposto in abbonamento sul web dal 21 gennaio, a questo indirizzo.
Infine, le migliori tavole realizzate, verranno selezionate dai nostri esperti per essere pubblicate a diffusione nazionale in un prezioso volume in formato Tankobon a cura di De Agostini.

L’Editore De Agostini lancia un’altra novità senza paragoni nel web italiano: il social network dedicato agli appassionati del fumetto giapponese!
Debutta online la proposta d’avanguardia DeAgostini per tutti coloro che aspirano a diventare mangaka, ed in generale per gli appassionati di anime e manga: www.disegnomanga.it è la prima community che consente di apprendere tutti i segreti del disegno e dell’animazione giapponese, di pubblicare i propri lavori e di fruire di tanti contenuti inediti, esclusivi e riservati sulla cultura giapponese.
Il portale va a costituire parte integrante del corso a fascicoli proposto da DeAgostini per apprendere gradualmente e con facilità i segreti e le tecniche per realizzare fumetti manga, ma può essere frequentato per buona parte anche senza seguire il corso a fascicoli.
Moltissime le feature specializzate che saranno a disposizione degli utenti: la novità assoluta ed esclusiva è costituita dalle video lezioni di tecnica del disegno manga, realizzate da professionisti appositamente per gli utenti del portale che seguono il corso a fascicoli De Agostini.
Gli utenti di www.disegnomanga.it potranno inoltre:
• Creare una pagina personale ed un proprio blog
• Pubblicare e condividere le proprie tavole in stile manga organizzate in album.
• Sottoporre i propri lavori alla valutazione degli esperti della comic agency Neko No Ashi, a disposizione degli utenti anche via email.
• Commentare e votare le tavole degli altri utenti.
• Partecipare al forum di discussione, per scambiare consigli e suggerimenti e per affinare la propria tecnica.
• Partecipare a concorsi tematici periodici organizzati da DeAgostini, in cui saranno selezionate e premiate le tavole migliori.
• Accedere a video esclusivi, appositamente girati in Giappone, per vedere tra l’altro i grandi mangaka contemporanei al lavoro.
• Essere sempre aggiornati in merito ai più importanti concorsi giapponesi per diventare mangaka.
• Ottenere supporto per partecipare al celeberrimo concorso della casa editrice Kodansha, che permette anche ai fumettisti italiani di essere pubblicati in Giappone.
• Scaricare software gratuiti per l’elaborazione delle proprie tavole
www.disegnomanga.it è anche predisposto per interagire con i principali social network esistenti sul web come Facebook, Flickr, etc.
Le parti riservate del portale sono accessibili attraverso la card contenuta nel primo fascicolo del “Corso di Fumetto Manga”, proposto in abbonamento sul web dal 21 gennaio, a questo indirizzo.
Infine, le migliori tavole realizzate, verranno selezionate dai nostri esperti per essere pubblicate a diffusione nazionale in un prezioso volume in formato Tankobon a cura di De Agostini.
"volete imparare a disegnare?
comprate un manuale di anatomia umana e poi copiate dal vero. "
Io ci aggiungerei anche "per una decina di anni".
Nel disegno si diventa bravi principalmente con tre cose: passione, osservazione e tanta,tanta pratica.
Questi fascicoli servono solo a far arricchire chi li fa.
L'impegno non basta, chi ha talento - dono della natura - avrà sempre quella marcia in più, e riuscirà a disegnare e migliorarsi con il tempo estremamente più facilmente di uno che invece sputa sangue e sudore sui fogli ogni giorno.
E' la realtà!
Iniziative del genere sono un'occasione in più per far conoscere anime e manga anche quì in italia.
A me fanno piacere queste cose.
Comunque è normale che l'opera è creata per fare soldi mica deagostini fa beneficenza.
è vero chi ha predisposizione impiega meno tempo e fatica però dovreste prendere esempio da Rock Lee di naruto.
Con l'impegno e la passione si può diventare bravissimi
E' per quello che ho imparato a disegnare.
Ora, c'è anche chi nasce con la fortuna di avere vicino una persona brava nel disegno, da cui può trarre insegnamento e svilupparlo più in fretta.
Chi butta il sangue nel disegno , ma non riesce a diventare bravo, secondo me, non è quella la sua vera passione, oppure semplicemente, non sa osservare...
Perchè se sommo la spesa delle guide non arrivo neppure alla metà di quello che spenderei con l'intera raccolta (se la prendessi tutta..)
^.^
bocciato in toto
baci e formaggi
Se state disegnando una schifezza vi accorgerete che si può migliorare ...ad esempio state disegnando il corpo di un cane, ma lo state disegnando male :ha troppi peli sulla schiena e sulla testa e ha le zampe troppo alte ...FATELO DIVENTARE UN CAVALLO (modificando delle cose)!!! La prossima volta che disegnate una schifezza chiudete un occhio e fatela diventare un capolavoro .
Io l'ho fatto ;°)
Quello che ci vuole è, come dice aquila della notte (mi piace il tuo nick) lo studio dell'anatomia e della prospettiva, e di tutto il resto.
Se uno non sa l'anatomia può disegare un goku perfetto, riconoscibilissimo. Ma ci saranno sempre quegli errori che ad un occhio esperto appariranno fastidiosissimi ed un occhio non esperto si renderà conto che il disegno non è bello ma non sa perchè.
Provate ad inventarvi un personaggio in stile manga senza sapere l'anatomia ma avendo letto solo questo sciocco fascicolo. Io penso anche solo a partire dai volti, la struttura base non sarà convincente.
Io sto studiando proprio ora la figura umana, e non mi limito a copiare, ma anche mi studio come è fatto il suo interno (ossa e muscoli, andate tranquilli perchè a meno che non volete disegnare ER o Dr House, le viscere non vi servono).
Ed aggiungo che con i miei studi ho notato che alcuni manga anche di artisti bravi hanno qualche lacuna evidente.
vorrei vdervi disegnare una figura umana realistica dopo aver letto questi fascicoli, secondo me sarà mostruosa.
Tu segui alla lettera i consigli di betty edwards - disegnare con la parte destra del cervello. Vanno bene per copiare, ma se si vuole imparare a disegnare, secondo me si deve riuscure ad utilizzare entrambi gli emisferi del cervello mentre disegni.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.