“2000 anni fa, un minaccioso alieno di nome Piccolo e uno scimmione dio della distruzione di nome Oozaru seminarono devastazione sulla Terra, prima di essere imprigionati da un ordine di monaci.
Ora Piccolo è libero dalla prigionia ed è alla ricerca delle sette mistiche Sfere del Drago, che hanno il potere di esaudire un desiderio, e naturalmente Piccolo vuole distruggere nuovamente la Terra. Spetterà a Goku, un giovane maestro del Ki che nasconde un segreto, e alla sua banda di rissosi avventurieri fermare Piccolo e raccogliere le Sfere del Drago”.
Il 13 marzo, circa un mese prima rispetto agli Stati Uniti e all'Europa, è uscito nei cinema asiatici Dragonball Evolution, il tanto atteso live action ispirato alla popolare saga manga e anime di Dragon Ball.
Molti dei fan dell’opera di Akira Toriyama erano scettici sulla scelta di attori occidentali e sulla poca fedeltà all’originale, tenendo aspettative molto basse per questo film. C’erano tuttavia, e ci sono ancora, alcuni appassionati (e non) che, non partiti prevenuti, hanno dimostrato una buona dose di ottimismo.
Uno di questi era Zac Bertschy di Anime News Network, che fin dall’inizio è sempre stato profondamente disgustato di come gli otaku condannassero la pellicola dopo aver visto unicamente poche immagini dal set o dai trailer.
Zac pensa che questo sia il tipico comportamento degli otaku verso qualunque trasposizione hollywoodiana di anime o manga, giusto per il gusto di lamentarsi e partire prevenuti.
E Zac è stato uno di quelli che ha visto il film in anteprima in Oriente, e una volta conclusa la proiezione ha potuto affermare: “I fan avevano ragione. Un gruppo di scribacchini senza talento, con i soldi della compagnia (20th Century Fox) ha accatastato insieme un enorme ammasso fumante di sconcertante immondizia che viene bocciata in modo assoluto su ogni livello possibile e non farà piacere a nessuno neanche un po’”.
Ma ecco i punti salienti della recensione di Zac: si avvisa che contengono anticipazioni sull’intera pellicola:
“Il film inizia con un breve montaggio su quanto accaduto 2000 anni prima. Nel presente Goku è un giovanotto che si allena nel dojo di suo nonno Gohan e ha dei problemi al liceo, in quanto così speciale e diverso rispetto agli altri (perché i suoi compagni di classe pensano che sia diverso o strano, non ci è dato sapere).
Dopo aver sconfitto dei teppisti che continuavano a chiamarlo “sfigato” senza nessuna apparente ragione (soprattutto considerando che si veste esattamente come loro), Goku incontra ChiChi, la quale scopre che il ragazzo sa usare il Ki (energia interiore), dopo essere riuscito a sbloccare il suo armadietto incastrato.
Anche ChiChi è una combattente, e ammira fin da subito lo stile di Goku (chi l’avrebbe mai detto).
A quel punto Piccolo, che in qualche modo si è liberato dalla sua prigionia senza che il come e il perché siano mai spiegati, appare nella sua fortezza volante che nessuno sembra notare, e distrugge il dojo di nonno Gohan usando la Potenza della Forza, dopo aver scoperto che il vecchio non ha più la Sfera del Drago dalle 4 stelle, che aveva precedentemente consegnato a Goku per il suo diciottesimo compleanno.
Quando il ragazzo torna a casa, Gohan, in punto di morte, gli dice di credere in sé stesso e che il suo destino è quello di trovare le sette Sfere del Drago e fermare Piccolo, tutto questo in 90 minuti cosicché i bambini possano tornare a casa in tempo per Spongebob e il resto degli spettatori paganti possa affogare il proprio dolore in una bottiglia di whisky economico, dando fuoco alla propria collezione manga di Dragon Ball di fronte agli uffici della 20th Century Fox.
A quel punto, dal nulla appare Bulma con un rilevatore di Sfere del Drago e si allea con Goku per fermare Piccolo e trovare il Maestro Muten, l’unico che possa aiutarli nella loro missione.
Lungo la strada si imbattono nell’odioso bandito Yamcha, il quale non ha nessuna utilità nel film se non quella di dire battute non divertenti e diventare il ragazzo di Bulma dodici ore dopo averla incontrata.
C’è anche una tirapiedi mutaforme senza nome di Piccolo, che a volte fa la sua comparsa abbastanza a lungo per essere presa a pugni, sfoggiare la sua orribile parrucca e perdere lo scontro.
Dopo circa 1 ora e 15 minuti, Piccolo è riuscito a raccogliere tutte e sette le Sfere del Drago e ha avuto forse 5 minuti totali di apparizione su schermo (con 4 o 5 battute totali, nessuna delle quali dà una solida motivazione del perché voglia distruggere la Terra).
Goku, indossata la sua famosa tuta arancione, Bulma, Yamcha e Muten, sono tutti riuniti per la battaglia finale. Goku si trasforma per un po’ in una imbarazzante scimmia in computer grafica e poi… finisce tutto. I protagonisti accennano qualcosa sul sequel (dialogo vero e proprio): “Dove sono le Sfere del Drago?” - “Sembra che siano sparite di nuovo!” - “Beh, sarà meglio andare a cercarle!”.
Ci sono molte cose sbagliate in Dragonball Evolution, ma quella che oscura quasi tutte le altre è la sceneggiatura, un assoluto e completo disastro.
E’ chiaro che è stato escluso una tonnellata di materiale, ma questo coso necessiterebbe di almeno altri 30 minuti per ergersi da “imperdonabile ritardato” a “solo per lo più ritardato”.
Vedendo il film con solo una conoscenza superficiale di Goku e della storia originale, la vostra mascella cadrà per terra nel vedere l’incredibile quantità di sterco di cavallo che si erge di fronte a voi. I personaggi sono poco, se non per niente, stimolanti. Gli eventi succedono e basta, e una volta che si comprende che il film non ha alcun tipo di logica e sta solo prendendo nomi di personaggi e pezzi di una storia, non è difficile da seguire, anche se quasi nulla sembra collegato o sensato.
Nessuno dei personaggi è convincente o interessante, e tutti sono raccolti in questa enorme storia senza senso appena abbozzata con una matita.
Sarebbe forse più facile passar sopra al cumulo di spazzatura creata dalla sceneggiatura del film se anche il materiale originale fosse tanto demenziale, ma nonostante Dragon Ball possa essere frivolo ed esagerato, non è ingiuriosamente stupido e insensato.
Non si può quindi nemmeno usare la scusa “E’ un cartone con persone vere!”, i bambini non saranno così tardi da cascarci.
Parlando di costi di produzione, niente ha funzionato anche lì. Gli effetti speciali hanno una qualità da normale film di fantascienza e il design dei costumi è a dir poco discutibile. Anche il trucco fa schifo: Bulma è ricoperta di cosmetici come una prostituta in un video dei Ratt (gruppo musicale heavy metal), rossetto marcato e eyeliner blu elettrico.
Il momento culminante del film, la Kamehameha, è così esageratamente goffo e mal eseguito che avrete voglia di ridere a voce alta. Involontariamente, è forse questo il momento più gradevole di tutto il film.
E’ difficile incolpare gli attori per le loro generalmente mediocri performance, quando hanno avuto a che fare con del così sconcertante materiale, ma non è nemmeno possibile farne a meno.
Justin Chatwin occasionalmente recita i suoi ridicoli dialoghi con una minima dose di qualità, ma la maggior parte del film gli richiede di storcere e flettere i muscoli del collo, cosa che a quanto pare non è troppo in grado di fare in modo convincente (immaginatevi qualcuno che stia fingendo in malo modo di avere una “disperata e dolorosa stitichezza”, e ci siete quasi).
Emily Rossum sputa fuori le sue battute come se non vedesse l’ora di liberarsene, e nessuno può biasimarla per questo, ma è meno accattivante di una tipica guest star dei Power Rangers.
Il tizio che fa Yamcha, Joon Park, non è semplicemente all’altezza: la sua dizione è terrificante, proprio come quella del tizio bloccato nella parte del personaggio stereotipo del “surfista stanco” in un RPG giapponese del 1997.
Chow Yun-Fat fa quello che può, ma anche lui inciampa in tutto questo ciarpame: il ruolo gli richiede di comportarsi come il personaggio di un cartone animato e si dimostra una prova troppo, troppo difficile.
Alla fine questo film non attrae nessuno. E’ stato fatto per nessuno. Chi non conosce Dragon Ball sarà così sbalordito da ciò che sta succedendo nel film che probabilmente racconterà a tutti quelli che conosce che è uno dei film peggiori che abbiano mai visto.
I fan saranno furiosi, i bambini meglio stiano a casa in uno dei loro pomeriggi feriali dedicati ai cartoni animati (anche se potreste imbattervi in un bambino che non ha mai visto un film, e potrebbe piacergli questo finché non vedrà un nuovo film).
E’ uno sgraziato, noioso, mal eseguito, orribilmente scritto ammasso di vergogna che non merita 25 centesimi.
In breve, è brutto esattamente quanto i fan avevano detto che sarebbe stato. Anzi, lo è ancora di più!”.
Questi sono stati i punti salienti della recensione scritta da Zac Bertschy di Anime News Network, il quale conclude le pesanti, seppur spesso ironiche, critiche a Dragonball Evolution, nei cinema italiani il prossimo 10 aprile, con uno schema dei voti complessivi e il punto di forza (+) e quello di debolezza (-) della pellicola.
Valutazioni finali:
Complessivo: F
Trama: F
Musica: C
+ Può essere divertente se sei sbronzo e circondato da amici. O hai tendenze suicide, e hai bisogno di una spinta.
- Praticamente tutto.
Trailer italiano
Dragonball Evolution: tutte le notizie!

Ora Piccolo è libero dalla prigionia ed è alla ricerca delle sette mistiche Sfere del Drago, che hanno il potere di esaudire un desiderio, e naturalmente Piccolo vuole distruggere nuovamente la Terra. Spetterà a Goku, un giovane maestro del Ki che nasconde un segreto, e alla sua banda di rissosi avventurieri fermare Piccolo e raccogliere le Sfere del Drago”.
Il 13 marzo, circa un mese prima rispetto agli Stati Uniti e all'Europa, è uscito nei cinema asiatici Dragonball Evolution, il tanto atteso live action ispirato alla popolare saga manga e anime di Dragon Ball.
Molti dei fan dell’opera di Akira Toriyama erano scettici sulla scelta di attori occidentali e sulla poca fedeltà all’originale, tenendo aspettative molto basse per questo film. C’erano tuttavia, e ci sono ancora, alcuni appassionati (e non) che, non partiti prevenuti, hanno dimostrato una buona dose di ottimismo.
Uno di questi era Zac Bertschy di Anime News Network, che fin dall’inizio è sempre stato profondamente disgustato di come gli otaku condannassero la pellicola dopo aver visto unicamente poche immagini dal set o dai trailer.
Zac pensa che questo sia il tipico comportamento degli otaku verso qualunque trasposizione hollywoodiana di anime o manga, giusto per il gusto di lamentarsi e partire prevenuti.
E Zac è stato uno di quelli che ha visto il film in anteprima in Oriente, e una volta conclusa la proiezione ha potuto affermare: “I fan avevano ragione. Un gruppo di scribacchini senza talento, con i soldi della compagnia (20th Century Fox) ha accatastato insieme un enorme ammasso fumante di sconcertante immondizia che viene bocciata in modo assoluto su ogni livello possibile e non farà piacere a nessuno neanche un po’”.
Ma ecco i punti salienti della recensione di Zac: si avvisa che contengono anticipazioni sull’intera pellicola:
“Il film inizia con un breve montaggio su quanto accaduto 2000 anni prima. Nel presente Goku è un giovanotto che si allena nel dojo di suo nonno Gohan e ha dei problemi al liceo, in quanto così speciale e diverso rispetto agli altri (perché i suoi compagni di classe pensano che sia diverso o strano, non ci è dato sapere).
Dopo aver sconfitto dei teppisti che continuavano a chiamarlo “sfigato” senza nessuna apparente ragione (soprattutto considerando che si veste esattamente come loro), Goku incontra ChiChi, la quale scopre che il ragazzo sa usare il Ki (energia interiore), dopo essere riuscito a sbloccare il suo armadietto incastrato.
Anche ChiChi è una combattente, e ammira fin da subito lo stile di Goku (chi l’avrebbe mai detto).
A quel punto Piccolo, che in qualche modo si è liberato dalla sua prigionia senza che il come e il perché siano mai spiegati, appare nella sua fortezza volante che nessuno sembra notare, e distrugge il dojo di nonno Gohan usando la Potenza della Forza, dopo aver scoperto che il vecchio non ha più la Sfera del Drago dalle 4 stelle, che aveva precedentemente consegnato a Goku per il suo diciottesimo compleanno.
Quando il ragazzo torna a casa, Gohan, in punto di morte, gli dice di credere in sé stesso e che il suo destino è quello di trovare le sette Sfere del Drago e fermare Piccolo, tutto questo in 90 minuti cosicché i bambini possano tornare a casa in tempo per Spongebob e il resto degli spettatori paganti possa affogare il proprio dolore in una bottiglia di whisky economico, dando fuoco alla propria collezione manga di Dragon Ball di fronte agli uffici della 20th Century Fox.
A quel punto, dal nulla appare Bulma con un rilevatore di Sfere del Drago e si allea con Goku per fermare Piccolo e trovare il Maestro Muten, l’unico che possa aiutarli nella loro missione.
Lungo la strada si imbattono nell’odioso bandito Yamcha, il quale non ha nessuna utilità nel film se non quella di dire battute non divertenti e diventare il ragazzo di Bulma dodici ore dopo averla incontrata.
C’è anche una tirapiedi mutaforme senza nome di Piccolo, che a volte fa la sua comparsa abbastanza a lungo per essere presa a pugni, sfoggiare la sua orribile parrucca e perdere lo scontro.
Dopo circa 1 ora e 15 minuti, Piccolo è riuscito a raccogliere tutte e sette le Sfere del Drago e ha avuto forse 5 minuti totali di apparizione su schermo (con 4 o 5 battute totali, nessuna delle quali dà una solida motivazione del perché voglia distruggere la Terra).
Goku, indossata la sua famosa tuta arancione, Bulma, Yamcha e Muten, sono tutti riuniti per la battaglia finale. Goku si trasforma per un po’ in una imbarazzante scimmia in computer grafica e poi… finisce tutto. I protagonisti accennano qualcosa sul sequel (dialogo vero e proprio): “Dove sono le Sfere del Drago?” - “Sembra che siano sparite di nuovo!” - “Beh, sarà meglio andare a cercarle!”.
Ci sono molte cose sbagliate in Dragonball Evolution, ma quella che oscura quasi tutte le altre è la sceneggiatura, un assoluto e completo disastro.
E’ chiaro che è stato escluso una tonnellata di materiale, ma questo coso necessiterebbe di almeno altri 30 minuti per ergersi da “imperdonabile ritardato” a “solo per lo più ritardato”.
Vedendo il film con solo una conoscenza superficiale di Goku e della storia originale, la vostra mascella cadrà per terra nel vedere l’incredibile quantità di sterco di cavallo che si erge di fronte a voi. I personaggi sono poco, se non per niente, stimolanti. Gli eventi succedono e basta, e una volta che si comprende che il film non ha alcun tipo di logica e sta solo prendendo nomi di personaggi e pezzi di una storia, non è difficile da seguire, anche se quasi nulla sembra collegato o sensato.
Nessuno dei personaggi è convincente o interessante, e tutti sono raccolti in questa enorme storia senza senso appena abbozzata con una matita.
Sarebbe forse più facile passar sopra al cumulo di spazzatura creata dalla sceneggiatura del film se anche il materiale originale fosse tanto demenziale, ma nonostante Dragon Ball possa essere frivolo ed esagerato, non è ingiuriosamente stupido e insensato.
Non si può quindi nemmeno usare la scusa “E’ un cartone con persone vere!”, i bambini non saranno così tardi da cascarci.
Parlando di costi di produzione, niente ha funzionato anche lì. Gli effetti speciali hanno una qualità da normale film di fantascienza e il design dei costumi è a dir poco discutibile. Anche il trucco fa schifo: Bulma è ricoperta di cosmetici come una prostituta in un video dei Ratt (gruppo musicale heavy metal), rossetto marcato e eyeliner blu elettrico.
Il momento culminante del film, la Kamehameha, è così esageratamente goffo e mal eseguito che avrete voglia di ridere a voce alta. Involontariamente, è forse questo il momento più gradevole di tutto il film.
E’ difficile incolpare gli attori per le loro generalmente mediocri performance, quando hanno avuto a che fare con del così sconcertante materiale, ma non è nemmeno possibile farne a meno.
Justin Chatwin occasionalmente recita i suoi ridicoli dialoghi con una minima dose di qualità, ma la maggior parte del film gli richiede di storcere e flettere i muscoli del collo, cosa che a quanto pare non è troppo in grado di fare in modo convincente (immaginatevi qualcuno che stia fingendo in malo modo di avere una “disperata e dolorosa stitichezza”, e ci siete quasi).
Emily Rossum sputa fuori le sue battute come se non vedesse l’ora di liberarsene, e nessuno può biasimarla per questo, ma è meno accattivante di una tipica guest star dei Power Rangers.
Il tizio che fa Yamcha, Joon Park, non è semplicemente all’altezza: la sua dizione è terrificante, proprio come quella del tizio bloccato nella parte del personaggio stereotipo del “surfista stanco” in un RPG giapponese del 1997.
Chow Yun-Fat fa quello che può, ma anche lui inciampa in tutto questo ciarpame: il ruolo gli richiede di comportarsi come il personaggio di un cartone animato e si dimostra una prova troppo, troppo difficile.
Alla fine questo film non attrae nessuno. E’ stato fatto per nessuno. Chi non conosce Dragon Ball sarà così sbalordito da ciò che sta succedendo nel film che probabilmente racconterà a tutti quelli che conosce che è uno dei film peggiori che abbiano mai visto.
I fan saranno furiosi, i bambini meglio stiano a casa in uno dei loro pomeriggi feriali dedicati ai cartoni animati (anche se potreste imbattervi in un bambino che non ha mai visto un film, e potrebbe piacergli questo finché non vedrà un nuovo film).
E’ uno sgraziato, noioso, mal eseguito, orribilmente scritto ammasso di vergogna che non merita 25 centesimi.
In breve, è brutto esattamente quanto i fan avevano detto che sarebbe stato. Anzi, lo è ancora di più!”.
Questi sono stati i punti salienti della recensione scritta da Zac Bertschy di Anime News Network, il quale conclude le pesanti, seppur spesso ironiche, critiche a Dragonball Evolution, nei cinema italiani il prossimo 10 aprile, con uno schema dei voti complessivi e il punto di forza (+) e quello di debolezza (-) della pellicola.
Valutazioni finali:
Complessivo: F
Trama: F
Musica: C
+ Può essere divertente se sei sbronzo e circondato da amici. O hai tendenze suicide, e hai bisogno di una spinta.
- Praticamente tutto.
Dragonball Evolution: tutte le notizie!

Autore: Cloud9999
comunque sn una fan sfegatata di dragonball quindi anche se sarà una cavolata lo andrò a vedere....
nn è nè maturo nè intelligente. pensate che a causa dei gusti altrui ho scoperto granturismo per psx parecchio dopo la sua uscita. che furbo eh?
:)
Quando ho saputo che facevano il film ho detto
-Forte!
quando ho saputo che era la FOX
-Bene hanno grana e possono fare cose degne
quando ho letto che Piccolo era Spike di Buffy
-Non ha il phisyque du role ma tra CG e costumi ci può stare
poi son trapelate notizie sulla storia
-Ehi ma questo che centra??
ed ho visto il trailer
o_O""""
e il commento di Toriyama visto cast e script è stato
"Cosa!!"
però la grana gli ha fatto gola e quindi il film è nelle sale
Sicuramente andandolo a vedere si da l'opportunità per un seguito quindi preferisco fermarmi al trailer
^^"
Mi spiace di aver ragione, spero migliori nel seguito
SE il seguito meriterà gli daro una chance grazie al vostro scarificio
:P
Per curiosità, cosa ti avevano detto di Granturismo?
Grazie James Wong!!!
tra le tante cose, che era meglio ridge racer che sto GT e che nn valeva prendere quel gioco perchè nn era immediato.
Scusa la domanda, ma potresti spiegarmi l'esempio su Watchmen che hai fatto??
sembra che nell'opera originale ci siano cose scandalose visto che nanno modificato tutto, ma come diavolo può essere uscito una cosa del genere???????
sarà un flop grandissimo e non credo proprio che faranno il seguito visto le lamentele di tutti e del flop che sarà, mentre se seguivano il manga poteva uscire benissimo un buonissimo prodotto, potevano fare leggenre modifiche, ma non che non hanno seguito niente di niente del manga, assurdo davveroooooooooooo!!!!!!!!!!!!
Io vorrei rispondere che per un appassionato come me è impossibile non vedere il film senza pensare che sia DB!!
Se fosse un semplice film tanto per cominciare non staremmo qui a parlarne, poi vorrei vedere chi si farebbe tanti problemi se è brutto o meno se non si trattasse di una trasposizione di un manga...
Guardiamo in faccia la realtà: volevano fare un film su DB e non ci sono riusciti! Questa è la verità!
Tanto anche per chi vuole continuare a pensare che ci sia qualcosa di buono, si renderà conto che è il contrario quando il film uscirà nelle sale, sarà un flop e l'opinione pubblica lo screditerà più di quanto stiamo facendo noi ora... siamo realisti insomma...!
Anche se si vuole considerare questo film come una storia a parte che non ha a che fare con dragon ball, dalla recensione di Zac capisco che è un' accozzaglia di eventi messi in successione a casaccio e recitati male.
Il film porta il nome di dragon ball e molti si aspetteranno un film su dragon ball ma rimarranno delusi dalla gran quantità di sterco di cavallo (usando un'espressione del buon Zac
Aquila_della_notte mi aspetto una recensione divertente come quella di Zac
Comunque non capisco perchè non hanno seguito la storia originale.
In questo film potevano raccontare per bene dall'incontro di goku e bulma fino alla sconfitta di pilaf per poi raccontare gli eventi successivi fino a piccolo nei successivi film.
Con la computer grafica si possono fare film come star wars pieni di creature strane.
Avrebbero potuto realizzare un goku ragazzino solo tra le montagne cinesi tipo Mowgli il libro della giungla che incontra bulma ragazzina alla ricerca delle sfere ecc.
Nekomajin nn ho criticato quella schifezza di lost delle ultime 2 serie e nn penso che criticherò dragon ball... perchè, sebbene sia fan di goku, questo film nn ha nulla a che vedere con lui.
Il problema n stà nei live action proprio,ma in chi li fà...
index.php?option=com_content&
task=view&id=7052&Itemid=92
Ps: Per evitare che la pagina si deformasse ho postato il link su più righe, ma è un unico link quindi nel caso volessi utilizzarlo devi ricomporlo nella barra degli indirizzi del browser. E se date un'occhiata alle notizie successive scoprirete che il film recupererà i costi, ma che alla fine ha fatto prendere alla major la decisione di non fare mai più film Rated (vietati) con i supereroi perché pensano sia quello il motivo del flop.
@ Aquila: ecco mi ricordavo che a te non era piaciuto Transformer, che è un film fatto con effetti speciali incomprensibili, ma almeno aveva una trama (anche se i robot erano più o meno delle marionette senz'anima). Da quello che dice Zack sembra che DBE non abbia nemmeno la trama, c'è differenza secondo me, e poi c'è gente che i film di Bay li vede perché sono i "film di Bay" (il presidente che fa il discorso strappalacrime, le esplosioni, i momenti comici, le esplosioni, la bellona, le esplosioni e bisogna ammettere che la scena iniziale dell'attacco nel deserto, e quelle di guerriglia urbana erano carine) e chi se li ricorda i Transformer a parte qualche appassionato di Anime (siamo pochini) per poter fare paragoni? Mentre invece DB è molto più conosciuto e quindi il film ha una base di appassionati che vogliono vedere il loro anime preferito ben trasposto o almeno sceneggiato come un buon film. Da quello che dice Zack sembra peggio, per trama, del famoso Live Coreano, il che è tutto dire.
io nn mi baso mai su giudizi altrui per decidere di nn vederlo... nn lo vedo se a me nn va di vederlo, nn è che nn lo vedo perchè uno ha detto che fa schifo perchè quello che l'ha detto nn è me.
la trama c'è, nn esistono film senza trama... hanno tutti un inizio e una fine (a parte gomorra che poteva essere virtualmente infinito).
quello che conta è vedere come è strutturata e come è spiegata... e anche questo va a gusti. a parecchi è piaciuto watchman, a me no (e nn solo a me visto gli incassi).
cioè a me i commenti tipo "ecco lo sapevo!" "come prevedevo è na cagata" mi fanno ridere perhcè si basano sui gusti altrui... nn sono stati detti dopo la visione al cinema... pare quasi l'occasione di sfogarsi per un torto subito. mha chi vi capisce è bravo
Sinceramente sono senza parole. Non ero a conoscenza di questa cosa, è per quello che ti ho chiesto spiegazioni. Trovo tutto questo senza senso. Anche se ci penso mille volte non riesco a capire come un film come Watchmen possa essere stato un flop. Andrò contro corrente, e la cosa non è che mi preoccupi molto, ma ritengo Watchmen il più bel film che abbia mai visto. Sono infinatemente triste sapendo che non ha avuto il giusto tributo.
Non vedo l'ora di andare a vedere il film di ranma 1/2.
Sicuramente vincerà il premio oscar per miglior film fedele al manga originale.
Pare inoltre che l'attore che impersonerà ranma sarà lo stesso di goku in db evolution e il dr tofu sarà l'attore di Piccolo (trucco verde compreso).
- Il divieto ai minori, che ha tenuto fuori dalle proiezioni buona parte del pubblico che solitamente si interessa ai film di supereroi (gli adolescenti).
- La lunghezza (2 ore e 40) che ha ridotto il numero di spettacoli proiettati al giorno
- La complessità e crudezza della trama, che lo rende assai diverso "dai film di svago" mantenuti in sala per mesi di seguito.
Personalmente l'ho apprezzato moltissimo e la fedeltà all'opera di Moore è indiscutibile (l'esatto contrario di questa robaccia spacciata per Dragon Ball ¬_¬)
http://www.animeclick.it/notizia.php?id=20977
E ringraziamo ancora FraGatsu...
ma il tuo messaggio sul un film di Ranma 1/2 è uno scherzo vero????????
perchè dicono che sarà il più fedele possibile e poi stravolgono tutto e tutto ed ometteranno le cose più importanti, il tuo messaggio è certamente ironico!!!!!!!
La nerissima Tyra Banks nel ruolo di Nabiki? Per giunta come "Fidanzata di ranma"??? Mi sono solo messo a ragionare come uno della fox.........
Chi non se ne intende farà una zuppa di tutto e concluderà che da una storia nipponica non può uscire un capolavoro..mah!
Si vede proprio che è diretto da Stephen Chow, le vaccate comiche tipiche dei suoi film ci sono tutte (e Shaolin Soccer è uno dei più seri che ha fatto...)
Insomma, se lo prendete come un film serio allora rimarrete decisamente delusi, se pensate a un b-movie comico allora potrebbe farvi sorridere... Con questo spirito i soldi del noleggio potrebbe anche valerli!
A mio modesto parere, i motivi che tu hai citato come cause dello scarso successo del film, sono invece i suoi maggiori punti di forza:
- decisamente apppropriato vietarlo ai minori di 14 anni, visto complessità e appunto crudezza della trama.
- impensabile cercare di rendere tutto comprensibile in meno tempo, sarebbe risultato solo abbozzato e incompleto.
- pregio maggiore del film che appunto lo discosta dal resto dal filone supereroistico a cui, pensandoci bene, Watchmen effettivamente non appartiene.
@ Ren: Watchmen viene anche accusato di essere "troppo" fedele, il che pare abbia reso il film pesantino per il grosso pubblico (così ho letto in giro). Inoltre il regista si è preso qualche libertà infatti, a parte il Doc, i Vigilanti non hanno superpoteri invece lui li ha resi nel film un po' sovrumani e qualche amante della Novel non ha digerito la cosa.
@ Otaking: io aggiungo marketing sbagliato, dai trailer sembrava il solito film di supereroi, e molti dopo averlo visto si sono sentiti presi in giro e hanno fatto un pessimo passaparola al film.
vediamo che dicono nel resto del mondo che ha gusti sicuramente diversi da quelli orientali.
e nn dimentichiamo il fattore otaku... e sto zack mi sa tanto che lo è... soprattutto per dragon ball mi sa.
Scusa se ti chiedo ancora spiegazioni, ma non ho capito una cosa: Dici che il film viene accusato di essere troppo fedele, ma al contempo il regista si è preso qualche libertà?? Non mi è molto chiara la cosa...
Per quanto riguarda il marketing sbagliato, mi puoi trovare d'accordo con te, anche se li effettivamente la colpa non è del film in se, ma della casa di distribuzione che la pubblicizzato (male).
Interessante anche il nemico, bell'idea quella del tizio verde sulla fortezza volante e...aspetta, ma è Dragon Ball? Io credevo fosse Spy Kids 4 La Clonazione! Porca pupazza, non ne bastava uno di live action, pure brutto? Ne hanno fatto un altro?
Ma quello che mi chiedo: ma Dragon Ball è una serie per bambini??? No, dico, perchè non ci sono sbudellamenti e sangue a fiumi, ma tratta comunque argomenti che difficilmente proporrei ai bambini (Uh che belo, dai, facciamo che io sono Goku e tu fai SELL e questa bela pala medica è la mia onda energIetica!).
Ma soprattutto, visto quel che fanno su 4Kids e cominciato su Fox Kids: perchè hanno lasciato qualcosa del genere nelle mani della FOX, che è la società televisiva più destroide e paraBerlusconiana (dico il nano per fare un esempio comprensibile) di tutta l'America? E come se avessero preso il titolo di direttore del Vernacoliere e lo avessero dato in mano a Riotta, un controsenso assoluto. Ma va, va...
(Per la cronaca: non sono un fan di DB)
E' un peccato però...in fondo a volte agli americani le trasposizioni vengono benino, guarda i transformers e ironman, cacchio batman! (togliamo i due di shumaker) però quella è roba loro, le cose degli altri ci sputano sopra per far cadere le vendite dei fumetti e dell'animazione...
Tutto calcolato...
Ora davvero...CowBoy Bebop, l'apice dell'animazione de fine secolo...il capolavoro ancora in vetta...che gioia sarà vederlo affondare con reeves che tenta di imitare un capellone fumatore che tenta di tirar calci...AAArgghhh
@ Otaking: scusa, lo dicono persone diverse, chi ama i film in sé dice che il film ha delle pecche perché seguendo troppo la Novel mette in luce delle pecche registiche, insomma di tecnica cinematografica in genere (quindi accusa il film di troppa fedeltà, affermando che si poteva fare un adattamento migliore senza snaturare l'opera, cioè doveva essere operato qualche cambiamento in più per migliorare il film in quanto film), mentre altri (i fan più incalliti della Novel) dicono che al di là dei cambiamenti necessari al cambio di media (come il finale per esempio) si è ecceduto con scene spettacolari fini a se stesse, in una parola qualche "americanata" di troppo (come appunto fare i Vigilanti un po' più forzuti di quello che dovevano essere, per altre cose direi che il luogo non è adatto perché secondo me qualche minore su Animeclick lo si trova quindi evito di elencare). Inoltre a molti non piace il regista Snyder come filma in sé, dicono che Watchmen ripropone molte cose che non piacevano già da 300, e altri invece lo adorano come regista proprio per le stesse cose.
@Stoner: Non mi pare che nel film ci siano superpoteri, a parte quelli del Dottor Manhattan, i protagonisti hanno una particolare forza ed agilità, ma non maggiore di quella di un normale cultore di arti marziali...
(scusate l'Off-Topic )
Perchè ti scusi? Non vorrei che ti stia dando l'impressione di prendermela con te perchè non è così: mi sto semplicemente rivolgendo a te per delle spiegazioni perchè in questo argomento sei più informato di me.
Forse sarò un po' duro di comprendonio, ma non sono d'accordo né con chi critica il film per troppa fedeltà, né con chi lo critica per le "americanate".
Per il primo caso trovo che le soluzioni e le tecniche cinematografiche adottate per la trasposizione da graphic novel a film si adattino all'opera in se, appunto un film.
Per il secondo caso, a parte il discorso Vigilanti che forse ci può anche stare, non vedo altre esagerazioni. Mi viene in mente, in quanto a scene spettacolari. l'esplosione di NY: come dovrebbero dovuto rappresentarla? Con un fermo immagine e un bella scritta "BOOOM" al centro dello scherno??
Per quanto riguarda il regista in se, il tuo è un discorso giusto. I gusti son soggettivi. Quello che ad uno può pacere tantissimo, qualcun'altro non lo può sopportare. Ma non credo che chi non apprezzi Snyder sia andato a vedere Watchmen senza pregiudizi.
forse pensavano che se faceva il botto in asia avrebbe scassato tutti i record nel resto del mondo?
nn ci dimentichiamo che la fox ha prodotto quella discutibile pellicola chiamata la leggenda di chun li....
Meno male che andrò a vederlo con gli amici, tutti fan di Dragonball, così ci facciamo quattro risate
@ Otaking: mi scusavo perché mi sono accorto che ero stato poco chiaro, e per me l'essere frainteso è la peggior cosa, e in genere ci sto attento, ma stavolta preso dall'argomento non ho controllato a sufficienza, e quindi mi scusavo anche per la negligenza. Comunque sono d'accordo con te ma il problema è che le aspettative dietro questo film erano enormi, e quindi viene analizzato fino al più infimo particolare (esattamente come faranno i fan di DragonBall con il film, è sempre così).
@ Ren: appunto, i protagonisti della Novel (non tutti) sono quasi sulla via della pensione, hanno la pancetta e sono umani, salti di più piani o molti metri nella Novel non li fanno, oppure si rompono la gamba e zoppicano vistosamente per il dolore, e non rompono muri con le mani, la differenza sta lì (e fanno brutta fine subito se sono in inferiorità numerica). Per esempio hanno dato molto spazio agli scontri fisici, con rallenti alla Matrix, però si sono contenuti nella violenza. Nella Novel le tumefazioni si sprecano invece, ma gli scontri durano 3 vignette. Per inciso però io non sono d'accordo con queste critiche, non per tutte almeno, io le riporto per cronaca visto che avete chiesto come mai fosse andato male, ed era giusto analizzare tutte le campane, anche perché l'investimento c'era, la volontà pure (visto che hanno puntato subito al Rated (vietato)) senza lamentarsi, e da qualche parte devono aver toppato, perché altrimenti non si spiegherebbe il risultato... io voto per il marketing, mai convincere la gente che gli darai qualcosa e poi gliene dai un'altra, la reazione potrebbe essere pericolosissima. Oppure i fan della Novel hanno preferito che il film fallisse piuttosto che accettare la profanazione in salsa cinematografica della loro Novel preferita... anzi LA Novel per eccellenza (una presa di posizione un po' estrema di cui ho comunque sentito parlare).
Ma figurati, non era mica il caso di scusarsi per quello!
Più che venire analizzato per via delle aspettative enormi, direi che viene analizzato da chi non ha torvato riscontro nelle proprie aspettative. Per quanto rigurda il marketing, a mio avviso il discorso è simile: quando si parla di gente che viene convita di una cosa per poi ritrovarsi davanti ad un'altra, si sta parlando di gente che non sapeva cos'era Watchmen, e appunto l'ha erroneamente scambiato per il classico film supereroistici. Chi invece già lo conosceva, non penso sia statto tratto in inganno dal marketing (si sta parlando dei trailer no?).
I fan a volte esagerano. Non a caso "fan" è l'abbreviazone di "fanatic". Vedi il casino successo per l'adattemneto della saga di Hades di Saint Seiya: il discorso è per certi versi simile. In tutt'e due i casi, i VERI fan che dovevano essere quelli più contenti del lavoro svolot, sono quelli che hanno avuto più da ridire.
ebbene, la recensione di Zac ha estirpato anche la minima traccia di quei dubbi -_-
non ho parole...
spero che, fan e giapponesi doc a parte, nemmeno gli americani lo apprezzino...
cmq lo davano in 2 versioni: una dubbata in giapponese e besta, e una in inglese coi sottotitoli giapponsi. Io me lo sono guardata coi dub japp perchè preferivo l'utilizzo delle pronuncie e dei nomi originali, con gli onorifici come nel manga/anime.
PEr il film... ho fugato ogni dubbio che andrò a vederlo al cinema, e per vedermelo in DVD... mah, vediamo, forse una passata veloce per curiosità gliela darò comunque
Ricordavo di aver letto da qualche parte il cast dei doppiatori giapponesi (diversi da quelli dell'anime).
Dovreste vederlo prima di giudicare e poi si sa che il 99% delle persone che lo criticano lo andrà a vedere e che prenderemo pure il DVD/Blu Ray...
da me si dice che "scherzando si dicono le migliori verità"
@stoner
io proprio dai combattimenti che ho visto ho serie perplessità sul perchè sia stato fatto quel film e perchè proprio su chunli poi...
@alessia-chan
dici che è stato carino... nn so perchè ma penso che parecchi che parlano senza sapere poi lo considereranno carino a loro volta. scommettiamo?
Mi consolo con il live action di Yattaman
"Dal fumetto "manga" al film, per la gioia dei fan."
Commentatela voi, che a me vien da ridere.
....almeno mi ha fatto ridere leggendo la recensione....
ho fatto l'errore di pagare il biglietto e farli incassare di più.
se solo nessuno comprasse il blue ray o dvd magari si deciderebbero a non fare il sequel (immaginatevi cosa combinerebbero se facessero diventare goku un sayan... dopo che lui si trasformava in un lupo di 2 metri con l'eclisse invece che in uno scimmione di 10 con la luna piena)
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.