
Considerata la grande popolarità del titolo, al primo posto in un sondaggio online sui migliori anime di tutti i tempi organizzato da TV Asahi, ed essendo il manga originale di Hiromu Arakawa alle battute conclusive, Studio Bones ha deciso di ascoltare le suppliche dei fan realizzando una nuova serie ben più fedele alla controparte cartacea. Paradossalmente, la nuova serie parte con un primo episodio che si rivela essere un filler introduttivo, probabilmente per scostarsi in un certo senso dalla versione del 2003.
Ambientato nel continente di Amestris, un mondo molto simile all’Europa di inizio 900 in cui è naturale la presenza dell’Alchimia, pratica esoterica a metà strada tra scienza e magia in grado di modificare lo stato della materia, Fullmetal Alchemist racconta la storia di due giovani fratelli, Edward e Alphonse Elric che, nel tentativo di resuscitare la propria madre, decidono di infrangere il più grande tabù delle scienze alchemiche: la trasmutazione umana.
L’esperimento è l’inizio di una orribile tragedia: la donna non torna in vita, Ed perde la gamba sinistra, Al l’intero corpo, riuscendo a rimanere in questo mondo grazie alla grande abilità del fratello, che lega la sua anima a un’armatura vuota, sacrificando però il suo braccio destro. Mutilati nel corpo ma saldi nello spirito, i due fratelli decidono quindi di mettersi in viaggio alla ricerca della Pietra Filosofale, leggendario artefatto in grado di amplificare le pratiche alchemiche e forse di restituire loro i corpi originari. Edward entrerà a far parte di un’associazione militare alle dirette dipendenze dell’esercito di Amestris, gli Alchimisti di Stato, assumendo il soprannome di Alchimista d'Acciaio...
Il primo episodio del remake si situa cronologicamente subito prima della partenza dei fratelli Elric per la città di Reole, e si svolge a Central City, la capitale di Amestris, sede del quartier generale degli Alchimisti di Stato.
L'Alchimista di Fuoco Roy Mustang, superiore di Ed, riceve l'incarico di arrestare un terrorista che mira a rovesciare il comando generale dell'esercito, Isaac McDougal, ex-alchimista di stato noto come l’Alchimista di Ghiaccio. Intenzionati ad aiutare Mustang, i due fratelli si battono contro Isaac con l'aiuto del maggiore Alex Luois Armstrong, avendo infine la meglio, non senza l’intervento di King Bradley in persona, comandante supremo dell'Esercito. Fanno pertanto la loro comparsa già da questo primo episodio alcuni dei personaggi più importanti della saga: Roy Mustang, King Bradley, Maes Hughes, Alex Louis Armstrong e Kimbly.

Dal punto di vista tecnico questa nuova serie parte bene: ben animata la opening, più essenziale la ending, musicalmente forse niente di innovativo ma molto piacevoli da ascoltare.
Discrete le animazioni anche durante l'intera puntata e positivo anche il disegno, con uno stile più delicato di quello della prima serie, più fedele a quello dell'Arakawa. Buone, infine, colorazioni e fondali.
Peccato che il successivo episodio abbia disilluso le ottime aspettative riposte: la puntata è un insieme di flashback sull'infanzia dei fratelli Elric che, partendo dalla morte della madre arriva fino all'esame da Alchimista di Stato sostenuto da Edward davanti a King Bradley in persona, passando per il primo incontro con Mustang e l'allenamento con l'insegnante. Ma nel manga tutti questi eventi non vengano mostrati subito, anzi poco alla volta, mai fini a se stessi ma sempre funzionali allo sviluppo e all'approfondimento della psicologia dei personaggi e delle vicende. Tutti questi eventi sono invece accatastati uno dopo l'altro senza un apparente schema logico se non la mera disposizione cronologica degli avvenimenti, andando a rovinare il sottile gioco di suspense creato dall'autrice nella sua opera. Anche se prese separatamente, i singoli episodi mostrano tutti i loro limiti. Come non ricordare uno dei momenti più belli e struggenti della scorsa serie, l'episodio “Mamma”? Ebbene, qui non vi è alcuna traccia di quel pathos, la madre dei due fratelli ci viene mostrata solo per pochi secondi, senza neanche il tempo di conoscerla un minimo, per poi venire catapultati a fatto già avvenuto, con Ed e Al seduti davanti alla sua tomba. Ma anche il discorso tra Winry e Riza sul voler proteggere qualcuno, se inserito a questo punto della vicenda, viene privato di tutto il significato di cui era carico invece nel manga originale. Gli autori si spingono addirittura a mostrare il Portale e il suo “contenuto”, facendo già intuire il motivo per cui Ed non necessiti di cerchi alchemici per effettuare le sue trasmutazioni.
A peggiorare ulteriormente il tutto vi è un netto calo dal punto di vista tecnico: i disegni diventano già più approssimativi, la cura nelle proporzioni anatomiche, specie di visi e arti, viene meno, e le linee di contorno tendono a risultare fastidiosamente spesse nelle inquadrature da lontano; si salvano fortunatamente almeno i primi piani. Anche le musiche sono più anonime rispetto al passato, arrivando ad annoiare in alcuni punti cruciali quali la morte della madre o il drammatico momento della perdita degli arti per i due fratelli.
È sicuramente ancora troppo presto per giudicare veramente questa nuova serie, ma l'inizio non è certamente dei migliori, non solo perché inferiore a quello della vecchia produzione, ma soprattutto per l'eccessiva libertà nello sviluppo della vicenda rispetto all'originale. E sebbene questo fosse stato uno dei maggiori punti di forza della scorsa serie, stavolta rischia di tramutarsi nel suo peggior difetto. Purtroppo sembra più una mera operazione commerciale atta a sfruttare l'enorme successo del titolo, più che un tentativo di dare ai fan del manga una trasposizione realmente più fedele.
Lasciate pure le vostre impressioni e recensioni nella nostra scheda anime!
Nella prima puntata della scorsa serie, si poteva respirare un senso d'inquietudine e tristezza fin dalle prime battute, mentre qua è tutto buttato sul ridere, lasciando i momenti tristi alle riflessioni di Hughes, che manca di un certo non so che.
Insomma per quel che ho visto, posso dire che non ho trovato niente di mio gradimento.
E non capisco perché si ostinino a far continuare opere che immortali con inutili continuazioni o presunti remake.
Per me, e penso per molti FULL METAL ALCHEMIST, finisce con gli episodi 50 Morte e 51 Monaco di Baviera 1921
Non è un remake totale, altrimenti non avrebbe avuto senso aver prodotto la prima serie.
Cioè, la seconda serie è fatta per narrare i fatti successivi al distacco dal manga...sarebbe stato semplicemente noioso l'aver ri-narrato nuovamente la prima parte della prima serie, che era già ottimamente realizzata.
Per cui è chiaro che i produttori dello studio Bones si saranno presi delle libertà, cercando di ripercorrere velocemente gli eventi fino al Laboratorio numero 5, in modo da non fare una cosa proprio brusca, ed entrare definitivamente nel vivo delle vicende solo successivamente.
Insomma, non è qui che vanno ricercati i momenti drammatici che vengono tanto decantati nella recensione, semplicemente perchè quelle cose sono già state narrate, e qui risulterebbero sicuramente ridondanti.
Un po' di apertura mentale please (senza contare che lo studio Bones non ha mai deluso, non vedo perchè debba cominciare con uno dei suoi prodotti di punta)
leggendo ora la recensione del secondo già son rimasta un pò delusa.
se doveva essere fedeltà al manga che sia fedeltà al manga!
se iniziano a fare cose così era meglio che lasciavano perdere
la prima serie era bella, ma molto bello è di più il manga per altre cose che vengon mostrate ,e farne una serie fedele era una grande cosa per uno shonen che trovo il più originale degli ultimi anni...
se però leggo cose così già ci rimango male..
vediamo se si riprendono strada facendo...
tipo nell'avventura alla miniera o sul treno ecc...
dove delle modifiche ci sono state
Non ci rimane che aspettare e vedere come continuerà questo, che per me, è stato con la prima serie e lo sarà anche con questa uno splendido anime.
Si era deciso di fare un anime finalmente fedele all'opera originale, ora però mettono queste due puntate con l'assenza dello schema narrativo impostato dall'Arakawa. Questo contribuiva anche a creare una certa atmosfera nel manga ma proprio questi passaggi molti importanti ai fini della vicenda, molto emozionanti e pieni di significato, sono stati sciupati.
Spero davvero che la serie si risollevi, anche dal punto di vista grafico, che confrontato con quello della prima serie rimane inferiore.
Le anticipazioni promettono bene e lasciano intendere che la vicenda partirà a Riol, ovvero lo stesso punto di inizio dell'opera originale, speriamo...
Per i neofiti di questa serie consiglio prima di leggere l'opera cartacea in quanto è probabilmente uno dei migliori manga degli ultimi anni.
Concordo con quanto detto sopra, è necessario fare un rapido ripasso per raggiungere il famoso "punto di distacco" fra manga e anime, ma sarebbe stata una buona mossa cercare di farlo il più coinvolgente possibile, e non, come a quanto pare è stato, un mero collage.
Aspetto di vedere la seconda per un commento dettagliato!
La seconda puntata cmq è decisamente meglio, si entra già nel vivo.
L'unica cosa che ho notato, è che questo anime è adatto soprattutto a chi ha letto il manga, perchè ci vengono dette un sacco di cose subito che chi non ha letto il manga non può percepire. Tipo le immagini del "padre".
Tecnicamente invece, eccezionale su tutti i fronti (a mio parere).
Speriamo si rialzino come ha fatto la Gainax dopo il quarto episodio di Gurren Lagann..
@Tano-kun: Fullmetal Alchemist: Brotherhood è come è stata chiamata la serie dalle varie case di distribuzione che distribuiscono l'anime subbato qualche giorno dopo la messa in onda in giappone. In Giappone invece la serie si chiama Hagane no Renkinjutsushi e basta.
Sono ottimista, se lo studio Bones non riesce a confenzionare un prodotto all'altezza allora siamo messi male, finora non hanno deluso anzi sono riusciti a fare un buon lavoro.
Molto probabilmente la "rifaranno" molto velocemente (speriamo non troppo) per poi approfondire la seconda parte.
Imho, se non si guarda la precedente serie è difficile guardare con semplicità al suo seguito che, almeno a me, è piaciuto molto.
il fumetto lo sto divorando, e,
sebbene provi un leggero disappunto per questi primi due episodi
sono fiducioso,
concordo in parte con Rebel, specie sul riassumere velocemente i "fatti già noti" almeno a chi l' anime del 2003 lo visse in diretta.
Io gli darei tempo, almeno fino al 10° episodio (tanto mi ci volle per farmi coinvolgere, fino ad un livello di quasi assuefazione, la prima volta)..
poi se si dovesse rivelare una ciofeca (cosa che in cuor mio spero non succeda, nemmeno per sbaglio) non sarei così ottuso da difendere la serie a spada tratta.
Un ultimo appunto che mi trova in disaccordo con molti altri utenti,
a mio avviso il film Conquer of Shambala non è da buttare (sebbene mi resti l'amaro in bocca per il finale, e per un paio di scelte, più stilistiche che narrative)
ed in qual senso fornisce un finale più edulcolorato rispetto a quello più forte sebbene più poetico dell'anime...
(anche a me dispiace per Winry e tutti gli altri .. ma alla fine la storia parte con i due fratelli e con loro si conclude)
detto questo..
speriamo bene....
Peccato che dovrò aspettare l'italianizzazione di tutta la serie, perchè io i sub li odio...quindi ce ne vorrà ancora prima che io possa esprimere un giudizio completo.
Per adesso però posso solo confermare le mie impressioni, sulle otime animazioni e sull'ottima grafica.
Contemporaneamente devo però confermare anche le mie perplessità sui vari remake (spesso creati solo per fare soldi)...confesso che ho paura che un anime così bello venga rovinato nella trama.
Speriamo che mi sbagli...
più in là vedremo...
Leggendo poi gli altri commenti, uno mi ha particolarmente colpito:
"L'unica cosa che ho notato, è che questo anime è adatto soprattutto a chi ha letto il manga, perchè ci vengono dette un sacco di cose subito che chi non ha letto il manga non può percepire...".
Quello che dice "::Koizumi::" potrebbe risultare vero, anche visti i presupposti del secondo episodio, rendendo di fatto la nuova serie di FMA pienamente godibile solo a chi già conosce il manga, e di conseguenza poco chiara e scorrevole per chi invece non l'ha letto.
Spero comunque di poter essere smentito col passare delle puntate: ho fiducia nello studio Bones.
Devo ancor vedere le due puntate trasmesse, quindi non esprimo giudizi se non suill'ottima qualità della grafica e dell'animazioni...
Anche io sono d'accordo sul far scorrere velocemente la prima parte, l'unico aspetto negativo è per chi vede la prima volta FMA e non ha visto la prima serie e ne letto il manga, ma sono fiducioso.
a differenza di molti mi son piaciuti entrambi gli episodi
Sono molto fiducioso su questo "remake" o seconda serie
o come la volete chiamare
Per chi come me segue il manga di FMA non si poteva accontentare di una serie animata come è stata la prima, perchè non rende giustizia a quello che è l'opera dell'Arakawa.
Tante volte ho letto commenti che gridavano al capolavoro per anime che francamente considero delle pu****ate...
Qui l'impressione è positiva:
- buona animazione
- chara, a mio avviso, che ricalca di più il tratto grafico dell'Arakawa
- episodio di presentazione (non manca quasi nessuno) che malgrado sia un filler si propone di seguire la storia del manga (spoilera di brutto).
Una cosa che invece non mi è tanto piaciuta è la sigla. Devo dire che le musiche della prima serie erano ben fatte.
Per il resto si vedrà... Pazienza... pazienza...
Come altri hanno già scritto, la prima serie era piuttosto fedele al manga nella narrazione delle vicende inziali, quindi sarebbe inutile realizzare un doppione; la scelta di sintetizzare certi passaggi, così come quella di anticipare elementi importanti ai fini della trama, mi fa pensare a una precisa volontà di raggiungere rapidamente il punto in cui inizierà la parte "inedita".
Sono molto curiosa di vedere in modo in cui verrà sviluppata la storia!
Aspettiamo con l'avanzare degli episodi
Per la sigla si, da YUI mi aspettavo di meglio...l'ending però mi piace molto!
O meglio ancora il titolo internazionale.
Non mi è chiaro di quanti episodi si dovrebbe comporre...
Riguardo alla trama il primo episodio lo ho visto anche io - in raw - Non malvagio...Volevo recuperare qualcosa in lingua italiana,o vedere se potevo accedere ai sub della Dybex... per vari motivi non ho potuto seguire il secondo...il problema vero è che non ho mai letto il manga..quindi un vero giudizio sui rapporti anime - manga-1 serie non posso darlo...
Concordo però con quanti ritengono che sia meglio guardare a questa serie come una nuova serie di FMA senza far paragoni con la precedente...O facendone pochi.Ogni serie,ogni opera d'altra parte ha una sua vita a se stante.
Per il resto comunque, sono d'accordissimo anch'io che è presto per dare giudizi definitivi, non a caso questa non è una recensione, ma solo "prime impressioni"... anzi sono il primo ad avere scarso interesse nel leggere recensioni con pochi episodi visti all'attivo.
Comunque il motivo del Brotherhood è che il nome originale della nuova serie è "Hagane no Renkinjutsushi - Fullmetal Alchemist", che tradotto in inglese diventerebbe "Fullmetal Alchemist - Fullmetal Alchemist"... per cui dovevano trovare un nome alternativo, dato che il semplice "Fullmetal Alchemist" è il nome della prima serie.
naruto= parte bene, ottime idee di base e va bene per tutta la prima parte, durante la seconda chi ancora è riuscito ad arrivara al manga 35 è un santo, si sta riprendendo un po ultimamente... l'anime tra filler e grafica orrenda è da no comment.
one piece= idem come naruto, parte bene ma poi ti stanca, e l'autore lo vuole continuare pure 10 anni! ma sinceramente, chi lo regge?? è sempre la solita solfa di storia, cambia solo l'isola. Bisogna proprio essere fan 100% perchè se lo si è al 99,9% la voglia di prendere i manga e buttarli dalla finestra direi che è alta. la storia non si regge nemmeno in piedi, tutto sto casino per diventare il re dei pirati.. ma una volta diventato che fa?? è contento?? e vissero tutti felici e contenti? ma perfavore..
vero che ha molto di demenziale, ma almeno un minimo di trama sensata va avuta. cosa che se chiedi alla maggior parte degli "one pieciari", non ti danno fuoco, ma ci manca poco..
l'anime lo preferisco al manga, indubbiamente..
fma= storia magnifica, instancabile, ci sono dei punti un po "vuoti" a volte, ma pochi e corti. difficile stancarsi.
ti prende all'inizio e non ti lascia fino alla fine, la trama è qualcosa di eccezionale. L'anime mi aveva deluso parecchi col film, ma di sicuro con questo remake originale al manga sarà sicuramente uno splendore!
secondo me i veri shonen sono quelli come fma, naruto one piece e co, sono buoni titoli con buone idee di fondo ma alla lunga stancano, cosa che un manga non deve proprio fare!
ne ho sentiti tanti che dicono che naruto o one piece continuano a comprarlo e a leggerlo semplicemente perchè vogliono finire la collezione e vanno avanti a forza di volontà a leggerlo, ma senza piu la passione che avevano nei primi capitoli..
comunque sia alla fine de gustibus
Comunque resto del parere che, prima serie o no, i primi episodi di un anime (stiamo parlando di una sorta di remake) non devono essere dei riassunti e comprensibili da tutti, anche da chi non ha letto il manga.
Nutro lo stesso fiducia, visto che lo Studio Bones se ne occupa, e si merita la fiducia dopo l'ottimo lavoro svolto con Eureka Seven.
Non concordo affatto con Tacchan, a me è piaciuto un sacco questo nuovo inizio! Attendo con ansia gli altri episodi!!
E' tutta questione di ascolti, avevano paura che la gente non lo seguisse perchè si sarebbe annoiata a rivedere tutto da capo...
Per i disegni, è vero, sono fatti male e sono sproporzionati in alcuni punti mentre i primi piani sono fatti meglio...
L'animazione mi è sembrata buona invece... ma la cosa peggiore è stato buttare tutto sul comico... pazienza...
Naruto e One Piece sono degli ottimi manga alla pari se non migliori di FMA, chi pensa il contrario dovrebbe rileggerli con più attenzione perchè non ne ha colto il significato... e con questo ho chiuso (così evitiamo di andare fuori argomento).
poi ho apprezzato tantissimo le numerose strizzate d'occhio che l'anime manda a chi già conosce la storia, il primo episodio "filler" non è più di tanto filler e anticipa molte cose che anche nel manga compariranno un bel po avanti... il secondo episodio parte con la storia che tutti conosciamo, ma la riassume in breve, facendo un ottimo lavoro, il vecchio fma era di una lentezza esasperante nei primi 20 episodi, per poi esplodere proprio dove paradossalmente si staccava dal manga. scelte di regia, questa volta si vuole arrivare da tutt'altra parte, quindi è anche giusto che si parta diversamente.
per ora promosso sotto tutti i fronti. (ah già, adoro le sigle
Un piccolo appunto: credo sia inutile e inapropriato paragonare FMA a DragonBall, Naruto e OnePiece visto che nel primo caso si tratta di una serie (sia per il manga che per l'anime) relativamente corta mentre gli altri tre sono delle (interminabili) saghe... hee si, in effetti forse un po' troppo lunghe. XD
Mi spiego:
se avessero ripercorso da capo tutta la serie inevitabilmente avrebbero ricalcato episodi già narrati nella prima serie, e di conseguenza ci sarebbe stata una sorta di sfiducia della precedente...
In realtà sembra che dicano: leggetevi il manga, guardate la prima serie tutta (considerate le parti discordanti con il manga una sorta di filler), e adesso beccatevi la vera storia!!
Non è un caso che si parli di seconda serie e non di nuova serie!
che poi ci sia lo zampino della "operazione commerciale" è innegabile, ma d'altra parte quale anime non lo è? ogni anime è il tentativo di replicare il successo del relativo manga, quindi di certo nessuno crea anime per mera beneficenza...insomma, non è questo che mi preoccupa, quanto piuttosto l'idea che questa nuova serie non sia all'altezza dell'altra...
purtroppo non ne ho ancora visto neanche uno stralcio, ho visto solo i trailer, dunque non posso e non voglio ancora giudicare.
insomma, letti questi commenti, rimango comunque fiduciosa, e spero di non illudermi per niente
Graficamente mi sembra migliore il primo anime, ma di molto.
Anche io sono dell'idea che, per evitare ripetizioni con il primo anime, le prime puntate saranno diverse dal manga e dalla prima serie, fin quando non si arriverà al punto di distacco tra primo anime e manga, a quel punto il nuovo anime dovrebbe seguire passo passo il manga.
Aspettiamo e vediamo.
Comunque le due scene dove appare il padre le ho trovate fantastiche, il padre che apre gli occhi e il padre che chiude gli occhi con quell'espressione di onniscenza
La puntata di Reole (tranne per qualche scena) è molto più fedele al manga, io comunque avrei preferito fosse la prima puntata perchè in questo modo si sono perse molti dei colpi di scena che ci sarebbero stati (e che mi colpirono molto nella prima serie).
Ragazzi, ma state scherzando vero?
Cioè, ditemi che state scherzando
Non è una serie facile da portare avanti perchè ricominciando dall'inizio c'è il rischio di annoiare lo spettatore, ma se prenderanno spunto in tutto e per tutto dal manga, dato il grande successo che stà avendo, credo che anche Brotherhood potrà ritagliarsi la sua fetta di successo. FMA è una serie che adoro quindi tengo le dita incrociate!
La serie parte in modo efficace, bella la trovata di proporre come la prima serie due episodi di introduzione, ch trovo molto efficaci a livello di impatto.
Bello in primo, un filler ben fatto e interessante, carino a vedere anche per chi la serie la conosce, e riconosce i personaggi.
Il secondo peggiora tecnicamente, vero, ma non lo vedo preoccupante. E' una scelta narrativa, e sono lieto che la serie proverà ad avere una personalità nel narrare una storia che in parte ho già visto una volte, e in altre l'ho letta.
Mi preoccupa più il trailer del terzo episodio, visto che ho visto una scena che mi pare di ricordare nella vecchia serie... insomma, spero che offra qualcosa di nuovo e non si rivelo un lungo riassunto, per poi arrivare lentamente alla nuova parte... e ancora, preoccupante che una fine ancora, del manga, non ci sia...
Comunque sia, speculazione a parte, per ora le prime due puntate mi sono piaciute
Tacchan
Se vuoi seguire il manga in modo fedele, allora tanto vale partire da dove si era distaccato dall'originale.
"Rifacciamo tutta la serie: fatta meglio."
Mi pare una trovata commerciale, anche perché la serie TV vecchia male non era fatta, che possa piacere o meno il fatto che si discosti dall'originale, ad un certo punto...
Se decidi di ripartire dall'inizio, tanto vale che lo fai dando veri motivi di interesse. E l'inizio me ne dà... temo invece come dicevo il, terzo episodio, che mi pare anche come animazioni, dal trailer, a livello della vecchia serie TV (anzi, certe scene mi sono sembrate quelle).
Ma ovviamente è solo la mia opinione e la mia visione, per ora sono molto contento, speriamo però, ora viene la parte più critica, spero che rinarrino questa parte, già vista in animazione, in fretta
Ciao!
Tacchan
Il fatto che la prima serie sia diversa dal manga è risaputo ormai, è stato un problema di tempo con il manga (la produzzione dell' anime andava più in fretta del manga), e non potevano fare i filler (non so perchè, ma non lo volevano fare....).
Alla fine si sono inventati una stori totalmente diversa, che io reputo orribbile rispetto al manga (hanno pure cercato di aggiustare la trama facendo un film ==' )
Da quel che ho letto in giro, sono stati i fan che inviavano lettere di protesta, volendo un riadattamento alla storia ogiginale del manga.
Il problema è stato il film, che non mi è piaciuto, ma la trovata finale l'ho trovata molto carina e affascinante, e anche la fine mi era piaciuta. Insomma, a me la prima serie è piaciuta, a parte l'inizio, a tratti un po' troppo macchinoso. Mentre invece, quando si è allontanato dal manga, l'ho trovata ancor più interessante. Mi è sembrata una storia intelligente e solida, seppure diversa dal manga originale.
Solo in seguito ho letto il manga, trovandolo altrettanto bello, anche se diverso, due ottime storie... peccato il manga debba ancora finire, per cui non posso dare un giudizio completo.
Il fatto che la vecchia seria si discosti dal manga non vuol dire che sia brutta. E' diversa... probabilmente molti la vedono come una cosa negativa, io invece apprezzo quello che erano riusciti a creare.
Avevo visto la serie anime tutta di un fiato, in 2/3 giorni, mi era proprio piaciuta. Al tempo nemmeno sapevo del manga, per cui ero libero da pregiudizi o contaminazioni
Poi, come sempre, i gusti sono gusti.
Beh un altra serie mi fa cadere le braccia...
Forse di bello di FMA erano un paio di sigle ma ormai non so più è stato rimosso tanto tempo fa...
Se poi si parla di aspetto tecnico, beh, anche io ho notato alcuni peggioramenti dopo l'episodio pilota, (che fra l'altro per ironia della sorte si t ratta di una filler, l'unica dell'anime, una sorta di "launch" del prodotto, molto ben curata), però proseguendo mi è parsa tutto sommato un'animazione di buon livello, vedi episodio 5. Concordo appieno con chi accetta entrambe le trame in tutte le evoluzioni fino ai finali differenti (certo, il manga ancora deve finire, e chissà come!), poichè penso vada più che apprezzato il lavoro degli autori e l'idea originalissima per chiudere l'anime (si guardi poi il lungometraggio, di grande spessore tecnico).
per FMA finisce con la puntata 51 dell'ultima serie poi fate voi...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.