![Gurren-Lagann-Movie](/prove/upload/img/News6081.jpg)
Tutto ciò in un’ambientazione fantascientifica in cui ritroviamo forse i più strani e grossi robot da combattimento che la storia dell'animazione giapponese ricordi, giostrati attraverso una spettacolare regia in grado di tenere in tensione gli spettatori per tutta la durata dei 27 episodi. Anche dal punto di vista grafico la serie animata di Tengen Toppa Gurren Lagann è stata ottimamente curata in tutti i suoi dettagli. Rimanendo in tema con il carattere bizzarro del titolo, alcune sue parti si discostano nettamente dal resto della serie, realizzate con un’animazione dal gusto particolarmente sperimentale, susseguitesi per enfatizzare ulteriormente alcuni degli episodi del racconto.
Il primo film animato, annunciato nell'estate del 2008, è stato preceduto da una serie di sei corti nei quali gli autori si sono divertiti a creare di volta in volta mondi alternativi dove far muovere i principali protagonisti, testando con discreto successo nuovi tentativi di narrazione su base musicale.
Date le premesse, la maggior parte dei fan si aspettava un prodotto alternativo alla serie tv, o almeno un approfondimento della trama originale. Tutti, comunque, fiduciosi di trovarsi innanzi a qualcosa di altrettanto valido e coinvolgente.
La delusione nello scoprire che il film non è altro che un riassunto di una parte della storia è stata notevole, ma mai quanto quella provata durante la visione del film stesso.
Tengen Toppa Gurren Lagann – Gurren-hen si ferma poco prima di raggiungere lo scontro che chiude il primo arco narrativo della serie, lasciando lo spettatore in febbrile attesa del seguito, annunciato sui titoli di coda.
![Gurren-Lagann-Movie-2](/prove/upload/img/News6082.jpg)
Solo negli ultimi dieci minuti vediamo quello che è un lavoro originale, ma non a livello di trama: a questo punto i nostri eroi affrontano ben tre nemici contemporaneamente, mentre nell’edizione televisiva tali scontri avvenivano in successione l'uno all'altro. Alla fine il film si chiude anticipando il robot avversario, unico vero punto di originalità in questo prodotto, in quanto non esistente nella serie.
Ma l’assoluto punto debole di questo lavoro è sicuramente la trama e le atmosfere che si vengono a creare. La prima risulta essere quasi incomprensibile per chi si avvicina per la prima volta all'universo di Gurren Lagann: molti aspetti fondamentali della storia risultano essere troppo frammentati e disgiunti tra di loro, e dei personaggi che nella serie avevano un loro ruolo ben preciso e non certo secondario, ora non si conosce nemmeno il nome o la loro funzione. Si è perso completamente il filo conduttore degli eventi. In pratica tutto è stato ridotto a una mera sequenza di combattimenti senza motivazione.
La scena madre del film (la morte di uno dei personaggi) viene drasticamente privata del suo significato per la mancanza di approfondimento dei rapporti tra i protagonisti, risultando di una piattezza unica.
Se la serie tv era risultata esaltante, Gurren-hen è stato incredibilmente desolante e noioso, e qualcuno, patito della serie, si è pure addormentato durante la visione, il che è tutto dire!
Non resta che sperate nel seguito, Tengen Toppa Guren Lagann – Lagann-hen, uscito nelle sale giapponesi lo scorso aprile, anche se purtroppo la prima parte è ormai già stata rovinata.
Quindi questi sei film non dovrebbero essere altro che un mero riassunto della serie, che apporta poco o nulla di nuovo, presentando addirittura delle lacune al livello di trama... in pratica non se ne sentiva proprio il bisogno
A questo punto mi procuro solo la serie (che non ho ancora avuto modo di visionare integralmente).
La cosa che più mi rattrista è che ormai si stà perdendo del tutto il concetto di "unicità dell'opera d'arte": in pratica sono in pochi coloro che si preoccupano di realizzare un prodotto ben fatto che sia però unico, definitivo ed irripetibile, preferendo invece inflazionare inutilmente un titolo, un marchio. Peccato, tutta colpa del dio denaro.
sinceramente se non apportano nulla di nuovo li skippo a piè pari, la serie è stupenda così com'è, tagli e riassunti non mi sono mai piaciuti
Spero che almeno il secondo film sia migliore, dato che si vocifera che avrà un finale diverso dalla serie... Spero che pure la sceneggiatura e lo screenplay siano rifatti, perché rivedere scene riciclate dalla serie è una delle cose che più odio, nei film d'animazione. Io penso che i giapponesi si trovino molto meglio a lavorare sulle serie lunghe, i film non li sanno proprio fare (a parte poche eccezioni come Miyazaki, Kon e Oshii). O forse dipende semplicemente dal fatto che puntano al massimo guadagno con il minimo sforzo... Come al solito, l'arte viene svenduta dal commercio.
Delusione allucinante, davvero. Mi hanno rovinato il più bell'anime della storia. T_T
Spero trasporranno la serie in italiano nei prossimi tempi...sono davvero incuriosito da questa serie.
Non so bene di cosa parli, sta di fatto che però se questi film sono un mero riassunto banale non so fino a che punto possano giovare.
Il problema più grosso è che, nonostante sia un recap (con delle modifiche, ma pur sempre un recap) se lo vede chi non conosce assolutamente la serie non ci capisce nulla... forse io non l'ho valutato così male proprio perchè bene o male ho integrato i buchi con quel che già sapevo, e credo sia stato così anche per altri.
Fortuna che i punti salienti sono rimasti immutati, anche se il finale mi è parso un tantino troppo affrettato...
Si nota che a tutti gli effetti è un prodotto quasi esclusivamente commerciale, e hanno risparmiato per bene nella realizzazione.
Chido venia, ho fatto confusione con i dei corti... oppure ho pronosticato inconsapevolmente la realizzazione di altri 4 film
Però se il film è un inutile riassunto dell'anime allora penso di poterne anche fare a meno, Tengen Toppa Gurren-Lagann mi piace davvero, e non voglio rovinarmelo per un filmetto commerciale...
Beh, ormai l'ho scaricato, lo guarderò a malincuore, poi lascerò una recensione...
Si sapeva sin dall'inizio che questi due film erano riassuntivi, quindi non c'è nulla da stupirsi né da scandalizzarsi se: 1) il 90% della storia rimane lo stesso; 2) la trama è stata sintetizzata per essere proposta in due film da un paio d'ore ciascuno.
Pertanto quando si giudica un film riassuntivo sarebbe lecito valutarlo col metro di giudizio di un film riassuntivo, ovvero un'opera che nasce per far scoprire la serie a chi ancora non la conosce e magari offrire qualche spunto inedito (cosa che, contrariamente a tante operazioni del genere, questo film ne contiene) per suscitare un po' di interesse anche a chi la storia già la conosce.
Mio fratello, ad esempio, non aveva seguito la serie TV ma ha visto solo questo film e mi ha detto "caspita, TTGL è una vera figata!".
Quindi direi che il suo dovere, in quanto film recap, lo svolga adeguatamente.
Inoltre è sbagliato persino il discorso della caratterizzazione superficiale. I personaggi che vengono trascurati sono quegli stessi PG secondari che erano delle macchiette anche nella versione televisiva, quindi non avrebbe avuto senso sprecare il tempo limitato a disposizione per delineare queste figure inutili.
Anzi, nella parte conclusiva (il combattimento inedito) è stato dato modo a personaggi come Yoko e Dayakka di dare un contributo maggiore alla battaglia, mentre nella prima parte della serie si limitavano quasi sempre a restare a vedere Simon che menava i nemici da solo.
Troppo poco è stato cambiato? Be', a mio parere Gurren-Lagann è un anime che è già perfetto di suo sia come storia che come disegni, per cui stravolgerlo troppo sarebbe stato il vero insulto all'opera originale.
Come lo sarebbe stato ancora di più fare un film sequel. La storia si chiude in modo coerente con un finale completamente chiuso. Ulteriori seguiti risulterebbero insignificanti quanto supeflui.
Speriamo davvero nel seguito a sto punto, ma ormai tanto l'andazzo è questo quindi non vedo altre vie d'uscita.
Poi vabbè, ognuno rimane col proprio pensiero. Per me la delusione rimane forte e spero che si rifaranno con il secondo film. Se proprio debbono fare un recap, che lo facciano bene e non in modo così sciatto e accomodato.
Invece darò un occhio alla serie, quella mi ispira già di più, o meglio ne è stato parlato meglio
Diciamo che in Giappone possono avere un senso dato che danno la possibilità di essere visti al cinema.
Qui da noi operazioni simili già sono più discutibili.
Il problema comunque sta nel voler riassumere serie dalla narrazione episodica come Gurren lagann. Nella serie di episodio in episodio c'è la struttura introduzione-crescendo-scontro-chiusura, in un film questo schema dovrebbe essere proposto un'unica volta e non ripetersi ciclicamente.
Ecco, questo film soffre soprattutto di questo.
Però, i film di Z gundam sono anche molto peggio...
Infine, il rammarico maggiore è che lo stesso staff avrebbe potuto anche riscrivere o ampliare la serie senza problemi, basta guardare l'energia pazzesca sprigionata dal solo prologo inedito del film!
Insomma, non è certo l'energia o le idee a mancare allo staff, semplicemente questi film riassuntivi andrebbero presi per quel che sono: utili in Giappone, trascurabili qui da noi.
Chiudo dicendo che recap totalmente ridisegnati e risceneggiati saranno difficili da vedere perché spesso son commercialmente più rischiosi di un riassuntone, basti vedere il film di Escaflowne che pur essendo pregevole e coraggioso non ha raccolto quanto meritava.
Alla prossima.
Tranquilli.... ormai ci siamo abituati.(Kenshiro - NGE ecc...)
Epic fail.
Come hanno potuto, fare un tale fail alla Gainax! Peggiore di Death&Rebirth di EVA.
Il punto è: abbiamo capito che la prima serie è questa, qualcosa di addizionale, o per lo meno una sistematina alla grafica nei punti in cui cala... (sarebbe stato il minimo)! Nulla di tutto ciò. Ecco come produrre roba semi-inutile.
Dimenticavo di aggiungere: so parecchio del secondo film (ancora non uscito, qui da noi), posso dirvi che le scene prese dall'anime saranno molte di meno, e la serie risulta sostanzialmente molto (anche troppo) più trattata nella scena finale (tutto ricostruito in modo diverso). Controllando il sito ufficiale, c'è anche una piccola pubblicità del DVD: ci sono scene del film, e lì si vede bene che non sarà, o almeno non del tutto, un ennesimo copia-incolla
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.